Gundam23 Inserito: 8 gennaio 2012 Segnala Inserito: 8 gennaio 2012 Qualcuno in questo forum e' in possesso del suddetto patentino?Se si vorrei sapere in che cosa consiste il corso di formazione e come viene effettuata la prova pratica di saldatura.Grazie
Frigorista modena Inserita: 8 gennaio 2012 Segnala Inserita: 8 gennaio 2012 Io ce l'ho: anche se controvoglia (nel senso si può pensare faccia pubblicità gratuita), ti devo indirizzare al sito del Centro Galilei che spiega in dettaglio alla voce patentino saldatura, nel senso che vai tramite loro ti semplificano il tutto, tu basta che se sai già saldare a norma, ti prenoti, prendi 20 tronchetti di rame crudo lunghi 20 cm di 35 mm di diametro, carichi in auto il tuo set di saldatura ossioacetilenico, vai nella fonderia dove arriva il tecnico esaminatore TUV (nel mio caso la TUV, poi non so se ci sono altri centri certificatori terzi ma di solito è quello), ti mette in una postazione di saldatura, devi avere un espansore per allargare il tubo per fare "il bicchiere", guai andare là senza!! ovviamente dopo averlo scaldato rosso ciliegia e raffreddato, poi col pannetto apposito pulisci perfettamente le due superfici da saldare, spalmi il disossidante e cominci a saldare con la lega all'argento al 5% nelle posizioni che ti dice l'ispettore e i suoi aiutanti, ossia orizzontale, col bicchiere "in sù" e col bicchiere "in giù".Non riesci a barare (saldando per esempio nella posizione più comoda col bicchiere in sù, perchè i mastini degli assistenti dell'ispettore ti girano attorno come vespe) e finito di saldare questi tronchetti vai dall'ispettore che prende i tuoi dati, la P Iva della tua ditta ecc ecc, ti fa una foto, poi impacchetta questi tronchetti e li spedisce al centro analisi dove verranno irradiati ai raggi x, infrarossi e tagliano il tubo appena sopra il bicchiere, poi visto dall'alto lo tagliano in 4 e lo sfogliano come una margherita, e si accorgono se e come hai messo il disossidante e se la saldatura è stata fatta normale, "fredda" o troppo calda, e nel caso non sia fatta a regola d'arte non ti certificano, se l'hai fatta bene ti spediscono a casa tutto il certificato di quello che puoi fare (ossia rame su rame, rame su ferro ecc ecc), un tesserino di riconoscimento con la tua foto e sei a posto, ha valore legale in italia e all'estero.E' interessante precisare che non fanno nessuna prova di tenuta a pressione, perchè per l'appunto nei circuiti frigoriferi di solito non si parla di buchi così grossi da far uscire l'azoto in pressione ma di "pori", dovuti a mancanza di disossidante, a ossido delle superfici a contatto di saldatura, da una saldatura troppo fredda, da una saldatura fatta non per capillarità ma "per riempimento", che assolutamente non è accettabile ed altre cose che fanno di una saldatura all'esterno perfetta ma dentro assolutamente difettosa: basta pensare che ti fanno saldare alcuni pezzi senza disossidante e te li fanno aprire, ed è impressionante vedere come le due superfici sono in realtà tutto meno che un corpo unico, e appunto si sfogliano facilmente con una pinza dopo averla tagliata in quattro.Se non ti senti sicuro di saldare come si deve, non sai come funziona la fisica della brasatura, puoi fare un corso di 3 giorni, uno di teoria e due di pratica in fonderia, dove t'insegnano la teoria e la pratica, ma non è obbligatorio.
Gundam23 Inserita: 8 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2012 Frigorista scusa ma credo che il titolo del topic ti abbia fuorviato...io l'avevo scritto cosi' :Patentino per saldatori PE secondo Uni 9737/2007dove per PE intendevo Polietilene...credo sia un opzione del forum mettere tutte le iniziali del titolo in maiuscolo.E comunque la norma da me citata tratta per l'appunto solo la saldatura del polietilene sia testa a testa che con l'elettrofusione.
Frigorista modena Inserita: 8 gennaio 2012 Segnala Inserita: 8 gennaio 2012 Ops scusami del pippardone!!Serve il patentino anche per saldare il polietilene? beh mi consolo questo è l'anno dei patentini allora.
Frigorista modena Inserita: 8 gennaio 2012 Segnala Inserita: 8 gennaio 2012 Corso patentino CNAGirando per il sito della CNA, e parecchi altri!, ho visto che si danno da fare pure loro per formare il tecnico e fargli fare l'esame per saldatura polietilene, mi consolo un po' pensando che non esiste solo il Centro Galileo che ti chiede i soldi per insegnarti il mestiere
Gundam23 Inserita: 8 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2012 Dove fare il corso per la patente l'ho gia' trovato nella provincia dove abito io , mi hanno fatto il preventivo e appena ne organizzano uno(mi hanno detto che devono avere un numero minimo di partecipanti per poterlo fare)mi iscrivo.La mia era solo curiosita' per sapere a cosa vado incontro.
Erikle Inserita: 8 gennaio 2012 Segnala Inserita: 8 gennaio 2012 [at] frigorista ti sei dimenticato le indicazioni sul cannello da portare accettano quelli boforcuti?
Frigorista modena Inserita: 8 gennaio 2012 Segnala Inserita: 8 gennaio 2012 Ah ne ho dimenticate di dire di cose, è che non voglio diventare pesante!Comunque non accettano quelli biforcuti sempre per il motivo della lega al fosforo, prima devi imparare a fare le cose più difficili, poi fai quello che ti pare.Dato che usi il tuo saldatore comunque metti il cannello che preferisci e quello comunque adatto al tubo del 35, non accettano in genere delle iniziative proprie e veramente ti controllano a vista, volevo fare il furbo a saltare una saldatura scomoda ma l'assistente se n'è accorto subito.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora