Vai al contenuto
PLC Forum


Vecchi Condizionatori, Compatibilita' Refrigerante.


Messaggi consigliati

del_user_171983
Inserito:

Una domanda piu' accademica che altro: nella casa che mia moglie mi ha ciulato (ecco perche' la domanda e' accademica) abbiamo ... ehm ...vabbe' ... tre condizionatori marca General (Fujitsu).

Due sono 7000 btu e uno 9000 btu.

Li prendemmo piu' o meno nel 2000, secondo voi e' plausibile che abbiano il vecchio R22?

Se cosi' fosse, ed ecco il motivo del topic, e' possibile usare un refrigerante diverso visto il bando del R22?


Inserita:

Ciao,

Li prendemmo piu' o meno nel 2000, secondo voi e' plausibile che abbiano il vecchio R22?

Si può essere!

e' possibile usare un refrigerante diverso visto il bando del R22?

Si si può!

Io ti consiglierei di rimettere l'R22, c'è quello rigenerato, costa un po di più ma sei sicuro al 100% che fa il suo dovere..

Inserita:

Quasi sicuramente ci sara' l'R22(a meno non ci sia l'R407C,ma dubito).

In ogni caso lo puoi sostiruire tranquillamente con l'R422D

Inserita:

Si può usare l'R22 fino al 2015 e magari sposteranno anche questa data, il tuo cdz avrà già 15 anni e probabilmente sara da buttare..

:smile:

In ogni caso lo puoi sostiruire tranquillamente con l'R422D

Mica tanto, quel frigorigeno lavora 2 bar più alto in condensazione :(

remo williams
Inserita:
Mica tanto, quel frigorigeno lavora 2 bar più alto in condensazione :(
Quoto in toto...

Infatti stò riscontrando parecchi problemi,su macchine riconvertite ,da altri ,con il 422,che non prendono in considerazione il problema alta pressione....

Inserita:

Mah..io questi problemi di alta pressione non ne ho mai riscontrati.

;)

turista della democrazia
Inserita:

neanche io, anzi si nota una diminuzione della temperatura di scarico ed un calo di assorbimento elettrico. di sicuro la resa cala ma nei vecchi chiller è un fattore positivo, così cala il salto termico acqua negli evaporatori un pò tappati e con le tubazioni idrauliche un pò incrostate... in quelli dove ho tolto il pressostato di massima a funghetto ed ho messo quello regolabile lo ho sempre puntato a 22/24 bar massimo...

scatta solo se si rompe la ventilazione sulla condensante o se si tappa di polvere il condensatore... In una cella di conservazione che si bloccava sempre di alta ho tolto L'R404 ed ho messo R422D, cambiando la termostatica, naturalmente. è stata la salvezza al minimo costo, altrimento bisognava mettere condensatore ausiliario. si nota in tal caso un significativo calo di resa ma va anche quando c'è caldo, il compressore lavora molto più leggero e sul carter olio ci si tiene la mano mentre prima occorrevano i guanti di amianto.

Inserita:

Nell'ultimo mese ho fatto qualche conversione da R22 a R422D e Performax Lt, per il momento non mi hanno ancora chiamato ma la botta di caldo arriva sett prox. Vedremo

:smile:

remo williams
Inserita: (modificato)
anzi si nota una diminuzione della temperatura di scarico ed un calo di assorbimento elettrico
Però Turista,di primo acchitto,letta così,mi sembra,il problema inverso:

Minore quantità di gas....

Accortezza che uso nell utilizzare il 422.

Modificato: da remo williams
Inserita:

r 422 d ? io uso r 422 b già da un po' e non ho riscontrato problemi. Le temperature di surriscaldamento sono leggermente diverse ma tutto nella norma.

Inserita:

ma il "B" non è per bassa temperatura?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...