Vai al contenuto
PLC Forum


La Ricarica Giusta Nelle Macchine Inverter!


Messaggi consigliati

Inserita:

Frigorista modena ...sai perchè in questi forum come hai deto tu nessuno non lo sà spiegare bene?Perchè non è semplice parlare di alcune cose per via virtuale perciò le nozzioni si apprendo lentamente...Poi non ho chiesto se tu sapevi è il surriscaldamento o il sottorafreddamento ma ho chiesto come spingeresti tu una macchina a sottorafreddare o surriscaldare ...Mi pare che tu mi hai chiesto di spiegarti una cosa abbastanza complicata in base alle mie conoscenze perciò se sei cosi gentile spiegalo tu cosi mi insegnerai un'altra cosa!Grazie


  • Risposte 62
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • DavidOne71

    18

  • Frigorista modena

    14

  • Aless80

    14

  • Xxxxbazookaxxxx

    7

Inserita: (modificato)

MI sembri un po' troppo megalomane ed egocentrigo frigorista, e fare polemiche mi sa che è una tua prerogativa.

Può anche darsi che tu sia preparato ma così facendo la tua preparazione serve a ben poco se non è d'aiuto all'altro, lo spirito del forum è questo, aiutare chi è in difficoltà e scambio di esperienze, se vuoi dare un aiuto dallo pure, altrimenti non intervenire con la tua aria di saccente.

Modificato: da FOUR_ONE
Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Per favore,state calmi e,sopratutto,rispetto verso il prossimo, altrimenti si passa ai provvedimenti disciplinari.

:smile:

Frigorista modena
Inserita: (modificato)

Obbedendo a Fulvio, che come moderatore è l'unica autorità quà dentro alla quale dobbiamo obbedire, spero mi conceda una piccola replica a Four One.

Mi spiace veramente che pensi sia un megalomane egocentrico, purtroppo non si può piacere a tutti, però ti ripeto che sono più le volte che ho preso complimenti per il mio disinteressato volere di cercare di condividere il mio piccolo sapere (forse non hai fatto caso ma non intervengo mai in riscaldamento, meccanica, pochissimo sui chiller, e spero mi concederai per passatempo di scrivere almeno qui qualcosina ogni tanto) con ragazzi che mi hanno ringraziato sia in pubblico che in privato e questo mi ha fatto immenso piacere.

Se io non so una cosa, tipo con la regolazione e tecnica di climatizzazione in quanto non me ne occupo e spesso mi sono trovato in difficoltà chiamato su queste macchine, io silenziosamente leggo tutti gli interventi, e se vedo la competenza di Erikle, di Antonio, di Vito e tanti altri, non penso in malafede come fai tu con me che siano megalomani che intervengono qui per far vedere quanto sono bravi, ma semplicemente che come me vogliono aiutare il prossimo.

Per quello che riguarda la polemica, purtroppo io e Davide dobbiamo condividere questo piccolo spazio come in un miniappartamento dove dobbiamo usare tutti lo stesso bagno e qualcuno lo lascia sempre in disordine, cerco di evitarlo il più possibile ma vorrei solo una cosa: se non è d'accordo, vorrei sapere DOVE non è d'accordo, perchè non basta come ho detto altre volte dire non è vero e mettere l'omino che fa OK col ditino, o lanciare battutine come ha fatto prima, innanzitutto perchè io non riesco a replicare e poi qualcuno potrebbe addirittura pensare che ha ragione.

Quindi semplicemente dico le mie ragioni, magari sbagliate e tante volte sono stato corretto e ho pure ringraziato perchè siamo qui tutti per imparare da chi ha più pratica ed esperienza, se tu la vedi come polemica mi dispiace anche se non me ne frega niente, sono solo contento che in questo trambusto almeno stimoliamo chi ci legge ad approfondire gli argomenti, magari cercando chi ha ragione.

Venendo ad Aless80, se ho tempo stasera ti spiego nuovamente (nel senso che non hai letto le mie precedenti spiegazioni forse perchè non hai fatto la ricerca per argomento) il "senso" del sottoraffreddamento e del surriscaldamento, io obiettavo solo che se non capisci cosa sono, che senso ha applicare la formuletta per geometri che se T1-T2 =X va bene mentre se T1-T2= Y non va bene?

E non è vero semplicemente perchè il circuito frigorifero è talmente complesso, che se tu sai esattamente COS'E', NON COME SI MISURA, uscirai sempre facilmente da ogni difficoltà.

Perchè vorrei chiedere a Davide se si prende la responsabilità di dire che se il sottoraffreddamento misurato indicherebbe come dice la formuletta che c'è troppo refrigerante, tu lo faresti togliere o piuttosto lo consiglieresti di cercare se c'è un motivo per cui APPARENTEMENTE sembra più del dovuto, esattamente come il contrario, e magari ti era sfuggito che la batteria condensante era sporca o era rotto il regolatore di condensazione, per cui condensa troppo e non va bene e tu togli del gas che invece andava lasciato mentre andava regolato questo controllo, e potrei continuare molto a lungo.

Io semplicemente non entro qui per dare dei numeri o delle regolette, ma cerco come hanno fatto con me, di insegnarmi a pescare il pesce, invece che regalarmelo, e dato che vuoi imparare pensavo ti fosse utile.

Scusate delle mie troppe chiacchere mi sembravano dovute.

Modificato: da Frigorista modena
Inserita:
Perchè vorrei chiedere a Davide se si prende la responsabilità di dire che se il sottoraffreddamento misurato indicherebbe come dice la formuletta che c'è troppo refrigerante, tu lo faresti togliere o piuttosto lo consiglieresti di cercare se c'è un motivo per cui APPARENTEMENTE sembra più del dovuto, esattamente come il contrario, e magari ti era sfuggito che la batteria condensante era sporca o era rotto il regolatore di condensazione, per cui condensa troppo e non va bene e tu togli del gas che invece andava lasciato mentre andava regolato questo controllo, e potrei continuare molto a lungo.

Dici di sapere cos'è il sottoraffreddamento, ma a parer MIO, da questa frase, sei proprio fuori strada!

Non ho studiato termodinamica, ma sono convinto che il sottoraffreddamento non varia con il variare del flusso ma con il variare della superficie!

Da queste tue parole e da altre in altre discussioni mi fa sempre di più pensare che tu non lo abbia mai misurato o se l'hai fatto non hai mai compreso l'utilità.

Frigorista modena
Inserita: (modificato)

Non oso immaginare quale flusso intendi, credevo di essere entrato per sbaglio nel Forum le domande imbarazzanti di Cioè, poi ho realizzato, comunque non c'è bisogno che specifichi non hai studiato termodinamica.

Non replico per fair play consigliato da Fulvio, che vedo hai afferrato subito, per tornare sulla tua obiezione: io ho a che fare coi sottoraffreddamenti tutti i giorni, specie d'inverno, perchè molto spesso le unità motocondensanti sono poste all'esterno, e con le temperature basse invernali e con la ventola che gira sempre al massimo, abbiamo troppa condensazione, il sottoraffreddamento aumenta moltissimo, si guadagna sì in resa entalpica, come dice chiaramente il diagramma entalpico, ma purtroppo il refrigerante abbassandosi troppo la temperatura diminuisce proporzionalmente la sua pressione e la valvola e il capillare non sono adeguatamente alimentati perchè il liquido "non spinge".

Quindi vedendo un sottoraffreddamento altissimo, non è che tolgo refrigerante perchè ce n'è troppo, semplicemente bisogna fermare la ventola in modo da aumentare il calore e quindi la pressione, problema che non hanno i climatorizzatisti perchè i clima si accendono sempre d'estate e anzi magari ci fosse più freddo, e questo dev'essere anche uno dei motivi (ma lo penso io, non me l'ha insegnata nessuno questa cosa) per cui manca la valvolina di alta.

Quindi o che fermi la ventola, fermando il flusso di aria con un termostato col bulbo fissato all'uscita del tubo dal condensatore tarato per tenere una pressione/temperatura di circa 45°C, forse era questo che intendevi, o diminuisci la superficie mettendo un cartoncino davanti al condensatore come si faceva nelle vecchie automobili, o predisponendo controlli elettronici di condensazione che aumentano e rallentano la ventola modulando continuamente o con altre soluzioni.

Per dire che se si potesse discutere con calma di queste cose, l'utilità sarebbe per tutti, ma dato che tu continui a delegittimare ogni mio intervento, mi piacerebbe Four One consigliasse una soluzione, chissà.

Modificato: da Frigorista modena
Inserita: (modificato)
ma sono convinto che il sottoraffreddamento non varia con il variare del flusso ma con il variare della superficie!

premessa: senza parlare del caso specifico, che mi riservo di leggere:

dovrebbe chiamarsi portata massica di refrigerante.

a parità di superficie una portata maggiore lavora con delta minore.

a parità di portata una superficie maggiore fa lavorare con delta t minore.

intendo delta t a cavallo del condensatore, che come qualunque scambiatore, è assoggettato alle leggi degli scambiatori.

la portata massica determina la capacità frigorifera.

la portata massica si ottiene dalla portata volumetrica (propria del compressore) attraverso la densità o il volume specifico del fluido aspirato, giacchè il compressore è una macchina volumetrica. tra le righe di queste considerazioni, è possibile fare valutazioni circa i concetti di surriscaldamento e sottoraffreddamento

a me risulta questo.

Modificato: da antonioST4
Inserita:

Io vorrei continuare la discussione ma forse è meglio aprire un'altro post magari con titolo "Il sottoraffreddamento" che ne pensate?

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

Sarebbe bello perchè questo argomento mi sta seriamente interessando,e istruirsi credo non abbia mai ucciso nessuno però preferirei che facciate tipo una guida con esempi perchè sinceramente a battibecchi inizio a non capire bene chi ha ragione e in che punto e la lettura con conseguente comprensione diventa pesante.Ringrazio chi ha la voglia e la pazienza di iniziare il nuovo post :smile:

Inserita:
Sarebbe bello perchè questo argomento mi sta seriamente interessando,e istruirsi credo non abbia mai ucciso nessuno

Bene! sono pienamente d'accordo con te :thumb_yello:

però preferirei che facciate tipo una guida con esempi perchè sinceramente a battibecchi inizio a non capire bene chi ha ragione e in che punto e la lettura con conseguente comprensione diventa pesante

Per la guida e per quanto mi riguarda, farò il possibile! Per i battibecchi non ci si può fare nulla, è normale che ci siano delle discussioni, anche un po accese, che ognuno vuole far valere le proprie opinioni.

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Obbedendo a Fulvio, che come moderatore è l'unica autorità quà dentro alla quale dobbiamo obbedire, spero mi conceda una piccola replica a Four One

La piccola replica te la concedo.Ci mancherebbe.

Quello che non vorrei più rivedere sono le frasi come queste:

non penso in malafede come fai tu con me che siano megalomani che intervengono qui per far vedere quanto sono bravi

altrimenti siamo di nuovo da capo.

A buon intenditor.........

Buon proseguimento. ;)

Frigorista modena
Inserita:
altrimenti siamo di nuovo da capo.

:superlol::thumb_yello:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...