agoman Inserito: 12 ottobre 2012 Segnala Inserito: 12 ottobre 2012 buongiorno l'altro giorno mi anno regalato questo condizionatore problema aveva la ventola dello split bloccata split riparato e va bene provo a collegare la macchina esterna allo split la ventola parte per 2 secondi e poi si ferma ora il mio dubbio e se ce il compressore in corto e la scheda potenza va in blocco oppure il problema sta' che manca il gas il compressore e dotato di 3 fili blu rosso bianco come mai 3 fili va a 380? sulla scheda di potenza mi ritrovo nei connettori u v w si puo' provare queto tipo di compressore senza gas? e a 220 volt? metto foto della scheda di potenza e schema elettrico asp aiutino grazie. http:// http:// http:// dimenticavo la scheda di pilotaggio compressore a 3 led lampeggiano quando va in blocco sono codici di errore? asp aiutino grazie a tutti.
DavidOne71 Inserita: 12 ottobre 2012 Segnala Inserita: 12 ottobre 2012 Prova la resistenza tra i morsetti uvw e tra uno di questi e telaio! Non mi sono mai documentato sui compressori per inverter ma a ragionamento dovrebbe essere un trifase 230V! Potresti provare con un condensatore!
agoman Inserita: 13 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2012 (modificato) ciao davidone allora intanto ti ringrazio per la prova che mi hai detto di fare io o misurato tutte e 3 i fili e ciascuno mi dava in tutti e 3 i modi max 4,5 omm di resistenza o provato in megaom i tre fili con la carcassa e non mi segna nulla quindi non e in dispersione: domanda ,ma l'impedenza ommica non e bassa? deve avere quella resistenza un compressore del genere ? a dimenticavo ho provato anche col condenzatore sia in un modo che anche scambiando i fili mi salta il magnetotermico da 16 amper mica sara' piantato magari vuole il gas non ne capisco molto spiegami se te ne sai di condizionatori grazie intanto asp una risp. Modificato: 13 ottobre 2012 da agoman
DavidOne71 Inserita: 13 ottobre 2012 Segnala Inserita: 13 ottobre 2012 elettricamente sembra ok, per la prova del condensatore io non l'ho mai fatta, non so se è corretta! sulla lista dei codici di errore cosa dice?
DavidOne71 Inserita: 13 ottobre 2012 Segnala Inserita: 13 ottobre 2012 se la ventola era bloccata, può darsi che tornava liquido al compressore, lavando l'olio sulle parti meccaniche e si è grippato!
click0 Inserita: 13 ottobre 2012 Segnala Inserita: 13 ottobre 2012 Boh io sapevo che, ad un motore pilotato da inverter non puoi misurare la tensione sui morsetti perchè venendo variata la frequenza il tester falsa tutte le misure
agoman Inserita: 13 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2012 dove trovo la lista codici errori a me questo condizionatore me l'anno regalato perche' aveva la ventola slit bloccata ora lo split funziona si accende e va regolarmente ma non ho nessun manuale si puo' trovare in rete? io o provato a cercare ma nulla da fare ma e qualche sotto marca di qualcos'altro? e un casino mi dispiacerebbe buttarlo via.
DavidOne71 Inserita: 13 ottobre 2012 Segnala Inserita: 13 ottobre 2012 Boh io sapevo che, ad un motore pilotato da inverter non puoi misurare la tensione sui morsetti perchè venendo variata la frequenza il tester falsa tutte le misure Qualche anno fa mi avevano detto che ci voleva un voltmetro (multimetro) a lancetta (analogico), qualche mese fa gli ho risentiti e mi hanno detto che va bene anche uno digitale. Comunque un multimetro digitale dovrebbe misurare tensioni di qualche centinaio di hertz! il problema forse, è la forma d'onda!
click0 Inserita: 13 ottobre 2012 Segnala Inserita: 13 ottobre 2012 Vado nella sezione elettrica e mi informo
agoman Inserita: 14 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2012 ok grazie aspetto vostro aiuto tanto non ho fretta l'estate e finita
DavidOne71 Inserita: 14 ottobre 2012 Segnala Inserita: 14 ottobre 2012 Hai il modello del compressore?
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 14 ottobre 2012 Segnala Inserita: 14 ottobre 2012 La verifica della resistenza avvolgimenti compressore va fatta su U-V-W e provata su tutte e 3 le coppie,deve dare impedenza di 0,8 Ohm o simile ad una temperatura di 25°c La verifica dell'isolamento avvolgimenti va fatta sempre su tutti e 3 i terminali e la carcassa metallica del compressore (non sulla vernice) meglio sul tubo. Deve dare valore di 2 megaOhm o superiore,sempre a temperatura di 25° Verifica anche la tensione all'ipm che deve essere di 290-315 VccP.S non credo di doverti dire di staccare i cavi dai terminali per fare le prove al compressore,giusto?
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 14 ottobre 2012 Segnala Inserita: 14 ottobre 2012 Verifica anche la tensione all'ipm che deve essere di 290-315 Vcc Scusa,non avevo visto la targhetta. Fai la verifica dell'alimentazione all'IPM fra cn006 e cn007
agoman Inserita: 15 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2012 ok grazie ragazzi domani provvedo a rifare queste misure poi volevo sapere dove trovo il modello del compressore? ha una targhetta attacata su di esso? dovrei togliere la protezione di lana di vetro che ci sta' ? ho trovo i dati sulla macchina esterna nella targhetta attaccata domani devo guardare a modo poi vi dico.
DavidOne71 Inserita: 15 ottobre 2012 Segnala Inserita: 15 ottobre 2012 ok grazie ragazzi domani provvedo a rifare queste misure poi volevo sapere dove trovo il modello del compressore? ha una targhetta attacata su di esso? dovrei togliere la protezione di lana di vetro che ci sta' ? ho trovo i dati sulla macchina esterna nella targhetta attaccata domani devo guardare a modo poi vi dico. Visto che ci sono altri che hanno più esperienza di me segui i loro consigli Ps Se hai voglia e tempo l'etichetta è proprio sul compressore, sarei curioso di vedere le caratteristiche, se si trovano in rete ovviamente
agoman Inserita: 16 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2012 ciao ragazzi allora misure fatte di cui misurato i 3 connettori con la carcassa dispersione zero misurato induttanza mi segna 2,8 omm per tutte e 3 i connettori misurazione tenzione continua su PN 330volt dc. quindi alimentazione arriva ma non capisco se esce col tester non mi segna nulla pero' se metto il cercafase si accendono tutte e 3 le uscite poi modello compressore DA89X1C-20FZ3 DELLA TOSHIBA universale tenzione di lavoro 143 --- volt dc 120HZ quindi escludo alimentazione a 220 volt col condenzatore i 3 fili immaggino servono per l'inversione di marcia dato che inverter o no? si riesce a provare da solo sto compressore? magari prendo un trasformatore con uscita 140 volt che ce lo e raddrizzo la corrente con un ponte di diodi da 25 amp che ce lo e provo ma non so' se collegare solo 2 fili o meno si trovano i dati di collegamento di questo compressore? o provato a vedere ma nulla. asp aiutino grazie.
DavidOne71 Inserita: 16 ottobre 2012 Segnala Inserita: 16 ottobre 2012 Prova a misurare la tensione sui fili U V e W staccandoli dal compressore..
agoman Inserita: 16 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2012 allora provato col tester su U V W come descritto dalla piastra di pilotaggio sia in continua che in alternata nulla o provato a mettere una lampada prima in due spinette poi o scambiato nulla secondo me o ce qualche altro sensore che gli da il consenso al'integratone grosso che ce sulla scheda di controllo o pure l'integrato di pilotaggio e andato o visto che ce una sonda esterna appoggiata sul radiatore non vorrei che se sente temperatura fredda non fa partire il compressore dimenticavo quando lo split fa lo scatto che da il consenzo alla macchina esterna nella scheda di pilotaggio si accendono per un secondo i 3 led rossi poi si spengono e si riaccendono il led 2 fisso e il 3 lampeggiante sara' qualche errore? io non ho il manuale mannaggia non riesco a capire
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 17 ottobre 2012 Segnala Inserita: 17 ottobre 2012 per i codici errore telefona a un centro assistenza io non li ho,personalmente credo che vada sostituita la scheda di potenza.l'unita interna si ferma e va in errore o continua a lavorare?
agoman Inserita: 17 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2012 no continua a lavorare immaggino anche io che sia l'unita di potenza ma e difficile trovare sta scheda provero' a vedere se la trovo e cosa costa poi vedro' se ne vale la pena provare o meno grazie intanto.
DavidOne71 Inserita: 17 ottobre 2012 Segnala Inserita: 17 ottobre 2012 Anche per me è la scheda inverter! L'importante che quando hai dato il consenso con telecomando, il tester o lampadina erano già collegati. Non vorrei che la scheda manda la tensione al compressore e non sentendo l'assorbimento toglie immediatamente la tensione.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 17 ottobre 2012 Segnala Inserita: 17 ottobre 2012 ciao davide,la protezione amperometrica di solito scatta quando viene rilevato l'errore per 5 volte nell'arco di un ora di funzionamento continuo.comunque avrebbe segnalato anomalia anche l'ui.a me sembra proprio un malfunzionamento ipm da quanto ho appreso
DavidOne71 Inserita: 18 ottobre 2012 Segnala Inserita: 18 ottobre 2012 ciao davide,la protezione amperometrica di solito scatta quando viene rilevato l'errore per 5 volte nell'arco di un ora di funzionamento continuo.comunque avrebbe segnalato anomalia anche l'ui.a me sembra proprio un malfunzionamento ipm da quanto ho appreso Sembra che non ci siano dubbi
agoman Inserita: 20 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2012 ci vuole la scheda di potenza e non si trova , comunque o risolto lo stesso funziona benissimo va che e una meraviglia in (discarica) ahahahhaahh mi tengo lo split lo do via su ebay almeno quello lo recupero dato che va' ciao e grazie a tutti. alla prossima.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora