gian60 Inserito: 28 luglio 2012 Segnala Inserito: 28 luglio 2012 Salve a tutti sono nuovo del forum ho questo problema con una vetrina ad s divisa con due evaporatori e con 2 valvole termostatiche equalizzate internamente di cui un lato funziona arriva quasi a 2° gradi mentre l'altro lato arriva a 20° il frigorista precedente inseriva il gas per un pò andava dopo di che stesso lavoro mi anno detto che anno controllato se c'erano perdite ma non ne anno trovate il tipo di gas è il R404 dove potrebbe perdere il gas anche perchè il frigorista di prima diceva che il gas si esaurisce ma io non lo mai sentito da nessuna parte e mi anno invece insegnato che se il gas manca è che c'è una perdita oppure sbaglio ? cerco aiuto per capire dove sbaglio per trovare il difetto anche perchè sono fresco di scuola con poca pratica sul campo ma mi piace capire le cose ed in questo forum o visto che ci sono delle persone molto competenti del settore spero che qualcuno possa aiutarmi.
remo williams Inserita: 28 luglio 2012 Segnala Inserita: 28 luglio 2012 Non hai la possibilità di attaccare manometri? Poi,puoi ragionarci sopra: Termostatica intasata Tubo di equalizzazione schiacciato... E chi più ne ha,più ne metta.
gian60 Inserita: 29 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 29 luglio 2012 Grazie innanzitutto per l'accoglienza ,comunque volevo dirti i manometri o solo quelli per gas r410 r407 c r134a r22 ma lìimpianto in questione utilizza r404 mi devo procurare il manometro ,comunque per quanto riguarda la valvola come si può vedere che non sia bloccata, poi o notato che subito la valvola una parte all'incirca una trentina di centimetri l'evaporatore è ghiacciato .
Frigorista modena Inserita: 29 luglio 2012 Segnala Inserita: 29 luglio 2012 Infatti dovrebbe essere scarico, bisogna solo trovare la perdita. Di solito chi non la trova dice che è normale che il gas man mano cala, un po' come la favola della volpe e l'uva, cala se c'è una perdita, e le perdite vanno trovate e non sempre è facile. Tenendo conto che sono tutti refrigeranti composti, e se ne è uscito un po' si è variata la composizione di quello che è rimasto dentro l'impianto, io fare così, fermi il compressore, pressurizzi con azoto a 20 bar l'impianto e poi cominci a cercare come un segugio con la schiuma e il cercafughe elettroniche la perdita. Statisticamente le perdite sono nei bocchettoni della termostatica e in generale in tutti i bocchettoni, per cui concentrati subito su quelli, se sei sicuro che lì non perde la faccenda si complica perchè devi controllare tutti i tubi, che non si sia bucato da qualche parte, di solito dove sono staffati al muro con i collari che con le vibrazioni mangiano il rame, se manco così la trovi, vuoti tutto, fai il vuoto perfettamente, carichi e ci metti il tracciante che si vede ai raggi ultravioletti, fai lavorare l'impianto una settimana e tra una settimana inforchi gli occhiali gialli e controlli di nuovo tutto l'impianto.
remo williams Inserita: 30 luglio 2012 Segnala Inserita: 30 luglio 2012 poi o notato che subito la valvola una parte all'incirca una trentina di centimetri l'evaporatore è ghiacciato . Mancanza di gas,o valvola guasta(ma poco probabile)
L amico dei frighi Inserita: 7 agosto 2012 Segnala Inserita: 7 agosto 2012 quale sistema viene utilizzato per avere un ev. a +2°C ed uno a +20°C? ha un motore o sono 2 circuiti divisi?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora