giuliano12 Inserita: 23 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2012 purtroppo, dopo un periodo di abbandono della riparazione di questo congelatore sono ritornato a sbatterci nuovamente la testa. Mi hanno dato un compressore usato recuperato della stessa marca e a r12. L'ho saldato, ho fatto nuovamente un bel vuoto aiutandomi con il phon e poi sono passato alla carica servendomi stavolta di una bilancia elettronica.La carica sulla targa è di 145 grammi, considerando che sto introducendo nel circuito r413a ne metto il 10%in meno quindi 130 grammi. Ma nuovamente non va. Il frigorifero inizia a lavorare a una pressione prossima a 1 bar, il che non va bene.A questo punto ritento e introduco pian piano il gas per un totale di 82 grammi. Lo lascio lavorare per un 2 ore circa e ci metto dentro un bottiglia di acqua da 1 litro e mezzo. Trascorso questo tempo la bottiglia è congelata circa per meta e il compresore è ancora in funzione. stacco la spina e vado via.Oggi vado nuovamente ad accenderlo e dopo nanche un minuto interviene il relè termico.interviene per 7 volte e poi decide di partire. Funziona per un po' e poi decido di giocare con la rotellina del termostato per farlo spegnere. Una volta spento vado ad abbassare nuovamente la temperatura e incomincia a fare lo stesso difetto di partenza.Chi mi ha procurato il compressore ha perso la targhetta del compressore vecchio. Mi ha detto che va bene lo stesso. Ma a me sembra che quest'ultimo sia leggermente piu' potente 110w ed è di un frigorifero.P.S. Con i 130 grammi poggiando l'orecchio sulla parte posteriore del frigo sentivo il passaggio del Gas nel capillare a intermittenza.Con 82 grammi il passaggio è sempre costante.
DavidOne71 Inserita: 23 gennaio 2012 Segnala Inserita: 23 gennaio 2012 Beh 1 bar sei a -25°C mi sembra corretto! hai provato l'assorbimento?
Erikle Inserita: 23 gennaio 2012 Segnala Inserita: 23 gennaio 2012 ma hai cambiato l'olio al compressore?? se lo usi con olio minerale e ci metti r134a non va bene
DavidOne71 Inserita: 23 gennaio 2012 Segnala Inserita: 23 gennaio 2012 no ha detto:considerando che sto introducendo nel circuito r413a
Erikle Inserita: 23 gennaio 2012 Segnala Inserita: 23 gennaio 2012 già mi devo scusare..mi hanno trato in inganno una lettura affrettata e il fatto che le lettere sono le stesse cambiano solo di posto
Frigorista modena Inserita: 23 gennaio 2012 Segnala Inserita: 23 gennaio 2012 Mamma mia che casino...innanzitutto l'R12 aveva la bellissima qualità di avere un basso surriscaldamento meccanico, in altre parole poteva espandere a bassissima pressione/temperatura senza che la temperatura di fine compressione si alzasse troppo, in altre parole il compressore rimaneva "tiepido".Seconda cosa hai messo R134 che a 1 bar ha una temperatura di -10°C, un po' pochini considerando che il tuo congelatore dovrebbe rraggiungere minimo -25°C, ossia dovresti far espandere l'R134 a circa 0.06bar, arrivando pericolosamente vicino a farlo lavorare in vuoto ma ancora peggio aumenteresti il surriscaldamento meccanico di tantissimo bruciando l'olio e facendo intervenire il clixon, che t'interviene anche adesso per lo stesso motivo e anche forse perchè il compressore non è adatto.Quando si cambiano i compressori bisogna almeno sapere che uso se ne deve fare, il clixon interviene perchè si scalda troppo perchè o il gas non è adatto, o non è adatto il compressore o non sono adatti entrambi.Ultima cosa, lascia perdere la bilancia in questo caso, si deve andare di manometro.
DavidOne71 Inserita: 23 gennaio 2012 Segnala Inserita: 23 gennaio 2012 Beh 1 bar sei a -25°C mi sembra corretto! hai provato l'assorbimento?e qui la stro****a l'ho detta io ho letto la scala del R22 ma dove l'avrò pescata? a questo punto non saprei a cosa corrisponda 1 bar ci vorrebbe la tabella p/t
Erikle Inserita: 23 gennaio 2012 Segnala Inserita: 23 gennaio 2012 DavidOne71+-->CITAZIONE(DavidOne71)hai ragione anche stavolta..ma non sono l'unico a cadere in errore
giuliano12 Inserita: 23 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2012 (modificato) l'R413a a circa 0 bar evapora a meno 25 gradi. In effetti la testata del compressore è bella calda.Il compressore si ferma mediante protezione subito dopo la partenza, quindi l'assorbimento di corrente è superiore al dovuto.non va in blocco perchè si surriscalda dato che è appena partito.Come ho gia detto mi sono intestardito per il semplice fatto che voglio imparare a conoscere i difetti di queste macchine. Mi appassionano e poi fino a poco fa ho lavorato come apprendista per il centro assistenza Aermec. Ora sono a spasso putroppo e mi cimento a imparare altre cose. I frigoriferi non li avevo mai esaminati per benino.Resto in attesa di ritrovare la targhetta del vecchio CP per vedere se il compressore è sbagliato.E inutile chiedere altre informazioni per il momento.grazie a tutti. Modificato: 23 gennaio 2012 da giuliano12
giuliano12 Inserita: 23 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2012 Volevo dirvi inoltre che ero quasi riuscito a riparare il Cp vecchio. Era la valvola di scrico sporca che non chiudeva bene.Ma ho spezzato l'albero motore mentre stavo inserendo il rotore con una pressa. Un niente e TAC.Si e spezzato sulla testa di biella.Voi vi chiederete "ma c'era bisogno di farlo pezzo pezzo quando il problema era sulla testata?" Semplice curiosità.Ora ho una biella e pistone come portachiavi. :superlol: :superlol:
Frigorista modena Inserita: 24 gennaio 2012 Segnala Inserita: 24 gennaio 2012 r413a Giuliano scusa, hai scritto La carica sulla targa è di 145 grammi, considerando che sto introducendo nel circuito r413a ne metto il 10%in meno quindi 130 grammi. Ma nuovamente non va. Il frigorifero inizia a lavorare a una pressione prossima a 1 bar, dato che a 1 bar il 413 evapora a -12°C, perchè poi dopo introduco pian piano il gas per un totale di 82 grammi ?Se ho capito bene ne hai aggiunto, invece ne dovevi togliere per farlo evaporare a circa 0 bar, il compressore probabilmente si ferma perchè ne hai messo troppo.
giuliano12 Inserita: 24 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2012 no no, ci sono soltanto 82 grammi. i 130 grammi li ho tolti e ho rifatto il vuoto.
Frigorista modena Inserita: 24 gennaio 2012 Segnala Inserita: 24 gennaio 2012 Ok però dicci quant'è la pressione/temperatura di questi 82 grammi se riesci a farlo funzionare per un pò, e se ha il clixon esterno fai un collegamento escludendo il relè e il clixon, sempre se sei sicuro che il circuito non abbia occlusioni specie nel capillare, in modo da farlo funzionare senza che si fermi, e ovviamente tenendo un'amperometro collegato per vedere se l'assorbimento non superi i valori di guardia.Se il compressore si ferma subito perchè interviene il clixon se ti sembra che tutto sia a posto, potrebbe essere un compressore fallato, magari non hai sbagliato niente ed è proprio il compressore che non funziona.Sempre che quello che te l'ha dato ti abbia dato un compressore "equivalente", altrimenti non ci salterai mai fuori.
DavidOne71 Inserita: 24 gennaio 2012 Segnala Inserita: 24 gennaio 2012 Ma con 1 bar che temperatura hai nel vano?La testata è calda ma è normale tieni conto che la temperatura di scarico non sarà inferiore a 80° Comunque ti ammiro molto addirittura smontare un'ermetico
giuliano12 Inserita: 24 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2012 come gia detto la pressione è di pochissimo al di sopra degli 0 bar, quindi evaporazione a meno 25 ed è sempre costante, quindi escuderei otturazioni da qualche parte altrimenti andrebbe sotto vuoto. Proverò a ponticellare il clixon e misurerò con la pinza amperometrica l'assorbimento sulla fase.
Erikle Inserita: 24 gennaio 2012 Segnala Inserita: 24 gennaio 2012 il clixon non credo sia farlocco..se scatta è perchè l'assorbimento è eccessivo
Frigorista modena Inserita: 25 gennaio 2012 Segnala Inserita: 25 gennaio 2012 il clixon non credo sia farloccoIo veramente avevo detto che forse di farlocco c'è il compressore.Per vedere se assorbe troppo o giusto però deve andare, e se il clixon lo ferma subito le pressioni mica si possono rilevare, ovviamente senza clixon dovrà tenere un'amperometro per misurare se la corrente è giusta o no.
giuliano12 Inserita: 7 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2012 Oggi ho cambiato il clixon ma non è lui.Non sapendo che fare ho staccato il filo della messa a terra e l'ho collegato al puntale rosso del tester mentre il puntale nero l'ho poggiato sulla carcassa del congelatore. E normale una dispersione in partenza di 16 volt? Quando scatta il clixon mi segna 28 volt.Come si controlla la dispersione degli avvolgimenti? il puntale nero lo metto sulla calotta del compressore mentre con il rosso vado a toccare il 3 contatti C R eS. Che valori devo ottenere in ohm?L'assorbimento si misura solo sulla fase o nella pinza amperometrica posso far passare tutti 3 i fili( fase neutro e terra)?grazie ancora a tutti.
DavidOne71 Inserita: 7 febbraio 2012 Segnala Inserita: 7 febbraio 2012 il puntale nero lo metto sulla calotta del compressore mentre con il rosso vado a toccare il 3 contatti C R eS. Che valori devo ottenere in ohm?Premetto che questa prova la devi fare togliendo tensione Per misurare l'isolamento ci vorrebbe uno strumento apposta con un tester o multimetro, la scala più alta non deve essere inferiore a 1 Mohm
DavidOne71 Inserita: 7 febbraio 2012 Segnala Inserita: 7 febbraio 2012 (modificato) L'assorbimento si misura solo sulla fase o nella pinza amperometrica posso far passare tutti 3 i fili( fase neutro e terra)?O sulla fase/i o sul neutro Modificato: 7 febbraio 2012 da DavidOne71
Frigorista modena Inserita: 7 febbraio 2012 Segnala Inserita: 7 febbraio 2012 Oggi ho cambiato il clixon ma non è luiE dove l'hai trovato il clixon sentiamo...te l'ha dato lo stesso che ti ha dato il compressore o ne hai messo uno a casaccio?Il compressore ha uno ed uno solo clixon adatto a lui, anzi metterne a caso è il modo migliore per creare cortocircuiti e incendi, non ce ne sono di universali, non devi avere nessuna dispersione verso terra ( a proposito, com'è che non scatta il salvavita?) e oltretutto non hai fatto la prova che ti ho detto, per cui è inutile che chiedi consiglio e non fai quello che ti si consiglia.Quando provo i compressori tolgo tutto il gruppo d'avviamento, relè condensatore e clixon, attacco direttamente e lo faccio partire, misuro gli ampere e se qualcosa non va me ne accorgo subito dall'amperometro (che deve avere nell'avvolgimento di avvio una corrente molto più alta di quella di marcia) e se c'è dispersione verso terra salta il salvavita, tutto qui.Tu invece cambi pezzi a casaccio senza avere la minima idea di quello che stai facendo, per cui non vedo che utilità trovi nel chiedere aiuto se poi fai come pare a te.
DavidOne71 Inserita: 7 febbraio 2012 Segnala Inserita: 7 febbraio 2012 Quando provo i compressori tolgo tutto il gruppo d'avviamento, relè condensatore e clixon, attacco direttamente e lo faccio partireTogli tutto sei sicuro?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora