Vai al contenuto
PLC Forum


Pressioni Clima - pressione climatizzatore


Messaggi consigliati

Frigorista modena
Inserita:
si però se io dovrò farlo per lavoro, esempio un cliente che ha perdire dai giunti, li devo riparare, e devo fare il rabocco del gas, gli dico in estate?

Effettivamente se proprio lo devi fare ti devi ingeniare un po', recuperi il gas nell'unità esterna, ripari il giunto che perde, fai un vuoto molto accurato, riapri i rubinetti e cerchi, ostruendo con un cartone il condensatore esterno, di fargli raggiungere una temperatura di circa 40°C, che dovrai misurare a spanne con un termometro dato che il manometro probabilmente non potrai attaccarlo nella parte di alta, e rabbocchi fino ad arrivare ad una pressione di evaporazione corrispondente a circa 10°C.

Meglio che niente, poi in primavera ci ritorni e completi l'opera.


  • Risposte 136
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • diamagic

    41

  • Frigorista modena

    30

  • DavidOne71

    14

  • mimmo0374

    13

Frigorista modena
Inserita:
quiindi esempio se fuori in ambiente ci fossero 10 gradi, non c'è bisogno di accendere il climatizzatore per controllare la pressione, giusto? basta che collego il connettore all'alta pressione e leggo sul manometro?

Ma per carità...la pressione la devi vedere col compressore in moto, se attacchi da fermo vedi la pressione che hai a 10°C, tuttalpiù fai un controllo che non ci sia aria mischiata al refrigerante, ma le pressioni vanno misurate a compressore in funzione.

Frigorista modena
Inserita:

Esatto però devi cercare di portare il condensatore alla sua temperatura di progetto, che in raffreddamento non è sicuramente di 5, 10°C come abbiamo oggi, bensì direi sui 40, 45°C, altrimenti falsi la lettura e rischi di rabboccare poco o troppo refrigerante.

Inserita:

prima voglio vedere effettivamente la pressione attuale, perché ho visto che dai giunti escono bollicine con la prova aqua-sapone e poi ci sono anche i tubi vicino ai giunti bagnati di gas.

Frigorista modena
Inserita:

Beh, hai provato a stringere di più il bocchettone che perde?

Se poi non perde più fai un controllo, ma sicuramente le bollicine non sono un buon segno, e gas sicuramente ne è uscito, non sai quanto ma sicuramente non è entrato!

e poi ci sono anche i tubi vicino ai giunti bagnati di gas.

Cosa vuol dire? hai notato tracce di olio sui tubi vicini? insomma gas ne è uscito, o che stringendo i bocchettoni arresti la perdita, o se la cartella è fatta male ed è da rifare devi recuperare il gas e rifare tutto a modo, non credo ci siano tante altre soluzioni.

Inserita: (modificato)

si c'era olio, comunque gli rifaccio le cartelle, almeno è una riparazione professionale... e poi di nuovo test aqua-sapone.

il climatizzatore è stato montato da un tecnico non so chi una settimana fa, e non è più raggiungibile al telefono.

siccome il mio cliente mi diceva che non faceva tanta aria calda anche se metteva 30°, sono andato ieri a dargli una occhiata.

comunque per sicurezza gli ho chiuso i rubinetti del gas, domani mi metto a lavoro.

Modificato: da diamagic
Frigorista modena
Inserita:

Ah ok, hai fatto bene a chiudere i rubinetti, recuperi, rifai le cartelle, fai la prova con acqua e sapone e poi controlli di nuovo, ma ripeto devi cercare di alzare la pressione di condensazione con un cartone, alla garibaldina se hai un temometro da spiedo, stando attento a non forare i tubi!!!!!!!!, lo infili tra le alette del condensatore e lo fai funzionare finchè non leggi circa 45°, poi cominci a controllare la pressione di evaporazione, meglio che niente ma qualcosa lo devi fare.

  • 4 weeks later...
Inserita: (modificato)

vorrei un aiuto a leggere correttamente il manometro in oggetto:

la fascia color magenta è il gas r410a.

vorrei capire che cosa sono i gradi centigradi del gas, esempio a 1mpa che significa 22 gradi centrigradi?

grazie a chi mi saprà aiutare.

28w0ays.jpg

Modificato: da diamagic
Inserita: (modificato)

non sono riuscito a modificare in tempo il mio post.

voglio aggiungere altro.

- il manometro in oggetto è per alta pressione, infatti nella valvola c'è scritto high in rosso, però nel mio climatizzatore c'è solo una valvola di servizio, quella della bassa pressione, col tubo grosso, vorrei sapere se il manomentro va bene lo stesso, o è solo specifico per misurare la pressione dalla valvola di servizio dell'alta pressione?

- è possibile stabilire se l'impianto è di buon rendimento mettendo un termometro davanti lo split in funzione pompa di calore e misurare la temperatura massima? (attualmente 40 c°). inoltre è normale che se aumento di velocità la ventilazione, tale misurazione diminuisce di valore?

- è possibile stabilire se l'impianto è di buon rendimento mettendo il manometro nella valvola di servizio della bassa pressione e leggere la misurazione in mpa/bar? sempre in pompa di calore. (attualmente 1.9 mpa/19 bar gas r410a dopo un ora di funzionamento)

Modificato: da diamagic
Inserita:

Dipende dove hai attaccato il manometro ,1MPA in r 410 può significare 22 °C temperatura di evaporazione se è attaccato sul circuito di bassa o temperatura di condensazione se è il manometro è attaccato sul circuito di alta. Per sapere cosa sono temperatura di evaporazione e condensazione prova con il tasto cerca e avrai un sacco di roba da studiare. :thumb_yello:

Frigorista modena
Inserita:

Finchè usiamo la parola Rendimento, Resa e simili a casaccio, sarà vero tutto e il contrario di tutto, per cui tu cosa intendi per "rendimento"?

1) Se butta fuori caldo "a prescindere" da quanta corrente ti consuma?

2) se butta fuori caldo consumando la minima corrente possibile?

Inserita: (modificato)

dunque, in passato ho installato il climatizzatore con cartelle autocartellanti, non ero ancora pratico che si doveva fare il test con acqua e sapone per fare prove di perdite, dopo 2 mesi ho fatto un controllino ed ho visto che i tubi erano umidi, e dopo aver imparato a fare il test acqua e sapone ho visto che perdeva perché uswcivano bollicine piccolissime di tanto in tanto, cosi ho chiuso le valvole, ho comprato flangiatubi, cartellatrice e dadi, e dopo una decina di esercitazione su pezzi di tubo sono riuscito a fare cartelle professionali, cosi poi le ho fatte sui tubi del climatizzatore, dopo aver fatto il vuoto con la pompa a vuoto, e aperto il gas, ho fatto il test acqua e sapone e non usciva neppura una bolla. ho tenuto d'occhio i giunti ogni settimana per un mese facendo di tanto in tanto una ispezione a vista ed i tubi erano asciutti, e col test acqua e sapone tutto a posto.

la mia curiosità è sapere se il gas adesso contenuto nell'impianto è ancora buono o bisogna fare una piccola ricarica.

se può fare un vento più caldo di quei 40 c° per mancanza di gas o è il suo limite massimo.

in etichetta c'è scritto 900 grammi di gas, la tubolatura è lunga 5 metri e qualche decimetro.

ho fatto varie prove col manometro nel frattempo, e alcuni altri test che vi ho riportato su con la misura della temperatura.

io non ho comunque il macchinario per succhiare tutto il gas in bombola e pesarlo con la bilancia però, se mi dice di fare cosi per sapere quanto gas manca.

Modificato: da diamagic
Inserita:

19 bar di pressione di condensazione possono sembrare pochini ma non dimenticarti che bisogna considerare la temperatura dell'aria responsabile della condensazione del refrigerante.

