Vai al contenuto
PLC Forum


Consiglio Uso Climatizzatore Con Temp. Basse...


Messaggi consigliati

Inserito:

salve

ieri sera per la prima volta in tutto l'inverno, è andato in sbrinamento per ben 5 volte in 4 ore di funzionamento, il mio panasonic inverter...bè le temperature erano rigide, ma parliamo di temp. vicino al mare e vi assicuro che alle 9 di sera potevano essere al max intorno allo 0 non meno...pensavo che essendo inverter resistesse meglio...mica si rovina se sbrina piu di una volta?? questo gelo dovrebbe durare per qualche gg, ho visto le previsioni della mia zona....mi consigliate di tenerlo spento e di usare la stufa a gas per questi gg???

ovviamente ieri sera ha reso poco, perchè ogni mezzora si spegneva e ci metteva un quarto d'ora per ripartire...poi a mezzanotte ho spento tutto e sono andato a dormire...

mi preoccupo, perchè mentre sbrina, fa dei rumori spaventosi...il compressore esterno fa molto piu rumore, e dentro sento dei riscaqui di acqua, e a un certo punto ho sentito pure un to-toc forte...alchè ho pensato non è che mi butta qualche pezzo di ghiaccio addosso??? :lol::lol:

sul manuale di istruzione parla di capacità di funzionamento del compressore fino a -5 gradi esterni....ma ieri sera vi assicuro che non era quella temp...stasera la misuro col termometro...

resto in attesa di qualche vostro consiglio e suggerimento, se devo rischiare di rompere il compressore,forse è meglio non usarlo per questi gg di gelo...

p.s. ieri sera come vi dicevo, almeno a sensazione non c'erano temp sotto zero, però aveva piovuto molto...non è che il mix umido-gelo faccia ghiacciare ancora di piu il compressore???

grazie a tutti


Frigorista modena
Inserita:
non è che il mix umido-gelo faccia ghiacciare ancora di piu il compressore???

E' proprio così Panasonico, ed è ancora una volta in più la prova degli "specchietti per le allodole" di quello che c'è scritto nelle pubblicità o nei libretti.

C'è da dire che effettivamente la temperatura la può misurare chiunque, un temometro si trova ovunque mentre un igrometro o uno psicrometro non si trovano ovunque, costano un sacco di soldi per cui dato che si vuol far presto, sbrigativamente si suppone che ad una certa temperatura corrisponda una certa umidità relativa (che casualmente non farebbe brinare la batteria esterna) quando questa umidità relativa è talmente variabile e imprevedibile che alla fine succede com'è successo a te.

Per cui se ti vuoi divertire, compra un igrometro e poi con la tabella di Mollier, divertiti a trovare i punti di rugiada, ossia quella temperatura della batteria esterna che a quell'umidità che rilevi con quella temperatura esterna ti fa condensare l'acqua e quindi con la temperatura sotto zero gelare attorno al pacco.

Inserita:

adesso grazie a te ho capito cosa possa essere successo ieri allora....perchè ci sono state altre sere gelide da me, ma non è andato mai in sbrinamento...

Inserita:

mahh. in ufficio inverter sanyo acceso da stamattina alle 6 bello sporco di neve ,circa 2 c sottozero e neve copiosa che cade dal cielo di defrost ne ha fatti un paio. temperatura interna 20 c

Inserita:

si...sapevo che i sanyo in pompa di calore sono formidabili....un paio di defrost non sono nulla....se vedevi ieri sera, sembrava avesse il timer...ogni mezzora esatta sbrinava...che poi dura pure molto c.ca 15 minuti....

ma il tuo rende come caldo??? perchè facendo tutti sti defrost, l'aria è tiepidina.... :senzasperanza:

comunque oggi alle 15 l'ho fatto accendere, dopo mezzora già era calduccio e non ha defrostato nemmeno una volta, l'ho spento alle 16....stasera provo e vi farò sapere se fa come ieri sera...

so benissimo che i clima non sono fatti per il burian, però da un inverter giapp ci si aspetterebbe qualche cosa in piu in fatto di prestazioni con pompa...ho visto sul sito panasonic, e c'è la serie etherea che costa un occhio, i compressori sono garantiti per temp esterne di -15 -20 !!!!!!!! :o:o se vedi esternamente l'unità esterna è identica al mio, però il mio riporta temp di funzionamento a -5....il mio è un entry level....comunque se raggiungesse tali temp l'etherea, sarebbe il mio prossimo clima in futuro.... :lol::lol:

Inserita:

Certo che "defrostato" non si può proprio leggere! :) Monti dovrebbe fare le multe per queste cose, magari "sbrinamento" è una parola più bella da usare.

Il climatizzatore funzionerebbe un gioiello anche a -10°C se nell'aria non ci fosse umidità. Se come accade invece l'umidità c'è e questa si condensa e ghiaccia sulle alette dello scambiatore di calore, il condizionatore (di qualunque marca) si interrompe e va in sbrinamento. Con lo scirocco a me è capitato che il clima andasse in sbrinamento anche con temperature sopra lo zero perché si era formato uno spesso strato di ghiaccio sull'evaporatore e finché non si scioglie c'è ben poco da fare!

Frigorista modena
Inserita:

The CAT ho capito la tua obiezione, ma purtroppo l'uomo non è un termometro preciso nè tantomeno un igrometro, e oltretutto la combinazione dei tre elementi (umidità, temperatura dell'aria e temperatura di evaporazione) è talmente poco intuibile che non penso si possa a sentimento prevedere quando arriviamo al punto di rugiada, io almeno non ci riesco.

Inserita:

infatti....

secondo me almeno dalle mie parti le tre combinazioni che dice frigorista, hanno raggiunto il punto ideale per il ghiaccio sull'evaporatore, almeno ieri sera....vediamo stasera...

poi secondo me ho caricato pure il carico da 1000....perchè l'ho fatto partire per la prima mezzora con la funzione powerful, che manda il compressore a palla per scaldare subito....secondo me comunque non serve a molto....perlomeno non ha benefici come dice la pubblicità...

e forse e dico forse....sull'evaporatore si era fatta una coltre spessa di ghiaccio, ed ecco perchè ad intervalli di mezzora precisi staccava e sbrinava, forse non ci riusciva a sbrinare...tutto può essere...comunque oggi alle 3 funzionava bene....

Inserita:

dipende dalle condizioni esterne..adesso da me ci sono circa -5 gradi e il 45% di umidità ma NON si forma brina ..per nulla

Quando c'era il periodo delle cosidetta neve chimica se ne formava molta e pure strana :unsure: ..negli inverter poi dipende anche dalle condizioni di carico..se gira molto forte si formerà brina anche con temperature esterne superiori rispetto a quando funziona al minimo

Poi entra in gioco l'elettronica della macchina..a volte migliora un pochetto ..ci sono diverse operazioni che fanno alcuni climatizzatori per cercare di tirare su la resa a basse temperature

Inserita: (modificato)

frigorista la mia non era un obiezione ma una semplice constatazione :thumb_yello: in questo momenti 7c sotto e 54% di umidità e non ho problemi, scorsa settimana nebbia e temperature prossime allo zero non si riusciva ad avere stabilità termica causa cicli di SBRINAMENTO .

Modificato: da THE CAT
Inserita:

piccolo aggiornamento....

ieri sera sempre per un uso di 4 ore, ha sbrinato 2 volte....rispetto alla prima sera che ha brinato 5 volte, non ci possiamo lamentare...

il tempo qui da me la sera è prossima allo zero ma il problema è che piove ininterrottamente da molte ore, e quindi l'aria è satura d'acqua e fa gelo...io penso sia la condizione peggiore per sbrinare...

domanda....quei teli di copertura per unità esterne possono essere utili?? se è il caso lo compro...

Frigorista modena
Inserita:

The CAT tranquillo, per obiezione intendevo una cosa intelligente che tu avessi detto!

Comunque per completezza, dato che ieri ho scritto a memoria e stamattina ho controllato (dato che la psicrometria serve principalmente ai "condizionaristi" che faticano a trovare i giusti gradi di umidità, mentre a noi frigoristi serve più per problemi "estetici" e di gocciolamento dei tubi di ritorno dove non deve gocciolare), e mi sono sbagliato, non sono tre le variabili che vanno incrociate nel diagramma di Mollier per sapere a che temperatura della parete fredda comincia a condensare l'umidità, bensì quattro!, avevo dimenticato la temperatura del bulbo umido (che si legge solo nello psicrometro e non nel termometro normale), che non è altro, in poche parole, che la temperatura reale quando l'umidità evapora, e quindi necessariamente più bassa di quella letta dal normale termometro.

Quindi è ancora più difficile e imprevedibile capire a che condizioni si raggiunge il punto di rugiada, ci può essere benissimo con temperature sopra lo zero e gelare e temperature molto sotto lo zero e non gelare.

Inserita:

mettici pure che l'unità esterna a me sta su la parete dove non batte mai il sole e quindi umida, che in estate lo fa lavorare alla grande ma in inverno soffre a quanto pare...

Inserita:

ieri sera dalle 20 alle 24 ha sbrinato 4 volte....una ogni ora...

stamattina l'ho programmato con timer...si è acceso alle 7 e spento alle 8,30 quando sono uscito, avevo un bel tepore e non ha sbrinato nemmeno una volta....e stamattina ho la neve fuori sulle auto....mahhh....evidentemente gli piace piu la neve che la pioggia...

domanda stupidotta...essendo l'unità esterna esposta parzialmente all'acqua, non è che essendo piena di acqua accendendolo la sera, brina prima e subito, di quanto si trovasse coperta, tipo sotto una bella copertura???

la mia domanda è perchè se fosse un fatto peggiorativo, potrei comprare una copertura e mettercela solo nelle giornate che non lo uso ma piove forte, cosi la sera la tolgo e ho l'unità esterna asciutta??? ho detto una enorme ****??? :lol:

Frigorista modena
Inserita:

Panasonico se un giorno soffrirai d'insonnia, invece delle pecore potrai contare gli sbrinamenti!!

Inserita:

no è che ce l'ho in salotto e quindi mentre guardo la tv lo vedo cosa combina... :lol::lol:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...