SplitTorino Inserito: 18 ottobre 2012 Segnala Inserito: 18 ottobre 2012 Qualcuno sa come si svolge? Io qualcosa ho capito ma volevo sapere cosa ne pensavate voi! Tra l'altro penso che sia utile per fare un po di pulizia in questo settore che oggi come oggi è lasciato troppo libero di essere svolto da chiunque. Saluti a tutti e buon lavoro!Tra l'altro ho anche visto che sta per uscire il decreto sanzioni! vedi qui sotto: http://www.centrogalileo.it/patentini.htm
Frigorista modena Inserita: 18 ottobre 2012 Segnala Inserita: 18 ottobre 2012 Split stai sereno, il Centro Galileo ovviamente continua col suo legittimo "terrorismo" invocando le sanzioni. Faccio copia incolla della situazione attuale mandatami dal TUV, ente certificatore terzo: L'art. 8 del DPR 43/2012 che disciplina le modalità di attuazione del Regolamento CE 303/2008 prevede infatti, che il personale e le imprese che operano su apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d'aria e pompe di calore che contengono almeno 3 kg di gas fluorurati ad effetto serra o almeno 6 kg di gas fluorurati ad effetto serra ermeticamente sigillati, devono iscriversi al "Registro Nazionale delle Persone e delle Imprese Certificate" istituito presso il Ministero dell'Ambiente entro 60 giorni dalla Sua istituzione (art. 8, comma 1). L'iscrizione dovrà essere fatta presso le competenti Camere di Commercio alle quali é stata attribuita la gestione del Registro suddetto. Allo stato attuale il "Registro Nazionale delle Persone e delle Imprese Certificate" non é stato ancora istituito, dalle informazioni di Unioncamere i registri potrebbero essere pubblicati entro novembre 2012. L'iscrizione al Registro risulta di fondamentale importanza. Infatti, a partire dalla data di istituzione, l'iscrizione costituirà condizione necessaria per lo svolgimento delle attività previste dal regolamento 303/2008/CE (art. 8, comma 4 DPR 43/2012). Inoltre, l'iscrizione al Registro é anche condizione necessaria per l'ottenimento dei certificati e degli attestati che saranno emessi nei confronti di persone ed imprese a norma dell'art. 9 del DPR 43/2012. Contestualmente all'iscrizione al Registro Nazionale delle Persone e delle Imprese Certificate i frigoristi - persone - potranno richiedere alla Camera di Commercio competente il rilascio di un certificato provvisorio sulla base della presentazione di una dichiarazione sostitutiva attestante il possesso di una esperienza professionale di almeno 2 anni (?), nelle attività di rispettiva competenza, che sia sta acquisita prima della data di entrata in vigore del decreto completa della specificazione della categoria di certificato per la quale l'esperienza é posseduta. Anche le imprese potranno avvalersi di un certificato provvisorio presentando alla Camera di Commercio competente per territorio una dichiarazione sostitutiva attestante che il richiedente impiega personale in possesso di un certificato provvisorio ai sensi del comma 1 o di un certificato provvisorio ai sensi dell'art. 9, comma 1. La Camera di commercio rilascerà i certificati provvisori entro 30 giorni dal ricevimento della domanda ed inserirà nel Registro le informazioni relative alle persone e alle imprese in possesso di certificato provvisorio. I certificati provvisori rilasciati dalla Camera di Commercio avranno validità massima di 16 mesidecorsi i quali le persone e le imprese dovranno ottenere un certificato definitivo presso uno degli organismi di certificazione designati. I certificati definitivi avranno, invece, durata di 10 anni decorsi i quali potranno essere rinnovati su istanza dell'interessato 1E’ probabile che i 6 mesi potranno essere estesi a 1 anno. In ogni caso, sarà cura dello scrivente ente tenerVi informati in merito. Solo una cosa Split, se sei iscritto ad una camera di commercio, stamattina per esempio la CNA mi ha chiamato e mi ha iscritto ad un corso GRATUITO finanziato dalla regione in preparazione all'esame, che però questo sarà a pagamento, al quale mi sono ovviamente iscritto perchè i corsi me li faccio tutti, quindi senza fretta mettiti avanti e non pensare alle sanzioni che non si è nemmeno cominciato...
SplitTorino Inserita: 19 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2012 Infatti alle sanzioni non ci pensavo proprio... :-) è abbastanza chiaro che è una bozza, ma non è male averla vista in anteprima! Per i tempi non sono d'accordissimo infatti 6 mesi non sono tanti!!!!!
SplitTorino Inserita: 19 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2012 (modificato) Io ho ricevuto questa sotto, anche tu Frigorista Modena? La verità starà nel mezzo...... :-) Preg.mo, abbiamo nuovamente ricevuto email contenenti informazioni che creano confusione nel nostro settore. E' solo l'ultima di una lunga serie di comunicazioni, la motivazione delle quali è esclusivamente che gli organismi che le inviano non sono ancora pronti ad erogare la certificazione e sono in ritardo con i tempi; sperano quindi di procrastinare a tempi a loro più favorevoli la certificazione dei tecnici. Infatti, in riferimento ai tempi stretti, le stesse confederazioni artigiane hanno inviato una nota congiunta al Ministro Clini, come aveva già fatto la nostra associazione nel mese di giugno, confermando quello che diciamo da tempo: per il comunicato e i dettagli clicca qui http://www.facebook.com/centrogalileo?sk=notes#!/notes/centro-studi-galileo/patentino-del-frigorista-le-confederazioni-artigiane-denunciano-al-ministro-clin/10151250419392437 Ognuno potrà ovviamente valutare se i tempi sono stretti o meno, questa la tempistica di iscrizione e certificazione: Come da DPR 43/2012, che stabilisce l'obbligatorietà del patentino, che trova cliccando qui, considerando che il registro uscirà (come confermato dal comunicato sopra citato) nei primi giorni di novembre, il tecnico dovrà nell'ordine seguente: 1. Entro 60 giorni tramite la camera di commercio in maniera telematica richiedere l'attestato di iscrizione al registro nazionale (articolo 5 comma 2) 2. Richiedere eventualmente la certificazione provvisoria, con un'autocertificazione dichiarando di avere 2 anni di esperienza in azienda del settore, che permette 6 mesi di proroga. Ovviamente se una persona richiede la proroga l'ultimo giorno dei 60 giorni i mesi diventeranno 8 (giugno 2013), ma se si richiede subito i mesi saranno 6 (aprile 2013) (articolo 10 comma 3) 3. In questi 60 giorni o 6 mesi (se si è richiesta ed è stata ottenuta la certificazione provvisoria) tutti i 30.000 tecnici italiani dovranno fare un corso (se necessitano di formazione) e superare la certificazione-esame (bisogna anche tenere conto della possibilità di non riuscire a superare subito l'esame) 4. L'ente di certificazione, se la persona è stata promossa, la iscriverà definitivamente nel registro. ULTIME NOVITA' SUL PATENTINO FRIGORISTI (incluso la bozza sanzioni) su http://www.centrogal...t/patentini.htm Modificato: 19 ottobre 2012 da SplitTorino
R12 Inserita: 20 ottobre 2012 Segnala Inserita: 20 ottobre 2012 Cari colleghi,mi trovo dinanzi ad una situazione particolare.Sono stato costretto a mettermi in propio visto che l'azienda per cui lavoravo a chiuso. Io in quella azienda ero inquadrato come elettricista. Ma in realta svolgevo manzioni da frigorista. e posso documentarlo , perchè nella azienda precedente ero inquadrato come Montatore di gruppi frigo e sue parti. quando ho apertto la mia attività non mi è stata ri conosciuta la lettera C .che è quella inerente alla refrigerazione . A fronte di questa situazione posso fare l' esame? Sono alla ricerca di spiegazioni che nessuno mi sa dare in modo specifico . Cosa mi consigliate. grazie
SplitTorino Inserita: 20 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2012 Chiunque può fare il Patentino Frigoristi come persona, e ottenerlo può essere utile per il curriculum. Poi l'azienda deve anch'essa essere certificata, ovviamente la legge italiana 37/2008 vuole che questa abbia la lettera C. Cerca su internet i requisiti per ottenerla. Se vuoi te lo cerco io ma si trovano in fretta. L'azienda non la persona deve avere la lettera C. Se vuoi aprire, come sembra, una azienda tutta tua e non ti danno la lettara C sarà dura poter lavorare come frigorista.
SplitTorino Inserita: 20 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2012 R12 ti Allego le domande frequenti FAQ della Camera di Commercio magari trovi qualcosa di interessante FAQ CAMCOMMERCIO: http://www.fgas.it/Faq in particolare importante la seguente domanda: Dal sito della camera di commercio: E’ possibile ottenere il certificato senza essere iscritti al Registro ? L'iscrizione al Registro è condizione necessaria per ottenere i certificati e gli attestati di cui all'articolo 9. Le persone potranno comunque svolgere gli esami teorici e pratici necessari ma potranno ricevere il certificato solo una volta effettuata l'iscrizione. FAQ CSG: http://www.associazioneatf.org/FAQ_domande_frequenti.htm
Frigorista Carpi Inserita: 22 novembre 2012 Segnala Inserita: 22 novembre 2012 Ieri parlando con uno degli esaminatori mi ha detto che ci vorranno almeno altri 4/5 mesi per mettere in piedi il sistema del registro... tempi tecnici delle camere di commercio. Quindi a mio parere non rimane tanto tempo, anche perche' il numero di persone e aziende da certificare sono veramente tante e gli esaminatori accreditati al momento non sono molti... il mio consiglio e quello di farlo in questo periodo nella bassa stagione per intenderci, e comunque e' da fare.... tolto il dente tolto il dolore.
SplitTorino Inserita: 23 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2012 Frigorista Carpi sono d'accordo con te... i tempi saranno stretti, da quando ci saranno i registri si avranno 2 mesi di tempo per fare il corso oppure 6 mesi in più se si chiede la proroga.
L amico dei frighi Inserita: 23 novembre 2012 Segnala Inserita: 23 novembre 2012 Split Torino, cosa consiglieresti di fare?
SplitTorino Inserita: 23 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2012 Ma non saprei .... Incominciare a guardarsi attorno non guasterebbe!!! Avete visto se sono già partiti i corsi?
L amico dei frighi Inserita: 24 novembre 2012 Segnala Inserita: 24 novembre 2012 non vorrei essere scortese, ma mi sembra che guardarsi attorno tu (e qualcunaltro) lo faccia giá da un po..... un po di sbirciare i libri.....? poi é lo stesso quando c'é l'esame. quando sei pronto, sei pronto per sempre
Frigorista Carpi Inserita: 24 novembre 2012 Segnala Inserita: 24 novembre 2012 (modificato) Ma non saprei .... Incominciare a guardarsi attorno non guasterebbe!!! Avete visto se sono già partiti i corsi? I corsi per la versione italiana sono partiti gia da tempo, avendo appena fatto l'esame con i CSG l'unica cosa che ti posso consigliare e fare il corso di 2 giorni denominato "corso di preparazione all'esame" due giorni di tematiche innerenti alle nozioni base per consentirti di affrontare l'esame. Nel mio caso ho fatto al lunedi e al martedi il corso e il giorno seguente l'esame in modo da avere ancora in testa le cose affrontate nel corso. Tutto sommato se sai gia il mestiere con un mininimo di attenzione l'esame lo passi tranquillamente, devi fare un punteggio minimo di 70 su 100 e per sbagliarne 30 devi fare veramente un sacco di castronerie..... quindi come gia detto, prima lo si fa meglio e'... non ci si pensa piu'! Modificato: 24 novembre 2012 da Frigorista Carpi
SplitTorino Inserita: 4 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2013 Scusa Frigorista Carpi, mi avevi già risposto qui!! non avevo visto! Ciao Buon Lavoro!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora