NoNickName Inserita: 21 febbraio 2012 Segnala Inserita: 21 febbraio 2012 Vero che il costruttore deve mantenere ricambi ecc.. per 5 anni dopo la cessazione della produzione.E' una fantanorma.Non c'è nessuna norma che regola la disponibilità dei ricambi, e trattandosi di beni ulteriori rispetto al bene primario, seguono le stesse regole del bene oggetto di diritti.
Livio Orsini Inserita: 21 febbraio 2012 Segnala Inserita: 21 febbraio 2012 E' una fantanorma.No nonè ne una norma ne una fantanorma, è una disposizione di legge a livello Europeo, come quella delle lingue dei manuali di istruzione. Informati.Che poi sia disattesa da qualche azienda/distributore è un'altra cosa; tante leggi sono violate in continuazione, magistrati e galere esistono proprio per questo fatto.
NoNickName Inserita: 21 febbraio 2012 Segnala Inserita: 21 febbraio 2012 Non mi risulta, anzi mi risulta il contrario. L'unica norma europea sui ricambi riguarda i veicoli a motori.Se però mi dai i riferimenti di legge, ti ringrazio.
Frigorista modena Inserita: 21 febbraio 2012 Segnala Inserita: 21 febbraio 2012 allora devo dire che non ho fatto prove di laboratorio .. ma lavoro su chiller di media e grande potenza e diciamo che mi rendo conto abbastanza se cambiano le rese..Beh immagino non hai un laboratorio di prove in casa , non c' bisogno comunque di nessun laboratorio, basta leggere il diagramma entalpico per vedere le differenze di entalpia tra un gas e l'altro a parità di temperature, e dato che immagino tu sia esperto te ne sei accorto lo stesso.Poi certo ha ragione Erikle a dire che negli split non ci si rende conto di questa differenza (te ne accorgi però in bolletta della luce, dato che per fare lo stesso freddo lavora di più), ma dato che questo è un Forum tecnico molto utile e non una bocciofila, il nostro compito dev'essere andare oltre ai luoghi comuni e rispondere in modo tecnico, non come quelli che vanno nei rivenditori di clima, che ormai si trovano dappertutto, con solo la cubatura del locale e il commesso che magari non sa neanche di cosa sta parlando consiglia un clima senza sapere dove effettivamente va messo, e poi ci troviamo il cliente insoddisfatto che invece di tornare dal commesso a protestare viene in Forum a chiedere come mai apparentemente tutto funziona ma non riesce a raffrddare o riscaldare come gli avevano detto, e come in venditori che consigliano i gas senza sapere in realtà come va fatto.
fabrisxs Inserita: 21 febbraio 2012 Segnala Inserita: 21 febbraio 2012 hehe si in questo cas non ho fatto il diagramma entalpico ( sono un po svogliato ultimamente) ma ho verificato le rese dal lato idraulico, poi non sono sceso in dettagli troppo complicati da spiegare in 4 parole qui ( e fare delle figuracce) - il mio vuole essere solo un contributo riportando alcune esperienze fatte che naturalmente non sono complete e sicuramente discutibili .. ci sono sempre talmente tante variabili e sfumature che non e' semplice per nessuno dare sicurezze nel nostro campo ma solo consigli che si spera siano usati con senso critico .. fare un diagramma entalpico sarebbe interessante e vedere i risultati teorici facendo poi paragoni con quelli delle macchine reali .... si capirebbero tante cose e aumenterebbe sicuramente la conoscenza.. diciamo che consiglierei a tutti di studiarseli e poi cercare di applicarli nella realta' non tanto per riparare ma quando per capire cosa stiamo facendo ( spero di non essere off topic e prolisso). in ogni caso dove lavoro io ( una delle principali case costruttrici) usiamo il 422 con risultati soddisfacenti per retrofittare le macchine a 22 e questo oramai da alcuni anni
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora