giuliano12 Inserito: 5 dicembre 2011 Segnala Inserito: 5 dicembre 2011 (modificato) salve a tuttiInnazitutto vi faccio i miei complimenti per questo forum a cui faccio spesso visita.Volevo sapere se qualcuno è in grado di dirmi a che temperatura deve evaporare l'r413a in un congelatore.Vorrei saperlo in quanto non posso introdurre il gas con la bilancia perchè privo di targhetta e quidi volevo orientarmi con i manometri. il congelatore funzionava all'origine con r12.grazie a tutti coloro che mi risponderanno. Modificato: 5 dicembre 2011 da giuliano12
a2011 Inserita: 5 dicembre 2011 Segnala Inserita: 5 dicembre 2011 Non ho mai lavorato con questo tipo di gas, ma presumo abbia le stesse temperature di evaporazione e condensazione come tutti gli altri tipi di gas.Sul regolo della Danfoss, non è riportato questo tipo di refrigerante, ma sul regolo digitale, con un programma che ha rilasciato la Danfoss, chiamato KoolApp,per l'R413A (Dew), ossia vapore, ad una temperatura di 5°C, corrisponde una pressione di 2,8 bar e per R413A (Bubble), ossia liquido, ad una temperatura di50°C, corrisponde una pressione di 13,9 bar.Sul programma li chiama appunto Dew e Bubble, quindi suppongo che questo tipo di refrigerante abbia qualche grado di glide, ossia di slittamento tra ingressoe uscita sull'evaporatore tra liquido e vapore (LP) e tra l'ingresso e uscita sul condensatore tra vapore e liquido (HP). Ma questo è da approfondire, ti basta vedere la composizione del gas per capirlo.
giuliano12 Inserita: 5 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 5 dicembre 2011 Ho una tabella in cui sono riportarte le relazioni tra temperatura e pressioni di ancuni gas tra cui anche l'r12.quello che voglio sapere è a che temperatura va fatto evaporare questo gas affinche il congelatore funzioni.ad esempio io so che un climatizzatore con una temperatura esterna di 35°c dovrà avere un'evaporazione del gas di circa 5°c.Vorrei sapere la stessa cosa però riguardo al congelatore.
Frigorista modena Inserita: 5 dicembre 2011 Segnala Inserita: 5 dicembre 2011 Deve evaporare a -20/-25°C, dopo aver cambiato il filtro, se puoi farlo, e dopo aver fatto un vuoto molto lungo scaldando con un phon da carrozzai i tubi senza fondere la plastica e insistendo particolarmente nella parte bassa del compressore dove c'è l'olio, se sei sicuro non ci sono perdite (in quel caso vedresti la pressione dal vacuometro salire verso la pressione atmosferica), cominci a buttare piano piano dentro il gas a compressore in moto fino a che non vedrai il manometro segnare tra i 4.0 psig (-22.7°C) e 2.0 psig (-25.3°C) la conversione con i bar falla tu che io non riesco da questo maledetto telefonino.Non so chi te l'abbia consigliato, potevi mettere anche il 134a anche perchè non so le curve di surriscaldamento del 413a, spero molto basse se te l'hanno consigliato, ma che dubito siano ai livelli del R12, e come olio è il 413 è miscibile col POE, che sicuramente non hai nel compressore, e con l'AB che non so cosa sia, attendiamo lumi da altri competenti, speriamo sia simile al minerale altrimenti sei a rischio di occlusioni di circuito, ma tentar non nuoce!
Frigorista modena Inserita: 5 dicembre 2011 Segnala Inserita: 5 dicembre 2011 (modificato) P.S ma congeli a +5°C di solito? Modificato: 5 dicembre 2011 da Frigorista modena
giuliano12 Inserita: 5 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 5 dicembre 2011 Ok grazie 1000 della risposta.Infatti a me avevano detto poco piu' di 0 bar che corrisponde ad una temperatura di circa 25°c.Comunque non congelo a 5°c, in quel caso stavo riferendomi ad un climatizzatore semplicemente per fare un paragone.
Frigorista modena Inserita: 5 dicembre 2011 Segnala Inserita: 5 dicembre 2011 Ho fatto la conversione 4 psig sono 0.27 bar manometrici e 2 psig sono 0.13 bar manometrici, quindi pressione relativa quindi pressione assoluta siamo a 1.27 bar e 1.13 bar.Mi raccomando fai un vuoto accurato scaldando bene i tubi e la culatta del compressore altrimenti avrai dei problemi, e scusa per l'osservazione sui 5°C non avevo capito!
Frigorista modena Inserita: 5 dicembre 2011 Segnala Inserita: 5 dicembre 2011 Ho curiosato per sapere la composizione del 413a, è composto da R218, da R134a e dal R600, ossia il butano, che tende a "sciogliere" per miscelarsi meglio con l'olio per evitare faccia la morchia, quindi direi vai abbastanza tranquillo!
a2011 Inserita: 5 dicembre 2011 Segnala Inserita: 5 dicembre 2011 Con l'olio non dovresti avere problemi, in questa tabella per refrigeranti:è indicato che con R413A, si può utilizzare sia il minerale che il poliolestere (POE).Quindi immettendo l'R413A al posto dell'R12, utilizzando il minerale, già presente, dovresti essere nella norma.E' l'R12 che non accetta il poliolestere (POE):ma l'R413A è compatibile con entrambi i tipi di lubrificanti.e con l'AB che non so cosa siaAB sta per AlchilBenzenico, ma ti assicuro che non l'ho usato mai neanch'io Forse il suo uso è più appropriato in grandi impianti per refrigerazione industriale ad ammoniaca (NH3), gas R-717.Per quanto riguarda la conversione da psi a bar, puoi utilizzare questo sito.Infine, avevo già detto di non aver lavorato con questo tipo di refrigerante, ma essendo utilizzato per un congelatore dovevo subito pensare che evaporiamo a -20/-25°C Per l'R413A evaporare ad una temperatura di -20°C, corrisponde una pressione di 0,76 bar ed evaporare a una temperatura di -25°C, corrisponde una pressione di 0,45 bar.
Frigorista modena Inserita: 5 dicembre 2011 Segnala Inserita: 5 dicembre 2011 A2011 sei sempre preciso, puntuale e attento, sarai sicuramente un bravissimo tecnico, ne sono certo!
giuliano12 Inserita: 5 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 5 dicembre 2011 rinnovo i ringraziamenti per la vostra attenzione.
a2011 Inserita: 5 dicembre 2011 Segnala Inserita: 5 dicembre 2011 Fa sempre piacere ricevere i complimenti, soprattutto da chi li fa con cognizione di causa! Bando alle ciance, speriamo di essere stati esaustivi nei riguardi dell'OP!
giuliano12 Inserita: 6 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2011 stamattina ho fatto un bel vuoto al congelatore. Poi l'ho ricaricato pian piano, finchè non ho superato di poco lo 0 della scala dei BAR, ma non va. Ora mi sono accanito per ripararlo per il semplice fatto che voglio capire cosa gli è successo.La testa del compressore è calda. Il tubo di aspirazione è a temperatura ambiente mentre quello di scarco è caldino solo nei pressi del compressore. Ho fatto un confronto con uno funzionante il il tubo di scarico e bello caldo, mentre l'altro brina.Può essere il filtro? o il capillare? come faccio ad accorgermene?
Frigorista modena Inserita: 6 dicembre 2011 Segnala Inserita: 6 dicembre 2011 La parte di alta dev'essere calda, però fammi capire una cosa, per caricarlo hai dovuto saldarci una valvolina giusto? o ne hai messa una cartellata?Se non fa freddo hai un'otturazione da qualche parte, se hai un saldatore e sai saldare,dovresti dissaldare il tubo di ritorno al compressore e soffiare dentro azoto dalla valvolina di carica, se non esce aria vuol dire che il circuito è ostruito, o il filtro o molto probabilmente il capillare, per cui dovresti dissaldare il capillare disotturarlo e risaldarlo.Il capillare s'intasa per via della famosa morchia che a volte viene mescolando gas, aria e particelle di olio, e il capillare che appunto ha uno spessore "da capello" si blocca facilmente, te ne accorgi perchè l'azoto in pressione non passa! ovviamente per scoprire il punto esatto dell'occlusione devi andare a ritroso dal tubo di mandata (quello che hai dissaldato attaccato al compressore, quello più piccolo), indietro indietro fino a tornare al compressore, fammi sapere!
giuliano12 Inserita: 6 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2011 (modificato) ho saldato una valvolina.per quanto riguarda le saldature sono abbastanza pratico. ma il capillare con cosa lo pulite? io ho in mente di lavarlo con quel solvente utilizzato di solito per i lavaggi dei circuiti. Modificato: 6 dicembre 2011 da giuliano12
Frigorista modena Inserita: 6 dicembre 2011 Segnala Inserita: 6 dicembre 2011 Beh dopo che l'hai smontato prova a lasciarlo in ammollo nel solvente e soffialo con azoto, spero l'occlusione, se è lì, non sia più tenace altrimenti ti serve una pompa sturacapillari, non so se ce l'hai, altrimenti senza quella la vedo dura, ti conviene di più cercare un capillare nuovo, e stai attento anche che il capillare sia tutto all'esterno, spesso ne fanno passare un tratto dentro il tubo di aspirazione per sottoraffreddare e devi accertarti la perdita non sia proprio lì.In quel caso sacrifica quella parte dentro se non riesci a dissaldare.
giuliano12 Inserita: 6 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2011 Ho un tratto di capillare che passa all'interno del tubo di aspirazione. Però non ho capito bene come funziona questo circuito.Partendo dal compressore il gas esce va nel condensatore, poi il tubo entra nella parte interna e ritorna con un tubo di pari sezione. Successivamente c'è filtro e capillare che va nell'aspirazione. ma ci sono 2 capillari? uno per il sottoraffreddamento e l'altro nella parte interna del frigo per l'evaporatore?
Frigorista modena Inserita: 6 dicembre 2011 Segnala Inserita: 6 dicembre 2011 No no il capillare è sempre quello, se osservi bene il giro del refrigerante prima di entrare nell'evaporatore lo fanno entrare per un tratto dentro il tubo di ritorno, che è freddo, in modo che si raffreddi a spese del gas freddo che ritorna, il tuo problema adesso è che se l'occlusione è nel tratto che passa dentro il tubo di aspirazione sei un po' nei guai senza pompa sturacapillare e se l'azoto non basta, per cui devi cercare di dissaldarlo o lo bypassi esterno, però da spiegare è parecchio difficile anche perchè ogni frigo è a sè, devi studiare attentamente il giro del gas.Prima di dissaldarlo però vai come ti dicevo prima a ritroso, quasi certamente l'occlusione l'hai nel capillare, e se ce l'hai tieni conto che nel circuito ci potranno essere morchie in giro per cui devi bonificare tutto il circuito col solvente prima di fare il vuoto e ricaricare.
giuliano12 Inserita: 6 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2011 osservando un vecchio frigorifero, che ha l'evaporatore a vista mi sono reso conto del giro che fa il capillare, quindi penso sia impossibile da sostituire.Domani mattina farò delle prove per cercare di pulirlo.grazie per le spiegazioni.
Frigorista modena Inserita: 6 dicembre 2011 Segnala Inserita: 6 dicembre 2011 Niente è impossibile da sostituire, fai così, lo dissaldi dove entra nell'evaporatore, poi provi a soffiare azoto dall'attacco che hai saldato, se non senti uscire azoto da lì dissaldi dove comincia il capillare dall'altra parte, e vedi se è libero o no anche solo soffiando con la bocca, per esperienza i capillari s'intasano spesso alle estremità del capillare, ma non è assolutamente certo intendiamoci, e senza pompa stura capillari non vorrei essere pessimista ma mica lo sblocchi se per esempio è intasato a metà.Consideralo come un esperimento, d'altronde se è a R12 i suoi anni li ha fatti e non è colpa di nessuno se alla fine non funziona più, sbudellalo e cerca dove comincia e dove finisce il capillare, e tieni conto che una buona parte dei tubi corre anche dentro la carcassa, e se c'è una perdita anche lì è impossibile da riparare, per quello di solito si preferisce comprarne uno nuovo.Ma non mollare e fammi sapere, fino a lunedì non sarò nel forum ma leggerò al mio rientro!
giuliano12 Inserita: 7 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2011 (modificato) Oggi ho lavato tutto il circuito, ho sostituito il filtro, e verificato che il capillare fosse libero. ho risaldato il tutto e fatto un bel vuoto servendomi di un phon. Ho ricaricato, ma non funziona. sono giunto a conclusione che sicuramente è il compressore che non comprime, perchè sia il tubo di mandata che quello di ritorno hanno la stessa temperatura. Domani proverò a far funzionare il compressore smontato per vedere se riuscirò a tenere premuto il dito sul tubo di scarico.Mi dispiace solo di aver perso tutto questo tempo ma, come tutti sanno, sbagliando si impara. Se fosse stato il capillare, sicuramente il manometro di bassa sarebbe andato in vuoto. Modificato: 7 dicembre 2011 da giuliano12
DavidOne71 Inserita: 7 dicembre 2011 Segnala Inserita: 7 dicembre 2011 (modificato) che pressione hai quando il compressore è fermo?non sai quanto refrigerante hai messo? a peso ovviamente! Modificato: 7 dicembre 2011 da DavidOne71
giuliano12 Inserita: 7 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2011 quando il spengo il frigorifero, la lancetta del manometro resta ferma dove era prima.
DavidOne71 Inserita: 7 dicembre 2011 Segnala Inserita: 7 dicembre 2011 quindi quando parte il compressore la pressione non scende puindi è il comp che non pompa +
Frigorista modena Inserita: 12 dicembre 2011 Segnala Inserita: 12 dicembre 2011 sono giunto a conclusione che sicuramente è il compressore che non comprimeEra un'eventualità pure questa, non mi era venuta in mente, e fa capire ancora una volta di più l'importanza fondamentale, in ogni circuito frigorifero, sia di casa che di un clima o di qualunque altro tipo, della valvolina di alta pressione, senza la quale purtroppo si viaggia in un mondo buio, spero che già che ci sei ne saldi una.Non hai perso comunque nessun tempo, se recuperi un compressore funzionante o ne compri uno delle stesse caratteristiche del vecchio, se il circuito è già pulito e non hai perdite lo cambi e risparmi sull'acquisto di un nuovo congelatore, che forse se lo fai tu costa molto meno che comprarne uno nuovo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora