Vai al contenuto
PLC Forum


Controllo Temperatura R410


Messaggi consigliati

Inserito:

salve, sono nuovo del forum, controllando la pressione del mio clima con manometro r410 mi segna scala in gradi -1 secondo voi è scarco


  • Risposte 92
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • electro80

    24

  • Frigorista modena

    22

  • DavidOne71

    14

  • antonioST4

    10

Inserita:

prova a fare una ricerca con la parola "surriscaldamento" ne abbiamo appena parlato e poi ci sono un sacco di 3D dove se ne parla :thumb_yello:

Inserita:

ho letto qualcosa domani provo a misurare la temperatura al tubo grosso e la confronto con quella del manometro calcolando il delta vedo che ne esce fuori. l'unica cosa volevo maggiori delucidazioni inmerito al calcolo del delta. grazie

Inserita:

1. ∆t SCAMBIO EVAPORATORE:

E’ uguale alla differenza tra:

27°C ( temperatura aria aspirazione sull’evaporatore o ritorno acqua sui Chiller ) -

5°C ( temperatura letta al manometro di bassa pressione (in aspirazione) =

22°C = ∆ ideale

2. ∆t SCAMBIO ARIA/EVAPORATORE:

E’ uguale alla differenza tra:

Temperatura aspirazione sull’evaporatore (aria ambiente) -

Temperatura uscita aria evaporatore =

13 ÷ 15°C = ∆ ideale

3. ∆t SCAMBIO CONDENSATORE:

E’ uguale alla differenza tra:

50°C ( temperatura condensazione (alta pressione) letta al manometro ) –

35°C ( temperatura aria esterna ) =

15°C = ∆ ideale

4. ∆t SCAMBIO ARIA/CONDENSATORE:

E’ uguale alla differenza tra:

43 ÷ 44°C ( temperatura uscita condensatore (dalla ventola) ) –

35°C ( temperatura ingresso condensatore ( aria aspirata esterna) ) =

8 ÷ 10°C = ∆ ideale

5. immagine47f.jpg

Inserita:

io al mio son solo riuscito a misurare la temp dello split interno, e mi dà 15° aria aspirata e 40-41° aria espulsa dallo split...non so se sta facendo il proprio dovere...però quando si mette a sbrinare spesso, la temp in uscita non supera i 35-36°.....

temp misurate con termometro di 35 euro digitale, con punta lunga in acciaio...per cuochi....

Inserita:

ciao david, ho fatto delle misure al mio climatizzatore visto nel periodo invernale si blocca in continuazione e va in sbrinamento premetto è un panasonic 12000 btu

temperatura esterna 2° temperatura al manometro +1,5° temperatura al termometro +4°. cosa ne pensate è troppo carico o a cosa è dovuto il blocco?

Frigorista modena
Inserita:
2° temperatura al manometro +1,5°

Ma come fa ad essere solo 1,5 se sei in riscaldamento e in teoria l'unico attacco dove puoi mettere il manometro dovrebbe essere in alta pressione ed alta temperatura, sui 40°C e più di 20 bar?

Inserita:

Piu' facile che abbia letto quelle pressioni a compressore fermo date le temperature esterne.

Inserita:

in pratica ho fatto partire il clima in raffreddamento scaldando il bulbo interno dello split. ho fatto male

Frigorista modena
Inserita:

Ti sembra scarico perchè non ti fa caldo in casa?

Sei in buona compagnia in questi giorni.

Inserita:

ciao frigorista. in effetti si blocca e va in sbrinamento spesso ma dalle letture che ho inserito a me non sembra scarico

Frigorista modena
Inserita: (modificato)

Ho capito però purtroppo in questi giorni c'è molto freddo e umido, se il tuo clima non ha particolari congegni che ti garantiscono un funzionamento accettabile anche sotto lo zero, non penso sia un fatto di scarsità di gas, ma solo (e ne abbiamo parlato tanto qui, oltre alla scarsa resa con le basse temperature) che all'esterno la batteria raggiunge una temperatura bassa che fa condensare l'umidità su di essa e il freddo dell'ambiente contribuisce a gelare tutto il pacco per cui si deve fermare (ma in realtà non si ferma ma per qualche tempo torna un clima "normale", ossia butta fuori caldo per sciogliere il ghiaccio) e tu nel frattempo dentro avverti il disagio.

Provandolo "a freddo" come hai fatto, tendenzialmente ti direi che una temperatura a manometro di solo 1.5, 2 gradi è poca, quindi un'aggiuntina di gas glie la darei, però c'è da dire che l'hai fatto andare in una condizione che non è quella di progetto, perchè non è costruito per fare freddo quando fuori c'è più freddo di quello che vorresti tu (se potesse parlare ti direbbe "perchè non apri la finestra se vuoi raffreddarti??), per cui non saprei come interpretare questa lettura che hai fatto.

Modificato: da Frigorista modena
Inserita:
ciao david, ho fatto delle misure al mio climatizzatore visto nel periodo invernale si blocca in continuazione e va in sbrinamento premetto è un panasonic 12000 btu

temperatura esterna 2° temperatura al manometro +1,5° temperatura al termometro +4°. cosa ne pensate è troppo carico o a cosa è dovuto il blocco?

Con queste letture, il surriscaldamento è di 2,5°C, non sembra affatto scarico.

La temperatura di evaporazione è bassa perche la temperatura ambiente (interno) è bassa

Non mi fido molto del 4°C che misuri, con che termometro la misuri? sei hai una sonda a pinza allora è affidabile, ma se invece e a bulbo no, a meno che la fissi bene al tubo e la isoli.

Se la sonda non fa bene contatto e/o non è isolata dall'ambiente circostante, tende a sentire quella temperatura che in questo caso è 2°C.

Provare gli split con temperature interne ed esterne basse è un'operazione che richiede malizia :thumb_yello:

La temperatura interne deve essere almeno 18°C meglio se è di più, l'ideale 24°C.

La temperatura esterna non mi preoccupa piu di tanto basta tappare la batteria di condensazione.

Un'altra cosa il cdz deve funzionare almeno per 20 min per far si che vada al 100% (se on/off no problem) e il condensatore si riscaldi..

Inserita:

scusa david ma il delta del r410 è tra 5 e 10 giusto? quindi 2,5 ètroppo carico? ora mi sto pendendo forse. io sommavo la temperatura del manometro a quella del termometro nel mio caso usciva 5,5. illuminami

Frigorista modena
Inserita:
La temperatura di evaporazione è bassa perche la temperatura ambiente (interno) è bassa

Potrebbe anche essere questo il motivo del basso surriscaldamento, poco calore nell'ambiente, poco refrigerante che evapora, liquido verso il compressore quindi poco surriscaldamento.

Non vedo comunque l'utilità di darsi tanto da fare per misurare dati fuori dalle condizioni di progetto.

Inserita:

l' ho detto anche qualche giorno fa: considerazioni termometriche e manometriche in inverno hanno una valenza relativa: o le si fa correttamente disponendo di strumenti adeguati, altrimenti si è solo disorientati e confusi.

se vogliamo spaccare il capello in quattro e fare i precisini noleggiamo un recuperatore e pesiamo il contenuto...

Inserita:
scusa david ma il delta del r410 è tra 5 e 10 giusto?

Non è solo del 410 ma è valido per tutti i refrigeranti :thumb_yello:

quindi 2,5 è troppo carico?

Dipende! è un inverter?

ora mi sto pendendo forse. io sommavo la temperatura del manometro a quella del termometro nel mio caso usciva 5,5. illuminami

Devi sottrarre la temp di termometro dalla temp di evaporazione :thumb_yello:

Tsurr = Tterm - Tevap

Inserita:
ora mi sto pendendo forse. io sommavo la temperatura del manometro a quella del termometro nel mio caso usciva 5,5. illuminami

scusa fai prima a ragionare: una delta T, per definizione, deve essere sempre positivo, al più nullo.

hai due temperature davanti, e la semplice considerazione che il tuo gas, per raffreddare, deve a sua volta riscaldarsi: a te le conclusioni...

Inserita:

Vero è che non so in quale parte d'Italia è messo il tuo clima ma se posso darti un consiglio, misurare il surriscaldamento con questo clima è al quanto assurdo ....èlogico che ti trovi con un Dt inferiore a 4 ....quindi è troppo carico ???? certo che no ....aspetta che si riscaldino le temperature per fare questi esperimenti.

Inserita:

meglio stare in casa al caldo e lasciare i manometri nella cassetta :lol: i dati rilevati a freddo ora non hanno senso

Inserita:

Tenete presente che ci sono moltissimi split montati nelle sale dati dove la temperatura non supera mai i 20°C, e noi dobbiamo essere in grado di capire se funzionano oppure no :thumb_yello:

Inserita:

oddio su quelli con me sfondi una porta aperta..io li spegnerei :lol: gran parte di quanto viene tenuto al freddo sono apparecchiature che non ne hanno affatto bisogno..vedo tenere al freddo e con enorme dispendio di energia di tutto..da idioti quadri elettrici che non hanno nulla di elettronico se non il voltmetro :lol: per passare a inverter di potenza tipo ups..e anchei server stessi vanno benissimo con 25 o 26 gradi..basta tagliare i picchi di calore

Questa è ormai una moda energivora..tipo quella dei negozi di stare in inverno con la porta aperta..scemenze che non ci possiamo permettere :(

Comunque quelli si spera almeno quelli hanno il controllo di condensazione o sono serie inverter di quelli che vanno a FREDDO anche in INVERNO

Inserita:

si ma 20° non sono 0°....la condensazione all' esterno in raffreddamento non è proprio pari pari....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...