Vai al contenuto
PLC Forum


Pompa Rotativa E Zavorratore D'Aria


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti ragazzi.

Ho comprato da poco una pompa rotativa ,ho tutte le istruzioni e per curiosità personale ho cercato di studiare bene il funzionamento.

Quello che non riesco a capire è il ruolo dello zavorratore d'aria..

ho letto che si tratta di una valvola che ,quando aperta,agisce sulla fase di compressione del gas evitando che questo possa condensarsi poichè in tal caso la sua pressione non aumenterebbe più e anzichè uscire dalla valvola di scarico,rimarrebbe all'interno della pompa.(giusto?)

Ma se è cosi,in che modo l'aria immessa all'interno evita che il gas condensi?

E poi,

nelle istruzioni c'è scritto che prima di cominciare a fare il vuoto bisogna tenere lo zavorratore a perto per alcuni minuti...ma perchè?che succede?


Inserita:
E poi,

nelle istruzioni c'è scritto che prima di cominciare a fare il vuoto bisogna tenere lo zavorratore a perto per alcuni minuti...ma perchè?che succede?

Perchè l'apertura della valvola zavorratrice ad inizio vuoto ti permette di entrare nella condizione bistadio. Alcune pompe per vuoto riportano una massima apertura per 3 minuti (puoi chiudere anche la zavorra prima di un minuto), dopodichè devi chiudere la valvola per passare dalla condizione monostadio a quella bistadio. In poche parole non aprendo lo zavorratore all'inizio non utilizzerai al massimo la funzionalità della tua pompa, ma soprattutto se hai un elevato grado di umidità all'interno del circuito farai sicuramente un vuoto meno accurato.

  • 2 weeks later...
L amico dei frighi
Inserita:

Gli attacchi della pompa vengono richiusi quando non viene usata cosí da limitare assorbimento umiditá dall'olio motore. Quando si vuole fare il vuoto , si prende la pompa , si lasciano itappi chiusi, si apre la valvola zavorratrice , che non é altro che un rubinattino che lascia passare una quantitá limitata di aria cosí da dare un po di carico alla pompa, ( carico-zavorra) . La si lascia funzionare cosí qualche minuto, in inverno anche piú a lungo , finché il carter non diventa caldo: ció significa che l'olio si é scaldato, che circola e lubrifica a dovere, e che l'umiditá dell'olio é stata ridotta o eliminata .

Quando la pompa é calda, si chiude la zavorratrice , si spegne la pompa, le si attaccano le fruste dei manometri, e si fa il miglior vuoto possibile.

P.S. : "ascoltate" quello che dice la pompa, dal rumore che fa riesco a distinguere se c'é umiditá o buchi nell'impianto o se il vuoto viene fatto in maniera egregia.

P.S.2: date un'occhiata all'olio della vostra pompa, dovrebbe essere e metá spia e di colore trasparente. Colorazione rossastre, marroni, nere, opache!!!!!, o biancastre sono da evitare. assolutamente cambiare olio alla pompa, se necessario farla funzionare 5 minuti, riscaricarlo e ricambiarlo.

Inserita:

salve a tutti, a proposito di pompa di vuoto, c'e' differenza tra quella con zavorratrice e quella senza? Ne ho una senza e vorrei sapere se e' affidabile. Inoltre ho una domanda alla quale non sono riuscito a trovare risposta. Spero potrete aiutarmi. La procedura corretta in generale per fare un vuoto a un clima o un gruppo frigo bibite ecc... qual'e'? Il mio vacuometro arriva a -1 BAR , fino a che livello deve arrivare un vuoto? Grazie e spero essermi fatto capire.

L amico dei frighi
Inserita:

come sopra: accendi la pompa la lasci riscaldare, apri i manometri e fai il vuoto. Fino a -1 (se il tuo manometro lo legge, il mio arriva a -1,13 bar: per spiegazioni rivolgetevi alla Testo) se ce la fai. poi lasci il manometro chiuso e vedi se la pressione sale o no. Se no , va bene e puoi caricare gas altrimenti cerchi la perdita.

  • 1 month later...
Inserita:

perche' facendo il vuoto con una pompa bistadio con rubinetti aperti spesso 30 minuti di vuoto non bastano anzi la lancetta tende ad alzarsi a scatti.. non si rischia di portar via dell'olio al compressore ?

C'e un modo per rabboccare dell'olio nei compressori ermetici ?

grazie e Saluti

L amico dei frighi
Inserita:

apri un tubo, e con l'aiuto di un imbuto rabbocchi.

o evacui il compressore con una frusta collegata in bagno nella lattina dell'olio

perche' facendo il vuoto con una pompa bistadio con rubinetti aperti spesso 30 minuti di vuoto non bastano anzi la lancetta tende ad alzarsi a scatti

hai un buco!!!!!

Inserita:

Quindi la funzione dell zavorratore e fare riscaldare la pompa e poi successivamente si comincia a fare il vuoto ?????

Frigorista modena
Inserita:

Esattamente Luciano, dato che l'olio è parte attiva, molto attiva, attivissima nel togliere l'umidità, se prima non si toglie l'umidità contenuta nell'olio stesso non farai mai un vuoto a regola d'arte, per cui la pompa dev'essere calda, molto calda, e poi quando è calda finalmente potrà fare il vuoto nel circuito, e questo è anche il motivo per cui vuoti ridicoli di 5 minuti fatti per fare scena non servono assolutamente a niente, in 5 minuti non ha neanche fatto evaporare la sua umidità figuriamoci se riesce e farla evaporare nel circuito.

Inserita:

Grazie frigorista,

nel mio caso il vuoto e sempre oltre 1 ora fretta non ho,

e lo faccio sempre in condizioni di temperature esterne alte,

cosi da evaporare il piu' possibile l'umidità, e magari acquisto una pistola termica gia che ci sono.

L amico dei frighi
Inserita:

sei fortunato, a volte lavoro d'inverno sul tetto di un palazzo di 10 piani, con t esterna = -15°C , e riesco a fare " un buon vuoto" lo stesso , lasciando precedentemente la pompa preriscaldare in luogo piú caldo, se disponibile

Inserita:

Quindi la questione e di riscaldare la pompa con la zavorra aperta !!!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...