joker_fp Inserito: 14 agosto 2012 Segnala Inserito: 14 agosto 2012 Salve a tutti .espongo il problema. Impianto idrico domestico, Piano terra + bagno primo piano. Premetto effettuato vari controlli perdite, aria o valvole ecc . pare tutto ok. Impianto in uso da alcuni anni con, riserva idrica 1000 lt, elettropompa 750w, 1hp, Q= 45l/min H=50metri,presscontrol lowara domino Pressione accensione elettropompa circa 0,8 bar, pressione spegnimento circa 1,5 bar. Da un pò di tempo la pompa non riparte devo sempre resettarla.Decido di sostituire il presscontrol, ma il problema rimane. Male. Decido dopo alcune informazione recepite sul web e di sostituire l'elettropompa con una più potente, Prendo una multigirante con potenza resa 1100w 100 l/min . Monto il tutto, accensione pressione 5,5 bar -6.0 bar ma ora elettropompa non si arresta, faccio regolazione minimo e massimo nel presscontrol e niente. Provo a sostituire presscontrol visto che ormai ne ho in avanzo e niente questa pompa non si ferma. Dopo una giorna di monta e smonta prova che ti provo, non riesco a capire il problema, qualcuno può aiutarmi grazie anticipatamente.
innohit Inserita: 15 agosto 2012 Segnala Inserita: 15 agosto 2012 Devi mettere un manometro subito a valle dell'uscita e a seguire una valvola a sfera. Chiudi la valvola a sfera e guarda se si arresta e se raggiunge la pressione d'arresto.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 15 agosto 2012 Segnala Inserita: 15 agosto 2012 Verifica anche che la valvola di ritegno in aspirazione sia efficente
joker_fp Inserita: 16 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 16 agosto 2012 verificata valvola di ritegno, ok Il manometro penso basti quello integrato al presscontrol. Comunque ritocco la vite di taratura del presscontrol Ora la pompa si arresta a 5,5 Bar in tutte le posizioni della vite di taratura Al massimo di avvitatura senso orario l' accensione della pompa avviene a P min 1,8 Bar Ad ogni giro a svitare tale pressione cala di circa 0,5 Bar, sino ad arrivare a zero, ma a me va bene 1,8 Bar. Quello che vorrei e poter diminuire la pressione max a cui stacca il motore , perchè è eccessiva la vorrei portare a circa 3 Bar ma so come fare. Si può fare agendo sul presscontrol ? Oppure devo adottare altri sistemi. Grazie ancora a tutti
mimmo78 Inserita: 16 agosto 2012 Segnala Inserita: 16 agosto 2012 con il press controll puoi regolare solo la pressione che fa azionare il motore ( questo è possibile solo con alcuni tipi di press control tipo il tuo)se vuoi staccare il motore in base alla pressione da te regolata dovevi optare per un classico termostato e un vaso d'espansione così facendo avresti avuto la possibilità di regolare entrambi le pressioni ciao
joker_fp Inserita: 17 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2012 grazie mille cordiali saluti
Mommy Inserita: 18 agosto 2012 Segnala Inserita: 18 agosto 2012 in effetti il press control dovrebbe essere già tarato dalla fabbrica, poi è ovvio che i valori sono di default, uno potrebbe modificarli Ma se il problema rimane..... occorre cercare altre cause, il più delle volte è l'ostruzione del pescaggio. Solo che non è chiaro se il problema è stato risolto
Luca122285 Inserita: 30 agosto 2020 Segnala Inserita: 30 agosto 2020 Buongiorno, ho appena montato un presscontrol con una prevalenza massima di 10 bar, su una pompa di 1 hp. Pressione in uscita letta da manometro 4.5 bar. Collegamento seguito da disegno, valvole sia a monte che a valle intercettate ma la pompa non si arresta mai. Quale può essere il problema? Grazie
BADPI59 Inserita: 30 agosto 2020 Segnala Inserita: 30 agosto 2020 luca,ti invito ad apri un tuo post,ti sei accodato ad uno del 2012
Messaggi consigliati