vitos77 Inserito: 6 luglio 2012 Segnala Inserito: 6 luglio 2012 che valvola d'espansione termostatica mi consigliate di acquistare per un refrigeratore da 58 kw a R22 ma a doppio circuito ?? Vi posto una foto della termostatica : Uploaded with ImageShack.us MI da un evaporazione di 2,5 Bar e un surriscaldamento alto , il sottoraffreddamento è buono e differenza di temperatura ai capi del filtro non ne ho trovate. Attendo lumi e ringrazio chi vorrà partecipare
Frigorista modena Inserita: 6 luglio 2012 Segnala Inserita: 6 luglio 2012 Vito scusami, ma il surriscaldamento alto può non dipendere dalla termostatica, nel senso che se è tarata per surriscaldare di 5 gradi se non è alimentata adeguatamente o il condensatore non ci sta dietro o tanti altri motivi, il surriscaldamento finale sicuramente sarà molto più alto: statisticamente di surriscaldamenti di 5 o 6 gradi ne troverò uno su 100 negli impianti che controllo personalmente, anzi in un impianto per un panificio ho dovuto montare un condensatore tre volte più grande d quello originale per riuscire ad avere un surriscaldamento di 5°C. Quindi se la termostatica che hai postato è l'originale sarà stata calcolata giusta dall'origine, e se lavora male potrebbe essere un difetto di carica, difetto di condensazione, filtro valvola ostruito ecc ecc, non capisco insomma perchè la vuoi sostituire se prima non ti accerti sia colpa sua se lavora male.
vitos77 Inserita: 6 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2012 per davide...si la spia è piena non capisco insomma perchè la vuoi sostituire se prima non ti accerti sia colpa sua se lavora male. " cit. frigorista" scusate ma io non riesco con la nuova versione del forum a quotare. evaporare a 2.5 bar quindi a -10 non credo sia normale....il ritorno al compressore è sui 20 gradi....il sottoraffreddamento come ho già detto è buono.... temperatura mandara compressore 102 gradi ...il Dt su filtro è nullo quindi cosa è??
Frigorista modena Inserita: 6 luglio 2012 Segnala Inserita: 6 luglio 2012 Il sottoraffreddamento dice solo che la valvola è alimentata bene, potrebbe essere bloccata, succede spesso, oppure è bloccato il filtro che protegge l'orificio, oppure ci sono problemi di condensazione. Ma a quanto dovrebbe evaporare di solito, sopra lo zero? In tutti i modi volevo solo dire che se la valvola è quella originale, presumibilmente il costruttore dell'impianto ha previsto ci vuole QUELLA valvola, se fossi io ne prenderei una identica e la monterei pari pari. Tutt'alpiù il venditore del materiale frigorifero se fa anche consulenza, se gli dai i dati dell'evaporatore e del condensatore, se è ventilato, quanti ranghi ha ecc ecc ecc ecc ecc ecc ti farà un nuovo calcolo di una nuova valvola ma secondo me è inutile, dato che è già stato fatto dal progettista dell'impianto.
Frigorista modena Inserita: 6 luglio 2012 Segnala Inserita: 6 luglio 2012 P.S no problemi di condensazione forse no se la spia è piena e il sottoraffreddamento è giusto, in tutti i modi manca il dato della pressione di condensazione, è indispensabile.
vitos77 Inserita: 6 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2012 infatti penso anche io che sia bloccata ...il problema è che il tappo da dove si accede alla regolazione è inchiodato e non si smolla neanche a pregare.....ecco perchè di comune accordo dato che comunque bisogna recuperare , di comune accordo con il cliente ho deciso di sostituirla ...comunque condesavamo a 43,5 gradi e a monte della valvola avevo 38 gradi
DavidOne71 Inserita: 7 luglio 2012 Segnala Inserita: 7 luglio 2012 Se è piena allora è proprio la valvola che valvola d'espansione termostatica mi consigliate di acquistare per un refrigeratore da 58 kw a R22 ma a doppio circuito ?? ma non hai i dati di quella vecchia? scusate ma io non riesco con la nuova versione del forum a quotare. E' un problema che ho anch'io, questo nuovo forum non è un gran chè era meglio quello vecchio, molto più comodo Devi metterti all'inizio della frase da quotare e premere il pulsante "nuvoletta", poi sposti la frase precedentemente copiata e incollata
Erikle Inserita: 7 luglio 2012 Segnala Inserita: 7 luglio 2012 per selezionare la valvola se " ravanate" nei siti dei produttori di valvole di espansione c'è della documentazione in cui danno le rese delle varie valvole e dei vari orifizi (se intercambiabili) in base a una serie di dati fra cui ad es la pressione di condensazione oltre al tipo di gas il tipo di applicazione etc la pressione di condensazione influisce perchè + è alta e + refrigerante potrà passare dalla valvola è un poco come la canna dell'acqua..la stessa gomma se al rubinetto c'è poca pressione avrà una portata minore di acqua...mentre se al rubinetto c'è una pressione alta la stessa gomma avrà un maggiore flusso di acqua Si dovrebbero trovare anche dei software
vitos77 Inserita: 10 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2012 (modificato) Giusto per completare , sostituita valvola più filtro e dpia liquido perchè ormai malandata...risultato funziona tutto alla grande Modificato: 10 luglio 2012 da vitos77
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora