DavidOne71 Inserita: 12 febbraio 2012 Segnala Inserita: 12 febbraio 2012 l'importante che il compressore sia al 100% velocita ventola unita interna massima
antonioST4 Inserita: 12 febbraio 2012 Segnala Inserita: 12 febbraio 2012 invero qui ci sarebbe da fare una considerazione:il surriscaldamento è la sicurezza che al ritorno non arrivi liquido, sebbene sia un problerma non troppo sentito per uno split.-) se voglio accertarmi della sicurezza del compressore la velocità la metto al minimo, in quanto devo misurare la condizione più gravosa.-) se invece voglio sapere se il contenuto di gas è sufficiente per riempire l' evaporatore del tutto, beh allora velocità al max e la massima evaporazione possibile
Frigorista modena Inserita: 12 febbraio 2012 Segnala Inserita: 12 febbraio 2012 (modificato) Antonio ha detto benissimo, volevo chiarire però una cosa poco intuitiva, la caduta di pressione data dal capillare o dalla valvola termostatica produce una pressione e quindi una temperatura ben definita (esempio 10°C), e questo indipendentemente dalla velocità della ventola dello spilt, esattamente quello che succede nei frigoriferi di casa, per cui non importa sapere se ci metti brodo caldo o bottiglie d'acqua, lui per esempio sempre 5°C fa.Ovvio che si deve supporre che sia tutto proporzionato, perchè se uno split da 5000watt deve togliere 15000watt di calore da una stanza non ce la farà mai, però se deve evaporare a 10°C, sempre 10 saranno, sia che la ventola è al minimo che al massimo.Non saranno più il surriscaldamento originale ma di più se allo split verrà fornita una quantità eccessiva di calore che farà evaporare molto prima della fine dello split il refrigerante, per cui si registrerebbe un surriscaldamento altissimo, ma solo perchè è dimensionato male ed è piccolo rispetto all'ambiente e non essendo adeguatamente alimentato non ce la fa a mantenere il surriscaldamento sperato. Modificato: 12 febbraio 2012 da Frigorista modena
diamagic Inserita: 12 febbraio 2012 Segnala Inserita: 12 febbraio 2012 (modificato) come ripetuto la mia stanza è 7x7x5 e il clima 12000 btu, è buono o ci voleva il 18000btu?ho trovato questo sito, sembra ottimo. http://www.effebigroup.it/BTU.htmhttp://www.climaplanet.it/fogliocalcolo.asp Modificato: 12 febbraio 2012 da diamagic
antonioST4 Inserita: 12 febbraio 2012 Segnala Inserita: 12 febbraio 2012 ovviamente ha ragione frigo....ovvero quale che sia la temperatura di "surriscaldamento", la pressione evaporazione (di vapor saturo) rimane la stessa, e con essa la temperatura di evaporazione.la velocità sullo split incide invece sull' aumento della temperatura "di surriscaldamento"
antonioST4 Inserita: 12 febbraio 2012 Segnala Inserita: 12 febbraio 2012 5mt altezza?a che altezza è installato?in riscaldamento è improbabiletu riesca a servire quel locale con 3,5 kw TEORICI, e dipendenti fortemente dalla temperatura esterna...in realtà anche con 5kw termici il conto sarebbe da considerare attentamente...
Frigorista modena Inserita: 12 febbraio 2012 Segnala Inserita: 12 febbraio 2012 come ripetuto la mia stanza è 7x7x5 e il clima 12000 btu, è buono o ci voleva il 18000btu?Questo è il famoso conto che fanno i commessi degli ipermercati di ritorno dalla pausa caffè con la collega, per cui tu dicendo solo il volume loro leggono la tabellina e ti danno i BTU, senza sapere se sei al piano terra, lo spessore dei muri, se hai finestre isolate o con gli spifferi, in che zona sei ecc ecc, tutte cose che un termotecnico che facesse un serio progetto termico vorrebbe sapere, per cui se vogliamo affrontare con serietà certi argomenti, prima facciamo fare un calcolo fatto bene, poi sapendo le calorie richieste, DOPO andiamo nel negozio e prendiamo un clima uguale o di più di potenza richiesta.Tutti gli altri sistemi sono approssimativi e rischiano di non raffreddare, non riscaldare, e il risparmio del calcolo termotecnico te lo mangi in bolletta elettrica dato che per fare lo stesso caldo o freddo il compressore dovrà lavorare più a lungo, sempre che ci arrivi.
diamagic Inserita: 12 febbraio 2012 Segnala Inserita: 12 febbraio 2012 (modificato) scusa, 7x7x4, il clima è montato a 3mt di altezza da terra.più tardi mi misuro il tutto con precisione e compilo le tabelle da quei link, il calcolo del metro cubo lo devo fare lunghezza x larghezza x altezza.ma la dicitura "Potenza Elettrica espressa in Watt delle apparecchiature presenti nell'ambiente da climatizzare" che sta a significare? il consumo del climatizzatore? ma se è il consumo come faccio a saperlo se prima non so se devo comprare esempio quello da 12000 o 18000 btu, e poi il consumo varia da clima a clima? Modificato: 12 febbraio 2012 da diamagic
DavidOne71 Inserita: 12 febbraio 2012 Segnala Inserita: 12 febbraio 2012 Diminuendo la velocità diminuisce lo scambio termico e quindi la pressione di evaporazione si abbassa ma il surriscaldamento deve rimanere costante
DavidOne71 Inserita: 12 febbraio 2012 Segnala Inserita: 12 febbraio 2012 "Potenza Elettrica espressa in Watt delle apparecchiature presenti nell'ambiente da climatizzare"lo dice proprio Se hai una lampadina accesa ed è da 100w devi mettere questo valore che sta a significare? il consumo del climatizzatore? ma se è il consumo come faccio a saperlo se prima non so se devo comprare esempio quello da 12000 o 18000 btu, e poi il consumo varia da clima a clima?ti sei già risposto da solo
diamagic Inserita: 29 marzo 2012 Segnala Inserita: 29 marzo 2012 (modificato) penso sia arrivato il momento di mettere mano al climatizzatore per vedere se funziona bene e se manca gas, le temperature sono sui 21 gradi. Modificato: 29 marzo 2012 da diamagic
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora