azeotropico Inserita: 2 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2012 (modificato) Amico!potevi postarlo prima che acquistassi quello della testo!!!!!!! Il fatto che ho postato i valori di entalpia corrispondenti alle misure effetuate,e mi hai detto che non sono quelle reali ma corrispondenti.questo non ho capito. Modificato: 2 settembre 2012 da azeotropico
antonioST4 Inserita: 2 settembre 2012 Segnala Inserita: 2 settembre 2012 no, ma allora è un malinteso.... avevo capito tutt' altro, scusa. comunque sì quelli da te postati sono i valori di entalpia corrispondenti a quelle temperature
R22 Inserita: 3 settembre 2012 Segnala Inserita: 3 settembre 2012 Ottima discussione Antonio come sempre professionale . Mi permetto di aggiungere che tale controllo in regime estivo e sul condensatore ci darà la potenza termica che la macchina scambia aggiunta al lavoro del compressore che viene smaltito dal condensatore. Quindi per avere la potenza termica ci serve la anche la pinza amperometrica con la quale calcoliamo l'assorbimento del compressore. Acuta osservazione Visto77, pero non tutta l'energia spesa si trasforma in calore, come non tutta l'energia spesa si trasforma in lavoro. Anche se hai l'amperaggio di assorbimento come calcolare l'energia di riscaldamento ???? quindi mi sa per fare questo calcolo bisogna tornare sul diagramma del Mollier con le temperature. comunque la formula e validissima per lo scambio termico al evaporatore.. mi permetto di diffondere l'anemometro del buon fai da te ...... poi se utilizziamo strumenti tecnologici come questo il manuale del installatore frigorista e completo
vitos77 Inserita: 3 settembre 2012 Segnala Inserita: 3 settembre 2012 Con la pinza amperometrica ottieni l'assorbiemento del Compressore e da li ottieni la potenza ( lavoro) che è data P= V*I* coseno Una volta ottenuta la potenza del compressore la sottrai dalla potenza termica ricavata tramite le belle forumle su citate ed hai l'effetto frigorifero. N.B. Per tutti i possessori di Iphone e quindi con sistema IOS abbiamo una applicazione che ti consente di tenere con te il diagramma psicrometrico in tasca. si chiama PSYCLONE, io l'ho provata e immettendo i dati ottieni tutte le condizioni dell'aria, entalpia ..volume specifico...carico latente e carico sensibile.
R22 Inserita: 3 settembre 2012 Segnala Inserita: 3 settembre 2012 da li ottieni la potenza ( lavoro) che è data P= V*I* coseno Scusami non ho capito la formula la P sta per lavoro, la V deve essere il voltaggio, la I non ho capito cosè ????
antonioST4 Inserita: 3 settembre 2012 Segnala Inserita: 3 settembre 2012 quella è la formula di calcolo della potenza attiva di un carico monofase in regime sinusoidale: P = potenza elettrica attiva, Watt V = tensione di linea, il voltaggio non esiste, Volt I = corrente di linea, Ampere cos(phi) = fattore di potenza
R22 Inserita: 3 settembre 2012 Segnala Inserita: 3 settembre 2012 (modificato) P = potenza elettrica attiva, Watt V = tensione di linea, il voltaggio non esiste, Volt I = corrente di linea, Ampere cos(phi) = fattore di potenza Sono un po' duro, La tensione di casa e 220 V Ampere rilevati 5 al unita esterna ipotetici, come compongo l'espressione ??? Modificato: 3 settembre 2012 da luciano999
antonioST4 Inserita: 3 settembre 2012 Segnala Inserita: 3 settembre 2012 -) la tensione la misuri ai capi del cavo di alimentazione, poichè può variare sotto carico -) nello stesso punto misuri la corrente, che dipende dalla tensione ai capi della macchina, e che quasi mai puoi assumere pari a convenzionalmente 220V -) il fattore di potenza per i compressori ermetici monofase dovrebbe essere 0,95, in ogni caso è un dato riportato in targa la potenza vale, per esempio per V= 209V I = 6.0A e cos(phi) = 0,95 P= 209*6*0.95 = 1191W ...somiglia ad un cinsesino da 12000 sotto carico...
R22 Inserita: 3 settembre 2012 Segnala Inserita: 3 settembre 2012 (modificato) se bene ho capito misuro il voltaggio che arriva alla macchina da ferma, ipotesi 210 V misuro l'assorbimento ampere ipotesi 5 A fattore di potenza 0,95 P=210*5*0,95 = 997 997 va sottratto alla precedente formula del anemometro 997 e il calore prodotto dal compressore Modificato: 3 settembre 2012 da luciano999
antonioST4 Inserita: 3 settembre 2012 Segnala Inserita: 3 settembre 2012 poichè può variare sotto carico significa che la tensione si misura sotto carico, ovvero a macchina accesa misuro il voltaggio che è una grandezza che non esiste: esiste la tensione. tempi addietro la parola voltaggio indicava erroneamente la potenza... la potenza attiva è la potenza assorbita dalla macchina. non si sottrae niente, dall' espressione del rendimento si ha: rendimento = COP oppure EER nel nostro caso = [portata termica spostata] / [potenza elettrica spesa per spostare la portata termica]
R22 Inserita: 3 settembre 2012 Segnala Inserita: 3 settembre 2012 rendimento = COP oppure EER nel nostro caso = COP o EER e il rapporto fra energia spesa e energia ricavata sotto forma di calore qui non abbiamo fatto il rapporto con l energia ricavata dal espansione
vitos77 Inserita: 3 settembre 2012 Segnala Inserita: 3 settembre 2012 non si sottrae niente Antonio credo che Luciano si riferisse al topic iniziale e cioè del calcolo della potenza termica sul Condensatore con l'aiuto dell'anemometro-igrometro-termometro , che ricordiamo deve smaltire anche il lavoro del compressore. Però sarebbe bello riportare degli esempi reali e se domani ho tempo vi rendo partecipi , adesso non mi va di fare il fesso co nl'anemometro davanti alla condensante.
antonioST4 Inserita: 3 settembre 2012 Segnala Inserita: 3 settembre 2012 non abbiamo fatto il rapporto con l energia ricavata dal espansione che vuoi dire? EER si calcola a partire dal calore sottratto all' evaporatore COP si calcola a partire dal calore ceduto al condensdatore
R22 Inserita: 3 settembre 2012 Segnala Inserita: 3 settembre 2012 (modificato) Voglio dire che potrei avere speso tanto in energia senza ricavare il rendimento del COP, per esepio se ho del aria nel impianto questa mi aumenta le temperature al condensatore, e aumenta il consumo di energia elettrica. Secondo me bisogna calcolare l'energia spesa, poi si calcola l'energia ricavata in rapporto a quella spesa Magari e la stessa cosa ..... Modificato: 3 settembre 2012 da luciano999
antonioST4 Inserita: 3 settembre 2012 Segnala Inserita: 3 settembre 2012 Secondo me bisogna calcolare l'energia spesa, poi si calcola l'energia ricavata in rapporto a quella spesa ora ci spieghi questa frase? ovvero elenca le operazioni di calcolo che tu faresti, magari con un esempio. non capisco per quale motivo il peggioramento del cop dovuto ad aria turba le tue valutazioni...
vitos77 Inserita: 3 settembre 2012 Segnala Inserita: 3 settembre 2012 Diciamo che stiamo andando in maniera pericolosa fuori OT.
R22 Inserita: 3 settembre 2012 Segnala Inserita: 3 settembre 2012 (modificato) Valutazione dell’efficienza del ciclo frigorifero È evidente l’importanza di valutare con precisione l’efficien- za del ciclo frigorifero. Si definisce: • E.E.R. (Energy Efficiency Ratio = rendimento di trasfor- mazione dell’energia). Il rapporto tra il calore sottratto all’evaporazione e la poten- za elettrica assorbita dal compressore: QEVAP = kw E.E.R. = PCOMP = Kw = n Nel caso di pompa di calore, dove lo scopo del ciclo è quello di fornire riscaldamento, si definisce: • C.O.P. (Coefficient of Performance - coefficiente di pre- stazione) il rapporto tra il calore al condensatore e la potenza assorbita: kw COP = QCOND / P.COMP. = = n kw Rientrati nella OT Con l'invio le formule si sono spostate Modificato: 3 settembre 2012 da luciano999
L amico dei frighi Inserita: 3 settembre 2012 Segnala Inserita: 3 settembre 2012 toolbocks e bitzer pt , sono anche delle apps che potrebbero tornare utili,..... conoscendo le lingue...
L amico dei frighi Inserita: 3 settembre 2012 Segnala Inserita: 3 settembre 2012 Signori, mi permetto un OT ( se mi viene concesso) sotto la cartella "altri forum" => "utility" => "fiere e convegni" ho postato una fiera per tecnici del freddo, del clima e affiliati. ....... se avete tempo ..... dateci un'occhiata .... ciao Almeno si puó vedere quanto é sfaccettato e spazioso il nostro forum.
antonioST4 Inserita: 3 settembre 2012 Segnala Inserita: 3 settembre 2012 (modificato) luciano mi spieghi quanto diverso è quello che hai postato da quello scritto finora? Modificato: 3 settembre 2012 da antonioST4
R22 Inserita: 3 settembre 2012 Segnala Inserita: 3 settembre 2012 per quanto riguarda EER potenza compressore fratto potenza evaporatore, in rapporto il KW IL FATTORE DI POTENZA 0,95 questo non so cosè, pero penso sia un rapporto fisso, nella formula bisogna trovarsi le potenze del energia con dati effettivi. pero se cosi fosse che con questa formula P=210*5*0,95 = 997 ho trovato EER questa formula spiega che l'anemometro al condensatore non serve.
antonioST4 Inserita: 3 settembre 2012 Segnala Inserita: 3 settembre 2012 (modificato) mi sa che sei un pò confuso, e ti manca l'elettrotecnica. per quanto riguarda EER potenza compressore fratto potenza evaporatore, in rapporto il KW premesso che è il contrario, ho detto qualcosa di diverso? con questa formula P=210*5*0,95 = 997 ho trovato EER ma non avevi detto di aver studiato fisica tecnica? questa formula spiega che l'anemometro al condensatore non serve. questa non l'ho capita Modificato: 3 settembre 2012 da antonioST4
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora