Vai al contenuto
PLC Forum


Ricarica Gas Ad Un Dual Inverter S.F


Messaggi consigliati

Inserito:

allora espongo il problema ...

motore daikin con 2 split un 12 ed un 9 (35ftxs e 25ftxs) solo freddo

motore vicino ad un VRV in un cavedio con griglie di rinnovo aria in alto ,quindi un caldo pazzesco

premetto che il 35 raffredda il motore di una cella frigorifera in una stanza di 30 metri

1)faccio il vuoto a rubinetti aperti

2) ricarica di targa piu 15 grammi per metri in eccesso

3)la macchina lavora a 7,5 bar con i due split accesi dopo 10 minuti

4) porto il gas a 10 Bar, il 35ftx dopo 10 minuti ,lavora a 15 gradi con aspirazione ambiente a 32

quesito .....

1D)è normale che se accendo anche il 25ftx sale a 11.5 Bar con 12 gradi sull'aspirazione ?

2D)normale che lavora meglio in automatico, che al minimo di temperatura (18°)?

3D)se ne spengo uno scende a 9,8 con un miglioramento di solo 2 gradi

4D)che differenza ci dovrebbe essere di temperatura tra rubinetto di mandata e rubinetto di aspirazione ?

grazie

saluti

:smile:


Inserita:

3)la macchina lavora a 7,5 bar con i due split accesi dopo 10 minuti

4) porto il gas a 10 Bar, il 35ftx dopo 10 minuti ,lavora a 15 gradi con aspirazione ambiente a 32

quesito .....

Fammi capire, dopo aver ricaricato la quantità dichiarata da Daikin lavorava a 7,5 e tu hai aggiunto ulteriore gas fino a portarlo a 10? Secondo me c'è troppo gas, 10 è esagerato, in questi giorni lavorano sugli 8,5 massimo e funzionano alla grande.

Inserita:

considerazioni di pressioni su macchine inverter, peraltro multisplit, lasciano sempre il tempo che trovano. anzi considerazioni prettamente di pressione lasciano sempre il tempo che trovano.

tanto per dirne una:

per colpa di caronte mi sono trovato con macchine ad r22 con 6 bar in aspirazione...e che mi dite troppo cariche? NO, piuttosto macchina con capillare iperalimentato per elevata temp. esterna.

7.5, 8, 11 bar....non dimentichiamo che un clima è contestualizzato nell' ambiente in cui si trova, ed il suo funzionamento è direttamente funzione delle temperature interna ed esterna.

come spesso detto l' unica è caricare secondo dettame del costruttore e, al massimo e a titolo comunque indicativo, valutare il delta t.

e ribadisco a titolo indicativo, poichè accade che qualche grado di delta t sembra sparire, mentre in realtà sta scendendo dal tubo di condensa...

poi se proprio vogliamo spaccare il capello in quattro, beh verifica entalpica con termometro, igrometro, anemometro e diagramma psicrometrico. e da lì i kw escono per artimetica.

Inserita:

rispondo a inno hit e antonio st4

si ho caricato il gas da targa Daikin 1,280 grammi + 15 grammi ogni metro in piu' oltre gli standard indicati da Daikin quindi 90 grammi pesati con bilancia x complessivi 1370grammi.

Lasciato 10 minuti in funzione con i due split accesi rilevato 7,5 bar consideriamo che il motore si trova vicino ad un Vrv che tira fuori un caldo pazzesco visto che e' in un corridoio sotto piano stradale con griglie d'aria a livello strada (3mt),.

Quindi presumo che per il caldo doveva espandere molto di piu'

Dopo aver caricato a 10 Bar ho utilizzato la sonda a contatto rilevando il premente a 18 gradi e l'aspirazione a 12 gradi (sonda vicino ai rubinetti)...potrebbe essere la batteria sporca ?(l'ho pulita 10 gg fà...)

tengo a precisare che dovendo raffreddare il compressore di una cella lo split aspirava aria nel locale a 32°gradi e uscita a 15,5° con i due split in funzione .

Se accendevo solo uno split il 35ftx, scendeva a 14,5 differenza di 1 grado .

Non mi sembra poco il delta T considerando che 12 ° di differenza e' gia' un ottimo compromesso o mi sbaglio ?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...