Erikle Inserita: 10 febbraio 2012 Segnala Inserita: 10 febbraio 2012 si nel tempo hanno fatto un poco di casino col contenuto di quelle bombolette..una volta spacciate per i kg ma poi ce n'era meno..adesso però dovrebbero indicare il peso correttoci sono anche bombole da 2 kgComunque è inutile che scarichi tutto il gas per poi rimettercelo..controlla il surriscaldamento questa estate quando c'è una bella calura..tanto mi pare di capire che il clima funzioni..e poi se non ricordo male mi pare di aver già discusso del tuo clima in precedenza o mi sbaglio?
diamagic Inserita: 10 febbraio 2012 Segnala Inserita: 10 febbraio 2012 (modificato) si esatto, il problema principale è che dei 900 grammi originali, ne è rimasto molto meno in circolazione tra perdite giunti e avvita svita frusta per controllo pressione, ed ho 5 metri di tubolatura, quindi al limite del possibile rabocco al metro aggiuntivo. Modificato: 10 febbraio 2012 da diamagic
Frigorista modena Inserita: 11 febbraio 2012 Segnala Inserita: 11 febbraio 2012 Diamagic apprezzo moltissimo il tuo interesse e la voglia di capire, però devi arrenderti un'attimo, solo un attimo, a delle difficoltà oggettive:1) non sai quanti grammi di refrigerante sono usciti.2) non sai (forse) fare un rabbocco a manometro perchè ti manca teoria e pratica (non è un'offesa intendiamoci, è che è proprio difficile riuscire a farlo con precisione).3) è inverno e dato che non puoi usare la bomboletta col manometro e farlo partire e lavorare quasi come fosse primavera/estate è un po' difficile.Detto questo, se fossi io al tuo posto E COSTRETTO CON LA FORZA, e notassi in fondo che il clima scalda poco, aggiungi 100 grammi di gas, lo fai lavorare un po' e controlli se va meglio, poi se non va meglio ne aggiungi il giorno dopo 50 grammi e ricontrolli.Non è assolutamente una procedura corretta però se proprio la vuoi fare falla, anche se io non la farei, e in tutti i modi dalle tue domande interessanti, nonostante tu dica che vuoi aspettare la primavera, ho l'impressione tu lo voglia fare adesso.Io il consiglio te l'ho dato, aspetta la primavera, se proprio devi, lascia perdere le cose di precisione e aggiungi 50 grammi al giorno finchè non vedi un apprezzabile miglioramento.
SplitTorino Inserita: 11 febbraio 2012 Segnala Inserita: 11 febbraio 2012 devi calcolare il surriscaldamento per vedere se è scarica la macchina,probabilmente però la tua macchina con le temperature di questi giorni non riesce a rendere, la pompa di calore quando va in range di temperatura vicino allo 0°C rende meno.A questo link trovi la tabella pressioni-temperatura che uso io http://www.associazioneatf.org/newsletter%...efrigeranti.pdfpoi se hai anche un regolo (o se lo trovi) pure meglio.... sono utili
DavidOne71 Inserita: 11 febbraio 2012 Segnala Inserita: 11 febbraio 2012 (modificato) Come calcoli il surriscaldamento in pompa di calore? La tabella ha le temperature con salto di 4° un po troppo grossolana Modificato: 11 febbraio 2012 da DavidOne71
diamagic Inserita: 11 febbraio 2012 Segnala Inserita: 11 febbraio 2012 (modificato) io lo farò infatti in primavera...vorrei aggiungere un altra domanda che ci entra poco con le discussioni sopra citate.mettiamo caso ci sono 30 gradi in ambiente (estate), accendo il clima in raffreddamento, attendo che le alette dell'unità esterna raggiungono 45c° e poi misuro la pressione di bassa, come detto più volte il gas evapora a 10c°, quindi tramite la tabella di riferimento il manometro mi dovrebbe segnare sui 10 bar, è corretto questo? per l'impianto tutto in regola col giusto quantitativo di gas.adesso torno al mio caso, nell'impianto non ci sono più 900 grammi di gas ma butto un numero a caso 600 grammi di gas, se faccio la precedente procedura, otterrò sempre 10 bar o sarà di meno per mancanza di gas?voglio capire questo, grazie Modificato: 11 febbraio 2012 da diamagic
Frigorista modena Inserita: 11 febbraio 2012 Segnala Inserita: 11 febbraio 2012 io lo farò infatti in primavera... ok meglio così!Per il fatto dei 10°C l'ho buttata lì, effettivamente dovrei sapere quel tipo di compressore montato, dai dati del costruttore, per quale temperatura di evaporazione è stato costruito, potrebbe essere 5°C, anche se non penso perchè sono abbastanza standard, comunque se fossero + 10 in tutti i modi bisognerebbe sapere il costruttore quanto ha ritenuto giusto fare evaporare per avere la massima resa, insomma non ci sono tabelle predefinite se non quelle che ha deciso il costruttore.In caso di scarsità di gas la temperatura di evaporazione cala perchè cala la pressione, ossia il compressore aspira più gas di quello che ce n'è in circolo, ed erroneamente si è indotti a pensare che forse è meglo, perchè dopotutto 0°C sono più freddi di +10°C, quindi più basso è più freddo fa, ma in realtà non è per niente così perchè la quantità di calorie/ora sottratte all'ambiente (perchè il clima "non fa freddo" ma toglie il caldo) è data dal refrigerante in circolazione, e meno ce n'è meno ne riesce a portare fuori per essere dissipato nell'ambiente.E' per quello che non riesci a capire a compressore fermo se il clima è carico o scarico, fermo la pressione/temperatura assume quella ambiente, ed anche 1 grammo di refrigerante sarebbe alla stessa temperatura che 100 grammi o 1000 grammi o una tonnellata di chili di gas.
Erikle Inserita: 11 febbraio 2012 Segnala Inserita: 11 febbraio 2012 a mio parere ti sei convinto erroneamente che è scarico perchè a pompa di calore lo senti mandar aria meno calda..ma è normale quando fuori c'è freddo e se tu non gli fai nulla (cioè non aggiungi gas) vedrai che appena il tempo cambia farà + caldoSe l'altra volta avevi messo i 900 grammi come avevamo parlato e non hai + perdite non vedo perchè continui a misurare la pressioneIo c'ho un clima che ormai ha + 20 anni e non lo visito mai
diamagic Inserita: 11 febbraio 2012 Segnala Inserita: 11 febbraio 2012 (modificato) ericle ma non mi sono convinto erroraneamente, di questi 900 grammi standard che ci sono scritti in etichetta ce ne saranno rimasti meno dopo le varie perdite accadute nel tempo... è evidente... Modificato: 11 febbraio 2012 da diamagic
DavidOne71 Inserita: 11 febbraio 2012 Segnala Inserita: 11 febbraio 2012 mettiamo caso ci sono 30 gradi in ambiente (estate), accendo il clima in raffreddamento, attendo che le alette dell'unità esterna raggiungono 45c° e poi misuro la pressione di bassa, come detto più volte il gas evapora a 10c°, quindi tramite la tabella di riferimento il manometro mi dovrebbe segnare sui 10 bar, è corretto questo? per l'impianto tutto in regola col giusto quantitativo di gas.giusto, 10° sul manometro con scala a 410 ti da una pressione di 10 bar Ma non capisco che considerazione stai facendo!adesso torno al mio caso, nell'impianto non ci sono più 900 grammi di gas ma butto un numero a caso 600 grammi di gas, se faccio la precedente procedura, otterrò sempre 10 bar o sarà di meno per mancanza di gas?Non si può capire se c'è un giusto quantitativo di refrigerante leggendo solo le pressioni, altrimenti sarebbe troppo facile
diamagic Inserita: 11 febbraio 2012 Segnala Inserita: 11 febbraio 2012 allora su cosa si basa questo manometro per ricaricare il gas che indica scarso, normale, eccessivo?
vitos77 Inserita: 11 febbraio 2012 Segnala Inserita: 11 febbraio 2012 allora su cosa si basa questo manometro per ricaricare il gas che indica scarso, normale, eccessivo?Tranquillo che prima o poi questi giocattolini dall'aspetto bellissimo ma terribilmente percicolosi verranno tolti dal mercato libero.La vedo dura fare una corretta carica con questo arnese.
DavidOne71 Inserita: 11 febbraio 2012 Segnala Inserita: 11 febbraio 2012 allora su cosa si basa questo manometro per ricaricare il gas che indica scarso, normale, eccessivo?Devono campare anche loro
antonioST4 Inserita: 11 febbraio 2012 Segnala Inserita: 11 febbraio 2012 si muore d'infarto anche con pressione arteriosa nella media...
Erikle Inserita: 11 febbraio 2012 Segnala Inserita: 11 febbraio 2012 quella bomboletta altro non è che un manometro con le scale colorate di facile interpretazione e che deriva da una pratica in uso ossia la "misura delle pressioni" in questo caso di quella nel funzionamento a freddoIl principio è che con scarsa carica la pressione di evaporazione è + bassa del dovutoUna analisi + approfondita la puoi fare anche con quella bomboletta usando oltre a quella anche un termometro tipo quelli a penna che puoi infilare fra la calza isolante e il tubo (quello grosso) così controlli anche il surriscaldamento però lo devi fare in estate col caldo torridoPerò devi togliere le perdite e poi una volta che sistemi la carica poi stop non devi continuare ad attaccare e staccare tubi e manometriIo per dire sempre per il mio clima ormai storico che ha + di 20 anni se lo accendo a pompa di calore e scalda poco dico che succede questo perchè fuori c'è freddo e non attacco nulla poichè sono sicuro che il gas c'è e nulla perde
diamagic Inserita: 11 febbraio 2012 Segnala Inserita: 11 febbraio 2012 se invece di usare il manometro incluso nella bombola, uso il mio con scala dei bar, che riferimento dovrei prendere?il tubo quello grosso (in estate) a che temperatura dovrebbe stare?
vitos77 Inserita: 11 febbraio 2012 Segnala Inserita: 11 febbraio 2012 Una analisi + approfondita la puoi fare anche con quella bomboletta usando oltre a quella anche un termometro tipo quelli a penna che puoi infilare fra la calza isolante e il tubo (quello grosso) così controlli anche il surriscaldamento però lo devi fare in estate col caldo torridoe come controllerebbe la temperatura di evaporazione ( necessaria per determinare il surriscaldamento) con quel giocattolo???
diamagic Inserita: 11 febbraio 2012 Segnala Inserita: 11 febbraio 2012 io ho il termometro a puntale -50 +300c°
antonioST4 Inserita: 11 febbraio 2012 Segnala Inserita: 11 febbraio 2012 occorre un termometro a contatto: la temperatura che leggi deve differire dalla temperatura di vapor saturo, alla corrispondente pressione, del valore del surriscaldamento. considerazione analoga per il sottoraffreddamento.lato aria invece, si misura il Dt ingresso-uscita coscienti del fatto che la potenza frigorifera consta della potenza sensibile e di quella latente.
diamagic Inserita: 11 febbraio 2012 Segnala Inserita: 11 febbraio 2012 non ho capito:( puoi fare esempi pratici?
antonioST4 Inserita: 11 febbraio 2012 Segnala Inserita: 11 febbraio 2012 in maniera piuttosto approssimata:per esempio, per 410a1. leggi la pressione del refrigerante in modalità freddo, letta sull' unico attacco esterno, che è di BASSA in questo caso: 10 bar 2. ottieni, con la scala sul manometro o con un regolo, la temperatura di vapor saturo corrispondente: circa 10°C3. misuri la temperatura sul tubo GAS che arriva alla unità esterna, con termometro a contatto: per esempio 15°Csurriscaldamento = [(temp. letta sul termometro) - (temp. letta sulla scala del manometro o sul regolo)]in questo caso 5°C
diamagic Inserita: 11 febbraio 2012 Segnala Inserita: 11 febbraio 2012 (modificato) ho le idee confuse, a che scopo questo calcolo della temperatura? Modificato: 11 febbraio 2012 da diamagic
Erikle Inserita: 11 febbraio 2012 Segnala Inserita: 11 febbraio 2012 [at]vitos dovrebbero esserci anche qualche numero oltre alle scale colorate
DavidOne71 Inserita: 12 febbraio 2012 Segnala Inserita: 12 febbraio 2012 ho le idee confuse, a che scopo questo calcolo della temperatura?Serve per determinare la quantita di refrigerante che passa nell'evaporatore Se il surriscaldamento è all'incirca 5°C l'evaporatore è pienamete sfruttato, se il surriscaldamento aumenta, ad esempio 10°C l'evaporatore è meno sfruttato quindi in termini pratici raffredda meno. Le cause possono essere molteplici la più probabile che sia scarico Se il surriscaldamento è inferiore a 5°C vuol dire che la quantita entro l'evaporatore è eccessiva e c'è il rischio che arrivi refrigerante liquido al compressore e potrebbe danneggiarsi
diamagic Inserita: 12 febbraio 2012 Segnala Inserita: 12 febbraio 2012 ok, allora basterà fare questo procedimento in estate, giusto? quando avrò 25 30 gradi o anche meno di temperatura ambiente?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora