Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Condizionatore Convertito R422


Messaggi consigliati

Frigorista modena
Inserita: (modificato)
Gli ho chiesto di non collegarmelo a pompa di calore per evitare i problemi di pressione che mi avete suggerito qui sul forum e mi ha risposto che i tubi sono abbastanza grandi e che non ci sono problemi. Io comunque in pompa di calore non l'accenderò mai perchè non mi serve.

????

Riguardo la temperatura di resa, sembra addirittura che ghiacci molto di più di quanto ghiacciava con il vecchio compressore (a parità di impostazioni della macchina interna ovviamente) ed entrambi erano/sono a 12.000 BTU

Ghiaccia? cominciamo bene...a proposito di resa!!!!

l'unico problema poteva essere di resa della macchina, ma a quanto pare, anzi sembra che renda anche meglio della vecchia

Ipse Dixit, il tecnico è un calorimetro umano!!!

Ma per 100 euro va bene così dai, la fortuna aiuta gli audaci!

Modificato: da Livio Migliaresi
inserite correttamente le citazioni

  • Risposte 63
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • cuvetto

    19

  • Erikle

    10

  • Cristiano Casagrande

    9

  • innohit

    6

Inserita: (modificato)

Riguardo il fatto di collegarlo solo a pompa di calore, non so come sia possibile (mi sembrate tutti allibiti qui), ma a suo tempo mi è stato montato solo ad aria condizionata/deumidificatore e non a pompa di calore. Il tecnico a suo tempo mi disse che c'era questa possibilità di scelta, ed io utilizzando i riscaldamenti ho deciso di accettare ed escludere la funzione pompa di calore, tanto è vero che se con il telecomando cambiavo su MODE, quando arrivavoalla pompa di calore era come se si spegneva tutto, ma ero cosciente di questo perchè lo avevo scelto io. Sul come abbia fatto e perchè me lo ha propoisto, non lo so.

"Riguardo la temperatura di resa, sembra addirittura che ghiacci molto di più di quanto ghiacciava con il vecchio compressore (a parità di impostazioni della macchina interna ovviamente) ed entrambi erano/sono a 12.000 BTU."

Ghiaccia? cominciamo bene...a proposito di resa!!!!

Per "GHIACCIA" non intendo che fa la patina di ghiaccio, forse mi sono spiegato male io, intendevo dire che raffredda molto più di quanto non facesse prima, raggiunge temperature inferiori rispetto a prima.

"l'unico problema poteva essere di resa della macchina, ma a quanto pare, anzi sembra che renda anche meglio della vecchia"

Ipse Dixit, il tecnico è un calorimetro umano!!!

Perdonami, ma non ho capito se era ironica come frase, ma posso assicurarti che (almeno al momento) rende meglio della vecchia. Il tecnico si riferiva in termini di temperatura, secondo lui l'unico problema poteva essere che facesse meno freddo rispetto alla vecchia, ma almeno per il momento, sembra sia il contrario.

Ma per 100 euro va bene così dai, la fortuna aiuta gli audaci!

Alla fine la ritengo una spesa onesta, un prezzo di favore, anche perchè se non avesse gfunzionato, non credo avrei speso 300 euro per prenderne uno nuovo e farmelo montare, almeno non per il momento,forse a dicembre (tredicesima permettendo).....

Modificato: da cuvetto
Frigorista modena
Inserita:

No no Cuvetto era ironico tranquillo!

Certo che rende di più, se il super tecnico mette un'unità a 410 questo rende (come gas) molto più del 22, il problema è che per 100 euro va benissimo fare gli esperimenti alla Frankenstein, ossia mettere assieme organi "non omogenei " tra di loro: in questo caso lo split è calcolato per il 22 e a parer mio è piccolo per il 410.

L'unico problema dell'evaporatore "piccolo" rispetto al resto è appunto che "ghiacci" perchè non riesce a catturare il calore come lo vorrebbe catturare il 410, e il rischio è appunto che il 410 non evapori e torni liquido al compressore rompendolo, tutto qui, per forza che fa più freddo sarebbe strano il contrario! ma non si può fare i conti senza l'oste, e l'oste è l'equilibrio dell'evaporatore rispetto al compressore e al condensatore.

Questo per dire che sono capaci tutti a fare mischioni di pezzi così a casaccio, ma non è che sono più furbi di chi perde un sacco di tempo a fare calcoli esatti di watt di questo rispetto a watt di quello, se sono fortunati magari l'impianto va avanti senza rompersi, ma non è affatto questo il modo serio di lavorare, ma ripeto per 100 euro hai fatto benissimo a farlo!

Inserita:

no frigorista...se l'unità esterna è della medesima potenza di quella di prima la vecchia unità interna dimensionata per il vecchio r22 ora col 410a non è tirata anzi è il contrario

Comunque alla fine della fiera il lavoro non sarà da manuale ma vedrai che il tutto funzionerà

Ma cosa ti ha montato una altra unità esterna delonghi?? nuova o usata?

quanto al disinserire la pompa di calore credo sia una funzione rara che aveva quel vecchio modello..diciamo così allora agli albori dei clima tutto ci si aspettava tranne che un clima buttasse aria calda..per cui per chi non era molto pratico c'era lo possibilità di inbibire nell'unità interna la selezione della modalità a pompa di calore per evitare che chi non usava la pompa di calore non l'attivasse per sbaglio in estate..con relativa chiamata al povero tecnico...corra subito...il clima butta caldo al posto del freddo....quello correva..metteva a posto e dopo qualche giorno uguale..sai quanta gente pigia di tutto sul telecomando e poi quando gli viene chiesto nega tutto..schiacciato quel bottone?? no no mai.........

Frigorista modena
Inserita:

Mah Erikle non sono molto convinto ma mi fido sei tu che t'intendi di clima.

Noi in refrigerazione (e non lo dico io ma i consulenti ai quali mi affido per il calcolo dei componenti) mai farebbero un mischione come quello fatto dal nostro amico, se ne parlava tempo fa di una cosa simile: i componenti per clima a 410 sono molto diversi da quelli ad altri gas, appunto perchè il 410 ha una resa molto maggiore e bisogna che i componenti ci stiano dietro a smaltire i calori, e poi chi l'ha detto che la potenza dell'unità esterna è la stessa della vecchia?

Se (a braccio ovvio) la somma della potenza del compressore (+) la potenza dell'evaporatore (=) potenza che smaltisce il condensatore, se la potenza dell'unità esterna composta dal compressore e dal condensatore è più grande, più grande dev'essere anche l'evaporatore, altrimenti i conti non tornano.

Ossia perchè tu dici che la potenza è la stessa? da dove l'hai capito?

Inserita:

La nuova untià esterna sembra nuova (pulita, lucida e senza graffi), ma alla fine non credo che lo sia al 100%, magari è rimediata chissà da dove, ma alla fine a me interessa che funzioni e che non sia uno sfasciume a guardarsi (anche l'occhio vuole la sua parte). La marca è una AITHER (mai sentita ma ho trovato qualcosa su INTERNET) è da 12.000 BTU e dalla targhetta riesco a risalire al tipo di carica R410A 0,780 grammi.

Lui mi spiegava che i tubi sono abbastanza grossi da reggere le pressioni generate dal R410 che sono diverse.......io se gli ho fatto il lavoro, ho dovuto fidami,altrimenti non l'aavrei chiamato, ma a leggere voi sembra che grossi problemi non dovrei averne......SPERIAMO....

Frigorista modena
Inserita:

Ma figurati, io per lavoro ho visto delle cose incredibili che nonostante tutto funzionano da anni senza problemi, me ne viene in mente due, la prima un impianto a valvola senza ricevitore di liquido e l'altra un tubo di aspirazione (l'equivalente del tubo grosso dei clima che dev'essere grosso anche in refrigerazione, ossia quello dove passano i gas che occupano un volume molto grande) più piccolo di quello del liquido!

Entrambi funzionano da anni senza problemi, più da 10 anni, pur non essendo affatto a norma, per cui non preoccuparti più di tanto, anche se io non lo farei mai.

Inserita:
fa benissimo fare gli esperimenti alla Frankenstein, ossia mettere assieme organi "non omogenei " tra di loro:

Frigorista sei sempre forte quando scrivi, riesci a sempre a farmi ridere :superlol:

Per Cuvetto

Salvati il link della discussione, magari l'anno prossimo ci fai sapere come va !!!!!!!

Siamo tutti curiosi, io in primis di sapere se FRANKESTEIN soppravive e se continua a fare il suo dovere.

comunque per 100 euro sicuramente valeva la pena.

Inserita: (modificato)

Era già mia intenzione fare cosí, ho sempre visto il forum come un luogo dove postare problemi e trovare soluzioni, non solo x (=per) il singolo ma x (=per) chiunque anche in futuro potrebbe avere lo stesso problema. Troncare una discussione solo perché si é trovata la soluzione, per come vedo io il forum non ha molto senso.

Modificato: da Livio Migliaresi
Frigorista modena
Inserita:

Cuvetto guarda possiamo continuare quanto vuoi, secondo me queste cose sono così complicate che sono fonte di continui approfondimenti, basta chiedere e noi discutiamo!

Inserita:
ntanto la pulizia dei tubi non me l'ha fatta e quando gli ho chiesto il perchè mi ha risposto che siccome i tubi erano 60 centimetri circa, non riteneva di farlo e per quanto mi ha detto, quest'operazione viene fatta quando i tubi hanno una lunghezza più consistente.

Ma la lunghezza minima non dovrebbe essere di almeno un paio di metri? :senzasperanza: E poi davvero 60cm di tubo non si lavano, SI CAMBIANO visto che mi par di capire che trattavasi di installazione parete-parete. Comunque se funziona, per 100 euro è tutto oro colato.

Cristiano Casagrande
Inserita:

Ciao, il lavaggio era da fare per l'evaporatore dell'unità interna, e quindi i tubi, visto che sono corti li lasci la.. Comunque non penso darà problemi per un po', e per la cifra l'avrei fatto anche io..

Inserita:

infatti ..non ho mai capito il perchè ma molti si dimenticano dell'unità interna..il vuoto non serve..i tubi sono corti...ma guardate che c'è l'unità interna...idem per il caso dell'olio etc..purtroppo c'è sta convinzione in giro e molti proprio non lo capiscono

L'unità interna mediamente è fatta da svariati metri di tubo che possono essere anche un decina

Comunque spesso anche instalaltori idraulici etc hanno una conoscenza molto bassa di quello che fanno..sono capaci di fare le calssiche operazioni..poi oltre è un fiorire di leggende..passaparola etc per cui non c'è da meravigliarsi se si ottengono risposte non proprio esatte quando si iniziano a fare domande "complicate"

Inserita:
infatti ..non ho mai capito il perchè ma molti si dimenticano dell'unità interna..il vuoto non serve..i tubi sono corti...ma guardate che c'è l'unità interna...idem per il caso dell'olio etc..purtroppo c'è sta convinzione in giro e molti proprio non lo capiscono

L'unità interna mediamente è fatta da svariati metri di tubo che possono essere anche un decina

Comunque spesso anche instalaltori idraulici etc hanno una conoscenza molto bassa di quello che fanno..sono capaci di fare le calssiche operazioni..poi oltre è un fiorire di leggende..passaparola etc per cui non c'è da meravigliarsi se si ottengono risposte non proprio esatte quando si iniziano a fare domande "complicate"

Apprezzo la buona fede nel senso che in buona fede ha fatto questo, per il fatto che magari non e a conoscenza, oppure pensa sono leggende.

Ma probabilmente per la modica cifra non ci si poteva aspettare anche un lavaggio.

comunque speriamo per il nostro amico che il tutto possa funzionare .

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...