Vai al contenuto
PLC Forum


Patentino Frigoristi: è Finalmente Ufficiale Anche In Italia - E adesso basta fai da te!


Messaggi consigliati

Inserita:

E' molto bella la cartina europea che il centro galileo ha sul sito dove in rosso ci sono gli stati che non hanno ancora attuato la direttiva, in verde quelli che la hanno attuata in blu quelli provvisori e un bel bianco in messo dela nostra vicina svizzara che fa' quello che gli pare e a ragion veduta!


  • Risposte 145
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • NoNickName

    31

  • Frigorista modena

    24

  • Erikle

    18

  • Livio Orsini

    16

Inserita:
L'errore di fondo lo fai tu che stai parlando di non si sa cosa, io non ho mai detto che il patentino serve per fare i frigoristi, ma solo per maneggiare il gas refrigerante!!

Infatti la maggiorparte delle discussioni in questo forum è finalizzata a sapere quanto gas va caricato in questo o quel condizionatore.

Se poi parli di surriscaldamento o sottoraffreddamento nessuno sa cos'è, compresi i frigoristi che mi chiamano al telefono quotidianamente.

Inserita:

a me non me ne frega un tubo del centro Galileo ...è come fare gli esami al CEPU..questo semmai dovrebbe preparare chi ne ha bisogno..se invece svolge il ruolo di preparatore e di esaminatore a casa mia si chiama in altro modo :unsure:

Se è prevsito che io debba fare un esame necessariamente e qeusto me lo impone la legge italiana in recepimento di una direttiva europea io voglio sapere chi deve farmi sto esame..hanno delegato il centro galileo?? allora non è una cosa seria

Le due cose devono essere distinte..una cosa è la formazione e in questo non c'è nulla di male nell'attività del centro galileo..altro è la verifica della preparazione..se svolge tutto lo stesso soggetto è come l'autoscuola che rilascia la patente ai suoi iscritti....se devo andare a scaldare la sedia al centro galileo ..e la sedia è calda perchè gli lascio 700 euro per tenermela calda allora ............e poi ti promuovo..è la solita furbata all'italiana

Inserita:
Remo ma perchè la prendi in questo modo
:) ...Ma scherzi frig???

...io sono assolutamente pro patentino...

...Anche,perchè,non è il mio lavoro!

Io,eccepisco,sul fatto,che se viene portato avanti,nell italico modo.....cè ben poco da rallegrarsi....

...Fosse per me,obbligherei,una volta l anno,chiunque,lavori in ambito elettrotecnico,impiantistico in generale,a dei corsi annuali obbligatori...

Inserita:
Infatti per fare l'elettricista ci vogliono requisiti professionali certificati
....NoNICK....Ci sono migliaia di periti,ingegneri,che certificano,con atti falsi,il lavoro,fatto spesso,da gente capace,ma altrettanto spesso,da improvvisati mascalzoni e totali ignoranti ,privi,del benchè minimo senno....
Inserita:
....un bel bianco in messo dela nostra vicina svizzara che fa' quello che gli pare e a ragion veduta!

E fanno molto bene perchè il loro patentino federale è una cosa seria, conseguito dopo un serio percorso formativo, non dopo aver pagato 700€ al solito istituto cha ha le giuste entrature..... :angry:

Frigorista modena
Inserita: (modificato)
se invece svolge il ruolo di preparatore e di esaminatore a casa mia si chiama in altro modo

io voglio sapere chi deve farmi sto esame..hanno delegato il centro galileo?? allora non è una cosa seria

Erikle i casi sono due: o non ci capiamo o facciamo finta di non capire.

Chi ha mai detto che il Centro Galileo è insieme preparatore ed esaminatore??

Il Centro, SE VUOI, pagando perchè nessuno fa niente gratis, ti prepara, e bene dato che è da anni che è specializzata in questo campo e in altri, ai vari argomenti (ma ci sei mai andato nel suo sito? secondo me no), se non vuoi fare corsi perchè sai già di tuo, ti puoi iscrivere per l'esame (700 euro più iva) e l'esame lo fa un esaminatore TERZO, addirittura dall'estero!!! (di nuovo vai a vedere come fanno gli esami, you tube ha vari filmati), ma tu da dove intuisci che sono d'accordo??, forse dal fatto che il tuo insegnante, se hai fatto il corso, è presente a fianco dell'esaminatore?

Quando ho fatto l'esame per saldobrasatura mi sono iscritto tramite il Centro Galilleo, ma come esaminatore è venuto un'ispettore del TUV Thuringen e i pezzi saldati miei e degli altri sono stati mandati al TUV, analizzati e testati, e il mio certificato (che prima o poi pubblicherò) ha valore legale in italia e all'estero, e sopra di Centro Galileo non c'è proprio nulla!!

Per quello che riguarda "la delega", non c'è nessuna delega, quando vai a scuola guida nella tua città, di scuole guida ce n'è solo una o più di una?

A Modena avremo minimo 20 scuole guida e uno va dove gli pare, ma l'esame lo fai alla Motorizzazione, quì è lo stesso, tanto che io ho citato (ma non hai visto o hai fatto finta di non vedere per sostenere la tua bizzara tesi), che volendo c'è anche l'Assofrigoristi (vai a vedere il sito) che "è delegata" a fare da tramite per dare il patentino, il TUV Thuringen (dove andrò io a fare l'esame prima o poi), e appena il governo avrà dato via libera definitivamente salterà fuori la Camera di Commercio e qualcun'altro, perchè come dicono gli americani, business is business.

Sbagliare è umano ma perseverare è diabolico.

Modificato: da Frigorista modena
Inserita:
Alla faccia delle semplificazioni e liberalizzazioni sbandierate.

Mi associo.

Patentino, pensa un pò...caspita...ora che anche loro possono firmare le certificazioni ed autenticare dei malloppi burocratici siamo a cavallo.

PICCOLA PREMESSA: Io sono fortemente e pienamente daccordo affinchè si possa accedere ad una professione artigiana attraverso un valido apprendistato biennale con frequenza scolastica, diciamo due giorni la settimana, al fine di valorizzare il proprio lavoro e la propria professionalità.

Sforiamo con gli esempi: apprendistato biennale per fare il netturbino. Scritto così sembra ridicolo ma se a questo associamo la teoria legata all'ambiente e successivi seminari e corsi di formazione forse un giorno avremmo dei validi capi uffici all'ufficio Nettezza Urbana del Comune: si parte dalla scopa, si passa agli autocompattatori, organizzazione della raccolta ecc...ecc...

La premessa è doverosa per evitare che qualcuno pensi ch'io possa irridire una qualunque professione. Anzi.

PATENTINO: Avrei preferito appunto un buon apprendistato, una facile imissione nel libero mercato ed un severo vincolo alla tenuta di registri destinati alla movimentazione di gas esposivi, infiammabili, nocivi, inquinanti.

Facciamo proprio di tutto per impantanarci: abbiamo ancora il valore legale del titolo di studio, importante avere un diploma può sempre servire, magari sei un emerito somaro ma il diploma può sempre servire, delle iscrizioni alla CCIA che invogliano al lavoro "nero" (andatelo a dire ad un licenziato che l'elettrecista lo sa fare ma non lo può dimostrare), dei patentini che probabilmente è facile ottenere ( e se togliessimo il patentino e mettessimo le denunce penali ed il risarcimento danni?)...che altro?

Però c'è il patentino.

Inserita:
conseguito dopo un serio percorso formativo,

Negli anni '80 erano da due a tre anni con rientri scolastici di due giorni la settimana per la teoria, la sicurezza.....

Negli anni success, previo esame di ammissione abbastanza severo si poteva accedere al Techicum serale con severi e pesanti test semetrali per diventare tecnici, e negli anni a venire, a seconda delle materie, seminari universitari a loro destinati.

Diciamo che se iniziavi come netturbino la possibilità e la concreta speranza di diventare dirigente c'era.

Il loro sistema (è ancora così?) mi sembra un buon canovaccio su cui ragionare.

Frigorista modena
Inserita:

Nino ammiro il tuo fervore, peccato che i membri della commissione Europea nel 2006 non ti abbiano contattato quando hanno regolamentato la legge 842, è un po' come quando ci sono i Mondiali di calcio, improvvisamente 50 milioni di Italiani diventano Commissari Tecnici, però alla fine solo uno decide la squadra da portare in campo e i cambi da fare.

Se anche ti dicessi che sono d'accordo con te, credo nemmeno questo faccia cambiare idea delle regole che vigono in tutta europa a parte alcune nazioni.

Per inciso, conosco dei tecnici che hanno perso l'appalto di assistenza in una grande centrale frigorifera in Francia che curavano da anni e che conoscevano come le loro tasche, perchè senza patentino europeo per legge non li potevano prendere più, e a quel tempo in Italia non eravamo ancora organizzati.

Il mondo è ingiusto, facciamocene una ragione.

Inserita:
hanno delegato il centro galileo?? allora non è una cosa seria

Mi sa che non hai capito. Per fortuna frigorista modena spiega in ottimo italiano.

...NoNICK....Ci sono migliaia di periti,ingegneri,che certificano,con atti falsi,il lavoro,fatto spesso,da gente capace,ma altrettanto spesso,da improvvisati mascalzoni e totali ignoranti ,privi,del benchè minimo senno....

E questo cosa dovrebbe dimostrare? Che l'Iddaglia_seddesta è il paese della pizza e del mandolino? Grazie lo sapevamo già.

PATENTINO: Avrei preferito appunto un buon apprendistato, una facile imissione nel libero mercato ed un severo vincolo alla tenuta di registri destinati alla movimentazione di gas esposivi, infiammabili, nocivi, inquinanti.

Così è infatti.

Inserita:

insomma io non ho ancora capito dove cavolo e chi fa sti esami..

adesso mi sto ascoltando il video che uno ha postato prima...è di una noia mortale..vediamo se lui mi chiarisce le idee

Inserita:

Forse nessuno di voi si è accorto che questa sera alle 20.04 si è aperta su questo forum una nuova discussione

http://www.plcforum.it/forums/Attrezzatura...one-t85284.html

simile a tante che si aprono e si chiudono continuamente.

Gente più o meno esperta, più o meno competente, finaco privati che si comprano il clima e se lo vogliono installare senza aver le minime cognizioni e a volte neppure l'attrezzatura.

Sempre comunque su questo forum hanno trovato qualcuno che si è prodigato a spiegare come si fa.

Ora per un minimo di coerenza ci vorrebbe che qualcuno ce lo andasse a spiegare al tipo che ha aperto il 3d, che non basta comprare l'attrezzatura, ma che bisogna saperla usare e non può impararlo leggendo due righe su di un forum.

Vediamo chi ce lo va a dire... :whistling:

Inserita:
Pagherai un altro balzello, non camberà nulla a livello professionale, se non in peggio, e gli utenti dovranno sottostare ai danni dell'ennesima presa per i fondelli.

Quoto

Beh di sicuro i centri di istruzione come il centro galileo & company saranno contenti di questo patentino non penso di sicuro per un fattore di inquinamento ambientale, di sicuro aumenteranno i loro profitti o sbaglio??? Penso anch'io che sia solo un balzello che si ripertuoterà su artigiani e utenti finali.

Premetto che non sono nel settore dell'installazione split e sistemi di refrigerazione, ne ho montato alcuni a casa mia e i amici (a gratis per farmi capire meglio) con ottimi risultati a dire il vero, sono nel commercio e tratto anche la vendita di climatizzazione, spero che arrivino per ancora molto tempo precaricati e che hanno bisogno delle amate cartelle, anche perchè più vendita, più i.v.a. più rotazione economica che in questo momento ci vuole proprio.

Alla faccia delle liberalizzazioni.....

Inserita:
anche perchè più vendita, più i.v.a. più rotazione economica che in questo momento ci vuole proprio

:thumb_yello::thumb_yello::thumb_yello:

Inserita: (modificato)
Il loro sistema (è ancora così?)

Io lo vedo direttamente, vista la vicinanza e la lingua in comune. Si prevede una formazione scolastica inizialmente solo in istituto, ma con officine e laboratori da far invidia ad industrie. Poi è obbligatorio un biennio di apprendistato pratico presso aziende certificate.

Il bello del sistema è che le aziende qualificate per l'apprendistato lo possono dichiare ed usare anche per scopi pubblicitari (c'è un apposito logo); questa qualificazione è sinonimo di alta qualità. La qaulificazione delle aziende non è ne automatica ne permanente, viene rinnovata annualmente.

Per il cittadino ha un duplice beneficio. Quando deve avvalersi di un artigiano o di un'azienda sa che se sceglie un'azienda qaulificata per l'apprendistato avrà garantito un servizio di qualità. Questo vale per il gommista, il carrozziere, l'elettrauto, il frigorista o il caldaista. Poi ha la garanzia che i nuovi ammessi al mercato del lavoro sono persone che sanno quello che stanno facendo, perchè l'apprendistato non lo fanno a spese e, soprattutto, sulla pelle del cliente.

Poi c'è un'altra particolarità non da poco. Non esisto imprese tutto fare. Se fai il frigorista non puoi fare anche il termo idraulico. Persini nell'edilizia c'è un'azienda per costruire l'ìedificio ed un'altra per costrure i tetti e le coperture.

Il ridicolo di tutto questo ambaradan italico è il sottotitolo della discussione: "e adesso basta fai da te!". Non solo continueremo ad avere il fai dda te, ma soprattutto quello falso, quello dei dopo lavoristi, dei cassa integrati che per necessità fanno lavori in nero. Anzi propabilmente questa ennesima legge sbagliata darà nuovo impulso al lavoro in nero.

Si accettano scommesse. :superlol::(:angry:

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

il fai da te è ben poca cosa nel mondo della climatizzazione e meno ancora nella refrigerazione..io ho sempre visto solo ditte a lavorare nei supermercati a montare frigoriferi..a volte a fare grandi porcate...ma non credo che sto patentino che è ben poca cosa..non mi pare di capire che siano richieste grandi competenze per superare quell'esamino

Poi fai da te non vuole dire necessariamente incompetenza..questa è una mistificazione..io ad es per un certo periodo ho avuto l'hobby del fai da te nella falegnameria..adesso non voglio incensarmi per cui faccio l'esempio di altri amici anche loro faleganami per hobby e vi posso assicurare che fanno lavori e hanno competenze enormente superiori a tantissimi falegnami professionisti

Comunque nessuno mi ha ancora detto dove fare sto esame al di fuori del circuito galileo e tutto il resto che gli gira attorno..senza necessariamente pagare i loro corsi

Inserita:

comunque sto continuando a vedere il video..mamma cara ma chi è che ascolta e che ogni tanto interviene??..cosa hanno fatto fino ad adesso?

Inserita:
Scusa Batta, ma tu quando fai il tuo lavoro, lo fai bene o ci devi tornare sopra tre volte?

Se sei bravo lo fai una volta e poi basta, quì è lo stesso, non si deve riempire di gas se non si è sicuri non esca, capisco che non è questo il tuo lavoro però devi anche un po' fidarti, se non di me che lo faccio tutti i giorni, ma di altri professionisti qui che sanno quello che fanno e se ti dicono che non perde, non perde.

Qui nel forum invece siamo spesso alle prese con foto di cartelle orrende, terribili, che è ovvio perdano, lo strano è che quello che le fa non ha imparato ancora a farle e glie lo lascino ancora fare sputtanando la ditta per cui lavora!

Premetto che i miei condizionatori (casa precedente e casa attuale), seppur con le giunzioni a cartella, non hanno mai avuto bisogno di ricariche.

Il mio quindi era solo un esempio per dire che, ora che ci vuole la patente, chi ne farà le spese sarà il consumatore.

Non sarà infatti solo la ricarica ad aumentare, ma qualsiasi intervento, dall'installazione fino alla morte dell'impianto.

Ci saranno benefici per l'ambiente? Lo spero, ma non ci credo molto.

Chi prima lavorava male, continuerà a lavorare male, anche col patentino.

Con l'unica differenza che, lo stesso incompetente ora trasformato in incompetente patentato, potrà aumentare le tariffe.

Se poi aggiungiamo che, per far presto, spesso lavorano male anche quelli che sarebbero capaci di lavorare bene, ecco che il mio dubbio sull'assoluta assenza di benefici per l'ambiente si fa sempre più certezza.

E, visto che come diceva qualcuno, a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca, ora col costo delle ricariche che aumenterà, lavorare male potrebbe diventare, per i poco onesti, una ulteriore fonte di guadagno.

Non è un sistema di accesso alla professione, ma di tutela della stessa.

Finalmente, come volevasi dimostrare, eccola qui la verità: a tutela della professione, non del consumatore :ph34r:

Nulla di diverso da quanto stanno facendo farmacisti, notai, tassisti...

E' solo un metodo per blindare gli interessi della propria categoria.

Inserita:

La speranza per il domestico è che le macchine arrivino scariche di gas, in questo modo il fai da te si limiterà molto e anche i dopolavoristi saranno obbligati ad atrezzarsi almeno di pompa del vuoto. Ma se questo non avverrà, i patentati si dovranno scordare d'essere competitivi economicamente con i dopolavoristi e i fai da te.

Frigorista modena
Inserita:

Batta sostanzialmente sono d'accordo con te, anche perchè dici cose di buon senso, ma non è questo il punto, dobbiamo uscire da questa situazione di stallo per cui fino ad ora sembriamo Io e Nonickname da una parte che vogliamo le corporazioni e voi contrapposti dall'altra parte in difesa del consumatore.

Consumatore che per quello che leggo in questo bellissimo Forum si lamenta:

Caso 1) ho chiamato un amico che diceva che sapeva montare i clima ma dopo una settimana è scarico.

Risposta) vedi cosa succede a chiamare sconosciuti e non ditte sul mercato in regola?

E lui: ah ma mi hanno chiesto 2000 euro per montare un dual io mica rapino le banche!!!

Caso 2) ho chiamato una ditta iscritta all'albo, mi ha montato male il clima, siamo in causa perchè non riesco a contestare la mancata regola d'arte.

Risposta 1) non puoi invocare la regola d'arte perchè la regola d'arte non esiste in questo campo, o meglio non puoi dimostrare che lui ha lavorato male.

Risposta 2) scusa ma se sapevi come si montava perchè non l'hai fatto tu?

E lui: CENSURA.

Questa forma di regolamentazione sulla manipolazione di gas dannosi per l'ambiente è fatta così, sarebbe interessante vedere se in Germania o in Francia o in altri paesi OBBLIGATI (perchè Batta forse non lo sai, dato che non è il tuo mestiere, ma noi per non aver adempiuto a questo OBBLIGO europeo dal 2006 a oggi stiamo pagando una multa rilevante) riescono a mettere in pratica questa regolamentazione in maniera normale e civile, mentre noi italiani pensiamo subito:

1) ecco adesso le corporazioni di frigoristi che avranno il monopolio del gas ne approfitteranno.

2) a chi posso rivolgermi per acquistare refrigerante sotto banco???

3) conosco un amico che lavora come fruttivendolo ai mercati generali che mi monterebbe il mio Daikin da 2500 euro per 150 auro, come posso fare per procurargli del gas dato che non lo trovo nei negozi?

4) vorrei comprare del gas sottobanco, aspetta che guardo su Ebay.

5) accidenti questi ***i mi hanno tolto le cartelle, adesso mi tocca saldare, aspetta che chiedo nel Forum se posso usare una bacchetta di stagno e la paraffina per lucidare la saldatura così diventa bella fuori e bella fuori vuol dire che non perde.

6) accidenti e adesso come faccio a vedere se l'impianto tiene o no? beh dai, un chilo di refrigerante costa un centinaio di euro, se esce posso dire al cliente che non capisce un ca**o che il gas si consuma e va periodicamente sostituito, come l'olio della macchina.

7) a proposito di macchina, tutti i mesi vado dal meccanico a controllare l'olio la pressione i fluidi, poco importa se ci spendo un sacco di soldi, ma dare i soldi a quei maledetti che pagano le tasse, che devono sostenere costi non in indifferenti e che fanno finta di fare il vuoto con la pompa che ha l'olio nero come inchiostro e fanno fare le cartelle agli apprendisti, piuttosto chiamo il mio vicino di casa o faccio da me, tanto nel forum qualcuno che mi aiuterà ci sarà sempre.

Ecco Batta, mi piacerebbe sapere se all'estero se affrontano le cose come noi italiani chitarra spaghetti e mandolino, me ne ricorderò quando chiamerò "la pulizia caldaie" e spenderò un sacco di soldi per vedere un pischello con un aspirapolvere e una spazzolina da cesso che mi tglie un po' di fuliggine, ma non lo potevo fare io?

Boh.

Inserita:

Una domanda: in una azienda che si occupa di impiantistica elettrica e, tra le altre cose, installa climatizzatori, chi deve effettuare il corso per il patentino? l'installatore/operaio o il titolare che firma la Di.Conformità? O entrambi?

Da quando sarà richiesto il ptentino?

Grazie.

saluti.

Inserita:

io comunque ero allora un fesso quando ero in attività :( visto che garantivo per 10 anni l'impianto e addirittura negli ultimi anni rilasciavo garanzie di 15 anni

Mi conviene rimettermi sul mercato ..ora sono i clienti che mi devono pagare perchè gli controllo che non ci siano perdite..ora se dovessi tornare a controllare i miei impianti potrei andare..far finta di passare il naso elettronico senza manco accenderlo e incassare la tariffa :thumb_yello:

Frigorista modena
Inserita:
Comunque nessuno mi ha ancora detto dove fare sto esame al di fuori del circuito galileo e tutto il resto che gli gira attorno..senza necessariamente pagare i loro corsi

Martedì chiami il TUV di Milano e chiedi lumi a loro, ti consiglio di chiedere di parlare con Donato Prisco, e vedrai che loro ti daranno tutte le notizie, poi messo giù dal TUV chiami l'Assofrigoristi e chiedi pure a loro, poi per finire chiami il Centro Galileo e confronti se ti diranno le stesse cose, tieni conto che sono tutte associazioni che si saranno sicuramente messe d'accordo per spennare i polli quindi prendi con le molle le loro risposte.

Poi se aspetti ancora qualche giorno che la legge europea 842 entri in vigore, chiamerai le Camere di commercio e vedrai pure loro cosa ti diranno, tieni conto che faranno "cartello" per non diminure troppo i prezzi, cosi' come cane non mangia cane, si stabilizzeranno su una cifra standard così ovunque andrai pagherai la stessa cifra e la discriminante sarà solo forse la qualità (nel caso tu faccia corsi propedeutici, dato che nessuno nasce imparato) degli insegnanti che insegneranno.

Ligabue dato che da definizione solo chi ha il patentino potrà acquistare (legalmente) refrigerante, dubito fortemente che il titolare d'azienda non provveda lui stesso a patentarsi, il Patentino è nominale non intestabile alla ditta, quindi la risposta è già data.

Il certificato di conformità è un'altro discorso che non c'entra nulla col patentino.

Inserita:
Sempre comunque su questo forum hanno trovato qualcuno che si è prodigato a spiegare come si fa.

E ha sbagliato.

non mi pare di capire che siano richieste grandi competenze per superare quell'esamino

Per un frigorista no di certo.

Finalmente, come volevasi dimostrare, eccola qui la verità: a tutela della professione, non del consumatore

Il consumatore sul gas frigorigeno le mani NON CE LE DEVE METTERE.

Comunque nessuno mi ha ancora detto dove fare sto esame al di fuori del circuito galileo e tutto il resto che gli gira attorno..senza necessariamente pagare i loro corsi

Rileggi il thread da capo. C'è scritto almeno 3 volte quali saranno i presunti centri esaminatori.

Una domanda: in una azienda che si occupa di impiantistica elettrica e, tra le altre cose, installa climatizzatori, chi deve effettuare il corso per il patentino? l'installatore/operaio o il titolare che firma la Di.Conformità? O entrambi?

Da quando sarà richiesto il ptentino?

L'installatore/operaio deve avere il patentino. Il titolare firma la Di.Co.

Attenzione: l'azienda che paga il corso d'esame all'operaio NON diventa titolare del patentino. Il patentino è logicamente personale, indipendentemente da chi paga.

Per il quando, non appena saranno emanati i regolamenti attuativi. Credo tra la primavera e l'estate prossima, se non cade il governo.

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo/a...