cuvetto Inserita: 11 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 11 luglio 2012 Se è una pompa di calore non bisogna fare niente, la si monta come un clima solo freddo e basta chiedergli il caldo dal telecomando che la macchina in automatico inverte il ciclo frigorifero e fornisce aria calda. Casomai è stato installato un modello solo freddo quando a catalogo c'era magari anche la stessa versione con pompa di calore. Forse mi sono spiegato male io, il condizionatore può funzionare sia come pompa di calore che come condizionatore (mia suocera ha lo stesso modello, ne furono comprati 2 a suo tempo e li aveva entrambi lei fino a 3/4 anni fa ed entrambi li usava anche da pompa di calore) . Quando fu montato a casa mia, il tecnico mi chiese che c'era la possibilità di montatoi escludendo la pompa di calore e siccome io utilizzo i termosifoni, ho accettato. Spero di essermi spiegato meglio, la macchina potrebbe fare da pompa di calore ma non è collegata la funzione. Se gli chiedo il caldo dalla funzione del telecomando, è come se si spegnesse tutto.
vitos77 Inserita: 11 luglio 2012 Segnala Inserita: 11 luglio 2012 E' vero su alcuni vecchi DeLonghi vi era la possibilità in fase di configurazione del telecomando di escludere la pompa di calore...questo per non mettere in difficoltà alcuni clienti.
antonioST4 Inserita: 11 luglio 2012 Segnala Inserita: 11 luglio 2012 (modificato) caro vecchio de longhi, serie CP....per la cronaca compressore SANYO.... quelle macchine ti devi impegnare per romperle...schedina interna a parte. qualcuna che ho avuto in assistenza sarà andata almeno 20 volte in blocco clixon, prima del mio arrivo... l' unica cosa che devi sempre fare per quelle macchine è resettare il telecomando dopo ogni cambio batteria, altrimenti finisce che il clima sembra non capire, o al più spegnersi... Modificato: 11 luglio 2012 da antonioST4
cuvetto Inserita: 13 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 13 luglio 2012 Agiornamento della situazione.....e purtroppo non ci sono buone notizie: Il tecnico è arrivato a casa mia ed ha VISITATO la macchina....in primis gli ho fatto vedere le macchie d'olio fuori nel balcone (ed una pianta che stava sotto di cui non mi ero accorto che era tutta unta...) e si è reso subito conto che l'olio che era fuoriuscito era molto. Ha aperto l'unità esterna ed ha riscontrato la rottura di un tubo di rame. Mi ha spiegato che con il tempo e l'usura (12 anni) il rame si è assottigliato fino a spezzarsi in quel punto e lui avrebbe potuto provare a saldarlo, ma considerando l'entità del danno, probabilmente salderebbe quel punto e si romperebbe da un altra parte e quindi me lo ha sconsigliato. Mi ha dato 2 opzioni, la prima è di cambiare macchina direttamente, mentre probabilmente esiste una via d'emergenza per poter risparmiare qualcosina di soldi. Probabilmente ha una unità esterna in magazzino (deve controllare) perfettamente funzionante e che deve controllare se può essere adattata alla mia unità interna, ed eventualmente mi sostituisce solo quella. Non so quanto mi sparerebbe di prezzo, ma aprescindere da quello, credo comunque che adattare due macchine diverse, per quanto compatibili tra loro, potrebe essere una soluzione temporanea e sinceramente spendere dei soldi per una soluzione che dura un paio d'anni (considerando che io il condizionatore lo uso al massimo 2 mesi l'anno d'estate), mi sembra azzardato. Cosa mi consigliereste di fare e nel caso in cui dovessi accettare, quale sarebbe la cifra "ONESTA" da parte del tecnico per dare il benestare al lavoro??? Dovrei venirne fuori con 60 euro, considerando che una macchina NUOVA ne costa circa 150??? Grazie a tutti.
innohit Inserita: 14 luglio 2012 Segnala Inserita: 14 luglio 2012 Secondo me sei nella classica situazione in cui purtroppo spendi di più a ripararlo che a cambiarlo. Se devi riparare al limite fai saldare il tubo e prova così. L'U.E. trattandosi di un on-off la puoi sostituire praticamente con qualsiasi cosa abbia lo stesso diametro dei tubi e sia compatibile con la scheda dell'U.I. del tuo split. Addirittura per gli on-off ci sono schede dell'U.I. universali. Fare si può fare, ma rimane il problema dei costi. Se tu fossi in grado di fare da solo con materiali di recupero spenderesti veramente poco, ma se devi pagare un tecnico... Lì ci vogliono almeno due ore di lavoro, per recuperare il gas rimasto, smontare la vecchia unità, rimontare la nuova, rifare il vuoto, ed una nuova carica di gas. A quello bisogna aggiungere il costo dell'U.E. usata, pur poco che sia almeno 50 euro glieli vogliamo dare? Considera che un condizionatore nuovo con le stesse caratteristiche del tuo lo trovi a 200 euro e la maggior parte dei marchietti cinesi offrono almeno 3 anni di garanzia sul compressore, con molti che stanno arrivando a 5 anni. Per la nuova installazione, devi aggiungere un ora in più di lavoro e la nuova tubazione che se non fa tratte lunghissime te la cavi con poco, altrimenti se la linea supera i 7/8 metri puoi pensare di lavare la vecchia per togliere i residui dell'olio dell'R22 e collegare il nuovo.
cuvetto Inserita: 14 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2012 Credo che se devo prenderlo nuovo, devo mettere in preventivo una spesa (come dici giustamente anche tu) di circa 200 euro per la macchina e poi aggiungici circa 100 euro per il montaggio (parete a parete). Comunque questa mattina mi ha chiamato confermandomi che ha l'unità esterna, soltanto che si tratta di una con gas R410 e non R422 o R22 come la mia. Mi ha spiegato che l'unica differenza potrebbe essere un problema di resa perchè solitamente i tubi sono diversi come diametro, ma a parte quello non dovrebbero esserci altri problemi. Lui viene, fa il lavoro, prova l'impianto finito e vediamo come va, se va bene ed ha solo una resa di pochi gradi in meno (mi ha detto che orientativamente invece di 8 gradi potrebbe arrivare massimo a 10 gradi) allora l'impianto è ok, se invece il risultato è negativo, smonta tutto e lasciamo perdere. Per fare tutto il lavoro (unità esterna+montaggio+gas) mi ha detto che ce la caviamo con 100 euro. Che ne pensate del tipo di lavoro, è fattibile e soprattutto duraturo?? E per quanto riguarda il prezzo???
R22 Inserita: 14 luglio 2012 Segnala Inserita: 14 luglio 2012 Personalmente penso : ( l'evaporatore a r22 non sopporta la pressione del r410 ) le pressioni del R410 sono molto piu' alte !!!! Poi ci vorrebbe un lavaggio delle tubazioni, l'olio non e compatibile Poi se anche questo fosse fatto, personalmente direi che e uno scarpone, nel senso, e come camminare con una stivale e una scarpa. comunque lascio lo spazio dei consigli ai piu' esperti di me, personalmente e un esperimento e non vedo il risultato finale . Se proprio vuoi fare un tentativo tenta a saldare quello vecchio come gia consigliato da innohit
Simone Baldini Inserita: 14 luglio 2012 Segnala Inserita: 14 luglio 2012 Se è R410 lascia perdere ti infili in altri problemi futuri. Poi che ti costi solo 100 euro tutta l'operazione mi puzza molto a meno che non ti voglia regalare il lavoro. Io ti consiglio di cambiare tutto e vai sul sicuro con una bella garanzia di almeno 2 anni sulla macchina. Comunque per 100 euro si potrebbe anche provare.
Cristiano Casagrande Inserita: 14 luglio 2012 Segnala Inserita: 14 luglio 2012 Ciao, per 100 € o è una persona molto generosa, o non ha nessuna intenzione di fare un lavoro fatto come si deve.. Io che lo faccio a livello hobbistico, non lo farei a quella cifra, almeno 50 € di unità esterna, lavaggio dell'evaporatore dell'unità interna e delle tubazioni, vuoto, carica di gas sono almeno 2 ore di lavoro e come già detto c'è il problema delle pressioni e il fatto che l'unità interna è vecchia.. Secondo me, se devo spendere 100 €, tento di riparare la perdita sul vecchio, altrimenti meglio sostituirlo.. Certo però, visto che per cambiare il gas da R22 a R422D è necessario fare il vuoto, non posso credere che una perdita del genere sia passata inosservata..
cuvetto Inserita: 14 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2012 (modificato) [at] luciano999 Il fatto delle pressioni diverse me l'ha detto e mi ha anche detto il fatto che l'olio non è compatibile. Riguardo le pressioni mi ha detto che l'unico problema potrebbe essere una perdita di resa in termini di temperature come ti spiegavo nel post precedente, per l'olio invece, ha visto che praticamente la mia macchina non ne ha quasi più visto che molto è stato perso in quella perdita precedente e non dovrebbe essercene nell'unità interna e comunque controllerà quando verrà. Riguardo la saldatura del tubo me lo ha sconsigliato e la stessa cosa mi ha detto una persona di mia conoscenza che è pure del settore. Quando dici che "è un esperimento e non vedi risultato finale", cosa intendi??? Il mio risultato finale è avere aria fresca nella stanzetta e far dormire freschi i bambini durante le notti umide di Palermo (30 gradi di notte e 70% circa di umidità!!!). Credi che non ci riesca in questo modo??? [at] Simone Baldini Cosa intendi che "mi infilo in altri problemi futuri"?? Quanto futuri e quali potrebbero essere??? Riguardo il prezzo, è un prezzo di favore e credo che comunque si senta in dovere visto che questo MISTERIOSO tubo rotto si è manifestato dopo il suo intervento e dopo aver convertito l'impianto da R22 a R422 senza dirmi niente, anzi solo a lavoro fatto e dopo la mia domanda...... [at] cristiano casagrande Il dubbio è venuto anche a me, anche perchè qualche giorno prima di chiamare il tecnico per la prima volta, avevo acceso l'aria condizionata per rendermi conto che non raffreddava e per questo l'ho chiamato, e se ci fosse stata una perdita di olio dall'unità esterna, me ne sarei accorto come me ne sono accorto successivamente.....questo mi lascia pensare che il suo intervento con conversione abbia scaturito questo problema e siccome lui sa di avere fatto il vuoto e non ha notato alcuna perdita, sa anche che il tubo si è spezzato successivamente al suo intervento ed io non credo sia un caso e probabilmente lo sa anche lui, da li il prezzo di favore......almeno credo.... Comunque credo di capire (correggetemi se sbaglio) che il mio impianto (R22) è vecchio, ma la conversione ad R422 è migliore rispetto ad un impianto R410.... o forse mi sbaglio???? Quali sono le differenze sostanziali???? Grazie sempre a tutti..... Modificato: 14 luglio 2012 da cuvetto
R22 Inserita: 14 luglio 2012 Segnala Inserita: 14 luglio 2012 (modificato) Quando dici che "è un esperimento e non vedi risultato finale", cosa intendi??? Il mio risultato finale è avere aria fresca nella stanzetta e far dormire freschi i bambini durante le notti umide di Palermo (30 gradi di notte e 70% circa di umidità!!!). Credi che non ci riesca in questo modo??? E un esperimento perche e una cosa da non fare : Io lo farei su clima a banco, ma unico scopo quello di divertirmi 1) gia hai problemi di tenute pressioni, con l'R410 le pressioni raddoppiano o quasi !!!! 2) In fase di vuoto il tecnico dovrebbe avere visto che c'era un buco enorme nel clima, se ci sono buchi non si va in vuoto, e se avesse fatto 15 Min di tenuta vuoto subito avrebbe visto il vacuometro risalire, come spiegato da Cristiano. 3) Se fai saldare la perdita e aggiungi un po' di olio il tuo compressore funzionera ancora , solo che dove hai saldato non si buca piu', ma non c'è garanzia che si buchi ancora , si puo' bucare un po' piu' in la, come potrebbe funzionare tanti altri anni, ma se gia hai problemi i dubbi sono tanti !!!!!!! 4) ogni compressore e costruito per il suo gas, oppure per un suo sostitutivo, SOSTITUIIRE CON R 410 E UNA BESTEMMIA il r422 ha le stesse pressioni del R22, non centra meglio o peggio , ogni macchina e fatta per un tipo di refrigerante 5) se monti il compressore R410 sarai intrigato raffrescare la tua famiglia per questa estate, poi sei da capo . 6) valuta se vuoi tentare di riparare il buco, e caricare con R422, oppure fatti fare installare un clima nuovo. 7) da noi si dice chi meno spende, nel senno di poi, piu' spende Modificato: 14 luglio 2012 da luciano999
Cristiano Casagrande Inserita: 14 luglio 2012 Segnala Inserita: 14 luglio 2012 Ciao, il problema della pressione di lavoro più alta dell'R410A non è in termini di resa, ma in termini di perdite di gas, se il clima lo usi anche in pompa di calore l'evaporatore dell'unità interna non era collaudato per le pressioni che raggiungerà in riscaldamento che sono più alte di quelle dell'R22. Il discorso dell'olio così come ti ha detto il tecnico, dimostra superficialità da parte sua, per convertire un impianto da R22 a R410A bisogna sempre fare la bonifica dell'impianto, che ne abbia perso tanto o poco dalla perdita non ha grande importanza.. Da queste 2 osservazioni deriva il mio consiglio, e penso valga lo stesso anche per gli altri, di sostituire completamente, tubazioni comprese, tutta la macchina, o di provare a saldare quella vecchia.. Poi per sapere se l'ultima soluzione è possibile bisognerebbe vedere di persona il danno, o almeno una fotografia.. Per quel che riguarda la conversione da R22 a R422D si fa direttamente perchè non comporta sostanziali differenze di funzionamento e costa meno che rabboccare con R22 rigenerato..
Erikle Inserita: 14 luglio 2012 Segnala Inserita: 14 luglio 2012 se lo usi sono a freddo non c'è problema per le pressioni e l'evaporatore dell'r22 in teoria è di capacità maggiore di resa usandolo col 410 a evidentemente ha una unità esterna che gli è rimasta se il tutto funziona te la cavi con poco digli che lo paghi a fine estatedimenticavo riutilizzare l'unità interna con gas diverso è semplice..si lava facilmente assieme ai tubi non è un problema
Cristiano Casagrande Inserita: 14 luglio 2012 Segnala Inserita: 14 luglio 2012 Ciao, se lo usa solo per il freddo, se fa il lavaggio, la storia che di olio ne è rimasto poco non conta, non ci sono problemi..
cuvetto Inserita: 14 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2012 E' proprio questo il punto, come ho scritto qualche post sopra, la mia macchina non è nemmeno collegata come pompa di calore, ma solo come aria condizionata/deumidificatore, in inverno uso i termosifoni di casa che spendo anche meno con il gas e scaldano di più. In virtù di quelle che sono le mie esigenze, pensate che la cosa possa essere fattibile, considerando anche il prezzo che mi ha detto??? Resto comunque del parere che il tubo spezzato sia stata causa sua, anche se all'interno dell'unità esterna non ci ha messo mani quando ha ricaricato il gas (a parte per collegare l'attrezzo per il gas). Non so come e perchè, ma ne sono fortemente convinto......tutto quell'olio perso a terra nel balcone lo avrei notato anche nei giorni precedenti alla sua venuta visto che avevo provato la macchina diverse volte per constatarne che fosse scarica prima di decidere di chiamare lui...... Vediamo a questo punto quando viene, che tipo di lavoro mi fa. Avete consigli su cosa possa dirgli quando viene ad effettuare il lavoro???
Cristiano Casagrande Inserita: 14 luglio 2012 Segnala Inserita: 14 luglio 2012 Ciao, per il solo freddo può essere un lavoro fattibile, importante è il lavaggio, il resto lo deve saper fare.. Per la rottura, è probabile che in quel punto l'impianto fosse "debole" con una piccola perdita, caricando il nuovo gas e accendendo il clima, in quella parte del circuito la pressione aumenta molto ed ha allargato il buco, può capitare..
innohit Inserita: 14 luglio 2012 Segnala Inserita: 14 luglio 2012 Resto comunque del parere che il tubo spezzato sia stata causa sua Secondo me è soltanto una coincidenza. Per 100 euro praticamente ti regala l'U.E. (che magari è stata recuperata chissà dove) e ti mette in conto giusto il gas, un paio d'ore di manodopera. Il prezzo ci sta, in tempi di crisi bisogna sapersi accontentare di poco, anche di tentare un esperimento.
Erikle Inserita: 14 luglio 2012 Segnala Inserita: 14 luglio 2012 se è un tubo di rame di quelli interni che fanno i collegamenti ok potranno essere meno spessi di quelli usati per installare clima ma difficilmente si bucano..il rame è di lunghissima durata un occhio esperto potrebbe fare una valutazione migliore su cosa si è "forato"
vitos77 Inserita: 15 luglio 2012 Segnala Inserita: 15 luglio 2012 beh a drial tutta a me è capitato un bel po di volte vedere i tubi prementi dei clima cinesi rompersi o dissaldati...e come dice il tuo tecnico riparando la si rompe più in la ...il problema lo risolvi sostitutendo il tubo dalla partenza del compressore quasi all'arrivo della 4Vie in questo modo non avrai più problemi
antonioST4 Inserita: 15 luglio 2012 Segnala Inserita: 15 luglio 2012 quelli più soggetti sono i tratti curvati ad "U"; presentano vere e proprie rigature....capitato anche a me con cinesino importato da ariston, ma ti cambiano velocemente tutta la condensante
cuvetto Inserita: 16 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 16 luglio 2012 Il tecnico dovrebbe venire oggi pomeriggio (salvo imprevisti), vedremo come si mette la cosa........ Solo una domanda volevo farvi, come mi accorgo se fa realmente il lavaggio dei tubi dell'unità interna??? Si usa una particolare attrezzatura o comunque mi date un consiglio su come capire che lo sta realmente facendo???? Grazie ancora.
Frigorista modena Inserita: 16 luglio 2012 Segnala Inserita: 16 luglio 2012 Beh sicuramente te ne accorgi perchè: 1) dovrebbero avere un macchinario ingombrante per il lavaggio come quelli che si usano per disincrostare le caldaie che si attacca alla spina di corrente e una pompa fa girare del liquido nel tubo. 2) uno dei due si mette da una parte del tubo con una bombola piena di solvente attaccata al bombolone di azoto, mentre l'altro sta dall'altra parte con una bottiglia di the o un secchio che si becca uno spruzzo di solvente quando il primo apre troppo l'azoto e il solvente esce con violenza, e te ne accorgerai perchè quello fuori comincerà a bestemmiare, per cui in un modo o nell'altro capirai che stanno lavando i tubi. Per inciso, il lavaggio dei tubi assolutamente NON si fa SOLO con azoto, quello è un finto lavaggio: il lavaggio vero e proprio si fa solo con apposito solvente o una volta si faceva (spero Erikle mi perdoni della citazione) con la tripla evacuazione, ossia usando refrigerante stesso in circolo per l'impianto sostituito tre volte (e buttato per tre volte con costi proibitivi) che assorbiva lui l'olio contaminato o non adatto.
cuvetto Inserita: 18 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2012 Lavoro effettuato ieri pomeriggio, ha ritardato 1 giorno perchè non gli avevano consegnato il FREON. Personalmente per postare la mia esperienza ho voluto aspettare una notte di esercizio per rendermi conto sul campo e nel tempo se riscontravo quello che era la mia prima impressione, e così è stato. Intanto la pulizia dei tubi non me l'ha fatta e quando gli ho chiesto il perchè mi ha risposto che siccome i tubi erano 60 centimetri circa, non riteneva di farlo e per quanto mi ha detto, quest'operazione viene fatta quando i tubi hanno una lunghezza più consistente. Per la cronaca, mi son fatto dire da quanto sono i 2 tubi del compressore e mi ha detto che sono il piccolo da 0,6 ed il grande da 1,3 (se ricordo bene). Gli ho chiesto di non collegarmelo a pompa di calore per evitare i problemi di pressione che mi avete suggerito qui sul forum e mi ha risposto che i tubi sono abbastanza grandi e che non ci sono problemi. Io comunque in pompa di calore non l'accenderò mai perchè non mi serve. Riguardo la temperatura di resa, sembra addirittura che ghiacci molto di più di quanto ghiacciava con il vecchio compressore (a parità di impostazioni della macchina interna ovviamente) ed entrambi erano/sono a 12.000 BTU. Gli ho chiesto di farmi vedere e spiegarmi nel dettaglio la spaccatura del tubo che c'era nel vecchio, e mi ha fatto vedere che si trovava quasi a ridosso del compressore e longitudinalmente al corpo del tubo in maniera impercettibile all'occhio umano, ma con le pressioni interne (mi diceva circa 20 BAR) la perdita è sostanziale e anche a saldarlo potrebbe rompersi in un altro punto. Riguardo il prezzo, è rimasto quello che avevamo concordato (100 Euro) e sinceramente mi ritengo soddisfatto, spero solo di non incappare in problemi futuri. Ho chiesto se dovevo fare attenzione a qualcosa in particolare (a causa di questa unione ibrida) e mi ha risposto che non devo assolutamente satre attento a niente e che l'unico problema poteva essere di resa della macchina, ma a quanto pare, anzi sembra che renda anche meglio della vecchia. Spero di non aver alcun poblema in seguito anche se mi ha rassicurato dicendomi che per ogni problema posso chiamarlo, che l'impianto è garantito 1 anno. Grazie per tutti i consigli e suggerimenti che mi avete dato, se dovessero esserci aggiornamenti tornerò a rompervi le scatole......
Cristiano Casagrande Inserita: 18 luglio 2012 Segnala Inserita: 18 luglio 2012 Tutto ok, speriamo bene per l'olio, il lavaggio andava fatto..
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora