DavidOne71 Inserito: 12 ottobre 2012 Segnala Inserito: 12 ottobre 2012 Ciao a tutti, ho sentito che la compilazione del libretto non è più obbligatoria, ne sapete qualcosa?
vitos77 Inserita: 12 ottobre 2012 Segnala Inserita: 12 ottobre 2012 Ciao Davide, io sapevo che superiore ai 3 Kg di refrigerante era obbligatorio ma se è cambiato qualcosa negli ultimi gg. non so dirti..strano però.
DavidOne71 Inserita: 12 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 12 ottobre 2012 Anche a me sembra strano!
click0 Inserita: 13 ottobre 2012 Segnala Inserita: 13 ottobre 2012 visto che siamo in argomento vorrei porre una domanda Il libretto d'impianto è d'obbligo anche per i condizionatori ? grazie
vitos77 Inserita: 13 ottobre 2012 Segnala Inserita: 13 ottobre 2012 (modificato) se contiene più di 3 Kg di refrigerante ,certo che si Modificato: 13 ottobre 2012 da vitos77
fabrisxs Inserita: 16 ottobre 2012 Segnala Inserita: 16 ottobre 2012 a parte che sarebbe il registro di apparecchiatura nel caso dei gas nuovi ,,,, comunque si e' obbligatorio per segnare i controlli periodici .. leggendo bene il regolamento secondo me il registro andrebbe fatto anche sotto i 3 kg per le operazioni di riparazione e di recupero dei gas
DavidOne71 Inserita: 17 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2012 a parte che sarebbe il registro di apparecchiatura nel caso dei gas nuovi ,,,, comunque si e' obbligatorio per segnare i controlli periodici .. leggendo bene il regolamento secondo me il registro andrebbe fatto anche sotto i 3 kg per le operazioni di riparazione e di recupero dei gas Da quanto ho capito non si dovranno più fare i libretti impianto e lasciarli al cliente, ma verrà compilato un registro che l'azienda manutentrice deve conservare ed esibire in caso di controlli ecc... ps. I libretti impianto non sono più in vendita
fabrisxs Inserita: 24 ottobre 2012 Segnala Inserita: 24 ottobre 2012 Da quanto ho capito non si dovranno più fare i libretti impianto e lasciarli al cliente, ma verrà compilato un registro che l'azienda manutentrice deve conservare ed esibire in caso di controlli ecc... ps. I libretti impianto non sono più in vendita i libretti di impianto penso siano ancora validi per il vecchio R22 che segue le sue regole invece il registro di apparecchiatura deve essere mantenuto dall'operatore.. l'operatore non e' chi fa l'assistenza ma e' chi e' proprietario o chi su mandato del proprietario gestisce la conduzione degli impianti
DavidOne71 Inserita: 24 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2012 i libretti di impianto penso siano ancora validi per il vecchio R22 che segue le sue regolenon li vendono più Art 11 par 7. dice: Le imprese che gestiscono le apparecchiature di cui al paragrafo 4 contenenti un fluido in quantità pari o superiore a 3 kg tengono un registro della quantità e del tipo di sostanza recuperata e aggiunta, nonché della società o del tecnico che ha effettuato la manutenzione o l’assistenza. Forse non so chi siano i gestori
a2011 Inserita: 25 ottobre 2012 Segnala Inserita: 25 ottobre 2012 non li vendono più Mi sembra sia chiaro che per gli attuali impianti contenenti HFC sia stato istituito un registro di apparecchiatura redatto dall'operatore. Mentre invece per i vecchi HCFC non mi risulta che il libretto d'impianto non sia più in vendita.
DavidOne71 Inserita: 25 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2012 Mentre invece per i vecchi HCFC non mi risulta che il libretto d'impianto non sia più in vendita. Ma questo è il libretto per caldaie!
a2011 Inserita: 25 ottobre 2012 Segnala Inserita: 25 ottobre 2012 Ma questo è il libretto per caldaie! Credo che hai ragione David. Allora siamo in due a non sapere chi siano i gestori
DavidOne71 Inserita: 25 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2012 mal comune mezzo gaudio
Frigorista modena Inserita: 26 ottobre 2012 Segnala Inserita: 26 ottobre 2012 La questione è molto chiara, purtroppo l'ho dovuta studiare molto bene e la riassumo: il LIBRETTO D'IMPIANTO è riferito solo e solamente al R22. Lo scopo del libretto d'impianto è mettere a disposizione degli utenti tutti quei dati essenziali per un corretto svolgimento di operazioni di manutenzione e FORMALIZZARE i riscontri degli interventi effettuati. Nel LIBRETTO il GESTORE è il CLIENTE, il Cliente DEVE (DPR 147, art.3 comma 2): 1) compilare il libretto d'impianto. 2) custodire il libretto d'impianto. è responsabile del libretto d'impianto. il REGISTRO D'APPARECCHIATURA è riferito ai nuovi gas refrigeranti, come dice la ISO 9000 del regolamento 842 articolo 3 comma 2 Decreto Presidente della Repubblica 147. E' il registro dove si tiene notata la quantità e il tipo dei gas floruati, le quantità eventualmente aggiunte e le informazioni pertinenti, inclusa l'identificazione della società o del tecnico che ha eseguito la manutenzione (art.3 comma 6). Nel REGISTRO NON c'è più il Gestore ma L'OPERATORE, ossia il cliente diventa l'operatore. L'operatore (ossia il cliente, NON NOI, NON SIAMO GLI OPERATORI ATTENZIONE!!!) deve indicare il suo nome, l'indirizzo postale e il numero di telefono nel regitro come comanda l'articolo 3 paragrafo 5 del regolamento CE 842/2006. Il MANUTENTORE, cioè noi tecnici, dobbiamo compilare le cose che ci spettano, e firmiamo IN SOLIDO COL GESTORE (CLIENTE), e il cliente DEVE AVVALLARLA ( il che vuol dire che in caso di MIO sbaglio, la colpa è del GESTORE, ossia del cliente). Il LIBRETTO O IL REGISTRO è OBBLIGATORIO DAI 3Kg IN SU. Il RECUPERATORE DEV'ESSERE A NORMA ISO 11650, quindi al largo dai recuperatori cinesini, e la ricerca fughe dev'essere effettuata conappositi cercafughe elettronici e con prove di azoto. Questo va imparato a memoria perchè è materia di domande d'esame per il patentino...
Frigorista modena Inserita: 26 ottobre 2012 Segnala Inserita: 26 ottobre 2012 P.S. Quando la legge dice che è il cliente a dover compilare questo e quello, in pratica saremo noi tecnici a farlo, anche perchè sicuramente il cliente manco sa di quello che stiamo parlando. E importante sapere anche che il gas vecchio recuperato è DI PROPRIETA' ESCLUSIVA DEL CLIENTE!, ossia tolto il gas vecchio lo dobbiamo laciare in negozio, e se lo volessimo portare via con noi, sicuramente su insistenza del negoziante che non sa che farsene di quel bombolone ingombrante, dobbiamo iscriverci alla Camera di Commercio come " PROPRIETARIO DEL RIFIUTO", segnarlo in un apposito registro vidimato con data, luogo e quanti chili portiamo al recupero e scarichiamo, perchè in caso di essere fermati dalla finanza si rischiano denuncie penali in quanto non potremmo, se non ne diventiamo proprietari, portare refrigerante tolto dal circuito a spasso, magari per essere messo in un altro impianto...P.S. Quando la legge dice che è il cliente a dover compilare questo e quello, in pratica saremo noi tecnici a farlo, anche perchè sicuramente il cliente manco sa di quello che stiamo parlando. E importante sapere anche che il gas vecchio recuperato è DI PROPRIETA' ESCLUSIVA DEL CLIENTE!, ossia tolto il gas vecchio lo dobbiamo laciare in negozio, e se lo volessimo portare via con noi, sicuramente su insistenza del negoziante che non sa che farsene di quel bombolone ingombrante, dobbiamo iscriverci alla Camera di Commercio come " PROPRIETARIO DEL RIFIUTO", segnarlo in un apposito registro vidimato con data, luogo e quanti chili portiamo al recupero e scarichiamo, perchè in caso di essere fermati dalla finanza si rischiano denuncie penali in quanto non potremmo, se non ne diventiamo proprietari, portare refrigerante tolto dal circuito a spasso, magari per essere messo in un altro impianto...
SplitTorino Inserita: 3 novembre 2012 Segnala Inserita: 3 novembre 2012 Bravissimo Frigorista Modena, Hai studiato bene la lezione e de te c'è solo da Imparare!! Condivido quindi che la risposta a questa domanda è che il libretto di impianto (o registro delle apparecchiature per HFC) è ancora obbligatorio !!!!!! (sopra i 3kg di refrigerante) Buon Week end!
Frigorista modena Inserita: 3 novembre 2012 Segnala Inserita: 3 novembre 2012 Troppo gentile Split, devo fare solo quello nella vita almeno che provo ad impararlo bene!!
DavidOne71 Inserita: 3 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2012 Ricitando ancora l'articolo, ma viene comunque citato molte volte nel regolamento CE 1005/2009 Art 11 par 7. dice: Le imprese che gestiscono le apparecchiature di cui al paragrafo 4 contenenti un fluido in quantità pari o superiore a 3 kg tengono un registro della quantità e del tipo di sostanza recuperata e aggiunta, nonché della società o del tecnico che ha effettuato la manutenzione o l’assistenza. Quindi ne deduco, che un privato cittadino che abbia a casa sua un condizionatore avente carica di refrigerante di 3 Kg, sia un'IMPRESA? Non ci capisco più niente Nel REGISTRO NON c'è più il Gestore ma L'OPERATORE, ossia il cliente diventa l'operatore. Qui non dice così Art 2 comma 6 del regolamento CE 842/2006 «operatore», una persona fisica o giuridica che eserciti un effettivo controllo sul funzionamento tecnico delle apparecchiature e degli impianti contemplati dal presente regolamento; uno Stato membro può, in circostanze specifiche e ben definite, considerare il proprietario responsabile degli obblighi dell'operatore;
Frigorista modena Inserita: 3 novembre 2012 Segnala Inserita: 3 novembre 2012 Ripeto,per il REGOLAMENTO CE842/2006, nel LIBRETTO (CHE VALE SOLO E SOLAMENTE PER GLI IMPIANTI A R22!!) il cliente, proprietario dell'impianto, è definito GESTORE (Dpr 147, art 3 comma 2 " il GESTORE deve custodire un libretto d'impianto conforme al modello di cui all'alegato 1. Nel libretto d'impianto devono essere registrate le operazioni di cui al comma 1). Nel REGISTRO D'APPARECCHIATURA (CHE VALE PER TUTTI I GAS ECCETTO L'R22), all'articolo 3 comma 6 c'è scritto " Gli OPERATORI delle applicazioni...contenenti più di 3 kg di gas florurati ad effetto serra devono tenere un registro in cui riportano la quantità e il tipo di gas florurati...installati, le quantità eventualmene aggiunte...altre informazioni pertinenti, inclusa l'identificazione della società o del tecnico che ha eseguito la manutenzione o la riparazione...). "inclusa l'identificazione della società o del tecnico che ha eseguito la manutenzione" non può essere l'operatore, quello che scrivi tu Davide è un 'altra cosa, quello che ho scritto vale per la stesura del libretto o del registro, sarà forse senza senso ma è così, facciamocene una ragione che diventa tutto più facile, specie all'esame per il patentino che se si sbaglia si è bocciati...
DavidOne71 Inserita: 3 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2012 Ripeto,per il REGOLAMENTO CE842/2006, nel LIBRETTO (CHE VALE SOLO E SOLAMENTE PER GLI IMPIANTI A R22!!) Ma il REGOLAMENTO CE842/2006 è per i florurati cosa centra R22? ...."inclusa l'identificazione della società o del tecnico che ha eseguito la manutenzione" non può essere l'operatore e perchè no? quello che scrivi tu Davide è un 'altra cosa Non lo scrivo io lo dice il regolamento
Frigorista modena Inserita: 3 novembre 2012 Segnala Inserita: 3 novembre 2012 Davide veramente a volte, anzi sempre, non capisco se mi prendi in giro, se lo fai per movimentare la discussione o semplicemente perchè non capisci la mia prosa, cosa possibilissima, Split ha capito benissimo tu no. Perchè in realtà non c'è niente da capire, va mandato a memoria perchè sono domande d'esame per il patentino per condurre gas florurati, che non so se tu prenderai o no. Venendo alle obiezioni, dato che hai ammesso che non ci capisci niente ( e consolati non sei l'unico, io ho dovuto spendere tempo e centinaia di euro per capirlo figurati), 1) l'R22 c'entra semplicemente perchè a parte me nessuno (tu compreso) ha usato il termine giusto, che NON E' LIBRETTO MA REGISTRO! E non è un dettaglio da poco, perchè se tu vai a compilare questa carta su un impianto NON a R22 e scrivi LIBRETTO, hai fatto uno sbaglio giuridico non indifferente! 2) Tu il tecnico manutentore o riparatore lo puoi chiamare operatore, Filippo, Cippalippa o come cavolo vuoi, ma la domanda d'esame che riguarda IL LIBRETTO O IL REGISTRO NON vuole sapere niente del manutentore, ma vuole sapere com'è definito il padrone dell'impianto, che in un caso si chiama GESTORE e nell'altro OPERATORE, punto e basta, non vedo cosa ci sia tanto di drammatico o d'instaurare una polemica sul nulla. Se tu all'esame il cliente lo vorrai chiamare "cliente", sarà un errore, punto e basta, contento te contenti tutti. 3) Non ho mai detto che il manutentore non si chiami "operatore", a dire il vero NELLA DISCUSSIONE CHE STIAMO FACENDO, rileggiti il titolo, stiamo parlando del libretto, e per le domande che sono state fatte l'operatore è il cliente, e l'operatore che intendi tu, ossia il tecnico manutentore, viene chiamato in vari modi a parte, (paradossalmente, che operatore) che elenco: Personale qualificato. Personale certificato. Addirittura l'articolo 4 del regolamento CE 842/2006 al comma 1 cita testualmente " Gli OPERATORI dei seguenti tipi di apparecchiature fisse hanno la responsabilità di predisporre il corretto recupero dei gas florurati ad effetto serra da parte DI PERSONALE CERTIFICATO CHE SODDISFI I REQUISITI DI CUI ALL'ARTICOLO 5, ai fini di assicurarne il riciclaggio, la rigenerazione o la distruzione". Per cui Davide, fai come ti pare ma non confondere le idee di queste cose che sono già confuse di loro, non capisco a che scopo se non per fare inutili polemiche, dato che sono articoli di legge, non li ho fatti io, basta solo rispondere alle domande come vogliono loro, non capisco dov'è il problema.
DavidOne71 Inserita: 4 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2012 (modificato) dato che sono articoli di legge, non li ho fatti io, basta solo rispondere alle domande come vogliono loro, non capisco dov'è il problema. mi spiace ma non sono una capra Comunque la mia intenzione è di capire e NON di fare una polemica Alla domanda "Libretto Impianto, Ancora Obbligatorio?" rispondo: si L'unica cosa che adesso viene chiamato registro di impianto ma praticamente è la stessa cosa Girovagando o trovato questo http://ec.europa.eu/clima/publications/docs/kh-80-08-354_it.pdf non l'ho ancora letto ma sembra interessante! Modificato: 4 novembre 2012 da DavidOne71
Frigorista modena Inserita: 4 novembre 2012 Segnala Inserita: 4 novembre 2012 mi spiace ma non sono una capra Siamo tutti in attesa ci spieghi questa curiosa frase. Riguardo al link che hai postato, è molto interessante, se l'avessi letto prima mi avresti risparmiato di copiare dai miei appunti e regolamenti, ma comunque va bene per ripasso.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 4 novembre 2012 Segnala Inserita: 4 novembre 2012 (modificato) Siamo tutti in attesa ci spieghi questa curiosa frase è una espressione Sgarbiana http://youtu.be/zYBytLS9Bhk Modificato: 4 novembre 2012 da Riccardo Ottaviucci
DavidOne71 Inserita: 4 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2012 mi spiace ma non sono una capra Siamo tutti in attesa ci spieghi questa curiosa frase. Io conosco il detto "sei ignorante come una capra" Trai tu le conclusioni, come del resto ha fatto Riccardo!
Messaggi consigliati