Frigorista modena Inserita: 7 febbraio 2012 Segnala Inserita: 7 febbraio 2012 Sono molto sicuro, non mi è ancora venuta la demenza senile o l'alzheimer, e dato che di solito ho poco tempo da perdere di solito faccio così.Se vuoi illustrarci un tuo metodo ancora più veloce per vedere se il compressore ha dei problemi illuminaci, siamo qui per scambiarci opinioni mi sembra.Se il clixon salta per elevato assorbimento, si potrebbe ponticellare quest'ultimo e misurare l'assorbimento si può fare, ma di solito sono abbastanza drastico, mi piace arrivare al sodo e spogliarlo nel più breve tempo possibile.
DavidOne71 Inserita: 7 febbraio 2012 Segnala Inserita: 7 febbraio 2012 No no era solo per capire non ho mai avviato un compressore senza circuito di avviamento! tutto qui
Frigorista modena Inserita: 7 febbraio 2012 Segnala Inserita: 7 febbraio 2012 Ah ma è facilissimo, metti la fase (o il neutro è lo stesso) sul comune, dov'è attaccato il clixon, poi si mette il neutro (o la fase) contemporaneamente sul fusore di marcia e per un paio di secondi su quello di avvio, appena il compressore parte togli il filo su quello di avvio.Ovviamente ho fatto un circuito apposta con spina e pulsante e coccodrilli, molto più sicuro, e se parte parte, e vedo l'assorbimento e se non parte si può buttare tranquillamente nella discarica senza stare a perdere ulteriore tempo.
DavidOne71 Inserita: 7 febbraio 2012 Segnala Inserita: 7 febbraio 2012 non sono convinto che il compressore gira a piena potenza..
Erikle Inserita: 7 febbraio 2012 Segnala Inserita: 7 febbraio 2012 qualcuno a condensatore permanente c'è..quello classico dei frighi di casa è ad avviaemnto resistivo con appunto l'avviatore Se hai un differenziale (il salvavita) e quello non salta significa che il compressore non disperde verso terra
Frigorista modena Inserita: 7 febbraio 2012 Segnala Inserita: 7 febbraio 2012 ?? Stiamo parlando di un semplice frigorifero di un congelatore...guarda che il condensatore serve solo per farlo partire mica per dargli potenza...
Frigorista modena Inserita: 7 febbraio 2012 Segnala Inserita: 7 febbraio 2012 Non sapendo che fare ho staccato il filo della messa a terra e l'ho collegato al puntale rosso del tester mentre il puntale nero l'ho poggiato sulla carcassa del congelatore. E normale una dispersione in partenza di 16 volt? Quando scatta il clixon mi segna 28 volt.Tenendo conto (vado a memoria eh!!!) che un salvavita deve saltare con una dispersione di 0.03mA, 28 volt che scaricano nella carcassa mi fanno veramente dubitare che l'impianto elettrico del nostro amico sia regolamentare...
giuliano12 Inserita: 7 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2012 Ho messo il clixon del precedente compressore. Avevano tutti e 2 la stessa sigla.Allora il compressore che ho adesso ha una potenza di 110w contro i 95w del precedente.Comunque l'ho lasciato funzionare per circa 4 ore ed ho misurato la temperatura all'interno del vano ed era di circa meno 20 gradi.L'impianto elettrico della mia abitazione è recente e dotato di salvavita. Forse la dispersione non è sufficiente a farli scattare o sbaglio qualcosa io nella misurazione anche se non credo, ma controllerò di nuovo compreso l'assorbimento e gli avvolgimenti.Frigorista Modena accetto volentieri i tuoi interventi e li ho presi in considerazione come tutti quelli che mi sono stati dati. Se non ho seguito il tuo consiglio non vuol dire che non voglio fare come dici tu, ho fatto le prove che per prima mi sono venute in mente.L'unico pezzo che sicuramente ho cambiato a casaccio sarà stato il clixon.Gli altri pezzi che ho cambiato sono stati il compressore e il filtro.
Erikle Inserita: 7 febbraio 2012 Segnala Inserita: 7 febbraio 2012 i motori elettrici monofase(in generale) possono essere da sempre a condensatore permanente che è il classico (al di fuori dei compressori) o a condensatore di spunto o ibrido ossia condensatore di marcia permanente + condensatore di spuntoNei motori dei compresori domestici tipicamente sono motori RSIR ad avviamento resistivo..un tipo di motore monofase in uso praticamente solo nei compressori dei frigoriferi..ma nel segmento dei compressori domestici ora appaiono anche i CSIR appunto col condensatore di spunto
Frigorista modena Inserita: 7 febbraio 2012 Segnala Inserita: 7 febbraio 2012 Giuliano non è che voglio che fai come dico io, è ovvio (?) che leggendo il tuo ultimo messaggio che sembra vada tutto bene, - 20 in quattro ore non sono male, per cui non vedo cos'è che non va, io rispondevo a questo tuo messaggio un po' catastroficoOggi ho cambiato il clixon ma non è lui.Non sapendo che fare ho staccato il filo della messa a terra e l'ho collegato al puntale rosso del tester mentre il puntale nero l'ho poggiato sulla carcassa del congelatore. E normale una dispersione in partenza di 16 volt? Quando scatta il clixon mi segna 28 volt.Come si controlla la dispersione degli avvolgimenti? il puntale nero lo metto sulla calotta del compressore mentre con il rosso vado a toccare il 3 contatti C R eS. Che valori devo ottenere in ohm?L'assorbimento si misura solo sulla fase o nella pinza amperometrica posso far passare tutti 3 i fili( fase neutro e terra)?grazie ancora a tutti., adesso dici che è a -20 non capisco perchè ti preoccupi, certo che all'avvio si consuma sempre di più per motivi di alte pressioni che vanno smaltite all'inizio dal condensatore, per cui probabilmente hai fatto un bel lavoro, credi in te stesso, sei stato bravo!
giuliano12 Inserita: 7 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2012 Nel quadro elettrico della mia abitazione ci sono 7 salvavita dato che l'impianto è diviso in zone. I salvavita scattano superata al dispersione di 0.03 ampere.
DavidOne71 Inserita: 7 febbraio 2012 Segnala Inserita: 7 febbraio 2012 Non sapendo che fare ho staccato il filo della messa a terra e l'ho collegato al puntale rosso del tester mentre il puntale nero l'ho poggiato sulla carcassa del congelatore. E normale una dispersione in partenza di 16 volt? Quando scatta il clixon mi segna 28 volt.Questa prova non è assulutamente attendibile, staccando il filo di terra il telaio risulterà non collegato a nulla quindi si possono generare tensioni per via induttiva o capacitiva.Con tensioni di 16V e 28V con filo di terra staccato, mi sento di dire che non c'è nessuna dispersione però la prova non va bene è troppo incerta
DavidOne71 Inserita: 7 febbraio 2012 Segnala Inserita: 7 febbraio 2012 Scusa non ho letto tutto il post, ma interviene il salvavita o no! non ho capito
giuliano12 Inserita: 7 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2012 Le uniche cose che mi sono rimaste da capire sono: il tempo di raggiungimento della temperatura desiderata (4 ore e ancora era in funzione anche se a meno 20 gradi) e il perchè ad ogni partenza interviene sto benedetto clixon per 3 o 4 volte.La dispersione a questo punto credo sia utopia.Quando lavoravo, su alcuni fan coil notavo che staccando il filo della messa a terra dei pannellini elettronici e avvicinandolo alla carcassa metallica si notava il passaggio di corrente eppure non scattava niente.Ad un condizionatore invece poggiando la mano sull'unità esterna e l'altra mano sulla ringhiera del balcone sentivo un ronzio sulla mano eppure neanche in quel caso è scattato il salvavita.Ho fatto la stessa prova sul congelatore, ma non ho sentito nessun ronzio e avvicinando il filo alla carcassa non si nota niente.
Frigorista modena Inserita: 7 febbraio 2012 Segnala Inserita: 7 febbraio 2012 Potrebbe essere che c'è troppa pressione nel circuito, ma mi sa non hai l'attacco di alta purtroppo, e non avere la lettura di alta è come navigare a vista nel buio completo.Per definizione, la terra ha potenziale zero, per cui qualsiasi apparecchio che scarica a terra (non faccia finta...) in caso di dispersione anche minima non deve far avvertire nessun "ronzio" sulla carcassa metallica , e per inciso il differenziale non salta se la macchina non è collegata a terra come si deve, nemmeno se ha sensibilità altissima.Però se dici che non senti niente di anormale, devi concentrare la tua attenzione alla corrente assorbita all'avvio, quant'è rispetto alla corrente nominale?
DavidOne71 Inserita: 7 febbraio 2012 Segnala Inserita: 7 febbraio 2012 Quando lavoravo, su alcuni fan coil notavo che staccando il filo della messa a terra dei pannellini elettronici e avvicinandolo alla carcassa metallica si notava il passaggio di corrente eppure non scattava niente.Su tutte le strutture metalliche si possono generare tensioni che deviate a terra producono una scintilla che è la corrente che scorre nel conduttore di terra, pero sono molto deboli e il differenziale non scatta, a volte Se vedi questa scintilla è molto probabile che l'impianto di terra funziona bene Ad un condizionatore invece poggiando la mano sull'unità esterna e l'altra mano sulla ringhiera del balcone sentivo un ronzio sulla mano eppure neanche in quel caso è scattato il salvavita.Appunto perchè le correnti sono deboli, magari nel tuo corpo, scorreva una corrente di 0,020A non causando intervento del differenziale (salvavita) quindi non ti ha salvato la vita! ma in effetti non ce n'era bisogno Ho fatto la stessa prova sul congelatore, ma non ho sentito nessun ronzio e avvicinando il filo alla carcassa non si nota niente.Ho hai l'impianto non a posto o non c'è dispersione
giuliano12 Inserita: 7 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2012 Potrebbe essere che c'è troppa pressione nel circuito.Ma in partenza le pressioni sono equilibrate quindi lo escludo.Invece potrebbe valere solo nel caso in cui durante il funzionamento venga a mancare per poco tempo la corrente e quindi alla ripartenza il compressore si troverebbe in difficoltà dato che le pressioni non si sono ancora equilibrate.
Frigorista modena Inserita: 8 febbraio 2012 Segnala Inserita: 8 febbraio 2012 Che alla partenza le pressioni siano equilibrate non vedo come lo puoi dire dato che ti manca l'attacco di alta, poi ho buttato lì che hai troppa pressione, la puoi avere se il capillare offre troppa resistenza, o hai usato un gas che a parità di temperatura di condensazione ha troppa pressione ecc ecc ecc, insomma navighi al buio senza sapere cosa succede dalla parte di mandata del compressore.Comunque attacca un amperometro a pinza sulla fase e sul neutro, magari di quelli che hanno la funzione Hold e che tengono in memoria la corrente massima allo spunto, non è complicato e almeno vedi le correnti cosa fanno e perchè fanno intervenire il clixon.
Erikle Inserita: 8 febbraio 2012 Segnala Inserita: 8 febbraio 2012 i clixon scatta per 3 o 4 volte quando parte probabilmente perchè un poco di gas refrigerante diluito nell'olio del compressore lo rende + viscosoIl sostituto dell r12 non replica in toto l'r12 e nei compressorini di piccola potenza Se provi a scaldare con un asciugacapelli il fondo del compressore quasi caertamente non succede + quel problema
giuliano12 Inserita: 8 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2012 Oggi ho collegato l'alimentazione direttamente al compresore.Appena parte il compressore assorbe circa 4 ampere, poi disattivo subito mediante un interruttore l'alimentazione allo start e l'amperometro sengna per pochissimo tempo 2 ampere per poi scendere abbastanza velocemente intorno a 0.75 ampere.L'assorbomento di targa è di 0.8 ampere.In effetti potrebbe essere il gas.
DavidOne71 Inserita: 8 febbraio 2012 Segnala Inserita: 8 febbraio 2012 Oggi ho collegato l'alimentazione direttamente al compresore.In che senso? bypassando il clicson?Appena parte il compressore assorbe circa 4 ampere, poi disattivo subito mediante un interruttore l'alimentazione allo start e l'amperometro sengna per pochissimo tempo 2 ampere per poi scendere abbastanza velocemente intorno a 0.75 ampere.Non capisco puoi spiegarti meglio?
Frigorista modena Inserita: 8 febbraio 2012 Segnala Inserita: 8 febbraio 2012 Erikle non sono molto d'accordo, comunque che scatti il clixon così spesso non è normale, anzi è come pensare che uno che ha avuto una paralisi solo perchè comincia a fare due passettini stia meglio, quando purtroppo stava meglio quando stava meglio, nel senso che qualcosa sicuramente non funziona, secondo me ripeto il compressore ha dei problemi.Ho fatto tante ricariche, anche alla garibaldina, in frigo vecchi senza condensatore di spunto a R12 e ci ho buttato dentro R134 senza nemmeno cambiare il filtro, e sono da anni che funzionano allegramente, quindi se ha bisogno di scaldare l'olio mi sa che è messo molto male.Per quello che riguarda l'assorbimento non mi sembra vada male, una corrente allo spunto quattro volte quella nominale mi sembra giusta, e se dopo l'avvio torna normale non mi pare ci sia nemmeno troppo gas.
Erikle Inserita: 8 febbraio 2012 Segnala Inserita: 8 febbraio 2012 quando ero piccolino il babbo aveva fatto un compressore per gonfiare le gomme delle bici con un compressore da frigorifero....una cosa che è di moda anche ora.fra gli amanti del bricolage.ma che io invece ho abbandonatonotai subito che quel genere di compressori tendevano a buttare fuori olio e allora venne aggiunto olio..ora non posso dire che olio fosse..e il compressore faceva la stessa cosa..partiva scattava il clixon e poi ripartiva e poi dopo qualche volta smetteva di farlo..fino a quando lo si riaccendeva dopo un periodo di sosta
Frigorista modena Inserita: 8 febbraio 2012 Segnala Inserita: 8 febbraio 2012 Erikle ho capito quello che vuoi dire, io intendevo dire che avendo cambiato nella mia carriera parecchi compressori, spesso di congelatori, frigo e simili, direi mai una volta mi è successo un'inconveniente come quello capitato a Giuliano.Quindi, non sapendo cos'ha fatto lui ma supponendo abbia fatto tutto correttamente perchè altrimenti è inutile che parliamo, e poi vorrei vedere cosa può aver sbagliato dato che apparentemente la sua funzione la fa, arriva a -20 e la corrente nominale è quella di targa, statisticamente mi viene da pensare sia il compressore che è stato smontato, da quello che ho capito, da un'altro frigo vecchio pure quello.Dato che Giuliano sta facendo un esperimento va bene tutto, però ci può stare che purtroppo qualcosa non funzioni, vecchio il compressore, vecchio il gruppo d'avviamento (del relè non ne parliamo?), e vecchio il clixon, secondo me ripeto ci può stare che qualcosa non vada, senza scomodare presenze ultraterrene o extraterrestri che sabotano l'impianto.Per quello che riguarda i compressori, sono costruiti per essere messi in un circuito chiuso dove l'olio che sputano fuori alla fine deve ritornare e il raffreddamento lo deve fare il gas freddo di ritorno, è comunque incredibile la loro forza e resistenza quando vengono impiegati come compressori da aerografo o gonfiagomme, sono veramente capolavori di meccanica.
Erikle Inserita: 9 febbraio 2012 Segnala Inserita: 9 febbraio 2012 si certo la mia è una ipotesi...solo i compressorini piccolini in ambito domestico essendo molto piccoli soffrono maggiormente queste problematiche tanto è vero che in genere usano anche quelli moderni oli molto fluidi (16 se ben ricordo) a differenza degli altri che usano il 32 o anche il 68 etc per arrivare anche al 160
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora