Vai al contenuto
PLC Forum


Condizionatore Da Quadro - Calcolo termico


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti

volevo chiedere se qualcuno e' in grado di descrivermi il calcolo termico da fare per mantenere la temperatura all interno di un quadro elettrico costante

nella nostra azienda facendo un prodotto standard viene utilizzato sempre lo stesso condizionatore nel nostro quadro

incuriosito da questo fatto essendo l ultimo arrivato ho fatto domande ai miei colleghi

ho capito che quel condizionatore viene utilizzato piu che altro per esperienza o per eredita negli anni :) lasciata dai vecchi progettisti in quanto nessuno sa effettivamente il calcolo che viene fatto

ho fatto delle ricerche su internet e vengono fuori dei calcoli esponenziale ,costanti termiche con calore specifico ,massa superficie,coeff.di trasmissione

dubito (conoscendo tanti progettisti)che vengano fatti calcoli cosi complessi nella progettazione elettrica in particolare nella condizione dell area

anche perche utilizzando una varieta di elementi di materiale diversi,e che sviluppano a regime diverse temperature

mi chiedo come si possano ricavare delle costanti termiche da questi

ora il problema mettiamo che

devo mantenere la temperatura del quadro a 27°C

temperatura ambiente 35°C

dimensioni del quadro ampiezza 500xaltezza1500xprofondita500

inverter n4 2,2kW che a regime svilippano 40°C

che condizionatore dovrei usare?quanti m3/h d aria dovrei immettere all interno ?grazie


Inserita:

devi reperire i dati del calore dissipato dai componenti attivi presenti nel quadro..ovviamente non di tutto ma di quelli di potenza

Ovvero anche conoscere ad es per gli inverter il loro rendimento e poi c'è la potenza per effetto joule nelle barre e poi ancora la rientranza dovuta al fatto che tieni all'interno del quadro una temperatura minore di quella esterna con l'aggravante che il quadro è di metallo tipicamente

Insomma alla fine è sempre un bilancio termico..ma che condizionatori usate?? ammetto la mia ignoranza su questo genere di prodotti..cioè è solo ventilazione o è un vero climatizzatore?

L amico dei frighi
Inserita:

misuri la temperatura entrata uscita dell'aria nell'inverter, misuri la portata dell'aria della ventolina e poi

Q1= m3 x (t usc.-t entr.)

Q2= m3 x (t usc.-t entr.)

Q3= m3 x (t usc.-t entr.)

....

sommi tutto assieme é la potenza da dissipare , tenere conto se hai influenze dall'esterno (alta temperature ambiente)(maggiore di 23°). tolleranza 1.2-1.5.

buona fortuna

ciao Erikle guarda qua

  • 1 month later...
L amico dei frighi
Inserita:

Eldonjusto..... hai risolto?

Inserita:

Ragazzi approfitto per il topic gia' aperto, per chiedervi , come si installano questi clima a quadro, avete per caso link di qualche manuale di istruzione?

L amico dei frighi
Inserita:

quattro viti sulla porta preforata e allacciare il connettore speciale fornito . accenderlo . impostare la temperatura (circa 30°C) fatto.

ipb.global.registerReputation( 'rep_post_86885', { domLikeStripId: 'like_post_86885', app: 'forums', type: 'pid', typeid: '86885' }, parseInt('') );

guarda qua

o chiedi informazioni a RITTAL , azienda internazionale.

Inserita:

ciao Erikle guarda qua

grazie amico dei frighi :clap: molto interessante era un mondo che non conoscevo

Col cambio del forum mi era sfuggita questa discussione..per fortuna è tornata a galla e ho scoperto la tua risposta

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...