Vai al contenuto
PLC Forum


Anemometro


Messaggi consigliati

Inserita:

ma figurati,

comunque volevo scrivere si propone in btu, scusami.


  • Risposte 151
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • antonioST4

    54

  • R22

    47

  • azeotropico

    38

  • vitos77

    5

Inserita:

È vero!il cliente ragiona in btu,ma per quanto mi riguarda,tutti i cataloghi che ho esprimono la potenza in Kw.

Inserita:

ma figurati,

comunque volevo scrivere si propone in btu, scusami.

Ma figurati non hai nulla da scusare antonio, e stata una discussione piacevole

Inserita:

Siccome stasera non posso fare altre prove,ho provato a calcolare la portata dello split alla max velocità solo in ventilazione,ho notato che se faccio la media delle misurazioni ho un risultato al quanto basso rispetto al costruttore,invece se prendo il valore più alto misurato,riesco a raggiungere la portata della targa.

Quindi per gli split è meglio non fare la media??

Inserita:

ti sei chiesto come mai i valori non sono "massimi" ovunque?

per la tangenziale la velocità è costante lungo la superficie

Inserita:

Probabilmente perchè i costruttori dichiarano sempre più di quel che vendono????

Oggi ho imparato(per esempio)che l unico della splendid olimpia che dovrebbe essere 11500 btu,sul catalogo cè scritto 2,6kw!

Non è proprio La stessa cosa!!!

Inserita:

comunque il testo in questione è lento a salire di temperatura dopo una lettura "fredda"

dunque una misura accurata passa per un tempo congruo di assestamento dei valori, come d' altronde accade per ogni misura

per la tangenziale bisogna stare attenti all' ostacolo rappresentato dai flap verticali, quelli che muovi a mano...

Inserita:

Io credo di aver aspettato abbastanza,avevo incastrato i 2 termometri nell split,il testo addiritura si era spento(auto off)questo accade dopo diversi minuti.fatto la misurazione li ho appoggiati entrambi sul tavolo per almeno 15 min.la differenza è rimasta quasi uguale,oscillava di mezzo grado.

Inserita:

Probabilmente perchè i costruttori dichiarano sempre più di quel che vendono????

Oggi ho imparato(per esempio)che l unico della splendid olimpia che dovrebbe essere 11500 btu,sul catalogo cè scritto 2,6kw!

Non è proprio La stessa cosa!!!

dovrebbe essere circa un 9000 Btu, sempre se i dati sono giusti,

pero la differenza e tanta qualcosa non torna !!!!

Inserita:

Se si osserva l opuscolo dell unico ti danno 2 potenze:8500 e 11500,se però vai a vedere le caratteristiche ti dicono 2,6kw.

Queste info sono consultabili anche sul sito della splendid olimpia.

Inserita:
Se si osserva l opuscolo dell unico ti danno 2 potenze:8500 e 11500,se però vai a vedere le caratteristiche ti dicono 2,6kw.

Queste info sono consultabili anche sul sito della splendid olimpia.

Presumo che mancano i KW di quello piu' grosso 11500 Btu,

se hai due potenze in Btu, devi avere due potenze in KW,

non puoi dire che sono tutti e due 2,6 KW.

Inserita:

Non ci sono le potenze in btu.li chiamano 8500(2,1 kw)e 11500(2,6)!però quando ho chiesto il prev per un 12000,loro mi han detto:guardi non è un 12000,ma 11500!!!alla fine invece è 9000!!!

Inserita:

1) h2 ed h1 devono essere valori di entalpia specifica, quelle che tu indichi sono le condizioni a cui corrispondono................rimane in sospeso solo questo chiarimento

Inserita:
Non ci sono le potenze in btu.li chiamano 8500(2,1 kw)e 11500(2,6)!però quando ho chiesto il prev per un 12000,loro mi han detto:guardi non è un 12000,ma 11500!!!alla fine invece è 9000!!!

sembra che giocano con i numeri , si pensa che sono Btu, invece sono numeri da loro assegnati. :o

Inserita:

Proprio così!e il bello che chi li vende non lo sa!!!!

Inserita:

in fondo in fondo maneggiare potenze frigorifere espresse in kW è servito a qualcosa...

Inserita:
in fondo in fondo maneggiare potenze frigorifere espresse in kW è servito a qualcosa...

Ach'io ho fatto lo stesso pensiero

Pero mi chiedevo un altra cosa :

se vai da un cliente ti metti col diagramma a fare calcoli, e poi con la calcolatrice per trovare le potenze ???

mi sembrerebbe un po' macchinoso, poi non saprei se facendo queste operazioni tutti i giorni

vien da se vista la misurazione del aria, e le temperature in base l'umidita, fare un calcolo approssimativo

a mente ??? perche a parere mio e un po macchinoso da fare senza carta e penna e calcolatrice.

Inserita:

ho premesso che i calcoli che ho esposto non li faccio per ogni installazione; in pratica ho solo esposto un approccio alla diagnosi dei guasti.

circa il dimensionamento bisogna almeno creare due insiemi:

-) l' insieme dei casi non particolari: camere da letto, saloni, locali privi di significativi carichi termici interni o esigenze particolari. in questo caso uno di quei fogli di calcolo che girano è sufficiente, ed al massimo si ripassa in caso di perlplessità. sempre meglio che moltiplicare il volume per numeri magici...

-) l'insieme dei locali con esigenze specifiche di confort, umidita, abbattimento dei carichi: qui si va dalla cucina di casa fino alle sale server, passando per qualunque applicazione commerciale. l' errore potenziale che si può commettere è proporzionale alle potenze in gioco, quindi in questi casi i calcoli li faccio sempre...

Inserita:

Ottima discussione Antonio come sempre professionale .

Mi permetto di aggiungere che tale controllo in regime estivo e sul condensatore ci darà la potenza termica che la macchina scambia aggiunta al lavoro del compressore che viene smaltito dal condensatore.

Quindi per avere la potenza termica ci serve la anche la pinza amperometrica con la quale calcoliamo l'assorbimento del compressore.

Inserita:

infatti...

in qualche passaggio ne ho fatto menzione, ma effettivamente non l' ho mai detto esplicitamente.

grazie!

Inserita:

1) h2 ed h1 devono essere valori di entalpia specifica, quelle che tu indichi sono le condizioni a cui corrispondono................rimane in sospeso solo questo chiarimento

Inserita:

sarà una mia mancanza, ma hai familiarità con la definizione di entalpia?

Inserita:

Più o meno!

Intendi come definizione?come lettura sul diagramma?o cosa?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...