Vai al contenuto
PLC Forum


Dubbio Installazione Unità Esterna 3Mxs68G O 4Mxs80E


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve sono nuovo del sito e avrei bisogno di una consulenza in merito all'istallazione del mio impianto di condizionamento.

Vivo in una mansarda a Salerno di circa 90 mq, dopo aver provveduto a far fare i calcoli ad un ingegnere siamo arrivati alla conclusione di istallare 3 split interni della seguente potenza: 2 rispettivamente da 9000 BTU ciascuno nelle camere da letto e 1 da 16000 nella zona giorno. La scelta è caduta sui prodotti della daikin FTXS25J e FTXS42J. Il dubbio ora sta nel montaggio della macchina esterna.

L'ingegnere mi consiglia la 3MXS68G (che nelle tabelle di combinazione mi da sempre una classe energetica A) mentre il mio idraulico mi consiglia la 4MXS80E perchè, secondo lui, è più potente e in caso di accensione di tutte e 3 le unità interne la prima macchina sarebbe troppa piccola non garantendo la potenza necessaria. Nella tabella di combinazione quest'ultima però è in classe A in riscaldamento ma in classe C in raffredamento!!

Che cosa mi consigliate di fare? Quale dovrei istallare secondo voi?

Tengo a precisare che non ho un impianto di riscaldamento in casa quindi i condizionatori dovranno anche riscaldarmi!

Grazie mille a chiunque vorrà rispondermi!


Inserita:

singolo per il soggiorno e un dual per le 2 camere da letto

Inserita:

Non è possibile! essendo una mansarda ho spazi molto ridotti all'esterno e le predisposizioni dell'impianto sono tutte già state fatte considerando di montare una sola unità esterna! quindi che fare??? 3Mxs68G o 4Mxs80E????

Inserita:

La MXS68 ha una potenza di 6,8kw mentre la MXS80 di 8,0 kw, quando i tre split insieme hanno bisogno di 9,2 kw. La 6,8 ti permette di accendere massimo 2 split, altrimenti i 3 split viaggeranno a potenza di molto ridotta. Infatti se guardi la tabella di compatibilità vedrai che si la 6,8kw con i 3 split è in classe A, ma rendono rispettivamente 1,8kw i 9000 (quando dovrebbero rendere 2,5kw) e 3kw il 16.000 (4,2kw nominali). Se l'ingegnere ha previsto macchine da 2,5 e 4,2 kw, se le fai viaggiare a potenza ridotta saranno sempre in moto senza riuscire a mandare in temperatura l'ambiente, dunque addio classe A. Altrimenti devi farne andare due per volta e basta, allora ci siamo.

Inserita:

il dimensionamento di un multisplit deve passare assolutamente per la valutazione del reale fattore di contemporaneità di utilizzazione; non li avranno mica fatti solo per chiudere tre potenze in un solo cassone....

ogni unità interna è dimensionata sul fabbisogno nominale, ma quante stanze raffreddi davvero in contemporanea? una di queste è una camera da letto? avete considerato che di notte il sole non c'è?

Inserita:

ha ragione antonio occorre fare previsioni sulla contemporaneità d'uso e capire un poco a fronte della taglia nominale se i locali sono molto caldi o meno

Io comunque starei sulla + piccola

Per le camere da letto è vero che non c'è il sole..ma i comuni fabbricati hanno un ritardo termico limitato di poche ore ergo il picco di calore del sole del pomeriggio lo riversano in casa proprio quando vai a letto

Inserita: (modificato)

Vi ringrazio per tutte le risposte!

Da profano della materia ora alcune cose mi sono più chiare.

Mi sembra di aver capito che fare una semplice addizione delle singole potenze delle unità interne non ha molto senso per calcolare la potenza di quella esterna e mi è altrattanto chiaro che devo attentamente valutare la eventuale contemporaneità di utilizzazione.

Ora vi posso dire che è una mansarda con 2 grandi abbaini esposta a est (zona giorno-in cui monterò un 15000btu) e a ovest (zona notte-con 2 camere da letto in cui metterò un 9000btu ciascuna). L'impianto che andrò a montare sarà anche il mio unico impianto di riscaldamento. Va detto però che non è il freddo che mi preoccupa, siamo a Salerno vicini al mare e non ricordo inverni con temperature più rigide di 4 o 5 gradi per una settimana al massimo.

Temo invece di più il caldo anche se il tetto sembra essere ben coimbentato (tra tavolato e tegole c'è uno strato di 5/6 cm di isotec). Secondo le vostre indicazioni potrei alternare l'accensione degli split alla mattina nella zona giorno (dove batte il sole) e nella zona notte al pomeriggio. Che ne dite?

Preciso inoltre che non desidero avere una "casa frigorifero" in estate mi accontenterei di avere qualche grado in meno dell'esterno e un pò meno di umidità.

Nella casa di mio padre, ad esempio, a piano terra hanno montato un 12000btu che, in teoria, dove servire solo 2 stanze da circa 30mq. Lui invece tiene tutte le porte aperte e vi posso assicurare che riesce a rinfrescare più di 50 mq, ottenendo una temperatura di 26/27 gradi quando fuori ce ne sono 32gradi!

Avrei inotre un ultimissima questione: è vero che nelle tabelle di compatibilità il 3Mxs68G viaggierebbe a scartamento ridotto in caso di accensione simultanea ma se io accendessi prima uno split (ad esempio zona giorno) e poi aspettassi che porti la temperatura a regime prima di accendere gli altri non evitarei quel problema esposto da Innohit che sosteneva "se le fai viaggiare a potenza ridotta saranno sempre in moto senza riuscire a mandare in temperatura l'ambiente, dunque addio classe A"???

RINGRAZIANDOVI ancora per la cortesia e soprattutto per la professionalità mi auguro che ci sia ancora qualcuno che voglia rispondere alle mie ennesime domande!

grazie mille

Modificato: da marzanino
Inserita:

l'unità da 6,8Kw ha appunto quella resa nominale ma ha una riservadi potenza aggiuntiva in freddo fino a 8,4

a 8,4 ha un assorbimento di 3,3 kw per cui l'eer è 2,54 ma a questo regime ci lavorerò per brevi periodi

Però quando si parla di climatizzatori..quale è meglio o quale è peggio se confronti con l'analoga unità esterna di Mitsubishi Electric vedi che in una combinazione 25+25+50 la resa massima dell'unità esterna è sempre 8,4 kw ma l'assorbimento massimo è di 2,447 kw per cui questa anche a manetta mantiene un EER di 3,4...insomma una galoppatrice di razza veloce e instancabile e che non ha mai il fiato corto

Inserita:

Mi ero orientato sulla daikin perchè avevo un amico che mi faceva un prezzo di favore (3Mxs68G + 1 ftxs42j + 2 ftxs25j a poco meno di 3000euro iva compresa).

Comunque mi sembra di capire che, aldilà della marca, la macchina esterna da 6,8 kW sia più idonea rispetto alla 8,0 kW. Starà poi alla mia attenzione nella contemporaneità del funzinamento per avere una buona resa e un consuno non eccesivo.

Chinque volesse darmi ulteriori ragguagli o consigli è ben accetto!!

grazie ancora!

Inserita:
Avrei inotre un ultimissima questione: è vero che nelle tabelle di compatibilità il 3Mxs68G viaggierebbe a scartamento ridotto in caso di accensione simultanea ma se io accendessi prima uno split (ad esempio zona giorno) e poi aspettassi che porti la temperatura a regime prima di accendere gli altri non evitarei quel problema esposto da Innohit

Ovviamente no, grazie soprattutto alla tecnologia inverter. Il problema (secondo me) tuo sta nel fatto che sarà la tua unica fonte di riscaldamento. Infatti in estate puoi decidere di accenderli separati o comunque di accenderli tutti insieme e avrai comunque un benessere sensibile. Ti basti pensare che io il caldo lo combatto con un semplice lampadario dotato di ventilatore a pale e mi è sufficiente... In inverno invece sarebbe meglio scaldare tutte le stanze. Sono comunque miei punti di vista, attendo il parere degli altri. Personalmente se qualcuno mi chiede un condizionatore ad uso riscaldamento preferisco esagerare un po' ma essere sicuro che il tipo non mi chiami a gennaio dicendomi che ha freddo.

Inserita:

Ma la tabella di combinazioni delle unità interne con l'unità esterna mi scrive che le 3 unità da (25+25+42) con la 3MXS68G in fase di riscaldamento avrebbero una capacità di 2340+2340+3930, ossia se non sbaglio quasi il massimo!

Dove perde potenza è in fase di raffredamento 1848+1848+3104 ma vale quanto detto nei post precedenti!

Inoltre preciso che abito a salerno vicino al mare e non ricordo temperature più rigide di 5/6 gradi per una settimana al massimo altrimenti troviamo sempre temperature tranqullamente sopra i 10 gradi!

Trovate sbagliato il mio ragionamento????

Inserita:

si salerno ha un clima molto mite io comunque non mi scervellerei piu del dovuto nel cercare maxi rendimenti anche perchè tutti quei dati sono in condizioni nominali poi nell'uso normale le situazioni di carico variano ancora

Il discorso di innohit è in generale condivisibile se si prevede l'uso a pompa di calore meglio una unità esterna di taglia abbondante

in questo caso visto la località mite sono valide entrambe le opzioni

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...