Inserita:

ecco finalmente qualche valore su cui lavorare, fuori c'erano 9 c°. il tubo della bassa pressione, attaccato all'unità esterna se è essenziale misurarlo, posso farlo anche adesso.

Inserita:

ho misurato, temperatura ambiente esterna 9c°, temperatura tubo bassa pressione al gomito dell'unità esterna 54c°.

Frigorista modena
Inserita:

Diamagic da retta...aspetta la primavera per fare tutte le prove...adesso c'è troppo freddo per vuotare fare il vuoto ricaricare...goditi il calduccio che fa...

Inserita:

intendevo la temperatura interna.

E poi se proprio vuoi ...dovresti controllare la differenza di temperatura tra aria ingresso e aria in uscita allo split interno ovviamente

Inserita: (modificato)

fatto, temperatura ambiente 16-17c°, temperatura ingresso split 16-17°, temperatura uscita split 35° (termometro davanti alette), telecomando impostato a 30c°, in servizio da 5 ore.

stanza misurata 7 metri x 7 metri (x 5 metri: tetto), climatizzatore 12000 btu inverter, consumo 1.1kw

Modificato: da diamagic
Inserita:

salve, oggi ho pensato ad un altra curiosità.

tramite la pressione di una bombola è possibile stabilire quanto gas c'è al suo interno?

faccio degli esempi: ho una bombola di ricarica gas nuova, con 900 grammi di r410a, metto il manometro e misuro la pressione, mettiamo un valore a caso 10 bar con una temperatura esterna di 16 c°.

se adesso in questa bombola viene consumato del gas e mettiamo un valore a caso, ora la bombola ha 300 grammi di r410a, se misuro la sua pressione è sempre 10 bar o sarà diminuita?

Inserita:

no devi solo pesarla e conoscere la tara

La pressione nella bombola fino a quando c'è almeno una goccia di refrigerante liquido dipende SOLO dalla temperatura a cui è

Inserita: (modificato)

quindi presupponiamo che oggi sia primavera e ci siano 20 gradi in ambiente esterno.

per sapere se ho bisogno di rabbocco gas, cosa devo fare?

accendere il climatizzatore e impostarlo a 16 gradi, poi devo andare con un termometro nell'unità esterna e misurare le alette finché raggiunge i 45 c° mi è sembrato di capire da alcuni messaggi passati, a questo punto come procedo?

inserisco il manomentro nella valvola di servizio bassa pressione e...

però non ha la possibilità di pesare il gas in quanto non ho il recuperatore di gas.

Modificato: da diamagic
Frigorista modena
Inserita: (modificato)
poi devo andare con un termometro nell'unità esterna e misurare le alette finché raggiunge i 45 c° mi è sembrato di capire da alcuni messaggi passati

Si l'avevo scritto io, in caso di dover fare un rabbocco in pieno inverno, non in primavera estate.

Il fatto è che se siamo in primavera il clima funziona nelle condizioni di progetto, adesso che ci sono -5, -10°C capisci che accendere un clima in raffreddamento è un po' un controsenso, per cui dato che dobbiamo controllare la pressione/temperatura di evaporazione dello split interno bisogna che riportiamo l'unità esterna a delle temperature primaverili estive.

Diciamo che l'inverno non è proprio il periodo giusto per caricare o fare il vuoto, troppo freddo, però se sei costretto si fa ci mancherebbe.

Da quello che ho capito comunque tu lo vuoi fare lo stesso, o almeno controllare se il clima "è carico", il fatto è che non vorrei che tu pensassi che è scarico quando invece butta fuori poca aria calda perchè è spesso costretto a fermarsi per sbrinare.

Se proprio vogliamo essere chiari, la carica giusta l'ha data il costruttore, ha indicato pure la quantità di refrigerante (al netto delle aggiunte per metro di tubo) da metterci: se non hai il recuperatore (che a volte non ha neppure un professionista ti assicuro) e non sai bene cosa stai facendo, diventa dura, non si fanno le nozze con i fichi secchi purtroppo.

Modificato: da Frigorista modena
Inserita: (modificato)

hai ragione, ma non voglio farlo adesso, lo farò in estate...

all'inizio dei messaggi in questo post avevo scritto una discussione riguardo la pressione che deve essere a 7-9 bar quando la macchina è in raffreddamento.

quindi quando farà caldo posso andare a controllare col manometro questa pressione? se è meno di questi valori signbifica che devo fare la carica?

nell'etichetta c'è scritto inoltre pressione minima/massima 0.7/3.5 mpa che significa 7-35 bar.

presumo che mettendo il climatizzatore in riscaldamento, impostato a 30c° e tenuto acceso per 5 ore, la pressione salga al massimo, però il mio manometro messo nella valvola di servizio di bassa misura 19° con una temperatura esterna di 9°.

il mio problema attuale è che il clima è messo in riscaldamento, l'aria davanti le alette come spiegato prima raggiunge 40c° però spostandomi a circa 3 metri dal punto dove è installato lo split sento vento tiepido, non è bello consistente caldo, un pò fastidioso in inverno, e se metto naturalmente la ventilazione al massimo, la temperatura di uscita aria calda diventa ancora più fredda.

secondo me è uscito molto gas tra la perdita delle cartelle ed ogni volta che metto e tolgo il manometro dalla valvola di servizio va via gas prezioso...

se chiamassi un tecnico, quello vorrebbe 80€ come anni fa, che in estate il vecchio climatizzatore non ghiacciava, arrivò il tecnico, attacca il manometro "eh si, il climatizzatore è scarico", prende la bombola, la capovolge e ricarica, dopo 3 minuti a posto, 80€ :mellow:

Modificato: da diamagic
Frigorista modena
Inserita:

Aspettando altri autorevoli pareri in fatto di clima, da chi se ne occupa più di me, parlando dal punto di vista frigorifero come ho detto tante volte la massima resa è data dalla temperatura di evaporazione per la quale è stato progettato quel compressore, per cui se fosse a 10°C, la massima resa si avrebbe quando il manometro legge una pressione/temperatura UGUALE O SUPERIORE a 10°C, tutte le altre pressioni sotto ne fanno calare la resa.

Questa resa poi va rapportata alla resa degli scambiatori, nel caso dello split avremo una differenza tra la temperatura ambiente e quella di evaporazione, (supponendo lo split sia CORRETTAMENTE alimentato) nel caso sopra evapori a +10°C, che rimangono COSTANTI, COSTANTI, UGUALI, UGUALI, perchè un liquido che bolle mantiene la temperatura di ebollizione COSTANTE.

Quando elenchi le temperature del tuo precedente messaggio mi trovo un po' a disagio a risponderti, perchè per sfortuna il calore non è temperatura, l'esempio più chiaro è quello della fiamma di un fiammifero, che è caldissima ma non ci scaldi la stanza mentre con un calorifero a temperatura molto più bassa riesci a scaldarla.

Probabilmente se il tuo clima apparentemente funziona bene, l'aria esce calda anzi caldissima ma in casa hai freddo, è la stessa cosa del fiammifero, forse non è alimentato come si deve perchè è un po' scarico.

Detto questo, i due valori che hai citato di 7 e 9 bar non capisco bene a cosa si riferiscono, per il 410 7bar corrispondono a circa 0°C che non va bene, mentre andiamo meglio con i 9bar, che corrispondono a circa 8°C, che sono più vicini alla temperatura di resa per un compressore di clima (maggiore di 10°C) che dovrebbe essere giusta.

Per quello che riguarda gli 80 euro della carica, perchè non hai chiesto prima quanto ti avrebbero preso?

Hai il diritto di saperlo penso.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...