DONATI FRANCO Inserito: 10 novembre 2007 Segnala Inserito: 10 novembre 2007 Buon giorno Ho un problema da risolvere dovrei collegarmi con il plc del CN SISTEM 3 con una scheda AS511 le altre volte usavo il Pg720 Siem adesso ha dei problemmi sull'HD e non volevo più usarlo per sicurezza con un Notebook dotato di seriale e il cavo 6ES5 734-1BD20 mi collego ai PLC serie 90 95 senza problemi per la scheda AS511 non so come fare, ho scaricato dal Vs. sito 2 schemi di interfaccia AGACTIVE e ConvS5.zip poi ho controllato lo schemino AS511.gif credo non facciano al caso mio perchè se possibile volevo utilizzare l'interfaccia della SIEM 6ES5 734-1BD20 nella speranza di non dover impigare molto tempo per costruire tutto il circuitoGrazie
Gabriele Corrieri Inserita: 11 novembre 2007 Segnala Inserita: 11 novembre 2007 Ciaohai un manuale su cui è visibile la pedinatura del connettore di programmazione? Ciao
DONATI FRANCO Inserita: 12 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2007 CiaoLa piedinatura del connetore ho provato di inserire un allegtato non sono sicuro di averlo fatto in modo correttograzieFranco
Gabriele Corrieri Inserita: 12 novembre 2007 Segnala Inserita: 12 novembre 2007 Ciaose le cose stanno così ... prova questo convertitore ... http://www.plcforum.info/download/resource.asp?downloadid=10anche se il classico 6ES5-734-1BD20 dovrebbe fare il suo lavoro ... se il manuale è giusto Ciao
rguaresc Inserita: 13 novembre 2007 Segnala Inserita: 13 novembre 2007 Se hai una scheda AS511 con interfaccia a 25 pin il cavo siemens non puo' funzionare, perche' realizza i due loop di corrente con due generatori da 20 mA che sono incorporati nelle inerfacce plc da 15 pin. Il cavo, poi, va alimentato a 5 V.Per aggirare il problema puoi costruirti un adattatore con alimentazione esterna come nello schemapuoi anche provare con un'unica alimentazione a +5V abbassando le due resistenze.
DONATI FRANCO Inserita: 13 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2007 (modificato) GrazieComunque ma ho risolto ieri sera con un'unica alimentazione da 5 volt e tarando le 2 restenze per raggiungere i 20 ma.allego lo schema se a qulcuno può servire in futuro ciaofranco Modificato: 13 novembre 2007 da DONATI FRANCO
christian ceruti Inserita: 9 ottobre 2009 Segnala Inserita: 9 ottobre 2009 Utilissimo... mi hai salvato!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora