palpale2 Inserito: 10 febbraio 2012 Segnala Inserito: 10 febbraio 2012 buonasera a tutti e vi porto i miei complimenti per il forum. arrivo subito al dunque: ho installato parecchi condizionatori fujitsu e sono rimasto molto soddisfatto dalle loro prestazioni. ultimamente ne ho installato altri 5, tutti con lo stesso problema: non c'e la fanno a riscaldare l'ambiente. il modello è quello che ho inserito nel titolo della discussione. premetto che gli ambienti in cui sono stati montati non superano i 30mq2. volevo sapere se sta capitando solo a me, o c'e qualcosa che non va, devo optare su una marca diversa?? grazie anticipatamente per gli interventi.
innohit Inserita: 11 febbraio 2012 Segnala Inserita: 11 febbraio 2012 Verifica che non ci sia un eccesso di refrigerante. Mettili in freddo forzato e verifica che con questo freddo non vadano oltre i 6,5 bar. Comunque ultimamente i Fujitsu stanno facendo impazzire pure me con grande insoddisfazione dei clienti. Pensare che quelli fino ad un paio d'anni fa sono dei veri e propri sputafuoco. Effettivamente lavorano strani. Un sacco di tempo perso nel bilanciamento delle pressioni, poi con questi freddi... il compressore lavora con picchi di 29 bar, sparano aria calda a 35°/40° (con temperature ambiente a volte inferiore ai 10°c) ma in ambiente si arriva raramente a percepire comfort. In questi giorni il consiglio ai clienti è stato di prolungare i tempi di funzionamento. Per curiosità l'LGK che versione è? Come si presenta esteticamente?
vitos77 Inserita: 11 febbraio 2012 Segnala Inserita: 11 febbraio 2012 Ho sempre installato Fujitsu da 12 anni a questa parte, posso contare le volte che ci ho messo le mani, macchine che vanno sempre certo se la temperatura è proibitiva lo è per tutti ma vi posso garantire che di meglio in giro c'e' poco. Questa serie dovrebbe essere la piu' economica della fujitsu ma non so dirti altro...Ma tutti è cinque che danno problemi la vedo difficile...non parliamo di macchine da supermercato .....A mio avviso sono sottodimensionate e basta!!!
antonioST4 Inserita: 11 febbraio 2012 Segnala Inserita: 11 febbraio 2012 Verifica che non ci sia un eccesso di refrigerante. Mettili in freddo forzato e verifica che con questo freddo non vadano oltre i 6,5 bar.valutazione che lascia il tempo che trova con temperature invernali...
vitos77 Inserita: 11 febbraio 2012 Segnala Inserita: 11 febbraio 2012 Un sacco di tempo perso nel bilanciamento delle pressioniInnohit mi spieghi questo passaggio perchè non riesco a capirlo....
antonioST4 Inserita: 11 febbraio 2012 Segnala Inserita: 11 febbraio 2012 di fronte ad uno split da installare e/o manutenere, il massimo sforzo mentale dovrebbe essere quello di rispettare i dettami del costruttore... ovvero carica e lunghezza...se, come spesso accade, non si perdesse la precarica, ci sarebbe una cosa in meno a cui pensare..
innohit Inserita: 11 febbraio 2012 Segnala Inserita: 11 febbraio 2012 Innohit mi spieghi questo passaggio perchè non riesco a capirlo....Installazioni fatte d'estate in fretta e furia, li accendi, funzionano?, ok!, e te ne vieni. Poi quando arriva il freddo polare ti chiamano perché il clima non scalda e ti trovi con clima troppo carichi che in pompa di calore si imbozzano e con questi freddi è un casino bilanciare le pressioni.valutazione che lascia il tempo che trova con temperature invernali...D'accordissimo, ma l'altro giorno ne ho trovato uno che lavorava a 8 bar in freddo, l'ho scaricato un po' e la situazione è drasticamente migliorata.Ma tutti è cinque che danno problemi la vedo difficile...non parliamo di macchine da supermercato .....Sulla carta funzionano tutti regolarmente, ma il benessere percepito è scarso rispetto a quelli un po' più vecchiotti. Lo scorso anno, in un periodo con un freddo analogo a questo, stavo facendo manutenzione a dei Fujitsu della prima serie inverter. Lavoravano a 27 bar in pompa di calore e dentro all'ambiente dopo qualche minuto di funzionamento si stava da dio. Giovedì mattina sono stato da un cliente a cui abbiamo installato una macchina a settembre, clima se vogliamo anche sovradimensionato, compressore che lavorava a 27 bar con picchi fino a 30 bar e dopo mezz'ora in ambiente ancora si battevano i denti. Le dispersioni termiche tra i due ambienti di riferimento le possiamo considerare simili, addirittura il nuovo lavora in un ambiente assai più basso. Sono rimasto male pure io e mi è dispiaciuto dover dire "più di così non si può".!se, come spesso accade, non si perdesse la precarica, ci sarebbe una cosa in meno a cui pensare..Io con queste macchine mi trovo sempre nella situazione inversa, ovvero arrivano troppo cariche. Macchine installate in primavera estate che stando alle tabelle pressioni-temperatura dovrebbero lavorare a 7,5 bar, installate con diversi metri di tubazione, lavorano a 9 bar.
antonioST4 Inserita: 11 febbraio 2012 Segnala Inserita: 11 febbraio 2012 Io con queste macchine mi trovo sempre nella situazione inversa, ovvero arrivano troppo cariche. Macchine installate in primavera estate che stando alle tabelle pressioni-temperatura dovrebbero lavorare a 7,5 bar, installate con diversi metri di tubazione, lavorano a 9 bar.e tu da questo deduci eccesso di carica? chi fornisce queste tabelle?parliamo di inverter?
antonioST4 Inserita: 11 febbraio 2012 Segnala Inserita: 11 febbraio 2012 a carica maggiore corrisponde, relativamente, pressione maggiore, dunque pressione di condensazione più elevata, alla carlona tradotto come batteria più calda.che cosa si intende per imbozzatura?
vitos77 Inserita: 11 febbraio 2012 Segnala Inserita: 11 febbraio 2012 ti trovi con clima troppo carichi che in pompa di calore si imbozzano e con questi freddi è un casino bilanciare le pressioni.se vogliamo, per un discorso fisico ,l'avere qualche grammo di gas in più non peggiora la situazione invernale ( ma è un mio modesto parere facilmente opinabile da terzi) ..anzi ....poi ti ricordo che i nuovi inverter Fujitsu, ma ormai quasi tutti, sono dotati dell'organo di modulazione modulante che regola l'afflusso di gas all'evaporatore tramite un controllo di pressione...per cui anche le pressioni sono gestite a monte ...Lavoravano a 27 bar in pompa di calore e dentro all'ambiente dopo qualche minuto di funzionamento si stava da dio.Ho visto Clima lavorare a 25 Bar , oltre non potevano andare per un controllo sull'evaporatore ( logica dei vecchi fujitsu on/off se ricordi ) che riscaldavano da Dio.Ripeto, ma è solo un mio parere personale , che sono clima di tutto rispetto ...i nuovi 9000 btu in pompa di calore arrivano a darti anche 4,5 Kw termici ...dati facilmente riscontrabili con termometro e un anemometro.
Erikle Inserita: 11 febbraio 2012 Segnala Inserita: 11 febbraio 2012 probabilmente la sensazione è relativa alla temperatura dell'aria perchè le macchine nuove per tirare su le rese hanno in generale maggiori portate di aria
antonioST4 Inserita: 11 febbraio 2012 Segnala Inserita: 11 febbraio 2012 oddio erikle lo sai benissimo, tiri su maggior potenza (immagino tu intenda pe resa la potenza termica scambiata...), aumentando la porta d'aria, a patto di riuscire ad assicurare per portata maggiore lo stesso DT, circostanza legata alle prestazioni del ciclo frigorifero...
innohit Inserita: 11 febbraio 2012 Segnala Inserita: 11 febbraio 2012 chi fornisce queste tabelle?Fujitsu. Ripeto, ma è solo un mio parere personale , che sono clima di tutto rispetto ... Non sono certo bricchi cinesi ma sono dell'idea che, paradossalmente, i vecchi funzionavano meglio. In questi giorni di freddo intenso tutti i problemi legati a clima che non scaldano abbastanza si sono manifestati su modelli installati di recente (o sui vecchi R22). Strano ma vero...
antonioST4 Inserita: 11 febbraio 2012 Segnala Inserita: 11 febbraio 2012 il costruttore ti deve fornire i dati circa il campo di funzionamento della macchina: le temperature da considerare sono due: b.s. e b.u.sono tabellati n questo modo? altrimenti non ti ci trovi di sicuro
Erikle Inserita: 11 febbraio 2012 Segnala Inserita: 11 febbraio 2012 [at]antonioST4..come al solito mi sono spiegato alla mia maniera..ossia di fretta e dando per scontato quello che volevo direIl concetto giusto è l'efficienza..che si cerca di aumentare anche con maggiori portate di aria
antonioST4 Inserita: 11 febbraio 2012 Segnala Inserita: 11 febbraio 2012 Ma figuratiIntendi dunque efficienza di scambio?
alighi Inserita: 11 febbraio 2012 Segnala Inserita: 11 febbraio 2012 "Ripeto, ma è solo un mio parere personale , che sono clima di tutto rispetto ...i nuovi 9000 btu in pompa di calore arrivano a darti anche 4,5 Kw termici ...dati facilmente riscontrabili con termometro e un anemometro."ma il modello citato arriva solo a 4 (pag44 catalogo 2011)il modello asy 12 ui pc arriva a 4,8 (pag 38 stesso catalogo) credo che forse se non scalda tanto la differenza sia dei modelli che come resa in freddo sono quasi uguali 3,4 contro 3,5 sempre kw termici
palpale2 Inserita: 12 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2012 quindi secondo te alighi è solo un problema di modello???? quindi per verificare una corretta pressione dovrei collegare i manometri alla presa di servizio accendere il condizionatore in modo forzato e verificare che la pressione sia a 6,5 giusto??? se superiore lascio scaricare. comunque credo che su questi nuovi modelli hanno curato piu la parte estetica che quella funzionale.
alighi Inserita: 12 febbraio 2012 Segnala Inserita: 12 febbraio 2012 secondo me si tieni presente che la distanza minima e di 5 mt con precarica di 15 mt e portata aria al max 710mcubi e resa 3,4 kw contro l'altro modello che arriva a 595 mcubi e resa di 4.8kw termici
vitos77 Inserita: 12 febbraio 2012 Segnala Inserita: 12 febbraio 2012 Credo che questo in questione non sia il modello di punta , io installo Fujitsu ma sotto marchio Dynamic ( le macchine sono identiche) per un questione commerciale infatti queste macchine le si vedono in giro sotto il nome di General , Fujitsu, Fuji, Dynamic ( per quello che ne so io)...nel mio caso la serie Lkc è l'inverter più economico.
antonioST4 Inserita: 12 febbraio 2012 Segnala Inserita: 12 febbraio 2012 niente niente che è un inmverter a capillare?
innohit Inserita: 12 febbraio 2012 Segnala Inserita: 12 febbraio 2012 quindi per verificare una corretta pressione dovrei collegare i manometri alla presa di servizio accendere il condizionatore in modo forzato e verificare che la pressione sia a 6,5 giusto???Come già detto verificare le pressioni con questi freddi polari è un problema, certo in freddo con queste temperature basse non deve andare troppo in alto. Provalo anche in caldo, in questi giorni con temperature esterne intorno allo 0 viaggiavano sui 26/27 con picchi di 29/30. Misura anche con un termometro a che temperature esce il flusso d'aria dalla macchina. C'è da dire comunque che l'altra mattina, quando ho fatto l'ultimo intevento, anche il furgone dopo un'ora continuava a buttare aria tiepida, dunque forse certi cali di rendimento sono anche giustificati. Nel frattempo ho dato un'occhiata al catalogo e la serie LCK non l'ho mai montata, di solito monto la serie LCG che hai dei COP leggermente più alti. I dual split invece sembrano funzionare meglio, hanno l'unità interna della "vecchia" serie LCC.
palpale2 Inserita: 12 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2012 domani verifichero le pressioni! sapete dirmi dove reperire le tabelle con le pressioni????? grazie a tutti per i vostri interventi.
innohit Inserita: 13 febbraio 2012 Segnala Inserita: 13 febbraio 2012 Stamani montato dual split 24.000 (2x12.000) Fujitsu. Lunghezza tubazioni 7x2mt. per ciascuna unità interna (come da manuale ne troppo ne troppo poco). Provato in freddo pressione 9,3 bar Il capo dice di lasciarlo stare così. Provato in caldo pressione massimo 26 bar scarsi, aria tiepida ma non calda. Ovviamente lui manco se n'è accorto. Per fortuna l'ufficio è ancora sfitto, ma il prossimo anno con questi freddi prevedo un intervento perché il clima non scalderà abbastanza.
Erikle Inserita: 13 febbraio 2012 Segnala Inserita: 13 febbraio 2012 io mi sento di solidalizzare col tuo capo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora