Xxxxbazookaxxxx Inserita: 21 dicembre 2011 Segnala Inserita: 21 dicembre 2011 Se è così quoto la risposta di Erikle
livan74 Inserita: 22 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2011 Ho provato a staccare il termistore in questione ma in questo modo la ventilazione interna non parte affatto!Ho provato anche a staccare l'altro termistore ed il discorso non cambia.Confermo che in modalità estate con aria fredda funziona alla perfezione quindi non può essere neanche che è finito il gas.Che faccio?!
livan74 Inserita: 22 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2011 Vorrei iniziare una ricerca guasto ma devo aver chiara per prima cosa la procedura di funzionamento del climatizzatore stesso.Mi spego meglio.Quando si accende il climatizzatore la scheda logica cosa va a controllare?Immagino che sia tutto un discorso di controlli/consensi ed azioni prese in base a questo, ad esempio per poter accendere il compressore deve rilevare una temperatura interna di X gradi, la volvola a tre vie deve trovarsi nella posizione Y ecc.ecc.A proposito di valvola a tre vie, se la scheda logica la comanda ne legge anche la sua attuale posizione oppure no? Se si cosa permette questa lettura?Insomma vorrei avere una specie di diagramma di flusso circa il funzionamento perchè potrebbe essere la scheda logica ad avere qualche problema come potrebbe essere qualche sensore!Grazie.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 22 dicembre 2011 Segnala Inserita: 22 dicembre 2011 Possibile difetto di scheda ma tu te la senti di sostituire 300 euro di schede in un clima che ne costa 350?La logica di una scheda è di controllare lo stato di funzionamento di un climatizzatore ma visto che in questa macchina non esce neppure un codice errore la scheda non sta facendo il suo lavoro e sinceramente per evitarti costi inutili le abbiamo provate tutte.Se la valvola di inversione fosse inchiodata o non sollecitata mettendolo in pompa di calore avrebbe pompato comunque in freddo,se fosse il condensatore sentiresti lo spunto del compressore che fa un suono diverso dal normale perchè non riesce a partire ma la ventola non girerebbe ne in pdc ne in clima,fosse il termostato bypassandolo sarebbe partita,a questo punto resta solo mi pare il malfunzionamento delle schede di comando che anche così se una delle due non la vedi fumata non sai se dipende da quella interna o dall'esterna.Mi dispiace non poterti aiutare
livan74 Inserita: 22 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2011 Ah perchè l'unità esterna ha anche una sua scheda?!?! perfetto.....
Erikle Inserita: 22 dicembre 2011 Segnala Inserita: 22 dicembre 2011 Facciamo un riassuntino..il tuo clima se lo accendi a pompa di calore cosa combina?? senti il beep e si apre il flap?? la ventola interna cosa fa?? resta ferma ??hai un tester?? per misurare la resistenza del termistore??Come funziona un clima?? tipicamente un on-off tipo il tuo ha l'elettronica solo nell'unità interna e dall' unità interna parte il neutro e poi una fase per avviare il compressore una altra fase per alimentare la valvola a 4 vie e una altra fase per comandare la ventola esternail clima funziona così..lo accendi a freddo e allora l'unità esterna comanda (ovviamente in base alla temperatura interna) dicevo a freddo comanda il compressore e assieme sempre la ventola esterna mentre non alimenta la valvola a 4 vie che nella posizione non alimentata è nella posizione utile al funzionamento a freddoA caldo invece alimenta fino a quando è acceso la valvola a 4 vie poi sempre in base alla temperatura interna accende il compressore e la ventola esterna..poi la ventola interna resta spenta fino a quando il termistore a contatto con il radiatore interno si scalda abbastanza e allora parte la ventola internaSe la macchina deve sbrinarsi c'è l'apposito ciclo in cui la valvola a 4 vie è non alimentata quindi come a freddo però la ventola esterna è ferma e così quella internala fine dello sbrinamento è decisa dal sensore di sopra a contatto con il radiatore interno oppure max tipicamente 10 minutiA fine sbrinamento si ferma il compressore e riparte la ventola esterna che butta via il vaporeQuando fuori c'è molto caldo per evitare di sovraccaricare il compressore (sempre a pompa di calore) la ventola esterna viene accesa e spenta ciclicamente sempre in base alla temperatura rilevata dalla sonda interna a contatto con il radiatoreQuesto è lo schema base di una macchina on off poi ci sono varianti e potrebbe comparire anche una scheda esterna ma non credo nel tuo casoTu dovresti vedere quando lo fai partire a pompa di calore se c'è tensione sul filo che comanda il compressore o su quello che comanda la valvola a 4 vie etcLa valvola a 4 vie è comandata a un relè sulla scheda interna tipicamente..potrebbero averci messo un altro contatto al relè e che se non si eccita il relè delle 4 vie non parte a pompa di caloreANche sulle sonde staccata..quello che ti ho spiegato in precedenza è quello che capitava tipicamente con alcuni split ma ci potrebbero essere altre schede che in caso di valori completamnte anomali della resistenza del termistore quali sono quelli che hai quando lo stacchi o lo cortocircuiti li vedono fuori range e la scheda non li ritiene validiil tuo clima ce l'ha un tasto nell'unità interna che attiva il funzionamento automatico in caso di mancnanza del telecomando?? se si prova a pigiarlo e vedi come parte
livan74 Inserita: 22 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2011 (modificato) Dunque, se lo accendo a pdc sento il beep, si apre il flap e la ventola gira e minimo regine e stop, compressore spento.La misura del termistore mi da circa 8 KOhm e se provo ad avvicinarlo ad una lampadina questo valore scende, quindi il termistore funziona.Sulla scheda (che ho smontato e ce l'ho già sul tavolo di lavoro....) vedo due piccoli relè ed uno più grosso, tipo contattore con due contatti faston che penso serva per comandare l'accensione del compressore.In più vedo un triac.Quale dovrebbe comandare la valvola?Ora controllo un pò tutti i relèPer quanto riguarda il tasto sull'unità interna, ti confermo che c'è e se lo premo parte in pdc ma con lo stesso problema, unità esterna spenta. Modificato: 22 dicembre 2011 da livan74
livan74 Inserita: 23 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2011 (modificato) Ho controllato i relè e sono funzionanti, la cosa che mi lascia un pò col dubbio è che i due piccoli relè sono pilotati da un ULN2003 che altro non è che un array di darlington per poter pilotare i relè direttamente dal microprocessore (0c314).Questo stesso integrato comanda anche i led del pannello frontale ed il flap visto che ha 7 buffer al suo inteno.Sul lato componenti, sotto i relè ci sono delle serigrafie, su uno c'è scritto "WFAN" mentre sull'altro c'è scritto "4WVO".Tutti e due i relè passano la fase e secondo me uno comanda la ventola dell'unità esterna e l'altro comanda la valvola (4WVO = four way valve out? ).Ho dissaldato l'integrato ULN2003 che tra l'altro ha un odore strano, come se fosse bruciato anche se visivamente non ha nulla così domani ne compro uno nuovo e vediamo che succede. P.S. Lo stesso odore di bruciato l'ho sentito quando ho asportato il frontale dello split per arrivare alla scheda. Modificato: 23 dicembre 2011 da livan74
Erikle Inserita: 23 dicembre 2011 Segnala Inserita: 23 dicembre 2011 si come detto prima l'unità interna deve comandare separatamente la ventola esterna e la valvola a 4 vie quindi 2 relè di piccola potenza e poi il compressorecomunque se segui le piste sulla scheda e poi i morsetti coi fili che vanno all'unità esterna puoi verificare
livan74 Inserita: 23 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2011 Ho cambiato l' ULN2003 ma il problema è rimasto.Ho controllato le tensioni sui due relè e non solo (ovviamente) non c'è tensione sul contatto, ma non ce n'è neanche sulla bobina del relè!Questo significa che il microprocessore non da in uscita la tensione per poter far eccitare il relè della valvola.Ora quello che vorrei capire è se il micro si aspetta qualche altro consenso da parte di qualche sensore, termistore per poter attivare la valvola oppure se è proprio il micro che non va (cosa molto improbabile secondo me visto che in clima funziona tutto)
Erikle Inserita: 23 dicembre 2011 Segnala Inserita: 23 dicembre 2011 non ci sono precondizioni per la partenza a pompa di calorema quel clima ha led che indicano chiaramente che è attivato a pompa di calore?? non è che magari è il telecomando che lo accende in modo idiota?
livan74 Inserita: 23 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2011 ha un display sul quale viene visualizzata la temperatura impostata tramite il telecomando e poi c'è una specie di albero di Natale (siamo in tema!!) che indica la velocità della ventola dello split
livan74 Inserita: 23 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2011 Ancora una cosa, quando ho smontato la scheda ho visto in fondo al vano dov'era installata, un piccolo trasformatore anch'esso collegato alla scheda, a che serve?
Erikle Inserita: 23 dicembre 2011 Segnala Inserita: 23 dicembre 2011 sicuramente ad alimentare la scheda..non funziona almeno nella sua parte decisionale a 220 e poi serve una tensione bassa ad es per il motre del flapse hai un clima uguale provare col telecomando di questo altro ad accenderlo è una prova che non costa nulla..poi magari non è quello ma sai mai
livan74 Inserita: 23 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2011 in allegato ho messo lo schema di collegamento
livan74 Inserita: 23 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2011 Ma se fosse un problema legato al telecomando doveva comunque partire col tastino sulla scheda o no?Mi chiedevo una cosa, dal momento che c'è un microprocessore sulla scheda, non ci dovrebbe essere anche una eprom per i vari programmi, programmazioni di accensione e spegnimento,ecc.ecc.??Non può essere che il contenuto della eprom sia corrotto?
livan74 Inserita: 23 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2011 Ragazzi ho trovato il problema!!!!!!Ho montato praticamente tutta l'elettronica dello split a banco e dopo aver dato tensione sul display sono cominciati i vari errori, E1, E2, E3, E4.Ho smontato le sonde dal clima e le ho montate a banco ed ecco ritornato al problema solito, a clima si sentono il relè eccitarsi, a pompa di calore no.Ho misurato stavolta anche la sonda attaccata direttamente sui tubi dello scambiatore interno ed ho letto 380 ohm!!!Ho staccato la sonda dalla scheda e ci ho saldato una resistenza fissa da 10Kohm e....BINGO!!! Si eccitano tutti i relè, valvola, ventilatore unità esterna e compressore.Ora qual'era il valore di questo termistore?
livan74 Inserita: 24 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2011 Ho trovato in una busta piena di componenti di recupero una sonda di un clima ariston, il suo valore è di 30Kohm, dal momento che mi sembra un pò tanto (la sonda ambiente è di 8Kohm) ci ho messo una resistenza fissa di 10Kohm in parallelo ed ora il valore è di 6,5Kohm circa.Rimontato il tutto, va alla grande!!
Erikle Inserita: 24 dicembre 2011 Segnala Inserita: 24 dicembre 2011 hai visto che eravamo dalla parte giusta ossia sui termistori..poi in caso di anomalie non tutte le schede reagiscono allo stesso modoComunque se capisco bene era il termistore dello scambiatore interno quello a contatto con il radiatoreQuello comunque è molto importante per lo sbrinamento e il controllo della corrente massima del compressore proprio nel funzionamento a pompa di calore per cui è opportuno che lo ripristini con uno nuovoalcuni dichiarano 15kohm a = gradi per il termistore dello scambiatore interno e comunque lo puoi verificare se lavora in modo corretto quando fuori c'è caldo e a pompa di scalore deve spegnere la ventola esterna quando lo scambiatore è circa sotto i 60 gradi
livan74 Inserita: 24 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2011 Ok, vorrei anche comprarne uno nuovo, magari il suo originale, ma dove lo vado a trovare? E' una macchina cinese chi vende ricambi?
Erikle Inserita: 24 dicembre 2011 Segnala Inserita: 24 dicembre 2011 i termistori si trovano appunto nei negozi di materiale elettronico..resta solo da scoprire il valore nominale dell' originale
key Inserita: 7 gennaio 2012 Segnala Inserita: 7 gennaio 2012 Salve stesso problema il mio è un feder aiutatemi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora