zagaria Inserito: 3 luglio 2012 Segnala Inserito: 3 luglio 2012 CIAO A TUTTI, POSSIEDO UN CONDIZIONATORE HOKKAIDO 18OOO BTU INVERTER UNITA INTERNA HCNN532XR1 - UNITA ESTERNA HCNN532XR ha circa tre anni ma funziona in tutto 1mese all'anno e quest'anno accendendolo ho notato che: - l'unità interna parte, si accende la spia verde di alimentazione iniziando ad erogare aria, ma l'aria rimane calda - l'unità esterna non parte e la ventola non gira nemmeno se aiutata a mano; - dopo una decina di minuti lo stesso va in blocco e la spia OPERATION inizia a lampeggiare; - dopo un po lo slplit chiude le alette e si spegne. Purtroppo il manuale non da alcun cenno sul problema ne rinvia a codici di anomalia e come fare x visualizzarli. Tuttavia, io ho fatto queste prove senza risolvere il problema: - ho provato a far partire la macchina sia in refrigerazione che in pompa di calore sia dal telecomando che dal tasto sullo split; - ho provato a togliere l'alimentazione dal tasto a muro on/off ma ridando corrente anche il giorno dopo non va; - ho controllato i filtri ed unita esterna manon c'e' sporcizia; - ho smontato unita esterna, la scheda non presenta bruciature e nemmeno i fusibili hanno tracce di nero; - la scheda presenta un led acceso rosso che credo testimoni la corrente AIUTOOOO FA CALDOOOO
Livio Migliaresi Inserita: 3 luglio 2012 Segnala Inserita: 3 luglio 2012 Per favore non inviare in più discussioni lo stesso messaggio; non è consentito dal regolamento.
zagaria Inserita: 3 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2012 scusa ma non ho inviato piu discussioni, se non che precedentemente ho risposto ad una persona che ha avuto lo stesso problema ma con condizionatore diverso. nella mia discussione ho poi descritto l'anomalia e gli interventi che ho eseguito ed il tipo di unita interna ed esterna.
cms Inserita: 15 luglio 2012 Segnala Inserita: 15 luglio 2012 controlla il condensatore di spunto della ventola motore ,potrebbe essere andato Saluti
FOUR_ONE Inserita: 15 luglio 2012 Segnala Inserita: 15 luglio 2012 La vedo più critica la situazione, il condensatore della ventola non può essere visto che ha provato ad aiutarla con le mani a partire. E' probabile che sia la scheda inverter, apri l'unità esterna e vedi un p' il tipo di lampeggio (codice) che ti da il modulo inverter, numero lampeggi e frequenza, l'intoppo è lì sicuramente!
cms Inserita: 16 luglio 2012 Segnala Inserita: 16 luglio 2012 non lo sapevo che spingendo una ventola a mano potesse ripartire sono stato sempre convinto che la corrente per far funzionare una ventola passasse sempre dal condensatore quindi ,praticamente come l'auto metti in seconda spingi e riparte !! ma la ventola la senti libera ? potrebbe essere il termistore di temperatura che essendo in corto non dà il consenso alla ventola di partire ?
Livio Orsini Inserita: 16 luglio 2012 Segnala Inserita: 16 luglio 2012 La vedo più critica la situazione, il condensatore della ventola non può essere visto che ha provato ad aiutarla con le mani a partire. Proprio perchè parte a spinta se c'è il condensatore di spunto è l'indiziato no1. Il condensatore serve proprio per dare quella maggiorazione di coppia necessaria allo spunto, se manca quella il motore non riesce ad avviarsi. Mettendolo manualmente in rotazione si vincono gli attriti di primo distacco ed il motore encessita di minor coppia per l'avviamento.
FOUR_ONE Inserita: 16 luglio 2012 Segnala Inserita: 16 luglio 2012 (modificato) [at]Livio Zagaria ha scritto: "l'unità esterna non parte e la ventola non gira nemmeno se aiutata a mano" Condensatore da escludere.. Modificato: 16 luglio 2012 da FOUR_ONE
cms Inserita: 17 luglio 2012 Segnala Inserita: 17 luglio 2012 Se nella scheda non vedi bruciature nei componenti ,ne piste saltate prova a dare corrente diretta alla ventola ,almeno sei sicuro e incominci ad escludere delle parti Se parte la escludi e pensi alla scheda magari e' il trasformatore controllando il primario e il secondario o qualche sensore di temperatura
zagaria Inserita: 19 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 19 agosto 2012 (modificato) grazie x(=per) le risposte. 1. Ho verificato la scheda, c'è un led acceso rosso fisso e non ci sono bruciature nei componenti ne piste saltate; 2. non so come si fa a dare corrente diretta alla ventola; 3. dove si trovano i termistori ed i trasformatori che mi avete segnalato? grazie ancora Modificato: 19 agosto 2012 da Livio Migliaresi
azeotropico Inserita: 19 agosto 2012 Segnala Inserita: 19 agosto 2012 (modificato) <p>Hai provato ad attaccare i manometri??non parte solo la ventola esterna o anche il compressore 蠦ermo? Modificato: 19 agosto 2012 da azeotropico
zagaria Inserita: 19 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 19 agosto 2012 Non parte nulla sull'unitá esterna. non so comesi attaccano. manometri
azeotropico Inserita: 19 agosto 2012 Segnala Inserita: 19 agosto 2012 Se l unità esterna proprio non parte,di solito è la sonda quella piantata nella batteria dello split oppure la scheda dello split che non da il consenso all unità estena.altra alternativa è quella del condensatore doppio,in pratica 2 condensatori in uno il quale da sia lo spunto al compressore che al ventilatore,lo riconosci perchè sopra ci sono le due misure in microfarad.
zagaria Inserita: 19 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 19 agosto 2012 (modificato) grazie x (=per) la risposta ma nello split non trovo la scheda c'è solo l'interruttore di emergenza e le griglie refrigeranti oltre a 4 cavetti di connessione. Modificato: 19 agosto 2012 da Livio Migliaresi
azeotropico Inserita: 19 agosto 2012 Segnala Inserita: 19 agosto 2012 Per vedere la scheda devi aprire la carcassa dello split.ma il problema viene dopo,quando sei riuscito a sfilarla come fai a capire se non funziona?non credo ti convenga aquistarne una per provare visto il prezzo che hanno,se per caso il problema è un altro butteresti via i soldi,se posso,ti consiglio di trovare la sonda infilata nel tubino di rame saldato alla battera dello split,segui il filo e lo stacchi dalla scheda e te ne procuri una,quella non costa tanto e puoi sostituirla anche te(mi raccomando di togliere tensione),se non risolvi diventa complicato in quanto le cose da controllare sono tante.
zagaria Inserita: 19 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 19 agosto 2012 (modificato) grazie 1000 x(=per) la risposta. scusa se ti stresso oltre il dovuto, sai dirmi se io da profano della materia sarei capace di riconoscere facilmente la batteria? cioé, la stessa è riconoscibile in quanto di uso comune o x la forma? quindi se ho capito bene dovrei provare à sostituire la sonda, sai dove posso comprare quella di ricambio? ciao e grazie ancora. Modificato: 19 agosto 2012 da zagaria
azeotropico Inserita: 19 agosto 2012 Segnala Inserita: 19 agosto 2012 Tranquillo,La batteria è quella composta da alette in alluminio,praticamente sotto ai filtri di plastica!comunque smonti la maschera svitando le apposite viti,a dx della batteria vedi un sondino di "plastica"infilato in un tubino di rame il quale tubino è saldato alla batteria stessa,lo sfili delicatamente e segui il filo che arriva alla scheda,stacchi lo spinottino e sei a posto.poi con i dati dello split copiati dalla targhetta,vai in un centro assistenza vicino a te e compri la sonda!minraccomando di staccare tensione!!!!nella scheda cè rischio scossa!!
zagaria Inserita: 20 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2012 grazie 1000!!!! domani provo. quindi x il ricambio devo trovare x forza un centro assistenza Hokkaido o ê generica e quindi si puó trovare anche in un normale negoio di idraulica?
azeotropico Inserita: 20 agosto 2012 Segnala Inserita: 20 agosto 2012 No,ci vuole il centro assistenza.
zagaria Inserita: 24 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2012 ho chiamato il centro assistenza ma la distribuzione riapre il 1 settembre. mi hanno detto che il problema è dato dalle schede dello split in quanto, a loro dire, se fosse la sonda, la ventola dello split non partirebbe nemmeno, praticamente non si avvierebbe nulla. ora siccome è un modello del 2008, dovrei cambiare entrambe le schede dello split per la modica cifra di460 euro piu installazione. può essere mai? ma in che stato viviamo?
azeotropico Inserita: 24 agosto 2012 Segnala Inserita: 24 agosto 2012 Se devi davvero spendere quei soldi,valuta attentamente la sostituzione delle macchine.probabile che spendi qualcosa in più,ma hai tutto nuovo con almeno 2 anni di garanzia.i ricambi sono il problema delle marche meno "famose",nonostante l hokkaido sia abbastanza conosciuta ed è infatti un pò strana la cosa.
FAROM Inserita: 24 agosto 2012 Segnala Inserita: 24 agosto 2012 (modificato) zagaria, mi pare d'aver letto che ti è stato suggerito di vedere un po' cosa ti dice la diagnostica dell'unità esterna, al suo interno oltre alla scheda inverter ci sarà qualche altra scheda, forse anche due, su una delle schede dovresti vedere dei led (anche uno solo) che lamppeggiano ad una certta frequenza e con un tot di lampeggi, solo così potrai individuare cosa c'è di guasto. Nel tuo messaggio iniziale dicevi che era la sola ventola a non funzionare, ora invece mi pare di capire che l'unità esterna non va per niente. Controlla anche la diagnostica dell'unità interna se ti da qualche info, se non c'è comunicazione tra le due unità potrebbe essere la scheda della U.I Questa operazione devi farla se vuoi saperne di più! :-) Modificato: 24 agosto 2012 da FAROM
zagaria Inserita: 26 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2012 (modificato) buonasera, in attesa della disponibilita' dei ricambi, ho provato a staccare la sonda ambiente che mi aveva indicato, dallo split. ho provato a riaccendere lo split col telecomando, quindi il motore esterno comunque non parte ma stavolta il ventilatore dallo split che si attiva solo x 3 secondi (prima, con la sonda andava avanti x10 min) e poi si ferma lampeggiando, sullo split il led rosso power. secondo lei potrebbe essere la sonda come mi aveva indicato oppure con i dati sopracitati, l'anomalia dipende dalla scheda? grazie x la gentilezza delle sue informazioni. Modificato: 26 agosto 2012 da zagaria
azeotropico Inserita: 28 agosto 2012 Segnala Inserita: 28 agosto 2012 È ovvio che se scolleghi la sonda dopo la scheda non leggendola va in blocco.sei sicuro di aver staccato la sonda giusta?quella dentro al tubino di rame?non quella appoggiata sulla batteria.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora