Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Condizionatore Convertito R422


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti ragazzi, ho un problema con un vecchio condizionatore split a parete (marca DE LONGHI pagato fior di quattrini nel lontano 2000) che montava gas R22.

Il mese scorso in preda ai primi caldi, ho contattato un tecnico per la ricarica del condizionatore visto che ormai non raffreddava più. Cosciente della legislatura riguardo il gas R22, ho consultato il forum e sono venuto a conoscenza del fatto che l'impianto poteva essere convertito ospitando il gas R422 (seppur con qualche accortezza), oppure per vie traverse e poco diciamo così "legali" potevo continuare a mettere il gas R22 con tutte i contro del caso (gas più caro e condizionatore comunque destinato a morire o essere sostituito).

Decido di chiamare un tecnico specializzato nel settore che come prima cosa mi chiede quale gas utilizzassi ed io gli specifico che si tratta del gas R22. Una volta arrivato a casa, mentre lui lavorava, gli parlo del fatto che mi ero documentato in rete del fatto che l'impianto poteva essere riconvertito a R422 e cosa ne pensava lui e con mio stupore lui mi risponde che stava già immettendo nella macchina il gas R422. A seguito del mio stupore, alla mia domanda se fosse un operazione normale, senza alcuna altra operazione tipo cambio olio, guarnizioni ecc lui mi risponde che non c'era bisogno e bastava soltanto cambiare il gas facendo prima il vuoto e che non ci sarebbero stati pèroblemi.

Io sinceramente venivo dal forum dove avevo letto di diagrammi antalpici, lavaggio dei tubi, temperature di miscelazioni dell'olio e cose varie di cui capivo ovviamente poco, ma comunque la sua risposta non è che mi sia piaciuta moltissimo....

Morale della favola, dopo una settimana circa, comincio a trovare fuori dal balcone delle goccioline d'olio che scolano dal compressore e con il passare dei giorni, queste goccioline diventano sempre di più, sporcandomi abbastanza il balcone. Lì comincio a dubitare che qualcosa è andato per il verso sbagliato.

Dulcis in fundo, questa sera mi chiama mio figlio dalla stanzetta dove c'è il condizionatore, che sente il condizionatore come se martellasse, ed in effetti appena sono arrivato io, ho solo potuto spegnerlo perchè effettivamente era un ticchiettio continuo, e fuori dal balcone le solite goccie d'olio a terra e che scolavano dalla macchina.

L'ho lasciato riposare un po' e dopo circa 5 minuti l'ho riacceso e funzionava senza rumore, mentre invece dopo circa 10 minuti di funzionamento, è ricominciato il rumore e stavolta sembrava proprio un trattore in moto, un rumore assordante che non cessava, anzi aumentava.

E' inutile che vi dica che l'ho spento e non l'ho riacceso....domani telefonerò allo pseudo-tecnico, pensate che possa essere stato il suo malaugurato intervento a ridurre il condizionatore così???

Cosa posso dirgli quando si presenterà a casa per fargli capire che so che è stato causato da una suasuperficialità???

So che la macchina è vecchia, ma svolgeva egregiamente il suo dovere e cambiarla se si rompe mi può andar bene, ma sicuramente non perchè un tecnico me la rompe facendo un lavoro e non facendolo neanche bene....

Grazie per i consigli.


  • Risposte 63
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • cuvetto

    19

  • Erikle

    10

  • Cristiano Casagrande

    9

  • innohit

    6

Inserita:

a prescindere dalla bontà delle operazioni, almeno limitatamente al campo del condizionamento, non mi pare vi siano grossi problemi di miscibilità tra gli oli ed i fluidi coinvolti. il problema semmai è che trovi olio a terra, ergo da qualche parte una perdita c'è.

il baccano che senti è il sentore del fatto che il compressore è rimasto asciutto d' olio.

sicuro non sia accaduto qualche "fattaccio" durante le operazioni?

Cristiano Casagrande
Inserita:

Ciao, l'R422 può essere tranquillamente sostituito all'R22 negli impianti come il tuo senza dover fare nessuna modifica alla macchina, quindi da quello che racconti il tecnico ha lavorato in modo corretto, il problema, come dice AntonioST è che se esce olio, vuol dire che l'impianto da qualche parte perde, e prima di caricarlo bisognava cercare la perdita..

Inserita:

quel tecnico ti ha già preso di mira..per venderti un climatizzatore nuovo

se c'è tutto sto olio avrà allentanto un dado..così smette di fare freddo e ti sentenzia che non c'è nulla da fare..devi prendere un clima nuovo

Comunque non usarlo ...di olio comunque non ne dovrebbe essere uscito tanto

Simone Baldini
Inserita:

Confermo che il gar sostituto non ha bisogno di operazioni particolari altre al vuoto. Dubito anche che il tecnico abbia volontariamente smanettato per sabotarti il clima, io per esempio non avrei nemmeno fatto il cambio gas e ti avrei detto di sostituire il clima subito. Non so cosa hai speso per la ricarica ma su una macchina che ha 12 anni forse non ne valeva la pena.

Inserita:

se si è scaricato in 12 anni la perdita è veramente modesta e da perdite di questo tipo non esce olio

se si fosse bucato qualcosa l'olio avrebbe iniziato a uscire prima dell'intervento..certo non c'è la certezza ma il dubbio sorge

Inserita:

Grazie per le risposte....quindi probabilmente le cose che avevo letto riguardo a questa conersione riguardavano impianti più complessi...meglio così....anche se mi sembra strano che i problemi di perdita d'olio siano cominciati proprio dopo il suo intervento......

Comunque per la cronaca, il tecnico mi ha chiesto 80 euro, non so se siano pochi o tanti, ma a me è sembrato un prezzo onestovisto che comunque è una spesa che faccio e che dura nel tempo (in teoria)....

Riguardo alla telefonata che farò, non mi suggerite di dire niente se non i problemi che si sono verificati???

Grazie mille ancora per il supporto....

Inserita:

pulisci la zona dove vedi olio e mettici qualcosa di pulito per capire se stà uscendo ancora olio o se ha imbrattato di olio quando la probabilmente scaricato l'r22

Inserita:

Prova già fatta....l'olio continua a scolare da un buco che c'è nella parte bassa del motore esterno (un buco naturale, di costruzione per capirci)......

Ho provato ora ad accendere il condizionatore e non fa alcun rumore, lo sto lasciando acceso per vedere cosa succede......comunque sembra che faccia meno freddo rispetto a qualche giorno fa, ma potrebbe essere che dipende dal fatto che fuori ci sono quasi 40 gradi.....In questo momento non sta perdendo olio.......

Inserita:

E' probabile che se tu veda olio uscire dall'interno della motocondensante hai qualche problema all'interno...magari sul tubo premente.

Inserita:

Il 422 io lo uso comodamente anche per i rabbocchi. 80 euro per una ricarica mi sembra un prezzo onesto (non so quanto ce ne sia andato, ma se dici che ha rifatto anche il vuoto ne ha messo comodamente almeno 1 kg), questi gas sostitutivi costano comunque un occhio. Sinceramente quando mi trovo di fronte ad un caso come il tuo metto già le mani avanti dicendo che c'è una perdita da qualche parte, o nella tubazione o nelle unità e che cercarla e ripararla può non essere economicamente conveniente. Purtroppo il condizionatore che tu hai pagato un patrimonio 10 anni fa oggi lo trovi con caratteristiche migliori per 100 euro al Lidl, è la dura realtà del progresso tecnologico. Secondo me il tecnico ha agito in buona fede cercando di farti passare l'estate con poca spesa. I gas sostitutivi sono nati proprio per far andare avanti i vecchi impianti a R22 però non sono come l'R22. Ovvio che la tecnica corretta prevederebbe un sacco di cose che se messe in atto verrebbero a costare più del clima nuovo. E' un po' come la mia Panda del 1990 che nonostante tutti i suoi acciacchi e i suoi rumorini continua a viaggiare. Ovvio che se volessi averla perfetta dovrei spenderci un sacco di soldi per rifare motore, sospensioni, semiassi etc. e a quel punto farei prima a comprarla nuova. Man mano che si rompe qualcosa io e il meccanico ci mettiamo una pezza e si va avanti...

Inserita:

Piccolo aggiornamento serale......

L'ho tenuto acceso tutto il pomeriggio senza alcun problema (a parte il fatto che non mi sembrava ghiacciasse così tanto, ma i 40 gradi sfiorati potrebbero aver influito) proprio per testare se avesse problemi e il risultato è stato che le gocce d'olio da fuori non scolano più (se non qualche goccia sporadica a terra) quindi o è finito l'olio oppure non lo so (anche se dubito che avrebbe continuato a funzionare normalmente senza olio).....si è presentato però un sintomo nuovo che sarebbe la perdita di gocce d'acqua dallo split interno e non dalla vaschetta e/o tubo, ma principalmente dal lato opposto e soprattutto che sembrava che venissero dal radiatore e non dalla vaschetta che sapendo dove è posizionata, non ha niente a che vedere con la posizione di provenienza delle gocce. Ho letto sul forum che potrebbe essere semplicemente condensa o anche mancanza di GAS refrigerante, possibile???

Riguardo al carico di gas inserito, lui ne ha immesso all'incirca poco meno di 1 Kg (circa 900 Gr, aveva un bilancino ma era molto sensibile addirittura al vento che gli faceva variare i valori).

Magari potrebbe dipendere dal quantitativo non sufficiente???

Avevo pensato di chiamarlo domani ed accennargli alla perdita d'olio, il rumore ed il gocciolamento interno, basterà???

Inserita:

può essere allora che ti si è aperta una qualche perdita nell'unità esterna che ha prima vuotato il gas originale e ora ti scarica pure quello ricaricato per cui probabilmente la situazione è diversa da quanto avevo ipotizzato prima

Ti conviene non tenerlo acceso..se lo fai funzionare con poco gas rischi di bruciare il compressore e poi non ti resta che prendere un clima nuovo

Se invece la perdita dovesse essere facilmente riparabile e se non cuoci il compressore si potrebbe rimettere nuovamente in pista il tuo clima

12 anni non sono pochi è vero ma in ambito residenziale i climatizzatori non sono usati intensamente per cui se uno è soddisfatto a livello di funzionamento si possono benissimo tenere in esercizio

Inserita:

Grazie per la risposta....quindi credi che i sintomi del gocciolamento interno possane essere realmente riconducibili ad una mancanza di gas parziale???

Inserita:

interno no

se tu vedessi ghiaccio su parte della batteriai nterna si..ma devi alzare il coperchio e togliere i filtri per vederlo..eventualmente

Inserita:

Ho appena controllato.......non ho idea di cosa sia la batteria interna, ma se ho capito bene basta aprire il coperchio e togliere i filtri per trovarla. Io ho aperto il coperchio e tolto i filtri ed ho trovato delle lamelle tipo un radiatore, sono forse quelle???

Comunque ho notato soltante in una parte di queste lamelle, che c'è una piccola parte con una patina di ghiaccio (non moltissima, ma raschiando con l'unghia mi rimane un po' di ghiaccio), cosa vuol dire e soprattutto cosa posso fare???

Inserita:

EDIT........Il ghiaccio sta aumentando mentre il condizionatore è acceso, credo che ora lo spegnerò. Cosa vuol dire però tutto questo??? Mancanza di GAS (quindi carica effettuata troppo bassa o eventualmente una perdita) o potrebbe esserci dell'altro????

Almeno sono riuscito a capire il perchè del gocciolamento interno...ora manca solo la soluzione..... :)

Inserita:

Ericle ti ha spiegato che hai ricaricato un condizionatore bucato,

quindi il gas ora se ne andato,per questo ghiaccia !!!!!

ti ha scritto di tenerlo spento perche rischi di bruciare il motore.

Devi decidere se ti conviene ripararlo............

O prenderne uno di nuovo.

Inserita:

Ok, mi resta da capire come mai l'aria fredda comunque esce......

Chiamo il tecnico e vediamo cosa mi propone......

Cristiano Casagrande
Inserita:

Ciao, l'aria fredda esce comunque perchè non è completamente scarico..

Inserita:

la presenza di olio farebbe propendere per una perdita significativa che ti scarica il clima in poco tempo..se dici che continua a fare freddo allora potrebbe anche essere che l'olio è uscito quando il tipo ha scaricato l'r22 e poi con la condensa che si è formata sui tubi quando lo hai usato è sceso sotto e se poi adesso ghiaccia potrebbe anche essere che non hai perdite grosse ma la ricarica è stata fatta scarsa

insomma bisogna vedere di persona per capirci qualcosa

Inserita:

Domanda stupida.... ma se si forma ghiaccio nell'U.I., l'aria che passa attraverso la superficie ghiacciata non è normale che sia fredda? Di solito quando i clima sono scarichi non si ghiaccia il tubo piccolo sull'U.E. mentre la batteria dell'U.I. rimane a temperatura ambiente dunque l'aria che ci passa attraverso non si raffredda? Illuminatemi, anche se magari l'avete già spiegato un milione di volte sul forum :thumb_yello:

Cristiano Casagrande
Inserita:

Certo che continua ad uscire aria raffreddata, ma il clima rende meno perchè non si raffredda tutto l'evaporatore e il calore che la macchina riesce a "trasportare" è minore.. In questo caso si tratta di un clima parzialmente scarico che raffredda ma non come dovrebbe.. ora, come dice Erikle la perdita di olio farebbe pensare ad una perdita molto consistente, che però è in contraddizione col fatto che la macchina ancora raffredda, quindi, ora, a distanza non è possibile dire altro, ci vuole per forza un sopraluogo per capire da dove è uscito l'olio, e capire se c'è una perdita o se semplicemente è stato caricata una quantità di gas insufficiente..

Inserita:

Ok, tecnico chiamato....tra domani e venerdì dovrebbe venire a casa.....nel frattempo continuo a ringraziarvi e per completezza provo a mettere qui 2 foto che ho fatto oggi:

Ho acceso il condizionatore che funziona tranquillamente senza rumori alcuni, ma che ormai non emette più aria FRESCA.

Foto effettuata accendendo il condizionatore in DEUMIDIFICATORE e lasciato lavorare tranquillamente. Il risultato che si vede in foto si verifica dopo circa 20 minuti di lavoro della macchina.

P.S. Mi son dimenticata di dire una cosa che magari potrebbe essere importante, la macchina nonostante abbia la possibilità di funzionare sia come raffreddamento che pompa di calore, al tempo del montaggio (circa 3 anni fa) non è stata montata come pompa di calore, ma solo ad aria condizionata. Magari è ininfluente come notizia, ma essendo che non lo so, lo scrivo lo stesso.......

img20120711152932.jpg

img20120711153000.jpg

Inserita:
al tempo del montaggio (circa 3 anni fa) non è stata montata come pompa di calore, ma solo ad aria condizionata

Se è una pompa di calore non bisogna fare niente, la si monta come un clima solo freddo e basta chiedergli il caldo dal telecomando che la macchina in automatico inverte il ciclo frigorifero e fornisce aria calda. Casomai è stato installato un modello solo freddo quando a catalogo c'era magari anche la stessa versione con pompa di calore.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...