avalanche Inserito: 17 maggio 2012 Segnala Inserito: 17 maggio 2012 salve a tutti eccoci di nuovo qua.volevo sapere se sia possibile controllare se nel circuito di un condizionatore ci sia aria mischiata al refrigerante...o meglio...a macchina spenta misurando la pressione e la temperatura del tubo di aspirazione...se questa si trovasse sfalsata rispetto alla reale temperatura a cui dovrebbe trovarsi il gas,sarebbe un buon metodo?e poi esisterebbe un modo per eliminarla o bisogna per forza recuperare tutto rifare il vuoto e ricaricare?...grazie a tutti
DavidOne71 Inserita: 17 maggio 2012 Segnala Inserita: 17 maggio 2012 penso che non si riesca a vedere se c'è dell'aria dentro, ho letto però che va trattata come un ciscuito idraulico. L'aria va in alto e se hai qualche sfogo che si trova in alto potresti farla uscire da li. Io non ho mai praticato tutto questo però
Erikle Inserita: 17 maggio 2012 Segnala Inserita: 17 maggio 2012 si l pressione in + rispetto a quella che dovresti avere in base alla temperatura è la pressione dell'aria o comunque di gas incondensabili chiaro che per rilevare queste differenze ci vuole strumentazione con una buona precisione Ovviamente la cosa si intende a macchina ferma e da ore..poi per non complicarti la vita fra la temperatura che hai fuori in cui c'è la motocondensante e quella interna ti conviene riaccumulare il gas nell'unità esterna se nell'unità esterna c'è un attacco in cima al condensatore sfiatando da li per un poco l'aria se ne esce la cosa è + semplice recuperando il gas refrigerante in una bombola e poi reimmettere in fase liquida fermandosi prima che esca tutto..in questo modo fai pure senza provare ad eliminare l'aria eventuale nella bombola in cui hai recuperato il gas
DavidOne71 Inserita: 17 maggio 2012 Segnala Inserita: 17 maggio 2012 si l pressione in + rispetto a quella che dovresti avere in base alla temperatura è la pressione dell'aria o comunque di gas incondensabili Non sono per niente convinto
Frigorista modena Inserita: 18 maggio 2012 Segnala Inserita: 18 maggio 2012 Ha ragione Erikle, è la legge di Dalton, per cui le pressioni relative dei gas diversi si sommano, tanto è vero che proprio per questo motivo ti accorgi se c'è aria nell'impianto perchè la pressione è più alta di quella che dovresti avere nel caso ci fosse solo refrigerante. Per inciso, spiega anche perchè non si può fare per esempio un rabbocco con R422 all R22, semplicemente perchè il 422 non ha NIENTE dell' R22, c'è del 134 e del R600 e la pressione si alza troppo perchè si sommano questi tre gas.
avalanche Inserita: 18 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2012 (modificato) mmm capito era come pensavo...la prossima volta la prima cosa che faccio quando mi reco da un cliente è controllare la pressione a macchina ferma e completamente fredda evitiamo così anche di avere pressioni sballate in funzionamento nel caso in cui qualche scienziato (e da me ce ne sono davvero tanti) abbia installato la macchina senza vuoto (lo fanno in molti e poi si lamentano che non va bene mma)...grazie ancora siete davvero preparati Modificato: 18 maggio 2012 da avalanche
DavidOne71 Inserita: 18 maggio 2012 Segnala Inserita: 18 maggio 2012 Allora vi pongo un quesito che da molto tempo non riesco a darmi una risposta: misurate la pressione e la temperatura su una bombola che avete, quanto vi da?
Erikle Inserita: 18 maggio 2012 Segnala Inserita: 18 maggio 2012 hai un termometro fra le mani ..........
DavidOne71 Inserita: 18 maggio 2012 Segnala Inserita: 18 maggio 2012 hai un termometro fra le mani .......... Cioè!
Erikle Inserita: 18 maggio 2012 Segnala Inserita: 18 maggio 2012 cioè gli attacchi un manometro con la relativa scala per il gas contenuto nella bombola e ci misuri la temperatura a cui si trova il refrigerante nella bombola...con il manometro....fino a quando c'è una sola goccia di refrigerante in fase liquida viceversa se misuri pressione e temperatura(stavolta col termometro) ecco che se c'è differenza fra temperatura corrispondnete alla pressione di quel gas e la temperatura a cui si trova ecco che torniamo al questito iniziale a che temperatura è il gas? dopo un tempo sufficente si allinea alla temperatura ambiente
DavidOne71 Inserita: 20 maggio 2012 Segnala Inserita: 20 maggio 2012 (modificato) dopo un tempo sufficente si allinea alla temperatura ambiente Avevo fatto le misure l'anno scorso, avevo attaccato manometro e termometro ma non coincidevano, differivano di circa 5° La bombpa era nuova e ferma da perecchie settimane, vuoi dire che me ce l'anno venduta con dentro dell'aria Modificato: 20 maggio 2012 da DavidOne71
Frigorista modena Inserita: 20 maggio 2012 Segnala Inserita: 20 maggio 2012 Per carità tutto è possibile, ma che bombole nuove contengano aria mi sembra molto improbabile, c'è da dire che piccole quantità di aria in una bombola per esempio si fanno fatica a stabilire, anche per le solite imprecisioni degli strumenti di misura che si sommano. Dove l'aria si vede se c'è è più durante il funzionamento, nel condensatore ci viene un calore esagerato rispetto al solito e le pressioni non corrispondono più.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora