Vai al contenuto
PLC Forum


Refrigeratore Per Acquario Fai Da Te


Messaggi consigliati

Inserito:

salve, un nuovo iscritto sul forum. Domanda: devo ricaricare di gas un impianto di raffreddamento a capillare autocostruito per gestire un contenitore di acciaio di circa 1 lt, avvolto di spirale e coibentato in cui devo mantenere a circa 25° C l'aqcua di un acquario.

Da informazioni ricevute, utilizando il 134a mi si dice che a compressore a regime devo dare gas sino ad indicazione sul manometro di -20 circa.

Grazie


Inserita:

-20 per una temperatura di 25°! :toobad:

Per sapere con precisione la temperatura di evaporazione devi misurare il surriscaldamento i soliti 5°C :thumb_yello:

Inserita:

ma o 25 gradi richiesti dovrebbero essere frutto della condensazione del sistema da te citato?? MI dispiace ma forse non ho capito .. :(

Inserita:

Devo mantenere l'aqua dell'aquario, circa 120 lt ad una temperatura di circa 25°C, ovviamente in estate che capita che nella stanza vi sono cica 35°C, l'impianto per un pò ha funzionato ma appena aumenta la temperatura della camera il motore incomincia a ballare e suriscaldare.

Inserita:

Ok.

salve, un nuovo iscritto sul forum. Domanda: devo ricaricare di gas un impianto di raffreddamento a capillare autocostruito per gestire un contenitore di acciaio di circa 1 lt, avvolto di spirale e coibentato in cui devo mantenere a circa 25° C l'aqcua di un acquario.

Da informazioni ricevute, utilizando il 134a mi si dice che a compressore a regime devo dare gas sino ad indicazione sul manometro di -20 circa.

Ok ma la domanda qual'è??

Inserita:

La domanda è che deve rabboccarlo, ma non sa a che pressioni (temperatura di evaporazione) lavora!

Almeno io ho capito così!!

Frigorista modena
Inserita: (modificato)

Autocostruito significa che hai fatto tu l'accoppiamento compressore+capillare+evaporatore+condensatore?

Perchè se l'hai fatto tu dovresti sapere, o aver saputo, che tipo di capillare va abbinato al compressore in base alle temperature di evaporazione e condensazione e l'evaporatore e il condensatore in proporzione.

Insomma se i calcoli sono stati fatti come si deve, devi vedere che compressore è e a che temperature di evaporazione lavora, se invece sono stati assemblati a casaccio stiamo discutendo di niente, se i componenti non sono omogenei tra loro l'impianto potrebbe funzionare male, come effettivamente lavora.

Modificato: da Frigorista modena
Inserita:

Ho preso un vecchio refrigeratore per boccioni, gas 134A, ho tolto l'evaporatore a serpentina ed ho messo un evaporatore a radiatore, non puoi indicarmi come equilibrare il tutto o rifarlo ex nuovo.

Grazie

Frigorista modena
Inserita:

Marcoos non posso aiutarti, bisognerebbe sapere la potenza del vecchio evaporatore e vedere se questa è simile o piuttosto hai messo un evaporatore troppo grande che assorbe più calore di quello di prima, e se dici che d'estate diventa molto caldo il compressore io piuttosto guarderei che non sia diventato "piccolo" il condensatore, ossia l'organo che in un frigorifero si deve accollare il compito più ingrato, smaltire tutti i calori, se lui non ce la fa il compressore si scalda parecchio.

Inserita:
ed ho messo un evaporatore a radiatore

Cioè? ad aria? come fai a raffreddare l'acqua?

Inserita:

Scusate erroriamente ho invertito le fasi: ho tolto il vecchio condensatore a serpentina e ne ho messo uno a radiatore, mentre il vecchio evaporatore a serpentina che era avvolto nel boccione l'ho sostituito con delle nuove spirali che ho avvolto in un contenitore di acciaio di circa due litri opportunamente coibentato, non trovando nessuna informazione nell'equilibrare l'impianto ho pensato di aumentare dì circa il 20% la quantità del condensatore.

Frigorista modena
Inserita:

Per quello il compressore scalda tanto, hai tolto il condensatore a spirale che molto probabilmente era raffreddato ad acqua, non ad aria, e l'acqua raffredda tantissimo di più rispetto all'aria, quindi adesso hai il condensatore piccolo, o provi a cambiare la ventola e ne metti una con più portata o lo cambi con uno grande più del doppio di quello attuale.

ho pensato di aumentare dì circa il 20% la quantità del condensatore

.

Cosa vuol dire? la quantità di che? se fosse stato prima a "radiatore" potevi aumentare la superficie o il numero dei ranghi, ma se era a spirale cos'hai aumentato?

Inserita:

Il vecchio condensatore si raffreddava ad aria come i vecchi schienali dei frigoriferi ma molto più piccolo, riguardo al dimensionamento ho guardato la larghezza e la lunghezza della tubazione del passaggio del liquido del radiatore/condensatore ed ho sottodimensionato il numero di spirali dell'evaporatore del 20%, l'evaporatore se è vuoto refrigera bene ma appena si riempie di acqua ad una temoperatura di circa 26°C dopo dieci minuti suriscalda, balla e si blocca.

Frigorista modena
Inserita: (modificato)

Ah ok a spirale in quel senso, come il retro dei frigoriferi.

Ma questo adesso è ventilato o no?

Nel senso il condensatore è sempre statico o ventilato?

L'evaporatore se vuoto intendi non c'è acqua dentro la vasca che deve raffreddare?

Modificato: da Frigorista modena
Inserita:

Non era ventilato ma ho aggiunto due ventole dei computer, meno rumorose. L'evaporatore come già detto è un cilindro, appena la temperatura programmata aumenta, attiva una pompa e il motore del refrigeratore, pian piano si riempie il cilindro dal basso verso l'alto che per caduta ritorma verso l'acquario. A mia veduta penso di non aver messo il giusto quantitativo di gas.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...