stropparo Inserito: 13 ottobre 2012 Segnala Inserito: 13 ottobre 2012 Buonasera a tutti, vorrei un consiglio, secondo voi un condizionatore a parete in modalità deumidificatore riesce a togliere bene l'umidità tanto come i deumidificatori portatili? E quando si mette in inverno impostando la temperatura alta e in modalità deumidificatore parte in pompa di calore o butta fuori aria fredda? Grazie a tutti.
click0 Inserita: 13 ottobre 2012 Segnala Inserita: 13 ottobre 2012 Solitamente un condizionatore in deumidificazione funziona buttando fuori aria fredda ma ogni costruttore a un suo sistema di gestione Un deumidificatore sicuramente ha un efficenza maggiore nel togliere umidità
DJ_Gabriele Inserita: 13 ottobre 2012 Segnala Inserita: 13 ottobre 2012 Concordo in pieno! La funzione di deumidificazione dei condizionatori è poco più di una trovata commerciale. Ci sono solo un paio di serie che con artifici particolari permettono di deumidificare senza alterare significativamente la temperatura dell'ambiente tenendo parte della batteria calda e parte fredda. Circa la loro efficienza però non so che dire! (Ad esempio il sistema Hitachi RealDry nella serie premium)
furlanat Inserita: 14 ottobre 2012 Segnala Inserita: 14 ottobre 2012 (modificato) Ciao, ti riporto la mia esperienza:nell'atrio di ingresso del primo piano di casa mia, (70-80mq) ho un Daikin ururu sarara da 4,2kW da 2 anni e lo uso spesso in modalità solo deumidificazione oppure freddo+deumidificazione; potenza settata su livelli medio-bassi durante il giorno, basso-livello notte durante la notte. Al di là di quello che dice il condizionatore (ha un sensore di umidità che me la segnala in percentuale), il mio metro di misura è il seguente: In cucina (distanza dal condizionatore 6-7 metri) sul lavello ho panno-spugna bagnato per pulire (il mirella per capirci ); a mattina lo trovo sempre asciutto, secco e indurito. Per il discorso inverno e deumidificazione non capisco la domanda: se il condizionatore funziona in modalità caldo l'ambiente diventa già secco di suo; anzi per questo motivo normalmente in inverno si umidifica! Modificato: 14 ottobre 2012 da furlanat
alighi Inserita: 14 ottobre 2012 Segnala Inserita: 14 ottobre 2012 (modificato) bisogna considerare che un clima quanto "deumidifica"toglie sempre caldo in inverno non partira mai se imposto 30 gradi,i deumidificatori portatili tolgono calore da un lato deumidificano e cedono calore su l'altro lato a cui aggiungiamo il calore del motore il tutto sempre nella stessa stanza.in conclusione se ho capito la domanda non puoi usare il clima(immagino per asciugare i panni) perche devi "fare freddo"con il clima e poi spendere nuova energia per riscaldare la stanza. Modificato: 14 ottobre 2012 da alighi
stropparo Inserita: 14 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2012 Grazie a tutti delle risposte, esatto Alighi, il problema era proprio quello ho comprato un deumidificatore per la cantina dove pratico il mio hobby di modellismo e va benissimo, ma la moglie me l'ha sequestrato per asciugare i panni e mi chiedevo come mai uno piccolo portatile riesce a fare meglio di uno da parete fisso con modalità deumidificatore, poi ho notato anche che come dici in questa modalità butta fuori aria fredda e quindi in questa stagione non va bene...
L amico dei frighi Inserita: 19 ottobre 2012 Segnala Inserita: 19 ottobre 2012 un deumidificatore "propriamente detto" che sia piccolo o grande funziona cosí: aspira l'aria ambiente, la raffredda (toglie umiditá), la riscalda (aumenta la capacitá di asportare umiditá) e la riimmette in stanza cosí si ha una temperatura in costante aumento, cosa che fa evaporare l'acqua contenuta ad es. nei muri, o nella biancheria o ..... Il climatizzatore tipo split che funziona in deumidificazione non fa altro che fermare la ventola , far gelare la batteria , far partire la ventola che effettua uno sbrinamento, e dopo che si é seccata la batteria riprende ad immettere gas a ventola ferma. Senza mai riscaldare l'aria ambiente ecco perché il vero deumidificatore funziona... meglio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora