Vai al contenuto
PLC Forum


Murale Latte Fa Gocce Sotto I Ripiani


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti sono un nuovo iscritto e mi piacerebbe scambiare esperienze e perchè no ricevere consigli...probabilmente non ce la farò entro stasera a leggere qualche dritta ma provo lo stesso ad esporre un problemino che andrò ad affrontare domani, ho fatto il frigorista per qualche anno, ma negli ultimi cinque ho fatto tutt'altro e quindi sono un po arrugginito, come dicevo domani devo risolvere un problema su un murale latte costan (impianto centralizzato aria condizionata presente nel locale quindi non ci sono grosse fonti di calore nei paraggi non ci sono correnti d'aria diretta dall'esterno verso l'interno del frigo queste le prime osservazioni che ho fatto oggi) come dicevo questo murale di circa 4 metri presenta l'anomalia di formare dei goccioloni di acqua sotto i ripiani e sulla parte alta, domani le operazioni che esegirò saranno controllare il set point lo imposterò a 3 gradi temperatura ambiente chiaramente, controllerò che l'uscita aria sia almeno a meno 2 il gas se non erro è il 22, controllerò se l'uscita aria è libera da polvere ( le ventole vanno perchè le ha cambiate un mio collega non molto tempo fa) se il caso regolerà la valvola termostatica per assicurare che l'evaporatore brini in modo corretto e...boh al momento non mi viene in mente più niente comunque si accettano suggerimenti da chi ha avuto qualche problema simile grazie ragazzi...vincenzo


Frigorista modena
Inserita:

Ciao Vincenzo scusa ho letto solo adesso il tuo problema, che mi si è presentato alcune volte proprio in murali di quattro metri.

Ho sempre cercato di capire pure io come mai, e sono giunto alla conclusione che succede solo nei giorni di grandissimo caldo, e il caldo porta moltissima umidità che si condensa sul ripiano investito dall'aria che esce dai buchini dello schienale, ma non è intuitivo perchè non siamo molto bravi a misurare l'umidità relativa e applicare il diagramma di Mollier.

Io eviterei molto accuratamente di toccare la termostatica, è un desiderio che spesso viene anche a me, ma poi mi passa quando penso che la termostatica NON é' un regolatore di refrigerante, anche se aprendola fa questo effetto.

Se c'è qualche problema ti consiglio di controllare la condensazione che in giorni di gran caldo sarà sicuramente difficoltosa, ma più che innaffiare il condensatore con la gomma dell'acqua direi di sperare passi il caldo piuttosto che manomettere i delicati equilibri di decimi di grado della termostatica, perchè poi quando torna il freddo cominceranno altri problemi.

Inserita:

grazie per la risposta frigomodena in effetti la termostatica non l'ho toccata, i ranchi dell'evaporatore brinavano o meglio erano scivolosi così bene che non ho osato neanche sfiorarla!! l'unica cosa che ho fatto è stata di abbassare leggermente la temperatura in modo da bloccare alla partenza la condensa e sembra che in parte abbia funzionato infatti nel pomeriggio sono andato a controllare e le goccioline erano quasi inesistenti sembra un paradosso perchè in teoria la differenza fra esterno e interno murale è maggiore ma al momento sembra funzionare, tra l'altro ho controllato anche se era presente il sifone e per fortuna c'era poichè poteva dipendere anche dalla mancanza di sifone di scarico che poteva arrivare qualche spiffero da sotto, va detto anche che il murale è vecchiotto e potrebbe aver perso parte della capacità di isolamento, comunque grazie ancora e a risentirci per i nuovi misteri dei frigo....vincenzo

Frigorista modena
Inserita:

Vedrai comunque che appena viene più fresco non lo fa più, e non capirò mai come mai fanno ancora murali così grandi senza vetri scorrevoli davanti, uno spreco di corrente impressionante che comunque fa meritare un bravo ai venditori che rifilano tutte le porcate che a qualcuno con un po' di esperienza non riuscirebbero mai a vendere.

Inserita: (modificato)

in effetti qualche murale con i vetri scorrevoli tipo vetrina azzurra della ifi l'ho visto in giro ma non ho notato la marca grave mancanza per un frigorista!!!(bei tempi quando riparavo le vetrine a r 12) comunque ho letto diversi interventi che hai fatto e ti faccio i complimenti sei molto preparato tecnicamente, hai fatto anche le superiori? io purtroppo non sono andato aldilà della terza media ehehehe ma quel po di esperienza che ho l'ho appresa sul campo e, sapere anche la teoria non guasta mai

Modificato: da vincenzo69
Frigorista modena
Inserita:

Grazie Vincenzo credo solo sia giusto sapere quello che si fa, io riparo i guasti non faccio montaggi (nel senso non sono installatore ma monto lo stesso compressori e componenti), e se non so come funzionano le cose non penso proprio come potrei fare a ripararle!

Ho fatto le superiori e sono diplomato ma non ho imparato molto purtroppo, il 90% degli insegnanti non riusciva ad insegnare e per capire qualcosa ho dovuto pagare di tasca mia, soldi comunque ben spesi.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...