Vai al contenuto
PLC Forum


Vacuometro Digitale - Unità Di Misura Micron


Messaggi consigliati

Inserito:

Per la misura del vuoto assoluto facciamo riferimento alle unità di misura della pressione espresse in Torr; mmHg (millimetri di mercurio); mbar; mmH2O (millimetri di colonna d’acqua). Più precisamente:

0 Torr;

760 mmHg;

0 mbar;

-10330 mmH2O;

corrispondono al 100% del valore di vuoto assoluto, come riportato anche da tabella:

tabellacomparativavuoto.jpg

Ma sul vacuometro digitale possiamo trovare anche i micron (µm), unità di misura della lunghezza corrispondente a un milionesimo di metro:

vacuometrodigitale.jpg

Ora, è comprensibile che sia si tratti di unità di misura del SI, che unità di misura convenzionali, sono entrambe riferite alla pressione. Ma se il micron è un’unità di misura della lunghezza, perché è possibile fare riferimento anche a tale unità di misura per il vuoto assoluto?


L amico dei frighi
Inserita:

puó essere che venga misurato lo spostamento della membrana interna del soffietto nello strumento. tot micron tot bar , prova a leggere attentamente le istruzioni per l'uso magari ti é sfuggito qualcosa

tienici informati

Frigorista modena
Inserita:

A2011 per me semplicemente il micron intende la milionesima parte, come il milli intende la millesima, non c'entrano le lunghezze.

Un po' come le PPM, parti per milione delle diluizioni, nel senso il vacuometro elettronico ha una precisione di un milionesimo, quando quello a lancetta ha una precisione molto molto molto inferiore, e pure qui abbiamo la difficoltà di interpretare il risultato del vacuometro elettronico, perchè con queste precisioni incredibili ( e non per niente costa un sacco di soldi!!), risalite di 1 micron appunto, ossia di un milionesimo in più del vuoto che avevamo raggiunto, potrebbero farci pensare ad una perdita invece magari era solo la guarnizione di tenuta della frusta un po' consumata che fa entrare un milionesimo di aria dentro il circuito.

Inserita:

Qundi micron come la milionesima parte per raggiungere il vuoto assoluto e non come 10−6 cioè millesimo di millimetro come unità di misura della lunghezza. Ovvero 1 micron è la milionesima parte della pressione atmosferica (0.0013 mbar), il valore ideale di vuoto assoluto.

Come dici tu Frigorista, sarebbe come paragonare i ppm (parti per milione) per livelli estremamente bassi di concentrazione di un elemento chimico o i g/anno per la sensitività del cercafughe elettronico per la ricerca delle perdite.

Il mio dubbio era del tutto legittimo poiché il sottomultiplo micron è utilizzato in molteplici campi, come nelle applicazioni di elettronica (microprocessori e tecnologie di fabbricazione dei circuiti integrati) e per definire la lunghezza corrispondente a un milionesimo di metro.

La seguente tabella rende le idee molto più chiare, poiché nella precedente non era presente tale unità di misura:

tabellaconversionipress.jpg

L amico dei frighi
Inserita:
:thumb_yello: ben fatto, ora ci ho capito qualcosa anch'io
Inserita: (modificato)

non e' esattamente cosi ..

cioe' il micron e la milionesima parte del metro .. la pressione atmosferica standard misurata in metri di colonna di Hg e' di 0.76 metri.. e cioe' in 760.000 micron.

allora un micron di vuoto residuo ( cioe' quello che manca per arrivare al vuoto assoluto) significa avere 1,013/760000 di bar ( espressa in bar la pressione atmosferica e' 1.013 )

.. in ogni caso per farla breve 1000 micron corrisponde a 1 mm di colonna di Hg

hehe spero idi non aver generato confusione :smile:))

Modificato: da fabrisxs
Frigorista modena
Inserita: (modificato)

Stiamo facendo un po' di confusione però, forse dovuta al fatto che erroneamente si crede che con la pompa da vuoto si raggiunga il vuoto assoluto, che da quello che ricordo dai vecchi studii è una chimera, non è possibile.

Diciamo che per quello che dobbiamo fare noi, dato non siamo un laboratorio di fisica atomica del CERN, ci basta far evaporare l'acqua facendola bollire a bassa pressione assieme ad altri elementi volatili dai tubi per lasciare posto solo al refrigerante, per cui con qualsiasi pompa, mono doppio stadio poco potente o super potente non è solo il grado di vuoto relativo (relativo all'assoluto) che c'importa, ma soprattutto una verifica per le perdite, per cui se vediamo risalite di micron potremmo pensare ci sia una perdita e l'aria grazie alla pressione atmosferica, entra nel circuito che è a meno pressione da una cartella stretta male o da un buco di una saldatura.

Usare il vacuometro elettronico in un circuito non nuovo e pensare di stabilire se c'è una perdita dalle risalite di micron diventa molto dura, vuoi perchè ci sono inquinanti nei tubi che non riescono ad evaporare, vuoi perchè l'olio è talmente impregnato di umidità che non si riesce a togliere che si può essere portati a pensare ad una perdita quando invece è solo l'umidità residua che sta evaporando appena staccata la pompa a far risalire il vacuometro.

Diciamo che è lo stesso problema che si ha ad usare il cercafughe elettronico, il mio per esempio rileva quasi 20 grammi l'anno, una quantità incredibilmente piccola che mentre sembrerebbe l'uovo di colombo per cercare le perdite, la sua sensibilità si rivela un'arma a doppio taglio per via dei "falsi positivi" che segnano una perdita anche quando non c'è.

Onor del vero nella tabella postata da A2011 sotto la voce "micron" c'è scritto "milliTor" tra parentesi.

Modificato: da Frigorista modena
Inserita: (modificato)

ma confusione .. io mi riferivo solo all'unita' di misura che aveva chiesto sopra a2011.. per quanto riguarda le misure di vuoto come sempre dipende .. in fabbrica usano i vacuometri elettronici che apprezzano realmente misure eccezionalmente basse..

io per quando mi riguarda ho la fortuna di avere ancora il mio strumento a mercurio .. si chiama almeno il mio "MERIAM" ci faccio prove di vuoto su grossi assorbitori o gruppi centrifughi e ti assicuro che si riescono a valutare sia perdite che rialzi dovuti per esempio a acqua o umidita' nel circuito ... certo la risoluzione e' bassa.. 1 mm di Hg ma per quanto riguarda si e' sempre dimostrata sufficente ....peccato che credo che questi strumenti non sia piu' venduti per via del mercurio contenuto

Modificato: da fabrisxs
Frigorista modena
Inserita:

La confusione parer mio è che rileggendo questa discussione è che sembra che quando si fa il vuoto con la pompa in un clima per esempio, il micron sia riferito a quello che manca per raggiungere il vuoto assoluto, ossia - 1 atmosfera: volevo solo dire che secondo me il micron rappresenta una milionesima parte di una risalita da un qualsiasi grado di vuoto in su, tutto qui.

Inserita:

allora.. lungi da me da voler imporre le mie idee ma semmai di aiutare anzi vedo che ti perdi a cercare di spiegare fatti che delle volte sembrano piu' da mago che da tecnico :)) e anche io come te penso che dovremmo essere dei tecnici

:)))) il fatto del micron sono andato a documentarmi per non scrivere stupidaggini ( sperando di avere capito bene )

.. e da quello che ho letto si riferisce, nel caso dello strumento detto sopra, alla millesima parte di 1 millimetro di Hg ..

per l'uso degli strumenti di questo tipo penso di essere d'accordo con te che non sono utilizzabili in cantiere.. tra l'altro io ne ho comperati diversi e alla fine dopo averli confrontati con il miriam a mercurio li ho buttati nel cestino... con il risultato che ho buttato dei soldi.. quelli che funzionano bene degli elettronici credo si chiamino PIRANI, ma sono costosi e delicati .. insomma adatti ad usi piu' da laboratori che di ambiente lavorativo

Inserita:
. e da quello che ho letto si riferisce, nel caso dello strumento detto sopra, alla millesima parte di 1 millimetro di Hg ..

Nei tubi a vuoto o valvole termoioniche e nei cinescopi, prima della getterizzazione, si ranggiungono anche 10-6 o, se si preferisce, 1um.

Ricordo quando si provavano circuiti elettronic per satelliti nei simulatori spaziali si raggiungeva una pressione di 10-7 tramite 2 pompe molecolari in cascata. Ma son ricordi di gioventù....

Frigorista modena
Inserita:

Ma figurati, siamo qui per cercare di capire meglio anche noi!

L'unica cosa che mi viene in mente è che la millesima parte di 1 millimetro (per far tornare i conti col Micron, ovvero 1 milionesimo), è che 1000 (di millesima) moltiplicato 1 millimetro (che è 1 millesimo di metro) da come risultato 1 milione, ma Livio mi sembra molto ferrato su questa materia e mi correggerà se ho detto una cretinata!

Inserita:

In effetti il micron è la milionesima parte del metro ovvero 1um = 1m*10-6 Mentre il millimetro è la millesima parte del metro, quindi 1mm = 1m*10-3 Ne deriva che 1 mm = 1000 um.

Frigorista modena
Inserita:

P.S. non ho capito bene cosa mi perdo a spiegare fatti strani, non fosse altro che la dicitura "micron", che effettivamente sembra usata per unità di lunghezza, è usata sia nei vacuometri che nella tabella postata da A2011 al post 4, e ho solo detto che forse era una risalita di una milionesima parte di una qualsiasi unità di misura, che potrebbe essere il metro o anche un'atmosfera o un PSI o un bar ecc ecc.

Ovvio che per misurare 1milionesimo la "scala" ideale è divisa appunto in un milione di parti, quando noi forse non ce ne facciamo molto se usassimo per esempio una "frusta" con la gomma di tenuta consumata che un milionesimo di atmosfera se lo mangia a colazione.

Io mio manometro digitale per esempio l'ho impostato nella tenuta del vuoto in Millibar, e quando raggiungo -1.21mb mi ritengo abbastanza soddisfatto, e una risalita di 1 centesimo di millibar (ossia se mi risale per esempio a -1.20) comincia già a farmi sospettare di perdita, e di vuoti ne faccio veramente tutti i giorni e statisticamente la prova del vuoto ( dove aver fatto un "vero" vuoto, scaldando il circuito, facendolo prolungato ecc ecc) funziona al 99%.

Inserita: (modificato)
il fatto del micron sono andato a documentarmi per non scrivere stupidaggini ( sperando di avere capito bene )

.. e da quello che ho letto si riferisce, nel caso dello strumento detto sopra, alla millesima parte di 1 millimetro di Hg ..

Sono andato anche io a documentarmi ed ho trovato che il micron non è più utilizzato come unità di misura, ma lo troviamo sul vacuometro digitale ed è mille millimetri di mercurio (mmHg).

Su un manuale delle unità di misura di una nota casa editrice vi è riportata la seguente tabella:

microndifferenza.jpg

che sta ad indicare che il micron è relazionato ai millimetri di mercurio (mmHg). Ciò non toglie che può essere comparato ad altre unità di misura relative alla pressione.

La tabella indica anche che il micron è utilizzato sia per la pressione che per la lunghezza (motivo di origine della discussione).

In condizioni di sottovuoto, anche con una pompa di notevole portata per l/m facendo una triplice evacuazione, non si riuscirebbe a raggiungere il vuoto assoluto.

Possiamo ritenerci già soddisfatti al raggiungimento di 500 micron (µm) corrispondenti a 66 Pa e 0,66 mbar.

Per rapportare tale grado di vuoto in percentuale, alla lettura sul vacuometro digitale di 1000 micron (µm) saremo al 99.86% di vuoto massimo raggiungibile,

a 100 micron (µm) saremo al 99.98%. 500 micron (µm) sarà una percentuale intermedia molto soddisfacente come grado di vuoto raggiunto.

Infine volevo aggiungere che è vero il vacuometro digitale è più di dubbia interpretazione rispetto ad un manometro a lancetta, ma presenta il vantaggio di risposte più

rapide a cambi di pressione nel sistema.

Modificato: da a2011

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...