Vai al contenuto
PLC Forum


Geotermia


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

ciao a tutti...in termini di materiali che differenze ci sono per utilizzare una pompa di calore geotermica in modo reversibile? vorrei utilizzare un impianto con riscaldamento a pavimento gia esistente che oltre al riscaldamento,in estate utilizzando la pdc mi funzioni da raffrescamento ambiente...oltre all'impianto di deumidificazione quali accorgimenti devo considerare? so che dovrei aver per il raffrescamento delle metrature superiori per ogni circuito ma se qualcuno ha un piccolo schema per rendermi conto se ancora fattibile...

Modificato: da MARIO 29

Inserita:

Differenze in cosa? Nella pdc o nell'impianto?

Inserita:

nell'impianto perche la pdc è predisposta al raffrescamento... non so se devo aggiungere qualcosa...premetto che impianti di condizionamento non ne faccio quindi sono ignorante in materia..

Inserita:

In linea di massima non ci sono grosse differenze, ma di solito il raffrescamento si fa dall'alto, non dal basso, perchè l'aria calda va in alto.

Dipende come è fatto il tuo impianto, potrebbe andare bene.

Inserita:

Il pannello a pavimento abbatte parte del calore sensibile, se l'installatore ha previsto un passo 100mm solitamente puo' andare bene. Altri accorgimenti sostanziali non ce ne sono dato che la temperatura del pannello non dovrà scendere al di sotto dei 20°C, comunque sempre termoregolata con una sonda esterna.

Come hai detto fondamentale è la parte latente (deumidificazione) altrimenti la sensazione sarà quella di stare peggio che senza condozionamento.

Inserita: (modificato)

Quindi devo avere un passo 10 nel circuito e poi l'impianto di deumidificazione e l'impianto funziona da raffrescamento senza avere problemi di condense sui pavimenti... avevo intenzione anche di coibentare bene anche i collettori perche in un impianto che avevo visto gocciolavano come se avessero perdite... L'impianto di deumidificazione lo faccio realizzare da un collega ma per rendermi un po conto come deve essere realizzato a grandi linee?

Modificato: da MARIO 29
Inserita:

Devi considerare che il punto di rugiada non deve mai essere inferiore alla temperatura dell'acqua in mandata.

Inserita:

Fossi in te penserei ad usare la Pdc anche in Inverno ...ovviamente una signora Pdc.

Inserita:
l'impianto funziona da raffrescamento senza avere problemi di condense sui pavimenti... avevo intenzione anche di coibentare bene anche i collettori perche in un impianto che avevo visto gocciolavano come se avessero perdite

Non serve a nulla isolare il collettore, come ti ha detto NNN devi mantenere una temperatura dell'acqua superiore alla temperatura di rugiada altrimenti se ti gocciola il collettore ti formerà anche condense nel pavimento ecc.. Mediamente quando arrivi ad avere 20°C nel pannello sei quasi al limite, dal grafico entalpico con 26°C e 50% di valori interni, ti condensa a 19°C circa.

Inserita:

So però ci sono alcuni tipi di tubo per riscaldamento e raffrescamento a pavimento che consentono l'utilizzo di acqua a temperatura più bassa(mi pare sia della Rotex ed hanno una specie di guaina gialla).

Inserita: (modificato)

Francamente mi sembra un controsenso il sistema Rotex. Che senso ha mandare acqua a 70°C quando basta 30°C! In sostanza è un tubo isolato che "frena" la dispersione del calore. Allora si che nella fase estiva sei obbligato ad isolare perfettamente i collettori e ogni altro organo (valvole ecc..) altrimenti trasuderanno che è un piacere.

Modificato: da Simone Baldini
Inserita:

Simone, ha una guaina che gli permette di poter lavorare anche con mandate leggermente più alte o leggermente più basse in freddo a loro dire permette una semplificazione di impianto potendo montare fancoil direttamente in partenza dal collettore e cito dal loro sito internet "La particolare costruzione del tubo DUO riduce notevolmente l’influenza dei rivestimenti sulla temperatura superficiale del pavimento minimizzando il pericolo di scendere sotto il punto di rugiada. Grazie a questa particolarità Systema 70 raffrescamento a pavimento è poco sensibile ad eventuali oscillazioni di temperatura dell’acqua."

Con questo non voglio dire che sia un gran prodotto ma solo -"occhio!! esiste anche questa modalità, guardiamo il tipo di tubo prima di dare sentenze sul set point della temperatura di mandata"

Inserita:
Devi considerare che il punto di rugiada non deve mai essere inferiore alla temperatura dell'acqua in mandata.
:blink:

lo devi calcolare in base alla temperatura ambiente e umidità (ambiente) se vuoi essere sicuro della regolazione, altrimenti il gap e troppo elevato e porta i deumidificatori a funzionare quasi sempre.

Inserita:
lo devi calcolare in base alla temperatura ambiente e umidità (ambiente) se vuoi essere sicuro della regolazione.

:blink: E io cos'ho scritto?

Inserita:
evi considerare che il punto di rugiada non deve mai essere inferiore alla temperatura dell'acqua in mandata.

e diverso da:

lo devi calcolare in base alla temperatura ambiente e umidità (ambiente) se vuoi essere sicuro della regolazione.

la mandata non è uguale alla temperatura ambiente, potrebbe divergere e anche di molto,inoltre si deve tener conto dell'umidità ambiente .

Inserita:
Non ti è chiaro cos'è il punto di rugiada.

si si ok non mi è chiaro il diagramma di Mollier,

infatti abbiamo integrato il calcolo del punto di rugiada nei termostati ambiente perche quel giorno gli ing non avevano nulla di meglio da fare :senzasperanza:

Ma secondo te come pui calcolare la temperatura ambiente dalla mandata???

come calcoli l'umidità relativa ricavandola dalla temperatura di mandata??

ad essere pignola dovrei aggiungere anche la pressione interna (atmosferica)...

Inserita:
Ma secondo te come pui calcolare la temperatura ambiente dalla mandata???

come calcoli l'umidità relativa ricavandola dalla temperatura di mandata??

Ma di cosa stai parlando?

Io ho scritto che la temperatura di mandata deve essere superiore al punto di rugiada.

Inserita:

quesl tubo della rotex non è affatto una cattiva idea..rende molto facile fare cose che prima erano complicate

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...