antonioST4 Inserita: 5 settembre 2012 Segnala Inserita: 5 settembre 2012 perdonami, sarà l'ora, ma non ho capito: devi rifare la discussione o riteni che siamo punto e a capo quanto a formule?
azeotropico Inserita: 5 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2012 No quello che chiedevo :è più reale la prima formula che si è postata (quella scritta da te)o sè più affidabile quella eseguita col ragionamento di luciano.
antonioST4 Inserita: 5 settembre 2012 Segnala Inserita: 5 settembre 2012 è più reale la prima formula che si è postata (quella scritta da te)o sè più affidabile quella eseguita col ragionamento di luciano. puoi essere più esplicito? continuo a non capire scusa
azeotropico Inserita: 5 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2012 Ok...avevo solo saltato una pagina e mi ero perso!!
azeotropico Inserita: 5 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2012 avevo saltato senza volere la tua spiegaziaone a luciano e qualche altro post dopo!!!tutto chiaro ora!La cosa incredibile è che il COP e EER,gli ho studiati appena 2 anni fa ad un aggiornamento.non mi ricordo assolutamente niente.owiamente non mi sono mai serviti,infatti il bello del forum è apprendere o ripassare quasi in tempo reale le informazioni di cui hai bisogno,in modo che da subito ci puoi lavorare e quindi prendere confidenza.
Erikle Inserita: 5 settembre 2012 Segnala Inserita: 5 settembre 2012 a meno che non vi dilettate a costruire pompe di calore in generale dovrebbe essere suff stimare la resa frigorifera o a caldo..ormai la macchina è già costruita e se volete contestare i dati del produttore dovete portare il clima in una camera climatica
R22 Inserita: 6 settembre 2012 Segnala Inserita: 6 settembre 2012 (modificato) luciano solo con la corrente continua è valida la formula che la potenza è data dal prodotto della tensione per la corrente..con la tensione alternata c'è di mezzo il fattore di potenza Sembra sia proprio cosi, pero ho ancora qualcosa da schiarirmi, e non mi e chiaro domani lo posto, dopo la verifica. poi le formule che hai postato per il COP è giusta..ma per capire agevolmente ti conviene semplificare e considerare le cose lato utente..in una pompa di calore la potenza resa a caldo è quella che butta fuori l'unità interna e che è pure il condensatore Esatto a volte ci si dimentica che il condensatore e l'unita interna in mod caldo Modificato: 6 settembre 2012 da luciano999
Erikle Inserita: 6 settembre 2012 Segnala Inserita: 6 settembre 2012 la potenza in monofase è data da VIcosφ su questo non ci piove!! poi se il fattore di potenza è molto vicino a 1 ecco che ritorna una buona approssimazione fare solo VI
R22 Inserita: 7 settembre 2012 Segnala Inserita: 7 settembre 2012 (modificato) Il mio clima daikin inverter come da targa posto i valori, proprio come' scritto, TOTAL IMPUT 1,43 KW TOTAL CURRENT 6,4 A se moltiplico 220 * 6.4 = 1408 e trasformo in KW = 1,4 , ho sbagliato qualcosa ??? diciamo che con questa operazione mi ritrovo la potenza nominale in Kw, capisco che non e cosi pero con il conteggio il conto tornava ??? cose che non torna ???? Modificato: 7 settembre 2012 da luciano999
antonioST4 Inserita: 8 settembre 2012 Segnala Inserita: 8 settembre 2012 il tuo clima dovrebbe essere inverter. visto dalla rete, il fattore di potenza totale della macchina è prossimo ad 1. dunque in questo caso puoi semplificare e considerare P = V*I la tensione la leggi a macchina accesa e in corrispondenza dell' interruttore della macchina, poichè la caduta di tensione eventuale dipende dalla corrente assorbita. la corrente la leggi da una pinza amperometrica. aggeggi economici che misurano la potenza non fanno altro che mettere insieme queste misure. in ogni caso un consiglio generale: quando fai calcoli esiste la regola delle cifre significative, che se vuoi approfondisci non qui. essa è necessaria affinchè inutili cifre decimali non inficino il risultato finale. il principio su cui si basa è il seguente: un' operazione di calcolo non può migliorare la precisione di una misura. nel caso della potenza 0,95-0,96-0,99 non è che portino risultati assai diversi... suppongo sia questo il motivo per cui hai postato la targa della tua macchina, o sbaglio?
R22 Inserita: 8 settembre 2012 Segnala Inserita: 8 settembre 2012 i l tuo clima dovrebbe essere inverter. visto dalla rete, il fattore di potenza totale della macchina è prossimo ad 1. dunque in questo caso puoi semplificare e considerare P = V*I Il clima e inverter eventuale dipende dalla corrente assorbita. la corrente la leggi da una pinza amperometrica. aggeggi economici che misurano la potenza non fanno altro che mettere insieme queste misure. quoto in pieno, ho la pinza amperometrica, quando carico mi piace sapere il carico del motore, sempre tenendo conto che e un dato complementare, e non utile in fase di carica in ogni caso un consiglio generale: quando fai calcoli esiste la regola delle cifre significative, che se vuoi approfondisci non qui. essa è necessaria affinchè inutili cifre decimali non inficino il risultato finale. il principio su cui si basa è il seguente: un' operazione di calcolo non può migliorare la precisione di una misura. nel caso della potenza 0,95-0,96-0,99 non è che portino risultati assai diversi... Si diciamo che il mio dubbio e chiarito, e il fattore 0,95 alla fine non cambia tantissimo il dato finale, Quindi bisogna tenere conto dei dati del costruttore !
antonioST4 Inserita: 8 settembre 2012 Segnala Inserita: 8 settembre 2012 (modificato) il fattore di potenza si può anche misurare. comunque non conviene incasinarsi da questo punto di vista: è vero che esso varia con il carico, ma qui si parla di inverter il cui comportamento, visto dalla rete, è differente. prova a calcolare per curiosità l' incidenza della seconda cifra decimale del fattore di potenza sul computo del cop o della potenza assorbita... siamo nell' ambito di piccole potenze e commettiamo un errore relativo: relativo, appunto, ovvero relativamente piccolo. Modificato: 8 settembre 2012 da antonioST4
R22 Inserita: 8 settembre 2012 Segnala Inserita: 8 settembre 2012 prova a calcolare per curiosità l' incidenza della seconda cifra decimale del fattore di potenza sul computo del cop o della potenza assorbita... in questo calcolo il COP aumenta leggermente, da 2,48 a 2,61 KW evap 3,48 / 1,40 Kw comp = 2,48 Kw evap 3,48 / 1,33 Kw comp = 2,61 Il calcolo e quello del mio clima mod. freddo 3000 frigorie c.a. compressore 1,40 Kw , nel secondo caso ho applicato il fattore 0,95, spero non avere fatta casini sui calcoli non ho tabelle sottomano quindi le 3000 frigorie sono quelle dei 12000 BTU, sempre se non erro
antonioST4 Inserita: 8 settembre 2012 Segnala Inserita: 8 settembre 2012 nel primo caso? che fattore di potenza hai considerato? se f.d.p. è basso aumenta la corrente, ma resta immutata la potenza se f.d.p. è alto, a parità di potenza, la corrente è inferiore ora, non è che hai misurato una corrente ed inserita in entrambe le formule?
R22 Inserita: 8 settembre 2012 Segnala Inserita: 8 settembre 2012 (modificato) nel primo caso 220 * 6.4 =1,40 Kw nel secondo caso 220 * 6.4 * 0,95 =1,33 Kw non ho misurato le correnti, ma e solo per capire quanto potrebbe incidere il fattore 0,95 Modificato: 8 settembre 2012 da luciano999
antonioST4 Inserita: 8 settembre 2012 Segnala Inserita: 8 settembre 2012 ok comunque tieni presente che nella realtà il f.d.p. incide nella misura che ti ho indicato in precedenza
R22 Inserita: 8 settembre 2012 Segnala Inserita: 8 settembre 2012 misurata la corrente 220-221-222 considero il 220 ottimale ok comunque tieni presente che nella realtà il f.d.p. incide nella misura che ti ho indicato in precedenza Ok terro presente la nota
antonioST4 Inserita: 8 settembre 2012 Segnala Inserita: 8 settembre 2012 premesso che misuri la tensione in questo caso, non ho capito a cosa si riferiscono i tre valori: ad una variazione instantanea? a rigore andrebbe presa una sorta di media, ma mi pare che stiamo esagerando con lo zelo... in fondo mica la devi certificare questa macchina
R22 Inserita: 8 settembre 2012 Segnala Inserita: 8 settembre 2012 premesso che misuri la tensione in questo caso, non ho capito a cosa si riferiscono i tre valori: ad una variazione instantanea? Esatto il valore variava da 220 a 222 a rigore andrebbe presa una sorta di media, ma mi pare che stiamo esagerando con lo zelo... Esatto nel mio caso 221, ora lo zelo e al TOP in fondo mica la devi certificare questa macchina Se continuiamo cosi la certificazione la manda PLC Forum, solo per chiudere il topic Grazie e stato un piacere
R22 Inserita: 8 settembre 2012 Segnala Inserita: 8 settembre 2012 Un ultima cosa dimenticavo, ho parlato con un elettricista di professione, secondo lui il fattore 0,95 e un fattore puro quindi difficilmente ottenibile, sempre secondo l'elettricista il valore piu attendibile e 0,89 e questo sarebbe un valore reale. Non sono in grado di controbattere a questa affermazione, quindi la vendo come e stata venduta a me !!!!! Ci puo' essere una spiegazione ???
antonioST4 Inserita: 8 settembre 2012 Segnala Inserita: 8 settembre 2012 il sedicente elettricista ignora completamente le tecniche di rifasamento. se vuoi puoi andare a cos(fi) 1 ed oltre andando in capacitivo o induttivo a seconda dello sfasamento di partenza. ovviamente non è roba da esperimenti, in quanto la tensione aumenta e talvolta di molto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora