Vai al contenuto
PLC Forum


S5-115 Scrittura A Bit Su Db


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti.

Ho un piccolo problema: sulla CPU 944 del Siemens S5 non posso scrivere direttamente il singolo bit su una word di un DB (per capirci non posso scivere "A D0.0"). Tutto ciò perchè mi occorre scrivere su questi bit gli stati per un HMI. Esiste un metodo per poter scrivere a bit un DB senza impegnare l'area a merker, area la cui disponibilità sul mio plc si sta riducendo al lumicino?

Qualsiasi suggerimento è il benvenuto.

Grazie


del_user_27683
Inserita:

Sarebbe più corretto utilizzare l'apposito forum SIEMENS, comunque se non ricordo male (sono passati parecchi anni) si possono utilizzare i singoli bit di un DB con le istruzioni P (testa se alto), PN (testa se basso), SU (set incondizionato) e RU (reset incondizionato), in pratica non differiscono molto dai marker a parte che nei DB mancano alcune istruzioni e sono più lente rispetto a quelle anologo su M.

Trovi tutto sui manuali.

Ciao.

Inserita:

I confirm the statements above !!

esempio..

A  DB 10

P  D 25.10    
=  A 20.0

PN D 10.0
A  DB 20
SU D 0.5

P   D 4.9
RU  D 6.3

Sarebbe più corretto utilizzare l'apposito forum SIEMENS
:o

Ogniuno di noi e' assolutamente libero di pensarla come vuole. B)

Gabriele Corrieri
Inserita: (modificato)

Messaggio :offtopic:

Ho spostato la discussione nel forum Siemens perchè più attinente.

Ciao

Modificato: da Gabriele Corrieri
Inserita: (modificato)
Ho spostato la discussione nel forum Siemens perchè più attinente.

Ohh, allora mrctnj forse si riferiva al sotto forum Siemens del PLCForum e non al propio forum della Siemens :o:lol::lol:

Sorrry. :rolleyes:

Modificato: da Savino
Inserita:

E' un po' che non utilizzo S5 ma quello che ricordo e' quanto segue:

-1

"SU" ed "RU" sono istruzioni di "impostazione incondizionata", normalmente venivano utilizzate per impostare i bit di sistema (area BS) ma funzionano anche con l'area "D".

-2

"SU" ed "RU" sono istruzioni "indipendenti dall'RLC", in pratica funzionano come "L" o "T" e per renderle inattive l'unco modo e' NON ESEGUIRLE (in pratica saltarle con un SPB o SPA).

Concludendo, secondo me, se riesci a "spremere" un altro po' l'area M ti risparmi un bel po' di lavoro!!!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...