Vai al contenuto
PLC Forum


Capillare Ghiacciato/Intasato


Messaggi consigliati

Inserita:

Niente da personare!te l ho detta apposta!!!!


  • Risposte 63
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • antonioST4

    16

  • DavidOne71

    15

  • azeotropico

    10

  • R22

    9

Inserita:
un compressore contro una valvola chiusa, o se vuoi una ostruzione totale, credo assorba oltre il normale

Io non credo :smile:

Inserita:

secondo te quanto assorbe, e perchè?

ti ricordo che comprimi gas e non è dunque una pompa, quindi spiegami

Inserita:

aspetta, aspetta

scommetto che pensi al pump down...

valvola chiusa in mandata ed aspirazione sottovuoto, giusto?

in effetti io avevo davanti agli occhi tutt' altra situazione, ed ho sbagliato!

Inserita:

Se non aspiri niente non comprimi niente, quindi assorbimenti bassi!

Appunto che è gas!

Inserita:
in effetti io avevo davanti agli occhi tutt' altra situazione, ed ho sbagliato!

errare è umano e l' ho ammesso :worthy:

Inserita:

Diciamo che l'obiettivo sulla discussione e stato colto,

pero sembra che l'unico modo per capire e recuperare e ricaricare,

anche se ho il refrigerante giusto, quindi una volta pesato il recupero ho le risposte.

a questo punto ricarico se non ho le temperature giuste di bassa presumo la

valvola laminazione o capillare intasato.

sembra che altri modi certi non ci sono ????

Se non aspiri niente non comprimi niente, quindi assorbimenti bassi!

Appunto che è gas!

Mi sa che davide ha ragione .....

Frigorista modena
Inserita:

Mi butto pure io nella mucchia per dire la mia!

Devo dire ha ragione Davide, nel senso che è diverso se l'ostruzione è parziale o completa.

Dato che la pressione di un gas dipende solo dalla sua temperatura, se c'è un occlusione parziale del capillare e il compressore continua ad andare, innanzitutto sicuramente il capillare gela proprio nel punto dov'è l'occlusione quindi la vedi proprio fisicamente, la pressione di bassa diventa sempre più bassa mentre l'alta, se la potessimo misurare, rimane quella del gas alla temperatura del condensatore.

Questo perchè l'occlusione è nel capillare dove avviene il cambio di fase.

Se l'ostruzione è totale, è sempre lo stesso per quello che riguarda le pressioni solo che al contrario di prima il capillare non gela, però la pressione di bassa si abbassa molto rapidamente all'avvio, e indirettamente te ne accorgi che non è scarico perchè negli impianti scarichi il condensatore rimane freddo, mentre in questi proprio freddo non può rimanere, almeno fino all'inizio, il tubo d'uscita dal compressore si scalda molto più del solito mentre il condensatore liquefa a temperatura ambiente.

Per il resto, le pressioni del gas rimangono quelle della temperatura corrispondente.

Inserita:
Diciamo che l'obiettivo sulla discussione e stato colto,

pero sembra che l'unico modo per capire e recuperare e ricaricare,

anche se ho il refrigerante giusto, quindi una volta pesato il recupero ho le risposte.

a questo punto ricarico se non ho le temperature giuste di bassa presumo la

valvola laminazione o capillare intasato.

sembra che altri modi certi non ci sono ????

L'unico che conosco è il sottoraffreddanto, ma aime per gli split c'è poco da fare! :(

Azzarderei a spararne una, ma non l'ho mai provata, è un po contorta ed andrebbe comunque sperimentata :huh:

Ps. Non so se il recupero sia affidabile, visto l'esigua carica che c'è negli split..

Inserita:
Azzarderei a spararne una, ma non l'ho mai provata, è un po contorta ed andrebbe comunque sperimentata

e sparala lo stesso, poi se è il caso scriviamo di tenerla lontano dalla portata degli splittari

toglici la curiosità...

Inserita:
Azzarderei a spararne una, ma non l'ho mai provata, è un po contorta ed andrebbe comunque sperimentata :huh:

Davide Azzarda!!!! :thumb_yello:

Frigorista modena
Inserita:

Però scusate, se da fermo misuro la pressione del gas e questa corrisponde al refrigerante che ho dentro, all'avvio alle pressioni succede quello che abbiamo detto e il capillare o gela non fa niente, a questo punto è ovvio che c'è la laminazione bloccata e bisogna vuotare in tutti modi per cambiare il capillare bloccato.

Non ho capito dov'è il dubbio.

Inserita:

Non vorrei scatenare l'ira degli dei! me la sono cercata :P

La mia idea è questa:

Però non mandatemi a quel paese :superlol:

Si misura la temperatura ingresso e uscita aria condensatore e si fa la media, il valore risultante è la temperatura di condensazione si aggiunge da 25 a 35° e la si confronta con la temperatura di scarico!

Piaciuta? :worthy:

Perdonatemi ma questa è proprio grossa!!! l'ho proprio sparata!!! Questa è la ca--ata del secolo, anzi delle 12.33!

:worthy: :worthy: :worthy:

Inserita:

Però scusate, se da fermo misuro la pressione del gas e questa corrisponde al refrigerante che ho dentro, all'avvio alle pressioni succede quello che abbiamo detto e il capillare o gela non fa niente, a questo punto è ovvio che c'è la laminazione bloccata e bisogna vuotare in tutti modi per cambiare il capillare bloccato.

Non ho capito dov'è il dubbio.

Quello che dici e giusto, pero il rischio sarebbe un rabbocco prima di capire,

che il problema e il capillare, questo con il rischio annesso alla sovracarica impianto,

anche perche per vedere il capillare bisogna aprire L'unita esterna

Inserita:

e falla completa....

manca il discriminante...qual è il delta t corretto ? :superlol:

Inserita:

a quest' ora si sbaglia, vedi me, e si scherza....

fine off topic

Inserita:

Vi saluto vado a nanna! E' stata una piacevole compagnia :smile:

Notte

Frigorista modena
Inserita:
Quello che dici e giusto, pero il rischio sarebbe un rabbocco prima di capire,

che il problema e il capillare, questo con il rischio annesso alla sovracarica impianto,

anche perche per vedere il capillare bisogna aprire L'unita esterna

Eh lo so Luciano, ma solo con la presa di bassa puoi vedere solo se scende rapidamente come facessi un pump down, s'ha da aprire l'unità esterna.

Inserita:
Eh lo so Luciano, ma solo con la presa di bassa puoi vedere solo se scende rapidamente come facessi un pump down, s'ha da aprire l'unità esterna.

Forse non ho capito bene a cosa serve questa manovra ??

pump down = chiudere il rubinetto di alta e recuperare il refrigerante in U.E.

O forse no ho afferrato il concetto

Inserita:
pump down = chiudere il rubinetto di alta

In regime di raffreddamento non esistono rubinetti di alta in un clima ,quello che tu intendi è il rubinetto di mandata.

In sostanza se il capillare è intasato " completamente" l'evaporatore ti andrà in vuoto e te ne accorgi dalla pressione di evaporazione.

Inserita:
In regime di raffreddamento non esistono rubinetti di alta in un clima ,quello che tu intendi è il rubinetto di mandata.

In sostanza se il capillare è intasato " completamente" l'evaporatore ti andrà in vuoto e te ne accorgi dalla pressione di evaporazione.

Continuo a usare un termine scorretto , invece di alta la possiamo chiamare mandata,

pero' la questione sta sul fatto che la pressione di evaporazione potrebbe ingannarmi

facendomi pensare che il clima e scarico !!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...