Vai al contenuto
PLC Forum


Temperatura Di Evaporazione: Dall' Esigenza All' Assicurazione Della Stessa


Messaggi consigliati

L amico dei frighi
Inserita:

Citazione

Suppongo che l'evaporatore sarà più grande, e la temperatura di evaporazione sarà differente..

puoi giocare con le ventole ed un regolatore con 2 sonde temp.

Tutto si può fare bisogna vedere qual'è il prezzo da pagare!

--mettiti d'accordo col cliente e vedi il da farsi , tu sai cosa serve , ma se lui non ha soldi io non ho tempo....

Citazione

Sopporta questa corrente? (vedi anche tutte le caratteristiche dei componenti elettrici tipo contattore, termico ecc) non credo ci siano problemi, al massimo si aggiusta il salvamotore

spiegami quale sarebbe la contro indicazione : assorbirá qualcosa in piu ma il problema é il reffreddamentodel motore , decisiva la densitá del gas

Se ad esempio il progettista a risparmiato sul contattore e ne a messo uno preciso, i contatti potrebbero passare a miglior vita.

Comunque potrebbe essere che anche fuori dal campo di progettazione la macchina funziona per 30 anni, non si può sapere a priori!

--idem come sopra, ogni impianto é diverso dall'altro

assorbirá qualcosa in piu ma il problema é il reffreddamentodel motore

Quel qualcosa in più potrebbe essere decisivo! si tende a vedere il problema quando la macchina è a regime cioè quando le temperature sono quelle vicino a quelle di progetto.

Ma se l'impianto lo avvii dopo che è fermo da 1 gg cosa succede? le temperature sono cambiate drasticamente!!!

Questo è solo un piccolo esempio ma serve a far riflettere :P

ooooooo , vediamo : se la corrente viene presa un giorno intero in tutta una zona, e al tornar della corrente tutti gli impianti funzionano al di fuori dei tuoi , di chi é la colpa? dell'ENEL? ve l'ho giá detto provate col gioco delle ventole evaporatore.

Lo vedi da solo che risparmiar condensatore non serve......oppure sí?


L amico dei frighi
Inserita:

........... stupirsi é stupefacente......... :superlol:

Buona notte ragazzi , mi aggiorneró domani

Inserita:

e meno male che la premessa è più lunga del post.....non devo risolvere un bel niente si discuteva in generale!!

non riesco a credere che se una cella asciuga troppo o troppo poco devovariare la quantitá di gas o la temperatura di condensazione (che ricordo deve essere il + bassa possibile). :smilie_nono: non commento la questione. non deve esistere.

questo è un copia-incolla di una frase di un discorso: mi pare la tecnica di chi fa notizie...

un evaporatore troppo piccolo non asciuga troppo , un evaporatore troppo piccolo fa arrivare liquido al comp.

un evaporatore "piccolo" rispetto alla aria trattata vuol dire che assicura la medesima potenza frigorifera muovendo meno aria con dt maggiore; lato gas ti regoli di conseguenza, anzi il costruttore lo fa.

vorrei potermi stracciare le vesti insieme a voi, ma non ci riesco....a prescindere dal ciclo frigorifero dovrebbe trattarsi della teoria degli scambiatori...

Inserita: (modificato)

un evaporatore troppo piccolo fa arrivare liquido al comp.

Ne sei sicuro?

La regolazione dell'impianto o meglio della temperatura di evaporazione si fa in base...o di una valvola ad espansione elettronica

Ero d'accordo sulle ventole ma sulla valvola di espansione no

Che asciughi troppo o meno non é la dimensione dell'evaporatore ne la velocitá delle ventole: é la differenza di temperatura tra entrata aria e temperatura evaporatore. + é grande + asciuga .

Quindi se tengo invariato il dt (molto basso) ingresso uscita evaporatore e diminuisco di molto l'evaporazione (tipo 10°), non ho un effeto di asciugatura? è una domanda sono ignorante in materia :P

l'olio sintetico detto POE: polioletilene.

Non era estere?

Voi cambiate olio alla vostra macchina al cambiar di stagione o solo al tagliando? un 40W15 fa estate ed inverno o no?

Dipende dove utilizzi la macchina ;)

Lo vedi da solo che risparmiar condensatore non serve......oppure sí?

non capisco!

Modificato: da DavidOne71
Inserita:

e mi trovi d' accordissimo!

che poi le sue eventuali posizioni di apertura o chiusura fanno sì che il sistema lavori a diverse temperature di evaporazione (risposta causata dal carico termico) è tutt' altra cosa.

L amico dei frighi
Inserita:

un evaporatore é piccolo, dal mio punto di vista, quandonon riesce ad assorbire abbastanza energia per far evaporare il liquido.

Un evaporatore con una limitata superficie di scambio, piu piccola se vogliamo, rispetto a quello che dovrebbe essere, per avere una potenza pari a quella che ci serve deve avere o pú portata d'aria o un maggiore differenza di temperatura aria-evaporazione.

P= c*dt*A

P=potenza

c=conduttivitá

A= superficie di scambio termico

dt= differenza temp. entrata aria entrata - uscita scambiatore

per mantenere la stessa potenza, se si usa un eap. con superficie minore si ha una minor dt e viceversa. Ma la superficie di scambio puó essere variata anche dalla velocitá dell'aria: bassa velocitá= evap. piccolo.(superficie di scambio), alta velocitá evap.(superficie di scambio) grande

Quindi un evaporatore piccolo fa arrivare liquido al compressore, una grossa dt fa asciugare troppo.

Ribadisco e con fermezza dico che con la termostatica si tara il surriscaldamento e non la temperatura di evaporazione!!!

su questo non ci sono dubbi

Ero d'accordo sulle ventole ma sulla valvola di espansione no

hai ragione, ho sempre davanti agli occhi un VRV dove quando la valvola apre le ventole a volte aumentano la velocitá...... ma non é il ns caso

L amico dei frighi
Inserita:

Quindi se tengo invariato il dt (molto basso) ingresso uscita evaporatore e diminuisco di molto l'evaporazione (tipo 10°), non ho un effeto di asciugatura?

se la dt con l'evaporazione é grande si

Non era estere? si é estere solo che a volte scrivo pensando a qualcos'altro....

Dipende dove utilizzi la macchina ;) certo e un refrigeratore che é montato su un treno che parte dalla siberia e va in egitto credi davvero che cambiano l'olio motore del compressore? io dico di no. Un olio é funzione del gas e del motore da lubrificare.

Lo vedi da solo che risparmiar condensatore non serve......oppure sí?

non capisco!

cosa succede in un congelatore che viene usato solo in estate? come lo dimensioneresti?

L amico dei frighi
Inserita:

che poi le sue eventuali posizioni di apertura o chiusura fanno sì che il sistema lavori a diverse temperature di evaporazione (risposta causata dal carico termico) è tutt' altra cosa.

quand'é cosí allora manca gas.

Inserita:

Bisogna capire se si parla di evaporatore piccolo e basta cioè con termostatica sovradimensionata oppure un evaporatore piccolo con termostatica corretta!

Se il secondo caso non avrò nessun ritorno di liquido fara solo fatica a portare in temperatura l'ambiente o non farcela proprio!

Nel primo caso potrebbe pendolare ma potrebbe essere che funzioni con surriscaldamento correto non è detto!

cosa succede in un congelatore che viene usato solo in estate? come lo dimensioneresti?

Non saprei!

Inserita:

forse intende con condensatore generoso, viste le temperature aria...o forse è l' ennesimo enigma :superlol:

Frigorista modena
Inserita:

Secondo me parliamo di cose diverse, per quello continuiamo a non capirci.

Per temperatura di evaporazione, io almeno considero quella LETTA DA MANOMETRO, voi quale intendete?

Facendo finta che intendiate quella letta da manometro, sicuramente vi sarà capitato anche per fare pratica, di manomettere la regolazione della termostatica (che non andrebbe toccata se non in casi eccezionali, tipo quando si cambia gas mettendo il suo naturale sostituto che richiede piccolissime variazioni di grado, o quando l'impianto è talmente sbilanciato da far paura): ecco, se i vostri impianti non sono diversi dai miei, anche se ultimamente mi fate venire i dubbi di vivere in un mondo parallelo, IL MIO MANOMETRO LEGGE UN VALORE DIVERSO.

Allora vi chiedo, questo nuovo valore che cos'è?

E' una temperatura di evaporazione diversa. più alta o più bassa, o cos'è?

Non mi sembra di chiedere troppo, perchè se voi ritenete questa non una diversa temperatura di evaporazione basta dirlo, è solo per parlare della stessa cosa.

Proprio oggi ero in una gelateria dov'era stata manomessa la termostatica dopo una carica alla bersagliera di un collega che ha avuto la brillante idea di trastullarsi a stararla, non si sa perchè, e il frigo non faceva freddo, era a + 9 e non scendeva da due giorni e il latte stava andando a male.

Ho attaccato il manometro e per un set point di +3°C evaporavo a regime a -3°C, con la temperatura di condensazione sui 45°C, abbastanza nella norma, allora ho chiuso a mezzi giri alla volta la valvola e pian piano ho fatto raggiungere la temperatura di evaporazione a -10, -12 °C e sono andato via che in brevissimo tempo il frigo era già a regime.

Quindi cos'ho fatto secondo voi?

Non ho variato la temperatura di evaporazione?

Ho sognato il sogno di un'altro?

L amico dei frighi
Inserita:

Bisogna capire se si parla di evaporatore piccolo e basta cioè con termostatica sovradimensionata oppure un evaporatore piccolo con termostatica corretta! .....un evaporatore é piccolo, dal mio punto di vista, quandonon riesce ad assorbire abbastanza energia per far evaporare il liquido. Un evaporatore puó anche diventare piccolo quando si sporcano le alette, o si rompe una ventola, o si ghiaccia completamente per un qualche motivo....

Se il secondo caso non avrò nessun ritorno di liquido fara solo fatica a portare in temperatura l'ambiente o non farcela proprio!...... giusto, fino ad una determinata potenza

Nel primo caso potrebbe pendolare ma potrebbe essere che funzioni con surriscaldamento correto non è detto! ..... se é sovraddimensionata con piú di una grandezza di orifizio é probabile che arrivi liquido al motore.

Frigorista Modena, se vuoi posso dirti che ce l'hai fatta a far variare la temperatura di evaporazione. Peró a mio occhio hai solo variato il grado di riempimento dell'evaporatore, che é anche variare la potenza refrigerante. Una "alta temperatura di evaporazione" come dici tu, é solo un mancato sfruttamento dell'evaporatore e si traduce in un elevata temperatura di inizio e fine compressione ed inoltre in un minore raffreddamento degli avvolgimenti........

La danfoss sul suo sito http://www.danfoss.com/Italy/BusinessAreas/Refrigeration+and+Air+Conditioning/EducationAndTraining/Fitters+Notes.htm invita ogniuno a imparare un po di piú ...... dategli un'occhiata e troverete moltissime risposte

Se avete un problema con un frigo NON TOCCATE la termostatica, quella non va toccata. I casi eccezionali vanno visti uno per uno , generalizzando : lasciate in pace la termostatica, se ci sono problemi cambiatela e basta.

Inserita:

Il capitolo sulle termostatiche ce l'avevo già da parecchi anni, forse era stata la mia prima lettura, ma sul resto non avevo nulla.

Leggerò nei ritagli di tempo!

Grazie MILLE :thumb_yello:

L amico dei frighi
Inserita:
:thumb_yello: siamo qui per aiutare giusto???
Frigorista modena
Inserita:

Una "alta temperatura di evaporazione" come dici tu, é solo un mancato sfruttamento dell'evaporatore

Ma non è vero, nel senso che nel caso citato prima del banco gelato, la termostatica era troppo aperta, e troppo aperta vuol dire che entrava più liquido del dovuto, e in teoria stava allagando l'evaporatore (tanto è vero che il surriscaldamento si riduce tantissimo e rischiava di entrare liquido nel compressore), ed evaporatore allagato è la condizione di massima resa, che contraddice alla frase "mancato sfruttamento dell'evaporatore".

La pressione di evaporazione resta alta perchè non evapora quasi niente e tutto il liquido "spinge" sul manometro.

Strozzando la valvola, si riduce l'afflusso di refrigerante che essendo meno, evapora praticamente tutto e la temperatura di evaporazione si abbassa perchè il vapore, essendo vapore, non ha forza di premere sul manometro per farlo salire di valore.

E' vero che c'è meno refrigerante e quindi in teoria meno potere refrigerante, ma c'è però il fondamentale salto termico tra la temperatura della merce nella cella e la temperatura dell'evaporatore, per cui il calore migra sull'evaporatore.

Inserita:
:thumb_yello:siamo qui per aiutare giusto???

Giusto! ma anche per essere aiutati, ed io sono il primo :thumb_yello:

L amico dei frighi
Inserita:

Frigo Modena ora hai azzeccato in pieno ! bravo! :clap:

DavidOne71: cosa c'é ancora di misterioso?

Inserita:

Ma non so! perchè c'è ancora qualcosa? :smile:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...