giampierod Inserito: 11 settembre 2008 Segnala Inserito: 11 settembre 2008 Ciao a tuttivi chiedo un consiglio: per un lavoro scolastico mi è stato richiesto di aumentare uscite e ingressi di un s5 100 che ha "solo" 16 ingressi digitali e 12 uscite digitali. Secondo voi come posso fare? Mi è stato suggerito di fare un circuito con un demultiplexer, altrimenti?Saluti e grazieGiamp
Livio Orsini Inserita: 11 settembre 2008 Segnala Inserita: 11 settembre 2008 Quanti I/O totali ti servono?Lom S5-100 non è un fulmine di guerra, se devi leggere e scrivere I/O multiplexati diventa una tartaruga
JumpMan Inserita: 11 settembre 2008 Segnala Inserita: 11 settembre 2008 Se è una CPU 103 basta comprare le schede di espansione Ma è troppo facile per un esercizio scolastico... :Icky:
giampierod Inserita: 11 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 11 settembre 2008 jump hai ragione, quindi dovrei fare un circuito
giampierod Inserita: 11 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 11 settembre 2008 livio non sei il primo che mi dice che ci possono essere problemi, penso che le tue siano parole sagge
busanela Inserita: 12 settembre 2008 Segnala Inserita: 12 settembre 2008 Ciao,l'esercizio mi sembra senz'altro interessante ed io consiglierei l'uso di un convertitore digitale/digitale.Facendo un esempio che renda l'idea, con un convertitore D/D con 2 ingressi impegnati fisicamente dell' S5, ne posso controllare 4: 00, 01, 10, 11; con 3 ingressi S5, controllo 8 ingressi digitali, insomma la regola è 2 elevato al numero di ingressi che utilizzo in S5. ipoteticamente, nel caso di giampierod, potrei arrivare a 2e16=65536 ingressi "fittizi".Lo stesso ragionamento vale per le uscite, ma al contrario.
Livio Orsini Inserita: 12 settembre 2008 Segnala Inserita: 12 settembre 2008 Quote con un convertitore D/D con 2 ingressi impegnati fisicamente dell' S5, ne posso controllare 4:Questo ti va bene se non devi controllare un impianto reale, ma solo degli switches aperti-chiusi. Se devi lavorare nella realtà altre agli ingressi ti servono le uscite.Esembpio banale.con 2 ingressi fisici di plc, più 1 uscita fisica plc, più mux controlli 4 ingressi. In pratica con 1 uscita raddoppi gli ingressi, con 2 uscite quadruplichi, e così via secondo potenze di 2. Idem per le uscite: a secondo delle uscite di comando del mux avrai 2ennesime uscite fisiche.Questa non è teoria ma esistono forse ancora funzionanti, impianti di una nota azienda veneta che usava questa tecnica per rispiarmare sui PLC commerciali. moltiplicava gli I/O della casa (siemens, GE, A& usando suoi mux e suoi I/O. Unico problema: la velocità di scansione e di elaborazione scendeva di brutto. Se moltiplichi per 4 le uscite, ad esempio, o ti avvali (se è possiblie) della scrittura diretta della periferia (quadruplichi il tmepo di scrittura), altrimenti ci vogliono 4 cicli per scrivere tutti gli out
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora