Vai al contenuto
PLC Forum


Tirare Fuori La Pompa Sommersa


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao,

Vorrei un vostro riscontro su tale attività:

Come tirate su l'elettropompa sommersa dal pozzo artesiano ?

Stiamo parlando di pozzi che variano da un minimo di 50 fino ad arrivare a 220 metri.

Creo questa discussione nella speranzia che " gli addetti ai lavori " postino il loro modus operanti ed eventuali attrezzature utilizzate.

Premetto che tale attività non è primaria nella mia azienda, ma ogni volta che devo eseguirla, mi sono creato un ponteggio munito di carruccola, il tutto viene posizionato alla "bocca" del pozzo, faccio passare la corda nella carrucola e poi, spazio permettendo, tiro con il mezzo ( un secondo operatore manualmente aiuta il cavo elettrico e il tubo a venire fuori, naturlamente il tutto con la massima attenzione che il tema dedica ). Fatica ridotta insomma.

Ho visto varie ditte " specializzate " in materia che anch'esse utilizzano per tale attività diversi " attrezzi " ma quest'ultimi sempre creati di propria immaginazione e a volte da terzo mondo ( il mio a volte sembra un invenzione di galileo galilei in confronto...)

Ma in commercio si trova qualcosa ( di professionale ) per tale attività ?? Voi come fate o che stratagemma avete ?


Mauro Dalseno
Inserita:

Io per motivi di lavoro ho sempre visto sollevare grosse pompe da 50 fino a 200kW, in genere si utilizzano gru' a sfilo e meglio ancora quelle con il gancio e la fune in acciaio; si sbullona la flangia di collegamento alla tubazione principale, si solleva il tutto per 3, 4 o 5 verghe, poi si fissa una forte ganascia all' ultima flangia uscita dal pozzo, si appoggia il tutto alla camicia e si sbullonano i bulloni del tratto di tubazione uscito.... Si appoggia sul terreno il tratto di tubazione per poi ricominciare a sollevare il tratto di tubazione rimasto nel pozzo fino ad arrivare alla pompa. Le pompe che ho visto sollevare sono profonde anche 100mt, questa operazione richiede anche 5 o 6 riprese con la gru' (circa 2 ore) i cavi vengono di mano in mano arrotolati per formare le matasse che verranno poi riutilizzate.

Leggendo il tuo post presumo che le pompe che hai menzionato sono piu' piccole (quelle per uso civile) in quasto caso ho visto l' idraulico che e' venuto a casa mia utilizzare attrezzature da pericolo pubblico (e' meglio non menzionarle)

Inserita:

perchè non menzioni e poi apriamo una discussione "cose da non fare" :superlol:

Inserita:

si infatti, sto parlando di pompe dell'ordine dei 2...max 7 cv con tubazione in plastica.

Il modus operandi da te descritto lo utilizzo quando ho a che fare con impianti vecchi, in cui la tubazione è in ferro.

Quello che il tuo idraulico ha utilizzato avvalora la tesi che non esiste in commercio nulla del genere....

Mauro Dalseno
Inserita:
perchè non menzioni e poi apriamo una discussione "cose da non fare" :superlol:

Non e' il mio mestiere quindi potrei denigrare quello che magari fanno tutti, ma vedere che l' idraulico non ha nemmeno una ganascia e utilizza un grosso pappagallo per sostenere tutta la tubazione del pozzo mentre il suo collega sbullona la flangia, con il rischio che tutta la colonna di tubi gli cada nel pozzo e che il cavo elettrico gli si impigli in una gamba ecc....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...