Vai al contenuto
PLC Forum


Funzionamento Ad Intermittenza


Messaggi consigliati

Xxxxbazookaxxxx
Inserita: (modificato)

Comunque vai a pagina 24 del manuale operativo e fai la procedura di check da telecomando

Modificato: da Xxxxbazookaxxxx

primainstallazione
Inserita:

Ho deciso che proverò ad utilizzare questo filtro biflusso nella speranza che se il malfunzionamento è dovuto a detriti o umidità, questo mi aiuti a risolvere. Peccato che questi filtri siano pressochè introvabili e acquistarlo on line si spende un botto per il trasporto.

Ho individuato questo prodotto, cosa dite può andare?

http://www.ingrossoclima.it/prid_CF332082.html

Oppure datemi una dritta su dove posso cercare. Sono spesso a Milano e Torino.

Ciao e ancora GRAZIE.

primainstallazione
Inserita:

Ho consultato il catalogo di omniafrigo.

Ciò che non mi convince è che i filtri sono descritti come filtri disidratatori.

Il dubbio mio è che ciò significa che hanno solo la funzione disidratatore e non quella di trattenere eventuali impurità?

Il secondo dubbio è che non c'è l'attacco da 1/4 e quindi non so se può andar bene da montare sul tubo del liquido.

primainstallazione
Inserita: (modificato)

da catalogo:

FILTRI DISIDRATATORI CASTEL

......

FILTRI BIFLUSSO

codice; modello; attacco; cubatura nominale; superficie di filtraggio

4F0711 4608/3S 3/8 ODS 130 103

4F0712 4608/4S 1/2 ODS 130 103

4F0713 4616/3S 3/8 ODS 250 155

4F0714 4616/4S 1/2 ODS 250 155

4F0715 4616/5S 5/8 ODS 250 155

4F0716 4616/7S 7/8 ODS 250 155

Modificato: da primainstallazione
Inserita:

questo comunque è lo schema frigorifero di quell'unità esterna

http://imageshack.us...mmagine1yj.jpg/

Ciao interessante lo schema,

solo poco nitido quando si ingrandisce l'immagine, e possibile postarlo piu' nitido,

oppure il link del sito se possibile grazie tante Erikle

Inserita:

daikin.it

area riservata

manuale tecnico unità esterna

Inserita:
Ho consultato il catalogo di omniafrigo.

Ciò che non mi convince è che i filtri sono descritti come filtri disidratatori.

Il dubbio mio è che ciò significa che hanno solo la funzione disidratatore e non quella di trattenere eventuali impurità?

Il secondo dubbio è che non c'è l'attacco da 1/4 e quindi non so se può andar bene da montare sul tubo del liquido.

Che io sappia i filtri deidratori hanno anche il filtro meccanico, per la dimensione metti anche il 3/8 con bocchettone 3/8 x 1/4 o due riduzioni 3/8 x 1/4 e due bocchettoni da 1/4 :thumb_yello:

primainstallazione
Inserita:

Grazie davvero, siete stati tutti davvero gentili oltre che competenti.

Una cosa però non mi avete ancora detto:

se dovessi scaricare completamente il gas, poi per reintegrare è sufficiente sparargli dentro gas nuovo oppure bisogna considerare l'olio??

Frigorista modena
Inserita:

Primainstallazione vedo che la questione dell'olio ti turba non poco.

Purtroppo i compressori dei clima sono ermetici, il che vuol dire che non puoi accedervi all'interno e quindi non puoi sapere quanto olio c'è rimasto.

Detto questo, è vero che l'olio è trasportato in giro per il circuito, però non è che questo olio che è in giro è tutto quello che è contenuto nel carter (che appunto per ovviare a questo problema è parecchio, non sono due dita...): la tua domanda non ha risposta, perchè

1) se il gas è uscito, si sarebbe visto anche l'olio portato via.

2) se non è uscito, è ancora appiccicato dentro a contatto dei tubi di rame.

3) se è stato effettuato un lavaggio, i tubi sono puliti dall'olio quindi quello che è uscito è uscito in fase di vuotamento d'impianto, e di solito ce se ne accorge quando esce perchè fa un poltiglio impressionante.

Per cui mettiti il cuore in pace, olio nel carter ce n'è rimasto, se lo volessi aggiungere andresti alla cieca col rischio di riempire troppo e fare dei danni, e ricordati che se tutto l'olio fosse in giro per il circuito, il compressore sarebbe già grippato da un pezzo.

primainstallazione
Inserita: (modificato)

.

Modificato: da primainstallazione
primainstallazione
Inserita:

La mia domanda si riferiva prorio a questo, quindi da quanto ho capito se dovessi scaricare il gas per fare un lavaggio con valvole aperte poi sarebbe sufficiente comprare una bombola di R410 e ricaricare l'impinato. Giusto?

Grazie ancora.

Inserita:

non fai nessun lavaggio..è questo il problema..dallo schema che ho messo qualche messaggio dietro si vede chiaramente che se tu apri il rubinetto del liquido per far uscire il gas il flusso del refrigerante è come durante il ciclo a freddo e il filtro che precede il capillare ammesso che abbia raccolto detriti non li butta fuori

se non vuoi far uscire olio dovresti scaricare il gas lentamente magari dal tubo grosso in questo modo non esce l'olio del clima....ma la manovra non credo che sortisca grandi risultati...certo se c'è umidità un poco ne esce ma la maggior parte si è legata all'olio e non solo al refrigerante e poi il refrigerante non puoi scaricarlo di botto in fase liquida perchè per prima cosa c'è il capillare secondo se lo facessi butteresti fuori anche olio..insomma alla fine della fiera se fai uscire il refrigerante qeusto esce in gran parte in fase vapore e l'acqua se c'è resta nel clima

tu dovresti metterci il filtro che ti ho detto e magari anche una spia indicatrice di umidità così puoi iniziare a capire se c'è o non c'è umidità

altrimenti tu lo scarichi poi magari il clima per un poco funziona e poi torni da capo e non ci capisci nulla

primainstallazione
Inserita:

Il filtro l'ho ordinato e arriverà a giorni dite che posso utilizzarlo subito oppure non ci sono le temperature per far funzionare pompa di calore e raffreddamento.

  • 1 month later...
primainstallazione
Inserita:

Dopo qualche settimana rieccomi.

Ho finalmente montato il filtro biflusso.

Sto facendo funzionare la macchina un po' a freddo un po' a pdc.

A pompa scalda sembra bene.

il freddo non sembra arrivare però.

Quando raffreddo il filtro si ricopre di brina gelata. E' normale??

Per quanto tempo devo far funzionare il tutto con il filtro??

Grazie.

Inserita:

Se l'evaporante è al di sotto di 20° è normale!

Qualche ora!

primainstallazione
Inserita:

...ma qualche ora in pdc e qualche ora in raffreddamento, oppure alternare pochi minuti l'una e l'altra per qualche ora.

E comunque il ghiaccio sul tubo di mandata come lo interpretate, mancanza di refrigerante forse?

Effettivamente sull'evaporatore la temperatura e attorno ai venti..

Inserita:
...ma qualche ora in pdc e qualche ora in raffreddamento

:thumb_yello:

oppure alternare pochi minuti l'una e l'altra per qualche ora.

anche cosi va bene :thumb_yello:

E comunque il ghiaccio sul tubo di mandata come lo interpretate,

Se l'evaporante è al di sotto di 20° è normale!

Effettivamente sull'evaporatore la temperatura e attorno ai venti..

quindi la brina dovrebbe essere normale, se vuoi essere piu sicuro devi misurare il surriscaldamento :smile:

primainstallazione
Inserita:

Se il surriscaldamento è troppo alto può essere che ci sia poco gas, ma può essere che ci sia una ostruzione sul liquido es. capillare ostruito, ecc.

Se però ci fosse questa ostruzione il recupero del gas nella macchina esterna risulterebbe problematica?? Nel senso che l'ostruzione potrebbe far si che non si riesca a spingere tutto il gas nella macchina? Oppure sto dicendo una fesseria.

Inserita:

Se per recupero intendi la tecnica del pump-dpwn ( recupero refrigerane in motocndensante) , con una ostruzione sul tubo di mandata dovresti recuperare a meraviglia. :thumb_yello:

Inserita:

adesso siamo in inverno e molto probabilmente il tuo climatizzatore non è previsto per l'uso a freddo in inverno per cui funziona male

comunque ti conviene farlo andare a freddo per l'ultimo periodo prima di toglierei l filtro in questo modo l'effetto disisdratatore del filtro è massima

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...