Vai al contenuto
PLC Forum


Impianti Di Refrigerazione Senza Valvole Termostatiche Mecc. O Elettroniche


Messaggi consigliati

Inserita:

Ma esiste un ugello interno o è una valvola on off che opera come hai detto? Se non esiste l'ugello, quindi una laminazione è possibile farla anche con una valvola on off? 


  • Risposte 366
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Del_User_170131

    102

  • Frigorista modena

    86

  • DavidOne71

    62

  • L amico dei frighi

    26

Inserita:

sono sul mercato anche ora ad esempio queste della eliwell http://www.eliwell.it/product.aspx?id=19207 hanno diversi ugelli perchè chiaramente solo aprendo la valvola è difficile dosare se apre completamente non tanto per l'elettronica che la controlla che magari è fatta appositamente per gestire tempi anche molto brevi ma bisogna poi vedere la valvola in che tempi segue il comando

 

una valvola "normale" per prima cosa dovrebbe poter gestire le tantissime aperture se tiene senza rompersi magari basta che gli metti in serie un pezzo di capillare in modo che quando apre non scarica istantaneamente tutta la pressione di alta e il liquido

 

Quindi per coprire un range di potenze molto variabile ci hanno messo ugelli interni

Frigorista modena
Inserita:

Ancora...non sono bastate 14 pagine...una solenoide NON lamina, il concetto di laminazione presuppone una strozzatura.

Lamina un rubinetto chiuso quasi del tutto, lamina una qualsiasi ostruzione che crea una caduta di pressione, per cui IN UN CIRCUITO si ha una alta pressione e una bassa pressione.

Se io collego entrata e uscita di un compressore con un tubo abbastanza grande la pressione di alta sarà uguale a quella di bassa.

Se in questo tubo metto un semplice rubinetto e comincio a chiuderlo, la alta comincia ad alzarsi e la bassa a scendere, come si faceva nei vecchi impianti senza capillare ne termostatica.

Un solenoide on/off non può laminare nel senso letterale se non ha una sufficiente caduta di pressione, a parte la sua fisiologica di ogni componente.

Frigorista modena
Inserita:

Poi c'è come dice carpi un sistema tipo ad allagamento dove la solenoide inietta liquido che poi evapora, tutta roba vista e stravista ma non si può parlare di laminazione, che implica un brusco calo di pressione verticale sul famoso diagramma entalpico che non si è visto in 14 pagine di lotta feroce.

Inserita:

Ma io avevo chiesto al frigorista di carpi se le valvole che lui ha visto hanno un'ugello oppure no.

Domanda per il frigorista di modena: Ma se io monto una elettrovalvola  da 1/4 che sappiamo che ha un foro di passaggio da 2,5 mm su una batteria da 30 Kw

la pressione a valle della valvola non sarà per forza di cose bassa da creare il salto di pressione di cui parli?

Frigorista modena
Inserita:

Rispondevo all amico Erikle...per rispondere al tuo quesito in pratica si deve avere un sistema adeguatamente alimentato, il salto di pressione lo determina l'orificio che se ho ben capito tu metteresti dopo La solenoide, ma quando La solenoide sta chiusa perché non serve freddo il compressore che fa?

Spinge ancora o si ferma?

Che era poi il quesito della discussione.

Inserita:

Anch'io all'epoca segui la discussione senza capire quale sistema fosse migliore a termostatica o ad impulsi valvola on-off.Solo oggi e grazie a frigorista Carpi ho capito.

Inserita:

No, io ho solo fatto una ipotesi. MI pongo la domanda di cosa possa succedere alla pressione a valle della elettrovalvola senza altro se uso una valvola da 1/4 di pollice su una batteria da 30Kw. Immagino che si determini una pressione che sarà data dal passaggio del foro dell'elettrovalvola per la pressione di mandata.

In questo caso per dirla semplice, facciamo freddo? oppure il liquido iniettato evaporerà ....o no?

Frigorista modena
Inserita:

Che è una ciofeca, io invece per 14 pagine ho detto che era pubblicità ingannevole, o non ricordi o hai letto male.

Frigorista modena
Inserita:

Freddo non ho capito dove lo inietti questo liquido.

Cioè dopo il condensatore il liquido passa per l'elettrovalvola, ed entra nel l'evaporatore, ma se non è un impianto allagato cosa provoca l'ostruzione per cui si compie il ciclo frigorifero?

E poi perché si deve massacrare una solenoide che non è fatta per aprirsi e chiudersi così tante volte?

Quando io creo un sistema questo dev'essere semplice e affidabile, tutto si può inventare ma se poi questo è delicatissimo che me ne faccio?

Frigorista modena
Inserita:

Che faccia freddo subito dopo l'uscita sicuramente, in fondo hai creato una ostruzione, costringi un tubino da 1/4 a spalancarsi su una voragine, ma ne passerà abbastanza per raffreddare tutto l'evaporatore? Poi queste povere elettrovalvole hanno dei limiti di pressione definiti, intervalli per cui lavorano, non si possono far lavorare oltre questi limiti.

Inserita:

Quindi non è vero che una solenoide non lamina, in questo caso lo potrebbe fare come se fosse un impianto scarico.

Frigorista modena
Inserita:

Ma non è che non voglio rispondere, la risposta l'ho già data, qualsiasi ostruzione crea una caduta di pressione, basta anche un semplice rubinetto strozzato per "fare freddo", come si faceva anni fa.

La cosa nuova che oltre l'ostruzione che crea di suo, voi volete aprire e chiudere anche l'eletttovalvola, ho capito bene?

Inserita:

 

IL resto non lo so,,,,, mi ero solo posto questa domanda relativamente alla capacità di laminare da parte di una semplice elettrovalvola

Inserita:

Ma esiste un limite di pagine per il forum ?:P

Frigorista modena
Inserita:

Non può laminare in on/off nel senso letterale del termine, laminerebbe se rimanesse "a metà", ma si perderebbe ogni capacità di controllo a quel punto.

Il limite di solito è quando la discussione scade in rissa, abbiamo evitato miracolosamente fino ad ora!

Inserita:

14 pagine!!!! Mai vista una discussione del genere....?avete una resistenza eroica.

A questo punto dopo Natale contatterò l'azienda e mi farò spiegare il tutto da loro, poi vi ricontatto e ci facciamo altre 14 pagine! Per ora buon Natale a voi!????

 

Frigorista modena
Inserita:

Beh eravamo più giovani...comunque aspettiamo con ansia Peppe, saluta l'ingegnere da parte mia!

Inserita:

 

Peppemanu, io ho letto tutte le 14 pagine ed un intervento come il tuo  "contattare l'azienda " è stato già eseguito ma ancora non è chiaro come tutto funzioni.

 

se ti può essere di aiuto ho cercato in rete e ho trovato questo e il frigorista di modena ha confermato che si tratta della stessa cosa.

http://www.proclimatic.it/cek/cek_frame.html

 

Inserita:

Sì avevo letto anche io, ma giusto per farmi un'idea mia, e rompere ulteriormente le scatole a voi?

 

Frigorista modena
Inserita:

Comunque questo sistema (a detta loro) non è per piccoli impianti, costa un sacco di soldi, cioè non è una cosa che se esiste si trova in un banco bar o in una cella di macelleria.

Inserita:

Io quindi sono tagliato fuori. Sfortunato come sempre, mi rifarò con il pranzo di Natale!

 

Inserita:

il lato di alta e di bassa ci sono ancora perchè la valvola deve scaricare "solo" un poco di liquido alla volta

In pratica se in un evaporatore ci arriva 2 litri al minuto di refrigerante liquido che poi evapora ma arriva in modo continuo attraverso la termostatica con queste valvole si spara invece liquido refrigerante diciamo così a bicchieri per volta sempre facendo i 2 litri ma non con un flusso continuo

 

Alla fine per le'vaporatore non cambia granchè

 

C'è sempre il lato di alta e di bassa altrimenti non funziona nulla

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo/a...