DavidOne71 Inserito: 8 ottobre 2012 Segnala Inserito: 8 ottobre 2012 Ciao a tutti, avevo trovato un sito dove si inseriva la temperatura e ti dava la pressione o viceversa, ma non riesco più a trovarlo Qualcuno lo conosce? Grazie
a2011 Inserita: 9 ottobre 2012 Segnala Inserita: 9 ottobre 2012 Ciao David, anche se non credo sia lo stesso che stai cercando, ho trovato un programma di utilità free, messo a disposizione sul sito RC Group. Questo è il link Pressioni Refrigeranti
DavidOne71 Inserita: 9 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2012 Direi efficientissimi! ma, per quello che cerco non mi basta, avrei bisogno dell'R32 e dell'R125 ma non fai prima con i diagrammi Purtroppo Antonio, non li trovo
a2011 Inserita: 10 ottobre 2012 Segnala Inserita: 10 ottobre 2012 Direi efficientissimi! ma, per quello che cerco non mi basta, avrei bisogno dell'R32 e dell'R125 Prova con questi programmi: DuPont Refrigerants Bitzer KoolApp L'unica pecca è che funzionano solo sotto sistema operativo Android.
del_user_ 75660 Inserita: 10 ottobre 2012 Segnala Inserita: 10 ottobre 2012 DuPont e Danfoss KoolApp funzionano bene anche su iPhone/iPad
a2011 Inserita: 10 ottobre 2012 Segnala Inserita: 10 ottobre 2012 DuPont e Danfoss KoolApp funzionano bene anche su iPhone/iPad Allora rettifico quanto detto prima. DuPont e Danfoss KoolApp funzionano anche su dispositivi Apple
DavidOne71 Inserita: 10 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2012 e cavolo ragazzi, non sono così aggiornato :(
Scavir Inserita: 12 ottobre 2012 Segnala Inserita: 12 ottobre 2012 Ciao a Tuccc, Visto che si parla di SoftWare......... Ma............. il Vecchio Buon Regolo.......... Ho provato a cercarlo su svariati siti ma............ NIENTE. Qualcuno SA' dove sia possibile reperirlo ??? Magari On Line o in Milano Hinterland ??? Grazie, Virginio
R22 Inserita: 13 ottobre 2012 Segnala Inserita: 13 ottobre 2012 Il regolo e quello postato da A2011, il primo link, il programma e l'ultimo della lista, sempre se e quello che cerchi, si chiama REGOLO
Scavir Inserita: 14 ottobre 2012 Segnala Inserita: 14 ottobre 2012 Grazie Luciano, Si quello è il Regolo ma, intendevo quello VINTAGE Il Vecchio Regolo Calcolatore, quello che bisogna usare le Mani, Senza dover avere un Cellulare o un PC. Ciao, Virginio
R22 Inserita: 15 ottobre 2012 Segnala Inserita: 15 ottobre 2012 (modificato) Grazie Luciano, Si quello è il Regolo ma, intendevo quello VINTAGE Il Vecchio Regolo Calcolatore, quello che bisogna usare le Mani, Senza dover avere un Cellulare o un PC. Ciao, Virginio Ciao virginio non mi e chiaro " usare le mani " non credo parli della tabella pressini e temperature ??? magari potrebbe interessarmi !!! Modificato: 15 ottobre 2012 da luciano999
Scavir Inserita: 15 ottobre 2012 Segnala Inserita: 15 ottobre 2012 Ciao Luciano, Si chiama regolo Calcolatore, ma nel settore Frigorista in Pratica è molto più semplice perchè spostando la ghiera con la linea, alla corrispondente Pressione ti da sulla scala dei vari Gas la pressione corretta. Diciamo che, un tempo, quando CREDO i manometri davano Semplicemete la Pressione, utilizzando il Regolo ti dava le temperature corrette. Mettiamola così, se tu prendi un Manometro Digitale, ti darà solo la Pressione ESATTISSIMA (o quasi) ma non saprai la Temperatura corretta. Ovvero è come avere una Tabella cartacea ma in uno strumento Tascabile. Non riesco a postare un immagine del REGOLO ma digitando su Google "Regolo Calcolatore" ti sarà più chiaro del tipo di oggetto che intendo. Diciamo che OGGI sarebbe uno strumento inutile, visti i Moderni manometri ma, potresti con un SOLO manometro Magari con una buona classe di precisione, poterlo utilizzare con Tutti i gas, a patto che il Regolo contenga tutti i gas di tuo interesse. Ciao, Virginio
R22 Inserita: 15 ottobre 2012 Segnala Inserita: 15 ottobre 2012 Ciao virginio, ho capito il senso del discorso nel senso se ho un manometro meccanico e devo caricare un gas non presente nella scala dei gas, conoscendo la pressione corrispondente la temperatura, posso eseguire una ricarica solo guardando la scala pressione, anche quando manca la scala temperatura del gas preso in esame. Quello che non ho capito e un softwar che cerchi ????? Ho fatto una ricerca su google sulla parola regolo, ma non ci ho capito tanto.
R22 Inserita: 15 ottobre 2012 Segnala Inserita: 15 ottobre 2012 Softwar per dimensionare i canali nelle UTA, velocita aria ecc..... http://www.mediafire.com/download.php?t7490sh9opiazrnConvertitore di misure in generale http://www.mediafire.com/download.php?yahxfnpunma3hyv
alighi Inserita: 16 ottobre 2012 Segnala Inserita: 16 ottobre 2012 http://www.ebay.it/itm/REGOLO-CALCOLATORE-NESTLER-VINTAGE-mod-RIETZ-S-NUOVO-/180993059205?pt=Attrezzi_Macchine_e_Utensili&hash=item2a2406e985 penso che sia simile a questo solo per gas invece che per fare i conti come usavamo a scuola quando le calcolatrici avevano costi proibitivi
R22 Inserita: 16 ottobre 2012 Segnala Inserita: 16 ottobre 2012 Ciao Alighi grazie Avevo visto quel tipo di righelli, un po' anche intuito, ma non trovandone per i refrigeranti, la cosa non era chiara. per chi come me che non ha l'haifon, sarebbe interessante, se si trova ciao
R22 Inserita: 16 ottobre 2012 Segnala Inserita: 16 ottobre 2012 Per virginio Mettiamola così, se tu prendi un Manometro Digitale, ti darà solo la Pressione ESATTISSIMA (o quasi) ma non saprai la Temperatura corretta. Il manometro digitale deve avere due pinze da attaccare sulla tubazione e tramite la lettura pressione e temperatura ti deve dare i valori di surriscaldamento e sottoraffreddamento. Poi dipende sempre dal modello che hai, un modello della testo di questo tipo si aggira sui 500/600 euro. se e di tipo meno costoso forse non e equipaggiato di pinze lettura temperatura. ciao
Scavir Inserita: 16 ottobre 2012 Segnala Inserita: 16 ottobre 2012 Ciao a Tutti Il manometro digitale deve avere due pinze da attaccare sulla tubazione e tramite la lettura pressione e temperatura ti deve dare i valori di surriscaldamento e sottoraffreddamento. Poi dipende sempre dal modello che hai, un modello della testo di questo tipo si aggira sui 500/600 euro. se e di tipo meno costoso forse non e equipaggiato di pinze lettura temperatura. ciao [at] Luciano, per manometri Digitali intendo quelli che assomigliano a quelli classici a lancetta- Si conosco l'articolo Testo, ho il 550-1 ma....................... sebbene abbia la Sonde di temperatura (1), non mi ci trovo tanto bene. In realtà NON ho avuto ancora modo di Testarlo pienamente, quando l'ho usato l'unica volta, ero sopra ad un tetto e NOn ero ne comodo ne tranquillo. Vorrei avere una macchina a terra, una macchina Test, così da collegarlo e cercare di capire la macchina e i valori che mi da. Comunque, o con il Testo o un'altra marca simile o con dei Manometri Precisissimi ma, senza scala di temperature, ce una cosa che mi rende dubbioso. So che sarebbe OT ma giusto per dirlo................ Se ogni volta che li utilizzi, cambi Tipo di Gas, dovrei ogni volta Lavare le tubazioni oppure tubazioni diverse ma, il gruppo manometrico sarebbe sempre e comunque contaminato. Se devo fare il lavaggio ogni volta............ mi passa la voglia, quindi O lavoro sempre e solamente con Un tipo di gas Oppure, come sempre uso Più Gruppi manometrici dedicati con le loro fruste. Ciao, Virginio P.S.: Il regolo è quello fatto a righello, lo cercavo così per Curiosità e magari Utilità, vista la Compattezza dell'articolo-
R22 Inserita: 16 ottobre 2012 Segnala Inserita: 16 ottobre 2012 per manometri Digitali intendo quelli che assomigliano a quelli classici a lancetta- tutto chiaro Si conosco l'articolo Testo, ho il 550-1 ma....................... sebbene abbia la Sonde di temperatura (1), non mi ci trovo tanto bene. In realtà NON ho avuto ancora modo di Testarlo pienamente, quando l'ho usato l'unica volta, ero sopra ad un tetto e NOn ero ne comodo ne tranquillo. Magari sul tetto meglio non rischiare con strumenti costosi So che sarebbe OT ma giusto per dirlo................ Se ogni volta che li utilizzi, cambi Tipo di Gas, dovrei ogni volta Lavare le tubazioni oppure tubazioni diverse ma, il gruppo manometrico sarebbe sempre e comunque contaminato. Se devo fare il lavaggio ogni volta............ mi passa la voglia, quindi O lavoro sempre e solamente con Un tipo di gas Oppure, come sempre uso Più Gruppi manometrici dedicati con le loro fruste. Se lo fai di mestiere magari ti puoi permettere piu' strumenti, questo era anche il mio caso utilizzo un manometro con piu' gas, per le poche volte che li uso pero mi era stato spiegato che quel poco di olio che rimane sull manometro non comprometteva il lavoro. Cosi mi e stata venduta e cosi la vendo, pero sempre si contamina l'olio. ciao
Frigorista modena Inserita: 16 ottobre 2012 Segnala Inserita: 16 ottobre 2012 E' da un po' che seguo perplesso questa discussione e non capisco bene dov'è il problema. Un manometro digitale, tipo Testo o altri, non sono altro che comuni manometri con incorporato un software, o un computer, che semplicemente scegliendo il tipo di refrigerante, ti dice che a 1 bar il gas X ha una temperatura di Y°C, tutto qui. Cambiando refrigerante, sempre alla pressione di 1 bar ha la temperatura di Z°C, esattamente quello che farebbe il regolo. E qui veniamo al mio dubbio della discussione, se la temperatura invece di essere Y°C sarà di N°C, mica è sbagliato il manometro, semplicemente la temperatura non è quella che dovrebbe essere, ma sarebbe così anche col regolo. Il manometro dice che temperatura dovrebbe avere, ma solo un termometro ti dice che temperatura hai veramente, per quello un manometro senza termometro è esattamente come un termometro senza manometro, non serve assolutamente a nulla per il nostro lavoro. Noi dobbiamo confrontare se le pressioni/temperature che dovremmo avere le abbiamo veramente, se non le abbiamo dobbiamo capire perchè, e se è giusto o sbagliato. Per quello che riguarda il cambio di refrgerante e il lavaggio delle fruste è verissimo, ma la pratica di cantiere in pratica vuol'evitare solamente che il 410 che si usa in climatizzazione venga contaminato dagli altri gas e olii refrigeranti, ed anche per questo hanno attacchi diversi. Poi è vero anche che refrigeranti e olii minerali, tipo l'R12 o l'R22 sarebbe meglio non mischiarli con i nuovi refrigeranti e gli olii POE, ma vi farò una confidenza, per la mia pratica ho visto mostruosi miscugli di olii e refrigeranti diversi e l'impianto non ha accusato il minimo danno. Questo non vuol dire affatto che si possano fare ci mancherebbe!!!, ma non capisco come uno che faccia climatizzazione abbia la paura a fare i mischioni quando: 1) il gas principale per clima adesso è il 410 e ha gli attacchi diversi, quindi o che per risparmiare in strumentazione mette delle riduzioni per usare il manometro per 410 con tutti gli altri gas, o viceversa. 2) misura gli altri gas per refrigerazione tipo il 407C, il 134 e non so quali altri e riserva un vecchio manometro per R22 appunto solo per R22 (a meno che non voglia risparmiare anche qui nei manometri e usa lo stesso per tutti, però allora poi non si deve preoccupare troppo dato che sa già che ci possono essere problemi). Quindi rinnovo la curiosità di capire di cosa state discutendo, ci sono in rete tabelle di pressioni/temperature per tantissimi gas, e di solito si usano per capire se ci sono incondensabili nel circuito, dato che se so che a Xbar il gas Y dovrebbe avere Z°C, se la temperatura fosse più alta sicuramente c'è dell'aria. Poi ho notato che queste tabelle in rete non sono precise tra di loro, ossia una da una temperatura e l'altra ne da un'altra, quindi o che si sceglie a testa o croce, o più semplicemente ce ne freghiamo dei regoli e delle tabelle e confrontiamo come dicevo prima la temperatura corrispondente col termometro che segna quella reale, e valutiamo il risultato.
R22 Inserita: 17 ottobre 2012 Segnala Inserita: 17 ottobre 2012 Ciao frigorista, a volte, potrei dire spesso mi capita di scrivere qualche stupidaggine, a volte vorrei cancellarle perche mi rendo conto che sono cazzate ancora prima che mi rispondano,ma il forum non permette di farlo, in questo caso non vedo o non credo ci siano discorsi disastrosi, rimango sul credo o non penso, tanto per non dovermi rincredere. http://www.testo.it/online/abaxx-?$part=PORTAL.ITA.SectorDesk&$event=show-from-menu&categoryid=96212943 questo manometro a due pinze che fanno da termometro, fa lo stesso lavoro del termometro a contatto, di i valori di surriscaldamento, e sottoraffredamento, quindi in base pressione e temperatura ti da i valori, personalmente non l'ho usato pero sul manuale tecnico e spiegato cosi, quindi non ci vedo niente di sbagliato. Per quello che riguarda il cambio di refrgerante e il lavaggio delle fruste è verissimo, ma la pratica di cantiere in pratica vuol'evitare solamente che il 410 che si usa in climatizzazione venga contaminato dagli altri gas e olii refrigeranti, ed anche per questo hanno attacchi diversi. Poi è vero anche che refrigeranti e olii minerali, tipo l'R12 o l'R22 sarebbe meglio non mischiarli con i nuovi refrigeranti e gli olii POE, ma vi farò una confidenza, per la mia pratica ho visto mostruosi miscugli di olii e refrigeranti diversi e l'impianto non ha accusato il minimo danno. Questo non vuol dire affatto che si possano fare ci mancherebbe!!!, ma non capisco come uno che faccia climatizzazione abbia la paura a fare i mischioni quando: Abbiamo detto le stesse cose ....... 1) il gas principale per clima adesso è il 410 e ha gli attacchi diversi, quindi o che per risparmiare in strumentazione mette delle riduzioni per usare il manometro per 410 con tutti gli altri gas, o viceversa. 2) misura gli altri gas per refrigerazione tipo il 407C, il 134 e non so quali altri e riserva un vecchio manometro per R22 appunto solo per R22 (a meno che non voglia risparmiare anche qui nei manometri e usa lo stesso per tutti, però allora poi non si deve preoccupare troppo dato che sa già che ci possono essere problemi). Nel mio caso che non sono un professionista ma faccio 2/3 cariche anno forse meno ho un manometro che fa R22-R134-R407-R410....pero se uscisse un gas nuovo, o se devo fare altri gas, userei sempre lo stesso basandomi sulla pressione. Se si e professionisti sicuramente conviene piu' di uno. Sicuramente hai ragione ci sono le tabelle cartacee che danno tutte le temperature, e sono piu' che sufficienti per capirsi, ma succede che la carta si sporca si rompe, magari viene comodo il righello, ma sicuramente e sempre lo stesso uso della carta. DICIAMO CHE CERCAVO DI CAPIRE CHE ARTICOLO ERA IL REGOLO VINTAGE Sono sempre interessato alle novita. Molto spesso scrivo in orari poco consoni di notte 2/3/4 del mattino, a volte la testa non e molto presente, a volte si scrivono stupidaggini, sempre lieto di essere ripreso se cosi e, se la critica e costruttiva, sempre pronto a rimettermi in gioco,e ricominciare. Pero questa volta non vedo bestemmie che risveglino i padri del ciclo entalpico. Ciao Luciano
Frigorista modena Inserita: 17 ottobre 2012 Segnala Inserita: 17 ottobre 2012 Carissimo Luciano, nonostante debba uscire di fretta mi soffermo brevemente a risponderti, perchè c'è stato un fraintendimento molto grosso!! Non ho detto che hai o avete sbagliato, è che, ripeto, da giorni vedo che scrivete a proposito e mi sembra che v'intendiate alla perfezione e volevo solo capire come mai io non ci capisco niente su quello che state dicendo! Ma molto probabilmente è colpa mia non vostra, il mio intervento era solo per cercare di avere risposte su quello che non capisco, tutto qui. Anzi ti chiedo di rileggerlo e anche gli altri di rileggerlo NON come una critica, ma solo come una domanda, che ripeto: cosa ve ne fate di un regolo quando: 1) in rete si trovano comodissime tabelle pressioni/temperature di praticamente tutti i gas 2) nei manometri digitali sono in memoria una quarantina di gas minimo 3) nel caso troviate un gas che non è nel regolo (perchè vorrei vedere un regolo che tiene decine e decine di gas se esiste) come fate 4) a cosa serve un regolo se non a capire che il gas ad una certa temperatura deve avere una certa pressione e viceversa, ma questo ve lo direbbe anche un manometro digitale Ecco tutto qui, non era una critica ripeto, è che veramente a volte sono lento a capire, e quando vedo che gli altri si capiscono alla prefezione mi spiace perchè vorrei vederci chiaro pure io. Buona giornata!
Scavir Inserita: 17 ottobre 2012 Segnala Inserita: 17 ottobre 2012 Ciao Luciano Ciao Frigorista Ciao a Tutti. Personalmente IO cercavo semplicemente un Regolo Classico Vecchio O VINTAGE da Frigorista. NON tanto per Usarlo ma per Ricordo/Passione diciamo da........... Collezione. Ora Un tempo era uno strumento che si utilizzava oggi Decisamente VINTAGE e Basta. Era semplicemente per Collezionismo Niente più. Personalmente ritengo Poco utile averlo a disposizione su un telefonino quando, sui Miei Manometri Classici a lancetta C'è la mia Bella scala in C° e ho il Mio Fantastico Termometro, OPPURE se ho voglia posso collegare il TESTO 550-1 con la 40ina di gas in Memoria. Per L'olio invece............. ho 2 gruppi Manometrici BP a 3 Vie, uno con la scala per il 410 e L'altro per R22 e 407. Per il Manometro R410 ho la mia bella Frusta Dedicata che Meccanicamente si avvita Solo su quelle macchine. Per L'altro Manometro Ho 2 Fruste con segnato Sopra R22 o R407. Credo che possa Bastare per le mie esigenze. Che poi IO e Luciano, siamo in Sintonia e si chiacchera e PURAMENTE per questioni Tecniche ed escluderei qualsiasi coinvolgimento SENTIMENTALE RiCiao, Virginio
DavidOne71 Inserita: 17 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2012 Io ce l'ho ed è veramente comodo , è un po datato me l'aveva regalato un rappresentante, peccato che non ci sono i refrigeranti di nuova generazione
R22 Inserita: 17 ottobre 2012 Segnala Inserita: 17 ottobre 2012 Carissimo Luciano, nonostante debba uscire di fretta mi soffermo brevemente a risponderti, perchè c'è stato un fraintendimento molto grosso!! Non ho detto che hai o avete sbagliato, è che, ripeto, da giorni vedo che scrivete a proposito e mi sembra che v'intendiate alla perfezione e volevo solo capire come mai io non ci capisco niente su quello che state dicendo! Ma molto probabilmente è colpa mia non vostra, il mio intervento era solo per cercare di avere risposte su quello che non capisco, tutto qui. Anzi ti chiedo di rileggerlo e anche gli altri di rileggerlo NON come una critica, ma solo come una domanda, che ripeto: cosa ve ne fate di un regolo quando: 1) in rete si trovano comodissime tabelle pressioni/temperature di praticamente tutti i gas 2) nei manometri digitali sono in memoria una quarantina di gas minimo 3) nel caso troviate un gas che non è nel regolo (perchè vorrei vedere un regolo che tiene decine e decine di gas se esiste) come fate 4) a cosa serve un regolo se non a capire che il gas ad una certa temperatura deve avere una certa pressione e viceversa, ma questo ve lo direbbe anche un manometro digitale Ecco tutto qui, non era una critica ripeto, è che veramente a volte sono lento a capire, e quando vedo che gli altri si capiscono alla prefezione mi spiace perchè vorrei vederci chiaro pure io. Buona giornata! Ciao frigorista ben risentito, certo rileggendo il tutto devo dire un malinteso c'è stato, ma facevo fatica a capirti/seguirti sul discorso, dovevano essere circa le tre del mattino, i vapori del sonno mi attenagliavano, cercavo di combatterlo scrivendo, a volte e difficile comprendere l'animo di chi scrive, la scrittura e fredda e fraintendere e facile. Pero' comprendo anche come e facile fraintendere e magari bisticciare per niente. Sulla tecnica del discorso e tutto chiaro, diciamo che il discorso e molto semplice, magari c'è chi si trova bene su un modo , magari chi si trova meglio su un altro, e una questione di preferenze, ma tecnicamente e sempre lo stesso.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora