DavidOne71 Inserita: 28 giugno 2012 Segnala Inserita: 28 giugno 2012 Sfida per sfida......... il primo punto coincide con i 3 bar, il secondo punto coincide con i 10 bar tutti i rimanenti punti coincidono con i 20 bar Bella Luciano sei il numero Scusa ne, ma era solo una premessa! Davidone sono io che non voglio metterti in imbarazzo, ma e la terza volta che chiedo : DOVE LEGGI I 5°C DI SURRISCALDAMENTO ???? Potrebbero essere 3°C ???? scusa la mia ostinazione, ma la domanda e sempre la stessa !!! Finche non trovo risposta non ti mollo Devi mettermi in imbarazzo Anch'io sono ostinato e mi fa piacere che lo sei anche tu! Però ti chiedo ancora un po di poazienza, penso che con il prossimo diagramma saremo a buon punto. Lo farò stasera ora non ho gli stromenti con me....
DavidOne71 Inserita: 28 giugno 2012 Segnala Inserita: 28 giugno 2012 Se mi permetti davidone vorrei fare un altra domanda, se dico se, fosse possibile un sottoraffreddamento come quello disegnato, dico SE FOSSE La lettura di quanti gradi sarebbe ????? Permetti permetti! La linea verticale è un po storta, terrò conto del vertice in alto, questo coincide con -20°C quindi il sottoraffreddamento è di 70°C
R22 Inserita: 28 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 28 giugno 2012 (modificato) Devi mettermi in imbarazzo Anch'io sono ostinato e mi fa piacere che lo sei anche tu! Però ti chiedo ancora un po di poazienza, penso che con il prossimo diagramma saremo a buon punto. Lo farò stasera ora non ho gli stromenti con me.... La pazienza a me non manca anche perche gira e rigira si affina sempre quei particolari che magari precedentemente non si notavano. Permetti permetti! La linea verticale è un po storta, terrò conto del vertice in alto, questo coincide con -20°C quindi il sottoraffreddamento è di 70°C Ok linea storta, o linea un po' piu' dritta5°C piu, o meno , Allora mi dici che la lettura del sottoraffreddamento e sul bordo della campana SX, fra le due rette, riferimento diagramma postato da Davidone post numero 72 con 5°C di sottoraffreddamento Stasera sara' la finale , oppure una semifinale !!!!!! Modificato: 28 giugno 2012 da luciano999
DavidOne71 Inserita: 28 giugno 2012 Segnala Inserita: 28 giugno 2012 Spero la finale Adesso ho fatto la cosa inversa, ho tracciato una linea della pressione a circa 20 bar (la solita) ed ho disegnato sette punti, mi sapresti indicare le temperature di quei punti?
R22 Inserita: 28 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 28 giugno 2012 Davidone perdonami, ma i punti disegnati a matita proprio non riesco a vederli, dovresti disegnarli a penna grazie
DavidOne71 Inserita: 28 giugno 2012 Segnala Inserita: 28 giugno 2012 Hai ragione, comunque gli ho fatti con il pc!
R22 Inserita: 28 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 28 giugno 2012 Nei punti centrali non riesco a trovare la temperatura, forse non c'è !!!!!! Il punto a 40°C non mi convince molto, ma posso sbagliare
DavidOne71 Inserita: 28 giugno 2012 Segnala Inserita: 28 giugno 2012 Ma il diagramma precedente, quello della linea di temperatura non ti dice niente? E' più facile di quanto credi! Ora vado a magna, poi partitozzo con compleanno, ci sentiamo più se sei ancora in linea...
R22 Inserita: 28 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 28 giugno 2012 (modificato) I punti centrali dovrebbero essere sempre a 50°C, la linea temperatura al interno della campana e sempre a 50°C, Modificato: 28 giugno 2012 da luciano999
DavidOne71 Inserita: 28 giugno 2012 Segnala Inserita: 28 giugno 2012 Perfetto!!!! La linea che ho disegnato non è altro che la pressione all'ingresso, dentro e all'uscita del condensatore. Quindi la pressione, almeno in questo diagramma (diciamo idealmente), è COSTANTE! Cosa varia? ovviamente la temperatura! All'ingresso del condensatore, che corrisponde all'uscita del compressore si ha 102°, il gas percorrendo il condensatore si raffredda (siamo poco più a sx del diagramma e si ha 70°) percorrendo ancora il condensatore (ancora a sx sul diagramma) la sua temperatura si abbassa ha 50°. Questa fase, cioè da 102 a 50 è denominata desurriscaldamento, ti dice qualcosa? Da quì in poi, il refrigerante percorre ancora il condensatore ma la temperatura non scende più, perchè sta condensando! (stiamo andando ancora a sx sul diagramma) ancora un pò a sx si ha ancora 50°, poi ancora 50° (e sta sempre condensando) ancora 50° fine condensazione!!! ora il refrigerante prosegue il suo tragitto dentro nel condensatore che man mano si raffredda e raggiunge la fine del condensatore (sempre andando verso sx) alla temperatura di 40° (allo stato liquido)!!! Questo ultimo tratto di raffreddamento che va da 50° a 40° è il nostro sottoraffreddamento, che è segnalato dagl'ultimi due punti a sx del diagramma! Cosa dici sei come l'Italia, hai vinto la finale?
DavidOne71 Inserita: 29 giugno 2012 Segnala Inserita: 29 giugno 2012 Ti ho evidenziato l'ultimo tratto del condensatore dove il liquido si sottoraffredda di 10° cioè da 50° a 40°C. Ti ricordo che a sx della campana c'è refrigerante allo stato liquido, a dx refigerante allo stao gassoso Ripeto in queste due zone (anche con pressione costante) il refrigerate cambia la sua temperatura se viene riscaldato o raffreddato! Diverso il discorso dentro la campana, quì, assorbendo o cedendo calore la temperatura non cambia! Notte!
R22 Inserita: 29 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2012 (modificato) La linea che ho disegnato non è altro che la pressione all'ingresso, dentro e all'uscita del condensatore. Quindi la pressione, almeno in questo diagramma (diciamo idealmente), è COSTANTE! Cosa varia? ovviamente la temperatura! All'ingresso del condensatore, che corrisponde all'uscita del compressore si ha 102°, il gas percorrendo il condensatore si raffredda (siamo poco più a sx del diagramma e si ha 70°) percorrendo ancora il condensatore (ancora a sx sul diagramma) la sua temperatura si abbassa ha 50°. Questa fase, cioè da 102 a 50 è denominata desurriscaldamento, ti dice qualcosa? Da quì in poi, il refrigerante percorre ancora il condensatore ma la temperatura non scende più, perchè sta condensando! (stiamo andando ancora a sx sul diagramma) ancora un pò a sx si ha ancora 50°, poi ancora 50° (e sta sempre condensando) ancora 50° fine condensazione!!! ora il refrigerante prosegue il suo tragitto dentro nel condensatore che man mano si raffredda e raggiunge la fine del condensatore (sempre andando verso sx) alla temperatura di 40° (allo stato liquido)!!! Questo ultimo tratto di raffreddamento che va da 50° a 40° è il nostro sottoraffreddamento, che è segnalato dagl'ultimi due punti a sx del diagramma! Cosa dici sei come l'Italia, hai vinto la finale? Spiegazione 10 e lode, al inizio i punti al interno della campana mi davano dei dubbi, poi riflettendo 50°C al inizio della campana e 50°C alla fine, questo mi ha fatto capire che al interno la pressione e temperatura e costante, il tuo ragionamento ha spiegato con finezza il ciclo della condensazione, che in questo non ci sarei riuscito, pero gia avevo mangiato la foglia. Desuriscaldamento vuol dire che portiamo via calore con aria/acqua scambio termico, il gas si sta raffreddando e comincia a condensare La lettura del sottorafreddamento va a cascata, in questo caso sul valore piu' in basso 40°C, se cade a meta fra i due valori si cerca di dare un valore approssimativo. Certo l'italia ha vinto, alla fine ci sono arrivato, pero' non credevo che nel sottoraffreddamento , il valore cadeva in quello piu in basso, anche perche a guardare il diagramma cambierebbe anche la pressione, se scendo a 40°C come postato nel diagramma, quindi mi creava confusione. Non posso ancora dire che ho vinto, al incirca la teoria c'è, che manca e l'esperienza, ma se ti faccio da porta bombole mi sa che facciamo un altra battaglia, allora meglio che ti lascio lavorare tranquillo bene penso che ora siamo proprio alla finale del discorso, personalmente nulla da aggiungere. Discussione interessante, dovro scervellarmi per trovare un nuovo argomento Modificato: 29 giugno 2012 da luciano999
DavidOne71 Inserita: 29 giugno 2012 Segnala Inserita: 29 giugno 2012 Forse lo sai già ma sono pignolo, il pricipio deve essere capito bene perchè è molto importante!!! Quindi aggiungo e aggiusto un pelino quello che hai detto Desuriscaldamento vuol dire che portiamo via calore con aria/acqua scambio termico, il gas si sta raffreddando e comincia a condensare In TUTTO IL PERCORSO del condensatore, cioè la linea grigia che ho disegnato, dall'inizio (temp 102°C press. 20 bar) alla fine (40°C press. 20 bar) il calore viene espulso (smaltito) . La differenza è solo dove il refrigerante sta passando, se è nella zona di desurriscaldamento, si abbassa la temperatura (MA NON CONDENSA). Dopo condensa all'interno della campana ma la temperatura rimane costante!!! Quando finisce di condensare il refrigerante cede ancora calore e nuovamente diminuisce la temperatura!! Questo è il punto più importante cioè il SOTTORAFFREDDAMENTO! Magari lo avevi capito però ho voluto spiegarmi ancora meglio, almeno spero! La lettura del sottorafreddamento va a cascata, in questo caso sul valore piu' in basso 40°C, se cade a meta fra i due valori si cerca di dare un valore approssimativo. Se ho capito bene quello che vuoi dire, se è precisamente a metà, in questo caso sarebbe 45°C quindi un sottoraffreddamento di 5°C bene penso che ora siamo proprio alla finale del discorso, personalmente nulla da aggiungere. Discussione interessante, dovro scervellarmi per trovare un nuovo argomento Un nuovo argomento? ma se siamo solo all'inizio Adesso ci sono i compiti, non per le vacanze ma per domani Devi proseguire il grafico fino all'ingresso del compressore, spiegando lo stato del refrigerante, incluso il surriscaldamento, che se non sbaglio mi avevi chiesto una spiegazione. Adesso hai le basi per darla tu
R22 Inserita: 29 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2012 In TUTTO IL PERCORSO del condensatore, cioè la linea grigia che ho disegnato, dall'inizio (temp 102°C press. 20 bar) alla fine (40°C press. 20 bar) il calore viene espulso (smaltito) . La differenza è solo dove il refrigerante sta passando, se è nella zona di desurriscaldamento, si abbassa la temperatura (MA NON CONDENSA). Dopo condensa all'interno della campana ma la temperatura rimane costante!!! Quando finisce di condensare il refrigerante cede ancora calore e nuovamente diminuisce la temperatura!! Questo è il punto più importante cioè il SOTTORAFFREDDAMENTO! Magari lo avevi capito però ho voluto spiegarmi ancora meglio, almeno spero! Una parola in piu' e sempre meglio , di una in meno, nella campana abbiamo il saturo e come altri gas, AD OGNI PRESSIONE CORRISPONDE UNA TEMPERATURA, sulla dx della campana abbiamo il surriscaldato in cui non e piu' valida l'affermazione posta in precedenza, quindi come per altri gas nel surriscaldato bisogna tenere conto di pressione e temperatura. Citazione La lettura del sottorafreddamento va a cascata, in questo caso sul valore piu' in basso 40°C, se cade a meta fra i due valori si cerca di dare un valore approssimativo. Se ho capito bene quello che vuoi dire, se è precisamente a metà, in questo caso sarebbe 45°C quindi un sottoraffreddamento di 5°C Si e esatto hai capito perfettamente quoto il tuo pensiero Citazione bene penso che ora siamo proprio alla finale del discorso, personalmente nulla da aggiungere. Discussione interessante, dovro scervellarmi per trovare un nuovo argomento Un nuovo argomento? ma se siamo solo all'inizio Az..Az..AZ.. devo andare in vacanza.....
R22 Inserita: 29 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2012 (modificato) Adesso ci sono i compiti, non per le vacanze ma per domani Devi proseguire il grafico fino all'ingresso del compressore, spiegando lo stato del refrigerante, incluso il surriscaldamento, che se non sbaglio mi avevi chiesto una spiegazione. Adesso hai le basi per darla tu Le lezioni per domani le faccio oggi !!!!!! Dal punto estremo del sottoraffreddamento, si scende verso il basso questo e il lavoro del capillare/valvola laminazione tutto il processo avviene senza scambio termico, difatti dalla tabella non sono cambiati i KJKG, pero la pressione scende a 2 bar, linea -25°C, del diagramma postato al inizio da Davidone Dopo la laminazione dal angolo SX di bassa pressione dei 2 Bar ,dell campo di lavoro del nostro gas comincia l'espansione fino al limite DX della campana, questo con assorbimento di calore da parte del refrigerante, come si puo vedere nella scala dei KJKG avviene lo scambio termico. Dopo l espansione al interno della campana abbiamo ulteriori 10°C di surriscaldamento come il primo diagramma da te postato, questo perche alla motocondensante non devono arrivare goccioline di liquido, quindi il gas si surriscalda ancora 10°C nella fase di espansione/surriscaldamento la pressione e costante, solo nel ultima fase c'è aumento di temperatura 10°C di surriscaldato, cambia la temperatura, ma sempre a pressione costante. Ora sono arrivato AL INGRESSO DEL MOTORE, e faccio i compiti di domenica, che sono al Mare Arrivati al ingresso del aspirazione motore il gas aeriforme, viene aspirato e compresso ad alta temperatura, e si surriscalda qui come possiamo notare oltre la temperatura con notevole aumento di pressione fino ai 20 bar 102°C Ora siamo arrivati fuori dalla motocondensante e al inizio del condensatore a 20 bar 102°C, il ciclo e perpetuo e si ripete al infinito, grazie al lavoro del motore. Ora mi sono meritato le vacanze....... Modificato: 29 giugno 2012 da luciano999
DavidOne71 Inserita: 29 giugno 2012 Segnala Inserita: 29 giugno 2012 Ancora per precisare, lo so sono un rompiballe, la motocondensate è una unità formata da uno o più compressori e uno o più condensatori. La motocondensante più conosciuta al mondo è l'unità esterna di un condizionatore residenziale! Il termine motore non è proprio corretto, andrebbe chiamato motocompressore o compressore Bella Luciano del resto tutto ok Buone vacanze, io devo attendere ancora un mese Ps. Davide è più corto da scrivere
R22 Inserita: 29 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2012 Ancora per precisare, lo so sono un rompiballe, la motocondensate è una unità formata da uno o più compressori e uno o più condensatori. preciso per preciso, si parlavo di un ciclo entalpico di un refrigerante !!!!! poi se un motore, o piu motori, che si chiamano motocondensante il ciclo entalpico e sempre lo stesso gireranno piu kili di refrigerante, ma il ciclo e sempre quello. Il termine motore non è proprio corretto, andrebbe chiamato motocompressore o compressore Hai ragione il termine non e il suo, ma a volte per comodita di scrivere la parola e piu breve, motore ma ogni tanti introduco il termine motocondensante tanto per fare capire che so di quello che si parla. Non sei rompiballe Davide ma e bene chiarire l'argomento trattato. tieni duro Davide che agosto arriva in fretta, solo un periodo di caldo che per i frigoristi una manna, meglio cosi, se fossimo al polo nord non avremmo questi problemi.
DavidOne71 Inserita: 30 giugno 2012 Segnala Inserita: 30 giugno 2012 (modificato) Hai ragione il termine non e il suo, ma a volte per comodita di scrivere la parola e piu breve, motore ma ogni tanti introduco il termine motocondensante tanto per fare capire che so di quello che si parla. Per fortuna non siamo soli sul forum e quindi mi sento di dire che non è ancora corretto. Però non fa niente va bene cosi, era per qualcuno che leggendo potrebbe far confusione. solo un periodo di caldo che per i frigoristi una manna, Vero se fossimo al polo nord non avremmo questi problemi Se fossimo al polo, sarei in cassa integrazione Modificato: 30 giugno 2012 da DavidOne71
R22 Inserita: 30 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2012 Davide dimenticavo ...fra tutti i compiti che ho dovuto fare !!!!! Ma il compleanno dell'altra sera era il tuo ????? PER I MODERATORI PENSANDO CHE LA DISCUSSIONE POSSA ESSERE DI INTERESSE COMUNE cambiare il titolo discussione con: CICLO ENTALPICO REFRIGERANTE / COMPRESSORE CONGELATORE ho provato a cambiarlo ma sembra non sia possibile,o forse c'è il modo ?????
DavidOne71 Inserita: 30 giugno 2012 Segnala Inserita: 30 giugno 2012 Ma il compleanno dell'altra sera era il tuo ????? no, era di una mia amica PER I MODERATORI PENSANDO CHE LA DISCUSSIONE POSSA ESSERE DI INTERESSE COMUNE cambiare il titolo discussione con: CICLO ENTALPICO REFRIGERANTE / COMPRESSORE CONGELATORE ottima idea, ma la chiamerei solo CICLO ENTALPICO REFRIGERANTE oppure ciclo frigorifero
DavidOne71 Inserita: 30 giugno 2012 Segnala Inserita: 30 giugno 2012 Segnalo ancora questo link http://www.climatizz...XdH3snT6PMDRr2A dove ho appreso molte cose. Luciano te lo avevo passato l'altra volta su un'altro 3D, lo hai letto?
R22 Inserita: 30 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2012 (modificato) Citazione PER I MODERATORI PENSANDO CHE LA DISCUSSIONE POSSA ESSERE DI INTERESSE COMUNE cambiare il titolo discussione con: CICLO ENTALPICO REFRIGERANTE / COMPRESSORE CONGELATOREottima idea, ma la chiamerei solo CICLO ENTALPICO REFRIGERANTE oppure ciclo frigorifero Certo potrebbe andare bene anche cosi .... Segnalo ancora questo link http://www.climatizz...XdH3snT6PMDRr2A dove ho appreso molte cose. Luciano te lo avevo passato l'altra volta su un'altro 3D, lo hai letto Certo che l'ho letto le parole sono in bianco Forse hai sbagliato copiare, o la pagina non esiste piu' Modificato: 30 giugno 2012 da luciano999
DavidOne71 Inserita: 30 giugno 2012 Segnala Inserita: 30 giugno 2012 http://www.climatizz...LO%20FRIGOR.pdf scusate, adesso funzia!
R22 Inserita: 30 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2012 (modificato) OK ora funziona, questo file c'è l'ho da oltre un anno, precisamente dal anno scorso quando abbiamo avuto una discussione analoga sul ciclo del frigorigeno. spiega bene il ciclo anche se a volte mi perdevo. ora chiudo tutto e parto le lezioni sono finite, e ora di vacanze Modificato: 30 giugno 2012 da luciano999
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora