Erikle Inserita: 12 aprile 2012 Segnala Inserita: 12 aprile 2012 quando si parla di espansione diretta tipicamente si intendono macchine di qualunque tipo di climatizzazione tipicamente in cui si usa direttamente il gas frigorifero per climatizzare gli ambienti per cui sono a espansione diretta i sistemi vrf gli split etc mentre non sono a espansione diretta i chiller perchè in questi impianti il fluido che porta in giro il "freddo" o il calore è l'acqua
DavidOne71 Inserita: 12 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 12 aprile 2012 (modificato) Grazie Erikle, anch'io pensavo così ma sono andato in crisi quando ho dovuto compilare i libretti impianto ed avevo queste opzioni: TIPOLOGIA EVAPORAZIONE ------A espansione diretta ------------Capillare ------------Valvola ------------Meccanica ------------Elettronica ------------Altro -------Ad allagamento ------------A pompa ------------A circolazione naturale ------------Altro Quindi, per un chiller con valvola di espansione elettronica, che opzioni metteresti? Ho dovuto mettere le lineette perche il sistema non tiene conto degli spazzi spero si capisca, ad ogni frase c'è un quadratino che bisogna compilare con una crocetta... Modificato: 12 aprile 2012 da DavidOne71
Frigorista modena Inserita: 12 aprile 2012 Segnala Inserita: 12 aprile 2012 Direi sicuramente devi barrare Elettronica e basta, gli impianti ad evaporatore allagato hanno una resa altissima ma direi non sia il caso di un chiller, anche perchè l'evaporatore allagato è diverso dai normali e dovresti accorgertene prima di metterci le mani. Pompa e circolazione naturale dovrebbero essere alcuni dei sistemi per tenere l'evaporatore sempre pieno di refrigerante e non riguarda l'acqua, anche se si parla di chiller.
L amico dei frighi Inserita: 12 aprile 2012 Segnala Inserita: 12 aprile 2012 ad espansione diretta significa che il liquido nella mandata dopo l'organo di laminazione (capillare o valvola d'espansione automatica, termostatica, elettronica, meccanica.....) si espande cioé aumenta il suo volume specifico ( o diminuisce la sua densitá), provocando cosí il voluto calo di temperatura. Altri sistemi prevedono l'aspirazione dei vapori che si producono da un "bagno di liquido" di diversa natura o il riassorbimento di gas per processo chimico (senza cioé organi in movimento), o la convezione naturale.
DavidOne71 Inserita: 13 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2012 Quindi come diavolo viene definito l'evaporazione di un chiller? A me sembra che il fornitore di quei libretti di impianto non sa neanche di come sia fatto un circuito frigorifero! Ps . Frigorista, la dicitura "Elettronica" è sotto "ad espansione diretta", non sarebbe corretto!
Frigorista modena Inserita: 13 aprile 2012 Segnala Inserita: 13 aprile 2012 La valvola elettronica non è altro che una valvola di laminazione che controlla il surriscaldamento in modo "elettronico", ossia comandata da una centralina che riceve l'informazione del surriscaldamento non dalla pressione ma da un semplice termometro, e fa la sottrazione in modo "digitale", come una semplice calcolatrice, ossia temperatura tubo ritorno (letta da un termometro) meno la temperatura di evaporazione, letta da un altro termometro, quando invece la temperatura di evaporazione in una termostatica normale sarebbe data dalla corrispondenza pressione/temperatura. Il capillare espande in modo calcolato da dare sempre la stessa pressione indipendentemente da quello che succede davanti a lei, ma risente molto della temperatura esterna. La meccanica si usava una volta e apriva e chiudeva il passaggio del fluido solo in base alla pressione di evaporazione in modo da mantenerla costante, ma non riesce a controllare il surriscaldamento. "Altro" erano le vecchie regolatrici a mano, quando era un uomo che fisicamente l'apriva e la chiudeva di più o di meno in base alla lettura dei manometri. Tutte queste valvole fanno espandere il refrigerante LIQUIDO in un tubo (evaporatore) dove comincia ad evaporare e a sottrarre calore a tutto quello che ha attorno in modo diretto, ma sempre in un tubo, all'aria o ad un liquido tipo in un chiller. Gli evaporatori "allagati" non sono altro che tubi che sono sempre pieni di liquido che evapora man mano, e dev'essere rabboccato man mano che cala controllato da dei galleggianti che comandano o una pompa, o semplicemente per circolazione naturale da un livello più alto ad uno più basso. Quindi come diavolo viene definito l'evaporazione di un chiller? lo puoi sapere solo aprendo un chiller e vedere se c'è una valvola o un capillare o un sistema di allagamento che sicuramente NON E' fatto come una valvola, non penso sia una domanda trabocchetto ma semplicemente un'informazione per compilare un libretto d'impianto.
Erikle Inserita: 13 aprile 2012 Segnala Inserita: 13 aprile 2012 l'inqudramento che ho detto io in precedenza è riferito al contesto della climatizzazione in cui a grandi linee ci sono 2 possibilità o impianto idronico o impianto a espansione diretta ( gli split e i VRF) Nel tuo caso però il contesto è un altro per cui non vale la spiegazione che ho dato prima In soldoni la stragrande maggioranza degli apparati nello schema che hai scritto sono ad espansione diretta Ci sono comunque nuovi modelli che per aumentare l'efficenza iniziano ad usare gli evaporatori allagati..ecco ad esempio un nuovo chiller aermec con compressore oil free a lieviatazione magnetica ed evaporatore allagato http://download.aermec.com/support/docs/schede/tbx_it.pdf
a2011 Inserita: 14 aprile 2012 Segnala Inserita: 14 aprile 2012 Cosa Significa Evaporazione Ad Espansione Diretta? Per evaporazione diretta si intende il raffreddamento del fluido da raffreddare mediante il refrigerante che evapora nell'evaporatore. Ovvero un evaporatore nel quale circola un fluido frigorigeno, allora si parla di batteria (di raffreddamento) a espansione diretta. In questo caso non è impiegato alcun fluido intermedio. Direi sicuramente devi barrare Elettronica e basta Quoto Frigorista, anche se la dicitura del libretto d'impianto è abbastanza ambigua. Quindi come diavolo viene definito l'evaporazione di un chiller? Ad evaporazione indiretta e si distingue da quella diretta in un solo punto, ovvero vi è un secondo fluido intermedio che subisce il raffreddamento.
DavidOne71 Inserita: 14 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2012 Per evaporazione diretta si intende il raffreddamento del fluido da raffreddare mediante il refrigerante che evapora nell'evaporatore. Ovvero un evaporatore nel quale circola un fluido frigorigeno, allora si parla di batteria (di raffreddamento) a espansione diretta. In questo caso non è impiegato alcun fluido intermedio. e fin qua tutti d'accordo Quoto Frigorista, peccato che quella dicitura è sotto a "ad espansione diretta" anche se la dicitura del libretto d'impianto è abbastanza ambigua su questo ti do pienamente ragione Ad evaporazione indiretta e si distingue da quella diretta in un solo.. e purtroppo non c'è quella dicitura la scelta è tra le opzioni come da post precedenti vedi sotto TIPOLOGIA EVAPORAZIONE ------A espansione diretta ------------Capillare ------------Valvola ------------Meccanica ------------Elettronica ------------Altro -------Ad allagamento ------------A pompa ------------A circolazione naturale ------------Altro Ps. vabbè ho capito penso non ci siano alternative
Erikle Inserita: 14 aprile 2012 Segnala Inserita: 14 aprile 2012 è ad allagamento? no quindi è espansione diretta e se ha la valvola elettronica ecco che devi barrare elettronica..semplice
DavidOne71 Inserita: 14 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2012 ho trovato il libretto in rete cosi rende meglio l'idea http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&frm=1&source=web&cd=8&ved=0CG0QFjAH&url=http%3A%2F%2Fwww.elettrotecnicamodenese.it%2Fres%2Fdefault%2Flibrettoimpianto.pdf&ei=6oCJT4KSDML2sgbG9YjLCw&usg=AFQjCNEl_hgikpHmDNnT-UEDtrt0r21JOQ
Frigorista modena Inserita: 15 aprile 2012 Segnala Inserita: 15 aprile 2012 Davide non c'è nessun mistero, piuttosto il mistero è chi abbia coniato lo sciagurato termine "espansione indiretta", che è ridicolo è sbagliato, ma tant'è, usando parole sbagliate si arriva a conclusioni sbagliate, un tipico paradosso logico. Parer mio sarebbe stato meglio usare il termine "scambiatore di calore indiretto", ponendo come diretto tubo/aria come nei frigo normali. L'espansione del liquido refrigerante avviene sempre dentro un tubo, vuoto di aria ma contenente refrigerante, dovuto ad un espansione "adiabatica", che non vuol dire altro che "senza apporto di calore", ossia una particolare evaporazione di liquido dove non serve scaldare come un pentolino d'acqua. Il liquido evapora semplicemente passando da una pressione più alta ad una più bassa ma sempre in un tubo, sia in un clima, che in un chiller, che in un frigo. Il tubo freddo poi sottrae calore o all'aria (e si dice espansione diretta non si capisce come mai, forse perchè l'aria è il sistema più "diretto", oppure raffredda un liquido incongelabile che a sua volta raffredda qualcos'altro, e da qui forse il termine "indiretto", ma l'espansione avviene sempre nel solito posto. Per cui barra elettronica e non cercare la logica dove non ci può essere, prendila con filosofia perchè di espansione in questi circuiti ce n'è sempre solo una.
L amico dei frighi Inserita: 15 aprile 2012 Segnala Inserita: 15 aprile 2012 non ero a conoscenza del libretto d'impianto italiano: é molto che c'é??? devo dire che non é male: un po prolisso nella parte verifica periodica obbligatoria ( da noi é una tabella bianca da completare), a differenza del nostro manca della parte " prova a pressione" e conformitá CE dell'impianto , peró la parte introduttiva é molto ben dettagliata: le verie tipologie di motore, evaporatore, impianto....bello, bello
DavidOne71 Inserita: 16 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2012 sinceramente non ricordo forse due anni, all'inizio me li facevo da me! questo è gjà il terzo tipo che compriamo e nessuno ci azzecca nel farlo, solito business
a2011 Inserita: 16 aprile 2012 Segnala Inserita: 16 aprile 2012 David ho letto il libretto di impianto: Potresti barrare la casella Elettronica ed Altro specificando che si tratta di un Chiller.
DavidOne71 Inserita: 16 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2012 potrebbe essere un'idea o magari mettere espansione indiretta
Frigorista modena Inserita: 16 aprile 2012 Segnala Inserita: 16 aprile 2012 Infatti la ridicola dicitura "evaporazione indiretta" non c'è nel libretto, appunto perchè forse in uno sprazzo di logica hanno pensato bene di evitare di scriverlo, magari all'inizio si scrive che è un chiller e si è a posto.
fabrisxs Inserita: 26 aprile 2012 Segnala Inserita: 26 aprile 2012 la classificazione giusta sarebbe evaporatori ad espansione secca cioe' quando si usa controllare il surricaldamento per esempio con una TXV l'altra famiglia e' quella degli evaporatori allagati quando si controllano i livelli del refrigerante e generalmente non si tiene conto del surriscaldamento molte macchine usano valvole di espansione elettroniche e possono essere sia ad espansione secca che allagati.. cosi come lo sono molti chiller per espansione diretta si intende quando il fluido refrigerante e all'interno dello scambiatore che raffredda la zona che trattiamo quando si usa un fluido intermedio ( tipicamente acqua o glicole ) non siamo piu' nell'espansione diretta ma nella refrigerazione di liquidi che poi sono utilizzati per raffreddare le zone interessate
Frigorista modena Inserita: 27 aprile 2012 Segnala Inserita: 27 aprile 2012 Effettivamente da quello che ricordo gli impianti ad allagamento non hanno valvole di laminazione, meccaniche o elettroniche, in quanto il liquido evapora spontaneamente per sottrazione di calore (come l'alcool sulla pelle o come quando sentiamo i tubi dei clima freddi, sono freddi perchè dentro vi scorre il liquido o il saturo che è a contatto col rame che a sua volta prende calore dall'ambiente se non è isolato), piuttosto hanno delle valvole di riempimento o meccanico, tipo i galleggianti dentro il WC, o elettriche con sensori che sentono il livello e aprono quando questo scende sotto un certo punto. In tutti i modi pur con il lodevole intento di Fabrisxc non riesco proprio a trovare una logica nella definizione "diretta o indiretta" per le motivazioni che ho scritto nei miei post precedenti, però in un modo o nell'altro si fa e una descrizione dettagliata del sistema direi sia la soluzione migliore.
fabrisxs Inserita: 28 aprile 2012 Segnala Inserita: 28 aprile 2012 ma ci sono senz'altro gruppi con evaporatori allagati che utilizzano come organo di laminazione valvole EXV .. per esempio i gruppi Carrier 30HXC ma anche altri lo usano .. insomma e' utilizzato .. che poi normalmente si usino negli allagati altre valvole come i gallegggianti di alta o bassa pressione o addirittura fori calibrati .. insomma il mondo e' vario
fabrisxs Inserita: 28 aprile 2012 Segnala Inserita: 28 aprile 2012 scusate volevo modificare sopra e non ci riesco .. penso di aver perso il filo del discorso o di essere off topic
L amico dei frighi Inserita: 29 aprile 2012 Segnala Inserita: 29 aprile 2012 tratto dalla terminologia CECOMAF (Comitato Europeo COstruttori di MAteriali Frigoriferi): C32-91 Evaporatore ad espansione secca: Evaporatore nel quale il fluido frigorigeno evaporante percorre in un unico senso tutto l'apparecchio ed evapora completamente lungo tale percorso C32-92 Evaporatore allagato: evaporatore nel quale evapora solo una parte del fluido frigorigeno che circola a contatto della superficie di trasmissione; il liquido restante viene separato dal vapore e resta nell'evaporatore.
a2011 Inserita: 1 maggio 2012 Segnala Inserita: 1 maggio 2012 Quindi, per un chiller con valvola di espansione elettronica, che opzioni metteresti? McQuay utilizza come terminologia evaporatore ad espansione diretta il modello a fascio tubiero, come è evidente capire dallo schema (punto n°13): Quindi, come già suggerito in precedenza da Frigorista: Per cui barra elettronica e non cercare la logica dove non ci può essere, prendila con filosofia perchè di espansione in questi circuiti ce n'è sempre solo una.
L amico dei frighi Inserita: 1 maggio 2012 Segnala Inserita: 1 maggio 2012 si, e stando al libretto della risposta 12 scriverei o barrerei: -ad espansione diretta -valvola-elettronica -chiller -n°2 compressori -semiermetici Note: ci scrivi marca e tipo -condensatore incorporato -aria -altro- recupero energetico tramite scambiatore a piastre/ acqua penso sia un roof top, ma non ne sono sicuro non so il modello
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora