Vai al contenuto
PLC Forum


Problemi Canalizzato Bassa Prevalenza Hokkaido


Messaggi consigliati

Inserito:

Gentili esperti,

durante la ristrutturazione di casa mi è stato montato un impianto canalizzato HOKKAIDO a bassa prevalenza HRBU 356X da 3200W (splittato su cucina e salone per un totale di circa 150 metri cubi) ed un HRBU 266X da 2600W per una stanza da letto. Le riprese dell'aria sono state montate con griglia a vista nel corridoio. Da quando è stato acceso ho subito notato che la ventilazione nel salone/cucina è molto bassa e la temperatura impostata a 17 gradi non è "fredissima". Io sono abituato ai condizionatori classici montati a spalla che con le ventole spostano i lampadari e sotto il cui flusso a 17 gradi ci si può ghiacciare. Il concetto del canalizzato è differente? Quanti "giorni" mi servono per raffreddare il mio salone/cucina teoricamente a 22 gradi?Dove potrebbe essere il problema? Leggendo i vostri forum ho notato che non ci devono essere gomiti nelle tubazioni ma io ne ho notato uno, può dipendere da questo? Bisogna tenere la porta della stanza aperta con questo tipo di impianto visto che la griglia di aspirazione è nel corridoio (Io con i condizionatori classici chiudevo la porta per far raffreddare prima ma ho letto sul vostro forum che forse bisognerebbe mantenerla aperta)?

Grazie mille


Inserita:

Ciao, 3200w che sono circa 11.000 btu mi sembrano pochi per 150 metri cubi, tra cui una cucina dove quando accendi i fornelli vai a neutralizzare il clima se non ben dimensionato, se vai sul sito di ariabox,

http://www.ariabox.it/CalcoloBtu.html#Tab, metti le misure dei tuoi locali e vedi che per 150 metri cubi mancano più di 1000w per raffreddare e 3000w per riscaldare.......la ripresa in corridoio non è il massimo, ti obbliga a tenere le porte aperte, e magari è la stessa ripresa utilizzata per il clima delle camere, così quando cucinerai il pesce o i cavolfiori sai che goduria se il clima delle camere riprende quest'aria e la reimmette neile camere..........la ripresa dell'aria deve essere una per ogni locale climatizzato, e fatta riprendere solo dalla macchina interessata a quei locali, non un controsoffitto dove ci sono più macchine con una ripresa unica......poi bisogna vedere anche il diametro del tubo che dalla macchina immette l'aria nei locali, se non è minimo da 150 mm di diametro avrai sempre difficoltà di mandata aria, e comunque non puoi paragonare l'aria in uscita di uno split con un canalizzato, per farlo dovresti andare subito all'uscita della macchina canalizzata, non dopo 2/3 metri di tubo e magari divisa per più locali.

Inserita:

Gent.imo opazzo,

innanzitutto grazie mille per la pronta risposta. Ho provato a raffreddare la camera con la porta aperta e va molto meglio , ma il problema nel salone/cucina persiste. Mi dispiace non aver specificato che le due unità hanno 2 griglie differenti di ripresa entrambe nel corridoio. Inoltre studiando la scheda tecnica ho capito di aver scritto un' altra imprecisione ovvero questa due macchine non sono canalizzate ma sono unità interne a bassa prevalenza, per lancio diretto su griglia di mandata senza canalizzazione. Ora non so bene che cosa si intenda per canalizzazione ma io ho vistoche montavano apartire dall'unità dei tubi argentati (di cui uno a gomito). L'unità più grande, inizialmente prevista per il solo salone ( 5x4x3.80h), prevedeva la possibilità di uno split e gli operai mi hanno chiesto se volevo portare lo split anche nella cucina, comunicante con il salone mediante una porta di vetro a tutta altezza. La mia risposta è stata si ed ora mi ritrovo a morire dal caldo sia in cucina che nel salone. Come posso (se posso) rimediare?

Grazie

Inserita:

Le unità che hai sono delle canalizzate, in quanto con dei tubi o dei canali, canalizzi l'aria per portarla in un locale differente (o più locali) da dove sono installate. mi sembra strano che il tuo soggiorno è di 5x4x3.80h, in quanto sono 76 metri cubi, questo vuol dire che la cucina sono altri 74 metri cubi per arrivare ai 150 che dicevi............per split tu forse intendi che hanno diviso la mandata dell'aria sia per il soggiorno e la cucina, perche comunemente quando si parla di split si intende la classica unità interna a vista.......anche se tu hai due riprese nel corridoio, una per macchina, non è una cosa giusta, in quanto se vanno entrambe una riprende anche l'aria dell'altra, quindi quando ti va quella del soggiorno devi tenere aperta la porta del corridoio e chiusa quella della camera e viceversa.........comunque per me hai una macchjina sottodimensionata per i metri cubi che hai detto, forse poteva andare solo per il soggiorno, ma anche per la cucina risulta insufficente, probabilmente puoi risolvere mettendo delle serrande, dove scegli di raffreddare o la cucina o il soggiorno, ma quelle manuali sono una palla in quanto dovresti ogni volta chiuderle e aprirle, mentre quelle automatiche non so se si possono installare ( ovviamente non so come è fatto il tuo impianto ) senza fare altri lavori di muratura.

Inserita:

Ho chiuso manualmente la serranda della cucina per convogliare tutta la mandata sul salone.....speriamo bene.

Grazie mille opazzo

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...